Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il tirocinio universitario. Il modello di Scienze della formazione primaria nell'Università di Genova

Autore: Franco Bochicchio e Francesca Morselli (a cura di)

A distanza di oltre dieci anni dall'istituzione del corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor) dell'Università di Genova, il volume ospita contributi di professori universitari, dirigenti dell'Ufficio Scolastico della Liguria, dirigenti scolastici e insegnanti che a diverso titolo collaborano nel Corso di studio. Scopo del volume è duplice. Da un lato presentare il modello di tirocinio in uso, sul versante sia didattico sia organizzativo, esplicitando il progetto educativo sotteso e mettendo in evidenza peculiarità e vantaggi di tale progetto nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia; dall'altro, riflettere sull'adeguatezza di tale modello ai bisogni di una realtà sociale, educativa e culturale che nel tempo è profondamente mutata. Uno strumento di studio e di lavoro utile in primo luogo per studenti e insegnanti impegnati nelle attività di tirocinio diretto e indiretto, di cui anche i docenti del Corso di studio potranno avvalersi nello sforzo di armonizzare l'agire didattico alle peculiarità del percorso di studio.

Il Coding nella Scuola primaria

Autore: Daniele Angeloni , Paolo Cardini , Gaetano Bruno Ronsivalle

Numero di pagine: 194

Il Coding nella Scuola primaria è un manuale per apprendere le tecniche di insegnamento del Coding ai bambini della Scuola primaria, destinato a insegnanti, educatori e genitori. Uno strumento utile operativo che desidera fissare i principi basilari del Coding, pianificando con cura le attività didattiche. Il Modulo 1 introduce alcuni concetti propedeutici come quello di "Dialogo con la macchina", la distinzione tra destra e sinistra e la capacità del bambino di immaginare se stesso nei panni di qualcun altro. Il Modulo 2 fornisce una panoramica sui fondamenti della programmazione e sul loro rapporto con lo sviluppo del pensiero logico e della capacità di sintesi del bambino, come il concetto di algoritmo e di ciclo continuo. Il Modulo 3 si focalizza su alcuni concetti astratti fondamentali per la rappresentazione e la gestione degli elementi in uno spazio, come gli angoli di rotazione e le strutture condizionali "Se-Altrimenti". Il Modulo 4 fornisce le istruzioni per l'applicazione dei principi del Coding alla creazione di storie, videogiochi e ambienti digitali attraverso gli strumenti descritti nel manuale (Code.org, Scratch e Minecraft Education Edition).

Coping Power nella scuola primaria

Autore: Iacopo Bertacchi , Consuelo Giuli , Pietro Muratori

Numero di pagine: 338

Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, al fine di ridurre e contenere i comportamenti problematici.Coping PowerIl Coping Power nasce come un modello di intervento cognitivo-comportamentale evidence-based, sviluppato per bambini e preadolescenti con problemi di aggressività e per bambini con diagnosi di disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta, contemporaneamente permette di stimolare le abilità prosociali e cooperative.Il programma Coping Power ScuolaIl Coping Power Scuola è stato progettato per u utilizzo concreto nelle classi di scuola primaria. L’intervento rientra durante l’orario delle lezioni, come parte di una tipica giornata scolastica e viene utilizzato per ridurre i comportamenti dirompenti e aggressivi e migliorare il funzionamento sociale anche per mezzo del clima collaborativo e cooperativo che si instaura tra i bambini. Oggi il modello Coping Power Scuola consiste in un percorso strutturato, inserito e integrato nella didattica quotidiana, che consente di potenziare nei bambini e preadolescenti le abilità emotivo-relazionali e di gestione della rabbia mentre si svolge il programma didattico curricolare. In...

Musica e formazione primaria

Autore: Alessandro Pace

Numero di pagine: 144

Il saggio spiega, attraverso un'analisi delle idee e degli autori che hanno scorto nella musica uno strumento per la formazione dell'uomo, come l'Educazione musicale trovi le sue origini nelle riflessioni pedagogiche del XIX e XX secolo. Successivamente esamina le metodologie "classiche" e "parallele" che hanno contribuito al superamento di una musica come "arte per pochi eletti" a favore di una musica per e di tutti. Infine, propone un approccio didattico che, prendendo come riferimento la centralità formativa della voce nella scuola, si fonda sul fare musica in linea con una prassi pedagogica in cui la conoscenza della teoria non è un prerequisito.

Regole della Congregazione Prima-Primaria nel Collegio Romano

Autore: Congregazione Prima Primaria nel Collegio Romano

Numero di pagine: 32

Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve. Proposte didattiche per la scuola primaria

Autore: Patrizia Sandri

Numero di pagine: 192

Notizie istoriche e regole della Congregazione Prima Primaria nel Collegio Romano della Compagnia di Gesù

Autore: Congregazione Prima Primaria del Collegio Romano

Numero di pagine: 87

Una matematica da favola - Livello 2 - Scuola Primaria

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 169

Il volume propone la dimensione alternativa della narrazione per aggirare gli ostacoli della matematica.La simpatia dei racconti e dei personaggi, unita al coinvolgimento emotivo, permette ai bambini della scuola primaria, soprattutto delle classi quarta e quinta, di sviluppare il corretto atteggiamento nei confronti della matematica e di affrontare senza fatica e senza paura:le proprietà delle quattro operazioni;l’avvicinamento al problem solving;il calcolo del resto monetario;le misure di tempo;le misure di superficie;le espressioni;le potenze.La narrazioneUna matematica da favola propone una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro. Il metodo della NarrAzione didattica si basa sull’esperienza quotidiana di un’insegnante-formatrice con un sogno: trovare un metodo che catturi l’attenzione degli alunni, un metodo declinato in modo eterogeneo tanto da essere adatto a tutti, dai più coraggiosi ai più fragili.Alleniamoci e Metticela tuttaIl metodo considera la narrazione la chiave d’accesso che permette all’insegnante di entrare in...

Concorso a cattedra 2020 Scuola primaria – Volume 1. 
Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale

Autore: Antonello Giannelli , Raffaella Briani , Sandra Scicolone

Numero di pagine: 432

Questo manuale offre un contributo alla preparazione del concorso per l'accesso all'insegnamento nella scuola primaria attraverso un itinerario articolato, al termine del quale il futuro docente è posto in grado di collocare l'azione delle istituzioni scolastiche e la propria progettazione didattica nel quadro ordinamentale di riferimento e di coglierne la relazione con le Indicazioni nazionali, di disporre degli strumenti psicopedagogici e metodologici per costruire una lezione efficace, declinata sugli specifici bisogni educativi degli alunni e delle alunne, e di comprendere a pieno il ruolo che egli stesso può giocare nell'ottica del miglioramento dell'istituzione scolastica. In questa prospettiva, professionisti della scuola - dirigenti scolastici e docenti -, docenti universitari e ricercatori analizzano il contesto organizzativo nel quale il futuro docente sarà inserito, ne delineano il profilo professionale, forniscono lo strumentario psicopedagogico che costituisce presupposto fondamentale della progettazione dell'attività didattica, portano l'attenzione sulle modalità di gestione efficace della classe e sulla creazione di un buon clima relazionale prevenendo...

Pronti per la scuola primaria

Autore: Stefania Mei , Sara Vegini

Numero di pagine: 213

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria costituisce una tappa fondamentale nello sviluppo linguistico del bambino. Non sempre, però, le competenze che dovrebbero essere state già acquisite e consolidate in età prescolare (ossia le abilità di percezione uditiva e visiva, metafonologiche, grafomotorie e semantico-lessicali) risultano effettivamente raggiunte da tutti gli alunni. Questo volume propone una serie di proposte operative che favoriscono l’allenamento e il consolidamento di questi prerequisiti. Grazie alle schede con attività graduate per difficoltà crescente e aderenti alle conoscenze assimilate nel quotidiano dai piccoli alunni, l’operatore (insegnante, educatore, logopedista, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, ecc.) o il genitore potrà organizzare un percorso didattico personalizzato nel rispetto delle esigenze del bambino, strutturato nelle seguenti aree: • percettivo-uditiva • metafonologica • grafomotoria • percettivo-visiva • semantico-lessicale. Pronti per la scuola primaria, pensato principalmente per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, può essere un valido strumento anche ...

La scuola primaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Collana Architettura e Complessità diretta da Antonio Piva In una collana dedicata alla complessità dell'architettura non poteva mancare un riferimento alla scuola. Il tema della scuola primaria ha rappresentato il primo gradino di un laboratorio di progettazione architettonica che vuole chiarire come lo spazio sia pensiero complesso che va decifrato, compreso e studiato per potere affrontare la sua trasformazione in aderenza ai problemi della contemporaneità a esso connessi. La scuola primaria sta subendo trasformazioni istituzionali che sono nell'ordine di un cambiamento ciclico cui lo spazio deve dare risposte, tenendo conto che oggi il riferimento principale non è la realtà locale o nazionale, ma si estende all'Europa e oltre con la sua popolazione multietnica. Nuovi orizzonti e nuovi obiettivi, dunque, si delineano anche nel settore della progettazione dello spazio didattico. L'architetto non può prescindere da un pensiero complesso e trasversale per dare risposte da condividere e da comunicare. E dunque alla pluralità e all'interconnessione dei saperi si ispirano i contenuti di questo libro che raccolgono non solo riflessioni specificatamente legate alle esperienze...

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria - Vol. 2

Autore: Marina Brignola , Maria Cristina Tigoli , Emma Perrotta

Numero di pagine: 272

Pensato per essere usato sia a scuola che a casa, questo secondo volume di Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria si propone come completamento ideale del primo, ampliando e diversificando le proposte finalizzate a sviluppare le abilità richieste per l’ingresso alla scuola primaria. In linea con le più recenti Linee guida ministeriali, esso si rivela inoltre un valido strumento anche per bambini più grandi che presentino difficoltà. Il percorso ludico, appositamente pensato per stimolare l’interesse e la motivazione dei bambini, si articola in attività che hanno l’obiettivo di sviluppare e potenziare: • Attenzione e memoria visuo-spaziale (focalizzazione sui dettagli e concentrazione prolungata sul compito) • Logica (sviluppo del ragionamento e allenamento delle capacità cognitive) • Linguaggio (arricchimento del lessico, della capacità narrativa e della riflessione metafonologica) • Pregrafismo e disegno (preparazione alla scrittura convenzionale) • Precalcolo (conteggio, stima e riconoscimento dei simboli numerici) • Sentimenti ed emozioni (sollecitazione dell’intelligenza emotiva) • Orientamento nel tempo • Orientamento nello spazio...

Estratto della relazione sullo stato dell'istruzione primaria della provincia di Cremona nell'anno scolastico 1860-1861

Autore: Desiderato Graglia

Numero di pagine: 47

Concorso a cattedra 2020. Scuola primaria – Volume 2. Esercizi pratici di progettazione curriculare e realizzazione interdisciplinare per UDA

Autore: Antonello Giannelli , Raffaella Briani , Sandra Scicolone

Numero di pagine: 192

Questo manuale, dedicato alle unità di apprendimento da destinare alla scuola primaria, nasce dall'idea di proporre un percorso che si interroghi sul senso del fare scuola e che intenda formulare risposte e proposte valide per chi dovrà essere protagonista, insieme alle bambine e ai bambini, del processo di insegnamento/apprendimento. Per questa ragione professionisti del mondo della scuola riflettono sulle ragioni pedagogiche della programmazione curricolare e disciplinare della classe e ne propongono un modello che, avendo come riferimento i documenti nazionali, possa rispondere sia all'esigenza di innovare le pratiche didattiche sia a quella di gestire efficacemente gli ambienti di apprendimento. Dal curricolo di scuola si arriva, così, alla progettazione didattica che, attraverso gli alfabeti propri di ciascuna disciplina, mira a far sviluppare negli alunni le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee ed etiche, permettendo di esercitare differenti stili di apprendimento: premesse, queste, indispensabili per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Le unità di apprendimento, nate dall'esperienza di chi opera quotidianamente nella scuola, si...

Esposizione delle regole e privilegj della Congregazione Prima Primaria nel Collegio Romano dedicata a S.A.R. D. Carlo Ludovico Borbone ... della Congregazione medesima prefetto perpetuo

Autore: Congregazione Prima Primaria

Numero di pagine: 60

Resoconto sullo stato dell'istruzione primaria nel circondario di Abbiategrasso nell'anno scolastico 1859-60 presentato al consiglio provinciale per le scuole dal professore d.r Vincenzo De Castro

Autore: Vincenzo De Castro

Numero di pagine: 80

Una matematica da favola - Livello 1 - Scuola Primaria

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 154

Un innovativo metodo di studio per insegnare la matematica come una avvincente storia di narrativa.Fin dai primi anni della scuola primaria, l’apprendimento della matematica pone i bambini di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia.La narrazioneUna matematica da favola propone una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro. Il metodo della NarrAzione didattica si basa sull’esperienza quotidiana di un’insegnante-formatrice con un sogno: trovare un metodo che catturi l’attenzione degli alunni, un metodo declinato in modo eterogeneo tanto da essere adatto a tutti, dai più coraggiosi ai più fragili.Alleniamoci e Metticela tuttaIl metodo considera la narrazione la chiave d’accesso che permette all’insegnante di entrare in comunicazione con la classe; la fase di preparazione e l’allenamento consentono esercizi di consolidamento per tutti, inclusi gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e...

La «maestria» didattica nella scuola primaria

Autore: Cristina Casaschi

Numero di pagine: 176

La maestrìa è la perizia da maestro. Può essere anche la perizia del maestro di scuola primaria? A quali condizioni può dirsi tale? Come si esprime, tra alunni, discipline, famiglia, altri colleghi e ambiente? Dove si impara, come si coltiva? L’opera “magistrale” deriva da una consapevolezza profonda, da una conoscenza acuta, da una pratica riflessa e giudicata. Altrimenti si riduce a tecnicismo estrinseco o a maternage. La maestria è dovere e spazio di eccellenza didattica per ogni insegnante, rispetto ed espressione dell’integralità propria e altrui, frutto di un lungo apprendistato che comincia molto prima di quanto si creda, e mai concluso. È l’esercizio di un rapporto, del quale il libro si propone di mettere in evidenza i caratteri costitutivi.

La prevenzione primaria prima o dopo il Covid-19

Autore: Stefano Boschi , Giorgio Cruciti

Quella del Covid-19 appare una doppia pandemia: la prima ha infettato il corpo di molti, la seconda rischia di infettare il modo di pensare di tutti. Se il nostro obiettivo è semplicemente “eliminare un problema” senza averne compreso le radici ci ritroveremo esattamente al punto di partenza, nelle condizioni cioè che hanno permesso al problema di insorgere e di affliggerci. Rischiamo di ignorare il fatto che la salute non è per nulla responsabilità di tutti bensì di ognuno come individuo.

Ultimi ebook e autori ricercati