Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Politica economica II edizione

Autore: Maurizio Franzini

Numero di pagine: 155

Serve l'intervento dello Stato nell'economia? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Introduzione alla politica economica. Con CD-ROM

Autore: Renato Balducci , Guido Candela , Antonello Eugenio Scorcu

Numero di pagine: 456

Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica

Autore: Filippo Cavazzuti

Numero di pagine: 264

Lo storico Braudel annota che la parola capitalismo appare per la prima volta in lingua francese ai tempi degli enciclopedisti. Da allora questa parola ha generato una vera e propria babele narrativa. Abbiamo anche una Cambridge history of capitalism. Questi scritti di Filippo Cavazzuti intendono dare all’espressione “capitalismo finanziario” i connotati propri del capitalismo finanziario italiano sia a livello teorico che politico. Si inizia con gli atti della commissione economica per l’Assemblea Costituente ricca di proposte di politica economica per lo sviluppo dell’Italia nel dopoguerra. Si prosegue analizzando i decenni che hanno portato l’Italia nell’euro. Sono anni che vedono la marginalità dei mercati dei capitali di rischio e la preponderanza del capitale di debito, insieme alla progressiva scomparsa della grande impresa pubblica o privata che sia. Una scomparsa che è la causa, non ultima, della stagnazione economica secolare dell’economia italiana. Completano il volume alcuni profili di eminenti economisti (Andreatta, Carli, Spaventa, Sylos-Labini, Albertini) che l’autore ha avuto la fortuna e il privilegio di conoscere e dai quali ha molto imparato. ...

Politica economica

Autore: Maurizio Franzini

Numero di pagine: 147

La politica economica studia le ragioni, le modalità e gli effetti dell’intervento dei poteri pubblici sul sistema economico. In questo quadro, il libro privilegia un approccio alla disciplina che parte da alcune questioni di grande attualità: il ruolo dello Stato per la crescita economica, il suo rapporto con il mercato e gli ostacoli con cui deve fare i conti; le potenzialità e i limiti del Welfare State; le implicazioni dell’integrazione finanziaria internazionale sulla crescita dei singoli paesi e sull’autonomia delle politiche economiche nazionali; la necessità di un coordinamento internazionale delle politiche economiche in un contesto globalizzato in cui i benefici della cooperazione tra Stati sovrani risultano sensibilmente accresciuti. Anche la dialettica tra l’opportunità di lasciare ampia discrezionalità ai responsabili della politica economica o la necessità per contro di vincolarne il comportamento attraverso l’imposizione di rigide regole è argomento di riflessione specifica.

Problemi e metodi di politica economica: Aspetti di metodo. Gli interventi di periodo breve

Autore: Mariano D'Antonio , Augusto Graziani , Salvatore Vinci

Numero di pagine: 428

La politica economica italiana dal 1968 a oggi

Autore: Salvatore Rossi

Numero di pagine: 232

Uno spaccato illuminante dell'economia del nostro paese dal 1968 a oggi: la storia degli interventi pubblici nell'economia italiana ma anche la loro relazione con la trama dei principali eventi politici, istituzionali, internazionali e sociali di quegli anni. Ne emerge il racconto avvincente di una stagione di illusioni ed errori, culminata dieci anni fa in una crisi economica gravissima, da cui l'Italia stenta a riprendersi. Una guida utile per chi – anche se non addetto ai lavori nelle discipline economiche – voglia orientarsi nella storia recente della politica e dell'economia in Italia.

Lezioni di Politica Economica Ambientale

Autore: Laura Castellucci

Numero di pagine: 212

L’obiettivo della crescita economica, misurata in termini di PIL (Prodotto Interno Lordo), accumuna tutti i Paesi. Dalla rivoluzione industriale e fino al 2008, il PIL globale ha mostrato tassi di crescita positivi; il modello di produzione e consumo affermatosi con essa ha dunque “funzionato” molto bene. Oggi però prendiamo atto che esso ha avuto, ed ha, un costo in termini di emissioni di gas ad effetto serra, il più importante dei quali è la CO2 (biossido di carbonio). Se non vogliamo che la crescita si arresti e che i cambiamenti climatici dovuti alla crescente concentrazione dei gas serra siano irreversibili, occorre modificare il modello di produzione e consumo attraverso l’intervento pubblico concordato tra tutti paesi. Dopo aver messo in evidenza i legami tra la crescita e la disponibilità qualitativa e quantitativa delle risorse naturali, le maggiori criticità e il ruolo del progresso tecnico, viene affrontato il problema degli strumenti economici di intervento pubblico utilizzabili per la transizione verso un modello di crescita sostenibile. Tra gli strumenti ampio spazio è dato ai permessi negoziabili, e al sistema europeo oggi in funzione (ETS), le cui...

Antonio Scialoja. Opere. Volume IV. Scritti di politica economica durante il processo d’unificazione italiana (1846-1861).

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 417

1820.257

La vera politica economica cristiana insegnata dallo Spirito Santo nella casa di Tobbia. Lezioni morali e sacre sopra il primo capo del libro di Tobbia composte da Carlo Tommaso Morone della Compagnia di Gesu

Autore: Carlo Tommaso Morone

Numero di pagine: 659

Seguito delle lettere amichevoli che trattano di politica economica d'arti e commercio di Cristoforo Pedrocchi qu. Cristoforo negoziante di Venezia

Autore: Cristoforo Pedrocchi

Numero di pagine: 120

Ultimi ebook e autori ricercati