Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Problemi fondamentali della filosofia

Autore: Nishida Kitarō

Numero di pagine: 208

Tra il 1923 e il 1937 il filosofo giapponese Nishida Kitarō tenne una serie di otto conferenze per i membri di una piccola società filosofica attiva nella zona di Shinano (oggi Nagano), nel centro del Giappone. Nelle ultime quattro, qui proposte, Nishida illustra gli esiti del proprio pensiero a partire da alcuni problemi fondamentali della filosofia, quali coscienza, tempo, persona, luogo, mondo, agire, corpi. Si giunge così ad affrontare una delle questioni cruciali del pensiero contemporaneo, ovvero la possibilità per la filosofia occidentale di rimettersi ancora una volta radicalmente in gioco aprendosi a un orizzonte più ampio dei suoi confini tradizionali.

Cinque studi di materialismo storico

Autore: Étienne Balibar

Numero di pagine: 362

Pubblicato nel 1974, Cinque studi di materialismo storico è una rettifica del suo precedente “teoricismo” ed allo stesso tempo un intervento di una straordinaria radicalità teorica e politica nella congiuntura francese ed europea della metà degli anni Settanta, rivendicazione dei due concetti fondamentali che costituiscono la rottura marxiana con l’ideologia delle classi dominanti e permettono di fondare una scienza della storia dal punto di vista del proletariato: plusvalore e dittatura del proletariato.

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

Autore: Edmund Husserl

Numero di pagine: 506

Scritta negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra mondiale ma apparsa postuma nel 1954, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale è un’opera decisiva nella storia del pensiero occidentale, nata da un’urgenza profonda di Edmund Husserl: recuperare il senso più autentico della filosofia, in opposizione al rigido obiettivismo delle scienze di meri fatti, astratte dai soggetti, le quali, nelle sue parole, non possono che creare «meri uomini di fatto».Se difettano a queste scienze gli strumenti e le risorse per rispondere ai problemi più importanti dell’uomo – primo fra tutti il problema del senso dell’esistenza –, spetta al pensiero filosofico di guidare l’uomo moderno, ricostruendo la fiducia in una ragione assoluta che dia senso al mondo, alla storia, all’umanità. La scienza non ha sempre fondato la propria verità nell’obiettività che ne domina il metodo a partire dal Positivismo, ma all’alba del Novecento sembra ormai aver messo da parte tutti i problemi di ordine metafisico, e in particolare le questioni ultime e supreme, come quella della ragione, che dovrebbero rappresentarne il cardine.Testo imprescindibile per...

Storici latini

Autore: Caio Giulio Cesare , Cornelio Nepote , Gaio Crispo Sallustio , Svetonio , Tacito

Numero di pagine: 3128

La guerra gallica, La guerra civile • Vite degli uomini illustri • La congiura di Catilina, La guerra contro Giugurta, Storie • Vita dei Cesari • Annali, Storie, La Germania, Vita di Agricola, Dialogo degli oratoriA cura di F. Casorati, C. Conti, G.D. Mazzocato, L. Storoni Mazzolani, M.P. VigoritiEdizioni integrali con testo latino a fronteSono raccolte in questo volume le opere degli autori che meglio seppero descrivere e interpretare le vicende della più grande potenza civile e militare del mondo antico nel momento del suo culmine. Il De bello gallico e il De bello civile di Gaio Giulio Cesare sono considerati, oltre che testi fondamentali dal punto di vista storico, due gioielli di equilibrio e di eleganza letteraria; Cornelio Nepote, grande amico di Cicerone e Catullo, affidò alle biografie di re, condottieri, poeti greci e latini del De viris illustribus la testimonianza di stili di vita tanto virtuosi da far rimpiangere il tempo antico; il De Coniuratione Catilinae e il Bellum Iugurthinum di Gaio Sallustio Crispo, contemporaneo di Cesare, narrano le tragiche vicende di Catilina e Giugurta, che con diverse motivazioni scelsero di opporsi a Roma e pagarono duramente...

Come si fa il tema

Autore: Massimo Birattari

Numero di pagine: 224

Questo libro vi aiuta a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare all’esame di maturità pronti per affrontare l’analisi del testo letterario, l’analisi e produzione di un testo argomentativo e il tema di attualità senza troppi timori, e magari con la voglia di sfruttare l’occasione per dire cose che vi stanno a cuore. Ma non solo: tutto quello che troverete qui dentro vi servirà anche a stendere una buona e-mail, un bel post su Facebook, una lettera di accompagnamento a un curriculum. A scrivere bene in generale, insomma. Massimo Birattari propone un metodo senza regole fisse, tabelle, schemi: piuttosto, un’immersione totale nella scrittura, un viaggio nella mente di chi scrive, attraverso le scelte, i ripensamenti, le strade scartate. Attraverso il contagio di molti buoni esempi (di bravi scrittori, saggisti, giornalisti), questo libro vi fornisce gli anticorpi che vi libereranno dagli errori più comuni, per condurvi, passo dopo passo, a esprimere nel modo più semplice, diretto, brillante e personale il vostro pensiero.

Prolegomeni a una teoria della ragione vol. 1

Autore: Enrico Giorgio

Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e ne sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali come le parole estetica, tecnica, politica. Nell’approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell’esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell’estetico, emancipando quest’ultimo dal riferimento unilaterale all’arte e concentrandosi sul tema dell’esteticità diffusa anche in relazione all’avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media. Altri saggi spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro...

La figura del seme e il suo compimento

Autore: Rubianto Solichin Vitus

Numero di pagine: 224

L'analisi retorica del testo di Mc 4,1-34 mostra che il discorso parabolico del secondo Vangelo è una sequenza organizzata in modo concentrico. Lo studio sui vari livelli dell'organizzazione del testo evidenzia l'uso tipico marciano del termine "parabola" che corrisponde alla sua origine nell'ebraico, "masal". Infatti, il centro enigmatico del discorso rivela il tono appellativo di ogni parabola: "ascoltate" e "guardate" (4,23-24) come invito alla conversione e a trasformare la vita. Inoltre nel contesto retorico del Vangelo di Marco, il discorso parabolico (Mc 4,1-34) trova il suo equivalente nell'altro grande discorso del capitolo 13,1-37. Se il primo parla dell'immagine del seme, ossia dell'origine, il secondo parla dei segni degli ultimi tempi ossia della fine. Quello che nascosto nell'ascolto della parabola del seme verrà svelato nella visione dei segni degli ultimi tempi. Confrontando questi due discorsi, la figura del seme gettato nella terra trova la sua corrispondenza nella figura del Figlio dell'uomo che viene (Mc 13,26) per donare la sua vita per tutti. Seguendo l'intuizione di P. Beauchamp, l'insegnamento della parabola si realizza nell'insegnamento della passione di ...

Karl Marx dialettica e memoria

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 400

@font-face { font-family: "Times New Roman"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Questo libro offre una lettura di Marx che tratta sia l’origine filosofica del suo pensiero economico che ll’esame approfondito della storiografia scientifica prodottasi in vari periodi. Le principali difficoltà che si incontrano oggi nello studio di Marx e del marxismo sono quelle di trovarsi ben oltre la sua crisi, già manifestatasi da più di venticinque-trenta anni a questa parte, dopo una di dissoluzione e di smantellamento dei “classici” originato dall’azione di una generazione di intellettuali e dirigenti politici socialisti e comunisti che hanno fondamentali principi ispiratori.

Hegel in Italia

Autore: Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 464

Seconda edizione riveduta e ampliata. Tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento la filosofia di Hegel ha suscitato in Italia, insieme con originali interpretazioni, nuovi indirizzi di pensiero che, pur richiamandosi al filosofo tedesco, si sono presentati come ‘alternativi’ ad esso. Hegel in Italia è la ricostruzione di questo periodo per molti versi significativo della storia della cultura filosofica non solo italiana, ma europea. Il libro, diviso in due parti, tratta, nella prima (edita nel 2003 e da tempo esaurita) del ‘passaggio’ dalla riflessione sulla storia – nella quale la ‘lezione’ di Marx ha giuocato un ruolo fondamentale – alla costruzione di una ‘nuova’ Logica, e nella seconda, aggiunta in questa edizione, del complesso, problematico rapporto tra “Fenomenologia” e “Logica”. Se al centro della I Parte sono Croce e Gentile, nella II la scena è dominata da Bertrando Spaventa, l’interprete italiano insieme più fedele e più originale di Hegel. L’ultimo capitolo del libro è dedicato a Enzo Paci, figura eminente della filosofia italiana.

Scioglilingua

Autore: Giorgio De Rienzo

Numero di pagine: 221

Quando ci vuole la i nel plurale delle parole che terminano in cia e gia? I nomi collettivi (paio, maggioranza) vogliono il verbo al singolare o al plurale? E il tormentone dei verbi difettivi? E il super tormentone dei congiuntivi? La grammatica e i suoi tranelli dalla penna di un famoso 'guardiano delle lingua'. I dubbi ci assalgono quando dobbiamo scrivere una lettera o un documento, o quando nostro figlio ci chiede un consiglio su come si scrive una parola difficile. Molte sono le incertezze e migliaia le persone che chiedono consigli e aiuto per scrivere e comunicare meglio. Ecco una guida pratica e veloce: Scioglilingua è, senza eccessiva rigidità e tanto meno nostalgie puriste, una grammatica italiana agile e di facile consultazione, per riappropriarci della nostra lingua e delle regole elementari che possano essere d'aiuto a una corretta comunicazione. Suddiviso in dieci capitoli (suoni, articolo, nome, aggettivo, verbo, pronome, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione e onomatopea), il libro propone, al termine di ciascuna sezione, una breve rassegna degli errori più comuni e, in appendice, un utile prospetto con la coniugazione dei verbi regolari e...

Fine senza compimento

Autore: Cristiano Vidali

Protagonista della Hegel Renaissance, Alexandre Kojève è stato indubbiamente una delle fi gure più controverse e decisive nella riabilitazione del pensiero hegeliano nel Novecento. A contraddistinguere in modo inconfondibile la sua lettura è l’idea di una “fi ne della storia” già realizzatasi e correlata all’avvento del sapere assoluto tra gli esseri umani. È possibile recuperare oggi questa proposta fi losofi ca, riconoscerne la legittimità, malgrado innumerevoli eventi continuino a prodursi? Rilevando l’assoluta importanza della tradizione, ossia della continuità quale presupposto immanente alla storia, e prestando attenzione alla velocità che sempre più marcatamente caratterizza il nostro mondo, può risultare sorprendente come – diversi decenni più tardi – proprio l’idea kojèviana di fine della storia possa avvalersi di una nuova chiave interpretativa, confi gurandosi come uno strumento decisamente effi cace per la comprensione della contemporaneità.

Ultimi ebook e autori ricercati