Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pirandello

Autore: Romano Luperini

Numero di pagine: 218

Da uno studioso che da molti anni è uno dei maggiori specialisti delle opere di Pirandello il ritratto più esaustivo e aggiornato dello scrittore e drammaturgo siciliano. A ciascuna opera importante è dedicato un capitolo (a Sei personaggi in cerca d'autore due) e sono analizzate attentamente anche la produzione teorica e saggistica, le poesie e le opere teatrali. Segue una esauriente storia della critica. Un particolare rilievo ha il tema del riso in Pirandello posto in rapporto con le teorie del comico e dell'umorismo in Bergson e in Freud. In questo libro Luperini rielabora in maniera significativa il testo del Pirandello pubblicato nella collana «Gli Scrittori».

LUIGI PIRANDELLO

Autore: Franco Pastore

Numero di pagine: 77

Un testo analitico sullo scrittore commediografo, che entra nell'universo pirandelliano e ne scruta la vita, le ansie, le emozioni e l'arte.

Diventare Pirandello

Autore: Annamaria Andreoli

Numero di pagine: 432

Il successo, per Luigi Pirandello, giunse alle soglie della vecchiaia, travolgente, improvviso, forse nemmeno più atteso. E fu un successo planetario, coronato nel 1934 dal premio Nobel per la letteratura. Il frutto tardivo di centinaia di novelle, racconti, romanzi, saggi, opere teatrali rappresentate sui palcoscenici di tutto il mondo. Ma prima? Com'era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le «maschere» della condizione umana? Prima cioè che Pirandello diventasse Pirandello? Divorato dall'ansia di emergere e disposto ad annientare se stesso pur di vedere riconosciuti il proprio talento e la propria arte, per quarant'anni lo scrittore siciliano non si risparmiò sofferenze e frustrazioni. Lo testimoniano innumerevoli documenti che consentono di seguire il processo della sua creazione artistica, la messa in prova della «vita che si scrive», dell'io che si narra. Impareggiabile, Pirandello si racconta nelle lettere ai famigliari, un universo impastato di affetti, interessi, dipendenze e ricatti, un groviglio di finzioni e menzogne, di desideri spacciati per realtà in cui l'autore comincia a dare un volto e una voce a quei fantasmi...

La Germania di Pirandello tra sogno e realtà

Autore: Cornelia Klettke

Numero di pagine: 330

Gli studi raccolti in questo volume abbracciano un ampio ventaglio di temi, che comprende la trasposizione di elementi biografici sul piano della finzione nelle opere pirandelliane, le modalità specifiche con cui l’autore fece proprie sia la cultura ed il paesaggio – incluso quello urbano – che la letteratura e la filosofia della Germania (dal classicismo di Goethe, attraverso l’idealismo ed il romanticismo fino a Schopenhauer e Nietzsche, Theodor Storm ed Arthur Schnitzler), il suo riflettere tendenze del suo tempo (tra le altre, naturalismo ed espressionismo); ed ancora la profonda conoscenza che Pirandello ebbe della drammaturgia tedesca, l’influenza che esercitò sul teatro e le sue relazioni con il cinema in Germania. Il volume segue percorsi di ricerca solo recentemente aperti dagli studi pirandelliani, sviluppandosi intorno ai grandi temi legati al rapporto di questo autore con la Germania, la cui conoscenza si presentava fino a questo momento ancora lacunosa. Una particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione topografica ed alla documentazione relativa ai soggiorni di Pirandello a Berlino.

Grande Cinema Pirandello

Autore: Giuseppe Pesce

Numero di pagine: 44

Nel corso del Novecento il repertorio pirandelliano ha offerto un importante punto di riferimento, sia per gli autori di cinema che televisivi: dai drammi teatrali, divenuti film e sceneggiati, alle tante novelle che si prestarono, fin da subito, a trasformarsi in un vasto e vario campionario di “soggetti” da sviluppare. Ma quello di Pirandello col cinema fu un rapporto complesso, ambiguo e conflittuale. E anche i risultati degli adattamenti e dei lavori ispirati alle sue opere non sempre sono riusciti; anzi, forse raramente hanno prodotto prove veramente felici. Ma tra visioni d’autore, prove d’attore e di regia, cinema e televisione, quella della filmografia di Pirandello è un’avventura che vale tuttavia la pena di ripercorrere.

Scritti su Pirandello

Autore: Corrado Alvaro , Alessio Giannanti

Numero di pagine: 248

Per la prima volta vengono raccolti in antologia, e con testo critico, tutti gli scritti di Corrado Alvaro dedicati a Luigi Pirandello. Si tratta di un corpus che abbraccia un arco temporale più che trentennale: dal loro primo incontro, nel 1923, fino alla morte dell’autore, nel 1956, con il testo più celebre della serie: la cosiddetta Prefazione alle Novelle per un anno. Questa “lunga fedeltà” al magistero pirandelliano si articola in più di una trentina di interventi, che costituiscono un insieme molto eterogeneo: contributi saggistici, ma anche scritti d’occasione come cronache teatrali, elzeviri o celebrazioni (e una intervista), e, inoltre, momenti autobiografici, confluiti nelle pagine dei diari. Alvaro è interessato a tutti gli aspetti della produzione artistica di Pirandello: ad esempio, ci descrive minuziosamente l’officina dello scrittore e documenta il suo rapporto con il cinema. In questa raccolta c’è anche spazio per la polemica: quando, con l’affaire Pirandello, scoppiato in seguito alla sua adesione al fascismo, Alvaro attacca il maestro, senza fare sconti, dalle colonne dei giornali d’opposizione. Il fascino di queste pagine alvariane risiede...

Pirandello tra Leopardi e Roma

Autore: Nicola Longo

Numero di pagine: 160

Il volume raccoglie cinque saggi dedicati all’opera di Luigi Pirandello. Questi sono preceduti da una brevissima riflessione su alcuni snodi della sua visione del mondo e della letteratura. Due saggi sono dedicati al rapporto di Pirandello con la scrittura di Giacomo Leopardi. In particolare si offre alla lettura un saggio che ha avuto sempre scarsa circolazione in cui Luigi riflette sullo Zibaldone che Carducci stava editando per la prima volta alla fine del XIX secolo. Quindi si esamina la presenza delle Operette morali non solo nella trama della scrittura pirandelliana ma nelle pieghe della sua antropologia e della sua filosofia (quella che Croce, in maniera certamente deformata, definiva “da marciapiede”). Gli ultimi tre capitoli sono dedicati alla presenza della città di Roma nella vita dello scrittore agrigentino; nei testi delle sue novelle e nei testi dei romanzi. Pirandello dimostra di conoscere a fondo la topografia e la toponomastica della città in cui ha scelto di vivere ma il segno distintivo della sua Roma è dato dal tono costantemente antiretorico con cui racconta non solo le strade e i palazzi ma i grandi monumenti della romanità. Sempre egli riesce a...

Cervantes e Pirandello: un dialogo metanarrativo

Autore: Carlo Basso

Numero di pagine: 136

«In un’oscura e rovinosa carcere della Mancha, nasce il Don Quijote. Ma era già nato prima il vero Don Quijote: era nato in Alcalá de Henares nel 1547. Non s’era ancora riconosciuto, non s’era veduto ancor bene: aveva creduto di combattere contro i giganti e di avere in capo l’elmo di Mambrino. Lì, nell’oscura carcere della Mancha, egli si riconosce, egli si vede finalmente; si accorge che i giganti eran molini a vento e l’elmo di Mambrino un vil piatto da barbiere. Si vede, e ride di sé stesso». Così Luigi Pirandello ricostruisce ne L’umorismo la genesi del Don Quijote di Miguel de Cervantes, il quale assurge a modello fondante della poetica dello scrittore siciliano, meritevole di aver portato, per la prima volta nella letteratura, il «sentimento del contrario», l’umorismo. La lettura pirandelliana risente della ricezione romantica e idealista del capolavoro cervantino, tuttavia le meravigliose parole con le quali Pirandello mette sotto la sua lente d’ingrandimento Cervantes producono due effetti distinti ma complementari. Da un lato ci autorizzano a leggere l’intera produzione dell’autore siciliano sotto la luce di quella di Cervantes e,...

La favola di Luigi Pirandello. Il figlio cambiato del caos d'Akragas

Autore: Mirella Salvaggio

Numero di pagine: 191

L’agrigentina Mirella Salvaggio è la poetessa-lettrice della “favola del figlio cambiato” (il drammaturgo-trovatore Mida d’Akragas), l’antichissima, mediterranea, “favola” narrata dagli scrittori (Omero, Pindaro, Simonide, Empedocle, Diodoro, Cicerone, Terenzio, Petronio, Virgilio, Shakespeare, Pirandello...) e dal popolo girgentano. In questo racconto (fra storia, tradizione ed invenzione) la Salvaggio svela il “teatro drammatico” (trovatura): la “favola” di Luigi Pirandello, il figlio cambiato (mascherato) del Caos d’Akragas. Il presente testo si ricollega al primo studio pirandelliano-agrigentino (pubblicato nel 2008) dell’Autrice agrigentina: “Il fu Mattia Pascal, romanzo del fu Luigi Pirandello”. ... leggo e custodisco sulla mia scrivania la Sua reinvenzione di Pirandello con tutto il corteo delle sue opere e di Agrigento: di tutto questo ha fatto un sontuoso e giocoso e ardimentoso mito. ... festeggio la prossima uscita del Suo libro pirandelliano. (Giorgio Bárberi Squarotti, Lettere a Mirella Salvaggio)

Pirandello and the Modern Theatre

Autore: Antonio Alessio , Giuliana Katz , Domenico Pietropaolo , Giuliana Sanguinetti Katz , Canadian Society for Italian Studies

Numero di pagine: 179

Il caso Pirandello

Autore: Paolo Petroni , Claudio Strinati , Dario Franceschini , Giorgio Patrizi , Dina Saponaro , Lucia Torsello

Numero di pagine: 68

“Il caso Pirandello” celebra a Roma i 150 dalla nascita di uno degli autori italiani più conosciuti al mondo, che ha profondamente influenzato la cultura del Novecento, proponendosi ancora oggi in tutta la sua attualità. La mostra – che si sviluppa fra due poli espositivi, il Teatro di Villa Torlonia e la vicina Casa Museo di Pirandello – propone all'attenzione del pubblico un insolito percorso biografico, artistico e personale, con immagini spesso inedite, oggetti e momenti di vita quotidiana che, insieme alle opere dell'artista e alla sua voce, abitano nei suoi luoghi e ce lo raccontano. Si possono così ascoltare le parole di Pirandello in una delle poche registrazioni rimaste, o vederlo in alcuni filmati rarissimi, come quello della premiazione del Nobel a Stoccolma nel 1934. Si possono scoprire faccende di famiglia e passioni private e intanto seguire la sua attività di scrittore, attraverso preziosi documenti autografi, e quella di autore teatrale, soffermandoci sulla stagione della Compagnia dei Giovani, di cui si espongono i costumi di scena. Tra le particolarità della mostra, ecco Luigi Pirandello pittore, con una decina di suoi dipinti originali e altre opere ...

Luigi Pirandello

Autore: Antonio Ferraiuolo

Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in lingua italiana e siciliana) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Luigi Pirandello alla sorella Lina pittrice

Autore: Renata Marsili Antonetti

Numero di pagine: 144

Palermo, 10 gennaio1886 "... Lina... vedo te, mia buona pittrice, che prepari un ricordino per me, dove c'è un po' di questo cielo, un po' di questo mare, e una vecchia barca tirata a secco, ora che, povera vecchia, non è più buona a tagliar le acque...". E di seguito: Palermo, 17 gennaio 1886 "Mia Rosolina, sorella mia,... un quadrettino, piccolino piccolino, buona mia Lina, da quella tua tavolozza deve nascere o per le ispirazioni di un buon Dio o per i fulmini di un gran diavolo!... Un quadretto di mia sorella io lo voglio ad ogni costo... e tu, da buona sorella ti porterai al vicolo Marullo, nel quartierino vuoto del magazzino di papà e dal balcone potrai cogliere una scenetta del lido a modo. Non so se mi sono spiegato...". Il 25 febbraio 1886 arriva poi la lettera in versi, inserita nel testo, e che spiega il titolo di questo volume: "... Su dunque, al sogno mio rendi il colore...". Sono questi alcuni stralci di lettere che il giovane Luigi Pirandello scriveva da Palermo, dove era studente, a Lina, allora risiedente a Porto Empedocle con i genitori, e che ci raccontano quanta stima, ammirazione ed affetto il futuro scrittore avesse per la sorella, maggiore di lui di due...

Pagine scelte di Luigi Pirandello

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 560

Ho visto, a dieci anni, arrivare a casa mia, all’improvviso, Luigi Pirandello. Nel 1935, l’anno prima che morisse. Indossava la divisa di Accademico d’Italia, e io lo credetti un ammiraglio in alta uniforme. “Cu si tu?” mi domandò in dialetto. “Nenè Camil

La lontana Girgenti scenario del teatro greco del lontano Luigi Pirandello

Autore: Mirella Salvaggio

Numero di pagine: 227

In questo studio pirandelliano-agrigentino la poetessa-lettrice racconta e rappresenta il lontano teatro pirandelliano, il teatro drammatico (armonia-albaurora-rosa essere-niente zero), il teatro greco, il teatro akragantino, il teatro siciliano da fare: l’opera-giornata UNA (natale della dimenticanza di prima = tela-lapide messa (errore) = moderno spettacolo dell’apparire alla LUCE) e TRINAcria (pasqua della memoria di dopo = tela-lapide levata (catastrofe) = antico teatro dell’essere nell’OMBRA) del lontano gitano rom DRAMMATURGO-SOLE (Oreste Castore-Socrate Cristo-Aner) PURANGHELLOS, l’ermetico messaggero del fuoco (amor-ROMA) della lontana Girgenti (Akragas (altamontagna) = piramide-scala croce-rabdos = opera-giornata UNA e TRINAcria del DRAMMATURGO-SOLE Calogero-Cristo-Aner, l’auleta TROVATORE Mida (Mattia Pascal), il kouros dalle mani d’oro, il figlio GIGANTE, il figlio ritrovato al Caos d’Akragas).

Luigi PIRANDELLO … SEMPLICE

Autore: Mario R. Storchi

Numero di pagine: 47

La collana "SEMPLICE” propone delle sintesi di argomenti fondamentali per la Scuola e per la conoscenza in genere. In poche pagine sarà possibile apprendere tutto quello che c'è da sapere sull'argomento, spiegato nel modo più semplice e chiaro. In questo volume sono narrati e illustrati la vita, le opere e il pensiero di Luigi Pirandello, uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, premio Nobel per la Letteratura nel 1934.

L. Pirandello: natura, religiosità e mistero

Autore: Pasquale Masiello

Numero di pagine: 136

La tesi secondo cui nel percorso poetico di Pirandello sia presente una “conversione’’, un prima e un dopo, non appare credibile. Il presente lavoro intende dimostrare, alla luce dei testi, invece, una evoluzione della poetica, nella continuità delle tematiche, un arricchimento dell’universo del sentire umano, nella diversità dei moduli espressivi. L ‘autore “ ... Un libro, il Suo, che demitizza una tesi convenzionale e accettata da più parti della critica pirandelliana ma a ben vedere priva di sostanziale fondamento nel solco di quella continuità cui Lei fa riferimento ed assunto nel Suo testo. Un approccio corroborato da una minuziosa analisi dei testi, da riferimenti chiari e ben lucidamente circostanziati, dall’ orizzonte di un percorso che riassume l’intero precipitato di resa letteraria dello scrittore ... “. Beniamino Biondi, Ass.re alla Cultura di Agrigento. Nato a Palo del Colle (Bari) il 23 ottobre 1939, Pasquale Masiello vive a Bitonto (Bari) dagli anni della sua infanzia. Ha conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari. Un estratto della sua tesi di laurea, riguardante “L’ideologia messianica e le rivolte...

Luigi Pirandello vita e opere

Autore: Cesare Granati

Numero di pagine: 91

Il Prof: prepara con lui la tua prossima interrogazione In questo ebook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita e alle opere di Luigi Pirandello. Il Prof vi parla di Pirandello e delle sue opere più significative, dei suoi pensieri, i romanzi, e le celebri opere teatrali. E' un'occasione per ricordare le sue pubblicazioni immortali, le spiegazioni, per un'analisi precisa del carattere, dei pensieri, delle amicizie, e delle vicende umane, che hanno caratterizzato la vita e il percorso artistico di questo geniale scrittore, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Questo ebook, è un'opera completa e essenziale, per fare bella figura a scuola e per saperne di più su uno dei più importanti esponenti della letteratura del '900. Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione su Luigi Pirandello. Leggi e impari! In un'ora!

Pirandello in cerca d'autore

Autore: Giovanni Fighera

Numero di pagine: 176

Alla riscoperta di Pirandello al di là degli schemi, delle forzature, dei pregiudizi di tanta critica letteraria, Fighera demolisce lo stereotipo a cui vennero ridotti il suo pensiero e la sua opera e contro cui si scagliò lo stesso Pirandello nell’articolo «Abbasso al pirandellismo!», andando incontro al drammaturgo proprio a partire dalla sua vita privata, dalle numerose lettere (alla famiglia, alla moglie Antonietta Portulano, all’attrice Marta Abba, ai figli, in particolare a Lietta) e dalle ultime testimonianze del nipote Pierluigi. Risponde poi a diverse domande e curiosità: tra le altre, che fine hanno fatto davvero le sue ceneri dopo il funerale? Ma anche: perché gli è stato attribuito il Premio Nobel? Quale discorso pronunciò alla cerimonia? Che rapporto aveva con il più celebrato scrittore della sua epoca, ovvero D’Annunzio? Sotto esame è l’intera produzione di Pirandello, il cui leit motiv è la ricerca dell’autenticità dell’io e della verità: che cosa può davvero riaccendere l’uomo, far sì che l’io viva pienamente e non semplicemente esista «come i molluschi, le farfalle, i ragni»? Esistono delle verità nell’àmbito religioso,...

Colloqui con Pirandello

Autore: Elio Providenti

Numero di pagine: 207

Profondo conoscitore di Pirandello, Elio Providenti questa volta si è assunto il compito di strappare lo scrittore siciliano all'oltretomba per raccoglierne le confessioni. Come nella miglior tradizione lo Spirito ha risposto, ma non certo per convalidare le proposizioni sempre più stancamente ripetute su di lui. Ã_ ritornato per proclamare l'eresia, la più pura eresia pirandelliana di cui, nel frattempo, s'era perduta la traccia. Ã_ il primo dato di verità che affiora prepotentemente da questi straordinari Colloqui. Ma, a ben guardare, la loro materia non è neppure questa, giacché l'occasione è valsa a quell'inquieto per riproporci la storia della sua formazione, delle esperienze letterarie, umane, politiche, gli odii, gli amori, i dolori, le ingenuità , gli errori d'una vita intensa e travagliata: un flusso ininterrotto di rivelazioni, da cui nulla della sua immagine consueta è rimasto. Come è noto, i colloqui notturni sono una vecchia e collaudata consuetudine romantica. Providenti, ha voluto riproporli, raggiungendo risultati di grande suggestione.

La lingua del teatro fra d'Annunzio e Pirandello

Autore: Laura Melosi , Diego Poli

Numero di pagine: 260

Scrittori per molti aspetti antitetici, d'Annunzio e Pirandello si sono misurati con la scena teatrale facendone anche il banco di prova delle rispettive concezioni linguistiche. La lingua come sonorità lirica e la riformulazione attualizzata delle suggestioni del dramma classico hanno permesso a d'Annunzio di sospendere il suo teatro in uno spazio metastorico. La prosa borghese di registro medio e neutro, corroborata dalla nuova espressività dei mezzi di comunicazione, sta a fondamento del teatro di Pirandello. Linguisti, italianisti e uomini di teatro, dalle loro diverse prospettive, riflettono nei contributi raccolti in questo volume su uno snodo drammaturgico di fondamentale importanza, che ha decretato e continua a decretare il successo della proposta pirandelliana, relegando sempre più 'fuori scena' la troppo letteraria soluzione dannunziana. Una questione complessa, calata com'è in una stretta contiguità cronologica; irriducibile a facili schematismi, poiché la convergenza/divergenza delle due opzioni parrebbe sottendere più punti di contatto/attrito, lungo un'ardita traiettoria di sperimentazione estendibile anche ad altre esperienze teatrali in quello stesso arco...

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Novelle per un anno

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 2328

A cura di Sergio CampaillaEdizione integraleNelle Novelle per un anno, che Pirandello iniziò a raccogliere in volume nel 1922, lo sguardo penetrante dello scrittore agrigentino si annida nel grigiore della normalità, nell’esistenza quotidiana, squarcia le cortine del perbenismo, frantuma le rigide maschere che nascondono i veri, incerti lineamenti, si muove in una varietà multiforme di ambienti, sonda le profondità della psiche, incrina le false certezze. E libero, imprevedibile come la vita, mosso dal suo particolare umorismo, trascrive, senza aderire a moduli esterni, la sofferenza dell’individuo destituito di ogni orgoglio, in conflitto con se stesso e con gli altri, disorientato da una sorte sempre mutevole.Sono contenute nel volume le raccolte: Scialle nero; La vita nuda; La rallegrata; L’uomo solo; La mosca; In silenzio; Tutt’e tre; Dal naso al cielo; Donna Mimma; Il vecchio Dio; La giara; Il viaggio; Candelora; Berecche e la guerra; Una giornata.Luigi Pirandellonato ad Agrigento nel 1867, si laureò in filologia a Bonn nel 1891. Iniziò la sua attività letteraria e teatrale quando Capuana lo introdusse nel mondo culturale romano. Dal 1897 al 1922 si dedicò...

Ultimi ebook e autori ricercati