Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le più belle poesie romanesche

Autore: Trilussa

Numero di pagine: 384

• I sonetti • Le favole • Nove poesie • Lupi e agnelli • Le cose • Le storie • Ommini e bestie • La gente • Libro n. 9 • Giove e le bestie • Libro muto Introduzione di Claudio Rendina Edizioni integrali Trilussa è il poeta dialettale più famoso d’Italia, grazie a un linguaggio romanesco che ha il dono di farsi capire da tutti. Questo volume presenta il meglio della sua produzione, con le edizioni integrali delle raccolte pubblicate tra il 1922 e il 1935. Nelle parole di Trilussa la cronaca della vita romana e nazionale, filtrata attraverso una bonaria ironia, si svolge dai Sonetti a La gente, approdando alla “favola” di Lupi e agnelli e a Ommini e bestie. La sua poesia divenne interprete della borghesia, che vide riflessi nei versi i propri vizi e le proprie debolezze: così è in particolare nel Libro n. 9 (del 1929). Vicende e costumi italiani furono espressi da Trilussa con affabile arguzia, venata a tratti da una crepuscolare malinconia: elementi di un classico da riscoprire oggi più che mai e da tornare a frequentare. Trilussa pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, nacque a Roma nel 1871. Divenne ben presto popolare in tutta Italia come...

Poesie

Autore: Trilussa,

Numero di pagine: 704

Per oltre cinquant'anni, Trilussa ha osservato il mondo che lo circondava e lo ha raccontato in poesia: la nuova società che stava emergendo dall'unificazione italiana, la Grande guerra, il fascismo e poi la nascita della Repubblica. Una vita dedicata a mettere in versi lo spirito e le contraddizioni degli italiani, miscelando sapientemente il cinismo disincantato della tradizione dialettale con la sperimentazione di novità espressive, attraverso il filtro di una comicità graffiante. Un ruolo di coscienza del Paese che gli è stato riconosciuto con la nomina a senatore a vita concessagli nel 1950, a pochi giorni dalla morte. Questa antologia raccoglie il meglio dei versi di Trilussa e svela finalmente il ruolo di Rosa Tomei - compagna di vita, allieva e poetessa - nella sua opera, che ancora oggi sa mettere in scena con immagini e personaggi di una forza viscerale e con lucida partecipazione gli eterni giochi di potere dell'esis

Trilussa, Rosa Tomei e Lo Studio

Autore: Saggi Marafini

Numero di pagine: 406

Trilussa ha ideato Lo Studio in via Maria Adelaide nel 1916. Dal 1930, il progetto ha gradualmente incluso la donna che è stata al suo fianco come convivente, collaboratrice e poetessa: Rosa Tomei. L'arte e l'amore simbiotici tra i due poeti sono stati protetti da quell'ambiente favoloso, pensato per essere un monumento di memoria e un centro attivo di poesia per il futuro. Il saggio ha avuto come fonti privilegiate le poesie di Trilussa e Rosa, ma anche le carte appartenute a Lo Studio conservate presso il Museo di Roma in Trastevere, il Fondo Trilussa, il Fondo Ceccarius, l'Archivio Blasetti di Bologna, il Fondo Jannattoni. I materiali, editi e inediti, sono stati inseriti nella narrazione in un continuum, per conferire l'idea del corpus organico lasciato dal gran Poeta. L'origine, l'apogeo e la distruzione de Lo Studio, nell'avvicendarsi della Storia, hanno segnato il destino della poetessa, fino alla fine precoce dei suoi giorni. Secondina Marafini, nata il 30 marzo 1972, Laureata in Lettere presso l'Università di Roma La Sapienza, vive a Cori (LT) e insegna al Liceo Classico di Albano Laziale (RM). Si è occupata della traduzione dal latino di alcuni Scripta Exegetica di...

Studi su Mario dell'Arco

Autore: Carolina Marconi , Franco Onorati , Assunta Colazza , Claudio Costa , Paolo D'Achille , Marcello Fagiolo , Lucio Felici , Pietro Gibellini , Massimiliano Mancini , Giorgio Pinotti , Valerio Rivosecchi , Luca Serianni

Numero di pagine: 212

La celebrazione del centenario di Mario dell’Arco, promossa nel 2005, trova in questo volume un complemento di riflessione critica alle due pubblicazioni che l’hanno preceduto: l’Opera Omnia a cura di Carolina Marconi e la Roma di Mario dell’Arco: poesia & architettura a cura di Marcello Fagiolo e Carolina Marconi. Si raccolgono qui, con alcune integrazioni, gli studi confluiti nel Convegno su Dell’Arco svoltosi nell’ottobre 2005 presso la Fondazione Marco Besso. La produzione lirica di Dell’Arco è fatta oggetto di una valutazione interdisciplinare, nella quale convergono studiosi di varie provenienze e discipline, a testimonianza che la fortuna critica di cui il Poeta ha goduto in vita, si è definitivamente consolidata. L’esplorazione del suo vasto iter creativo consegue quindi una tappa fondamentale in attesa di ulteriori studi sulla sua multiforme attività: tra cui le prose, le varianti, gli inediti, i carteggi, le poesie anteriori al 1945. Dell’Arco non è più soltanto un ‘caso’ letterario: il suo ingresso nella Pléiade ne consacra la statura di classico. Scritti di: Assunta Colazza, Claudio Costa, Paolo D’Achille, Marcello Fagiolo dell’Arco,...

Poesia e forma

Autore: Luigi Filippetta

Numero di pagine: 152

Raccolta di articoli brevi e brevissimi sulla poesia e la sua forma, scritti non secondo un progetto organico ma rapsodicamente, di giorno in giorno, sulla base di osservazioni, considerazioni e interessi del momento.

Poesie

Autore: Claudio Damiani

Numero di pagine: 178

La poesia di Claudio Damiani ha un timbro e una sostanza immediatamente riconoscibili, perché afferra il cuore e perché viene da lontano – dal sempre, direi, se il sempre fosse una categoria letteraria. Certo, la classicità nutre questi versi come una madre fa con un figlio: non si tratta di colti recuperi di forme metriche e compositive, di un nobile omaggio alla tradizione, ma di un’adesione profonda allo spirito della poesia più vera, quella che non divaga e non si distrae in inutili acrobazie stilistiche, che non vuole scandalizzare o sorprendere grattando i nervi, ma che rimane costantemente fedele, persino nella sua metrica, al ritmo profondo dell’esistenza. Il ritmo dei versi è il respiro profondo e ciclico della vita, e le immagini di un uomo nella natura non pretendono di scavalcare un destino comune o peggio ancora di maledirlo in nome di una superiorità intellettuale: qui siamo esattamente dentro il percorso di un’emozione che sa quanto la vita sia breve e sacra, come quella di una foglia o di un gatto, come ogni vita che appare, partecipa e scompare. Amo i libri di Damiani come cose vive, tremanti, generose nella coscienza del limite: confesso di aver...

I gatti di Roma

Autore: Monica Cirinnà , Lilli Garrone

Numero di pagine: 288

Storie, curiosità e leggende dei gatti che hanno popolato e popolano le vie della Capitale I gatti di Torre Argentina, i gatti della Piramide, i gatti di Tor Pignattara. Un simbolo, quello del felino, ormai entrato a pieno titolo nell’immaginario collettivo: basti pensare a calendari e cartoline che li ritraggono al sole su qualche monumento. Nella Roma Antica il gatto era un compagno nella vita terrena e anche in quella oltre la morte. Alcuni reparti dell’esercito romano avevano sugli scudi il simbolo di gatti di colori differenti. Da qui giunsero alla Roma Imperiale, dove il gatto domestico conobbe la definitiva affermazione e consacrazione. In un tempio, dove oggi sorge la chiesa di Santo Stefano del Cacco, venne rinvenuta la piccola statua della gatta che ancora oggi si può ammirare su un cornicione di Palazzo Grazioli, in via della Gatta... Storia, aneddoti, fatti meno noti e piccole vicende della vita di tutti giorni che raccontano il gatto romano e, con lui, anche il volto più scanzonato della nostra città. Scopri il lato felino della Capitale! Il primo gatto romano de’ Roma Un gatto nella Cappella Sistina La prima spending review: nun c’è trippa pe' gatti......

Roma

Autore: Duncan Garwood , Nicola Williams

Numero di pagine: 352

"Mix inebriante di siti indimenticabili, maestose opere d'arte e strade palpitanti di vita, la Città Eterna è una delle capitali più suggestive e stimolanti del mondo" (Duncan Garwood, Autore Lonely Planet). Poche città al mondo possono vantare il patrimonio artistico di Roma. Nel corso dei secoli la città ha svolto un ruolo da protagonista nelle vicende dell'arte occidentale, richiamando a sé i più grandi artisti e inducendoli a sfidare i limiti dell'estro creativo. Il risultato è una somma incalcolabile di tesori. Camminando per le vie del centro a ogni passo ci si imbatte in un capolavoro: sculture di Michelangelo, dipinti di Caravaggio, affreschi di Raffaello. E poi girare senza meta, osservare il via vai delle piazze, attardarsi ai tavolini all'aperto dei caffè sono tutte attività che fanno parte a pieno titolo dell'esperienza romana. I quartieri: Roma antica, centro storico, Tridente, Trevi e il Quirinale, Città del Vaticano, Monti, Esquilino e San Lorenzo, Trastevere e Gianicolo, San Giovanni e Testaccio, Villa Borghese e Roma nord, Roma Sud. Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo...

L'amore che hai in più

Autore: Augusto Benemeglio

“L’amore che hai in più” è un libro-documento, con molte fotografie e articoli di stampa, costituito da “frammenti di memoria e anti- memoria” di oltre cento rappresentazioni culturali e teatrali incentrate su alcuni dei grandi personaggi della storia dell’umanità (Gesù, Euripide, Sofocle, Dante, Shakespeare, Leopardi, Nietzsche, etc) . Ci sono dentro aspirazioni, sogni , utopie, filamenti azzurri e d’oro d’un anima sotterranea, una sorta di zibaldone scritto dietro i “sipari”, tra una prova e l’altra. Parla del teatro portato in scena da un gruppo di amatori che lo vedono non come evasione, o diversivo, ma come una vera e propria celebrazione di un rito che si ripete da millenni. C’è un po’ di tutto, la poesia, la pittura, la musica, il pathos, l’ironia . Ripercorre la strada faticosa e piena di fascino dell’arte, dai carri di Tespi ai tempi nostri, un lungo percorso per giungere al... Nulla. Ma in fondo, -dice l’autore, - è tutto qui il gioco della vita: fare un girotondo, un teatro delle nostre solitudini che non s’incontrano mai per caso, per farci innamorare di un’idea, di un progetto da fare insieme, di una follia che dura fino...

Alla sera la poesia

Autore: pordenonelegge

Numero di pagine: 459

L’anno scorso sotto la Loggia del Municipio, nel cuore della città, sessanta poeti hanno letto i loro versi durante le cinque serate di pordenonelegge.it davanti ad un pubblico attento e appassionato, dando vita ad una vera e propria festa. Si ripete che è necessario l’approfondimento critico come bussola per orientarsi e dare una direzione al ramificato panorama della contemporaneità, ma non si deve dimenticare che sono altrettanto importanti la condivisione e l’ascolto, senza i quali la poesia perde qualcosa. Non tanto perché l’evento possa sostituire l’esperienza della lettura individuale o la riflessione sulla parola, quanto perché la poesia oggi ha bisogno di essere ascoltata, anche uscendo dalle proprie consuete nicchie. In questi tempi difficili o la poesia accetta questo rischio o diventa un discorso sempre lontano dalle persone a cui vorrebbe rivolgersi.

Da Pitagora al mostro di Firenze

Autore: Pasquale De Luca

Numero di pagine: 400

L'autore fa scendere in campo una nutrita schiera di filosofi antichi e moderni (i Pitagorici, Socrate, Platone, Aristotele, Occam, Cartesio, Spinoza, Leibniz, Kant, Frege, Meinong, Wittgenstein, Gödel, Kripke) e, alla luce delle loro teorie, scandaglia le potenzialità inesplorate del processo penale, soffermandosi su alcuni "casi giudiziari" che hanno coinvolto imputati famosi (Socrate, O.J. Simpson, Enzo Tortora, Anna Maria Franzoni, Pietro Pacciani e i "compagni di merende"). Fra i temi trattati, tutti di grande attualità, si segnalano: il calculus ratiocinator di Leibniz e il "calcolo processuale", il more geometrico di Spinoza e il "libero convincimento" del giudice, il rasoio di Occam e la durata dei processi, l'Ideografia di Gottlob Frege e i limiti formali degli enunciati giuridici, l'ipotesi che il Teorema di Incompletezza di Kurt Gödel sia applicabile al processo penale, e la dimostrazione che la semantica dei mondi possibili di Kripke aiuta il giudice a comprendere in profondità le complesse relazioni fra il mondo dei fatti e quello delle norme.

101 trattorie e osterie di Roma dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco

Autore: Federica Morrone , Cristiana Rumori

Numero di pagine: 335

Centouno luoghi attraverso i quali intraprendere un viaggio nella gastronomia romana, passeggiando tra arte, storia e letteratura. Un'occasione per riscoprire antiche ricette nate dalla fantasia e dalla passione di chi, amalgamando ingredienti poveri, si è divertito a prendere in giro il potere dei ricchi e la loro abbondanza. Nelle osterie capitoline si respira spesso la nostalgia di un tempo in cui tutto era diverso: «Era meglio prima», si sente echeggiare tra le cucine, dove il desiderio di conservare le tradizioni si fonde con il talento, tipico dei romani, di trasformare la pigrizia in virtù e la lentezza in un incedere fiero. Ogni osteria ha una storia a sé, fatta di passione per un mestiere che spesso viene tramandato di generazione in generazione. Visitandole si giunge alla conclusione che sono luoghi dell'anima dove è ancora possibile saziare la fame di cibo e di umanità. «Tra una carbonara e una cacio e pepe, le autrici descrivono non solo le qualità del cibo ma, soprattutto, quelle degli osti, vere attrazioni di queste locande, acerrime nemiche dei fast food.» Il Venerdì di Repubblica Federica Morrone ha pubblicato i romanzi Il filo del discorso e Volatili e...

011A | Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza (Prova Preliminare, Tema, TPA)

Autore: Edizioni Conform

Numero di pagine: 296

Il volume è rivolto ai giovani che intendono intraprendere una carriera militare, con lo scopo di orientare e preparare didatticamente i partecipanti al concorso per l’ammissione al corso, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, di Allievi Marescialli.La Parte I fornisce indicazioni circa i compiti istituzionali, la figura del Maresciallo, il concorso e le prove di selezione. La Parte II, inerente la prova preliminare, sviluppa il programma della lingua italiana, ma in una veste completamente diversa rispetto ai comuni testi presenti sul mercato ovvero attraverso “pillole di cultura” con lo scopo di mirare, sintetizzare e facilitare lo studio del candidato, senza addentrarsi in inutili e complesse argomentazioni; in aggiunta, riporta numerosi quesiti e simulazioni d’esame.La Parte III affronta la prova scritta di composizione italiana, in cui l’autore fornisce una serie disuggerimenti su come impostare un corretto elaborato sviluppando numerose tracce di attualità, di storia e di cultura generale. La Parte IV del libro illustra i criteri e le modalità degli accertamenti sanitari, psico-attitudinali e il colloquio psicologico con la...

Favole, apologhi e bestiari

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 666

Bestie, cose, persone. Moralità poetiche e narrative nella letteratura italiana. Per la prima volta in Italia, una ricchissima antologia di favole, apologhi, bestiari, parabole, raccontini della letteratura italiana: preziosi capolavori di scrittori contemporanei, ma anche di protagonisti della nostra storia letteraria. Scritture brevi, di una riga o poche pagine, in poesia e in prosa, che hanno un obiettivo: sono testi che vogliono insegnare qualcosa, in modo serio, ironico, polemico, sarcastico, attraverso piccole storie esemplari, per lo più interpretate da animali. La fortuna della millenaria tradizione favolistica di Esopo, Fedro e La Fontaine; la sua ascesa, il suo tramonto, la sua perenne rinascita attraverso una serie di grandi autori che hanno rivolto al genere attenzione saltuaria (come Dante, Petrarca, Giordano Bruno) e di classici della favola: da Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Gianni Rodari, Luigi Malerba indietro, attraverso Giovanni Pascoli e Federigo Tozzi, fino a Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci. Un percorso letterario di piacevolissima lettura e un eloquente panorama storico e morale dei costumi degli italiani.

«’E parole de Roma»

Autore: Vincenzo Faraoni , Michele Loporcaro

Numero di pagine: 389

This volume gathers etymological, lexicological, and lexicographical studies of the Romanesco dialect, written by the most renowned experts in Romanesco and/or Italian linguistics. Considering all historical phases of Romanesco, past and present, they discuss a great number of words and word forms in relation to standard Italian and other varieties of Italian.

Ultimi ebook e autori ricercati