Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri

Autore: Paolo Vanoli

Numero di pagine: 319

Il cosiddetto ‘epistolario’ manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall’interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell’arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone. Da queste lettere l’erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste ‘manzoniana’ del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d’arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell’Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell’erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d’arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell’epigrafia europea di primo Seicento. Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata...

Historia dell'antichità di Milano, diuisa in quattro libri, del r.p.f. Paolo Morigia milanese, dell'Ordine de' Giesuati di San Girolamo. Nella quale si racconta breuemente, & con bell'ordine da quante nationi questa città è stata signoreggiata, dal principio della sua fondatione sino l'anno presente 1591. ... Con due copiossisime tauole, ..

Autore: Paolo Morigia

Numero di pagine: 774

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

La nobilta' di Milano, descritta dal r.p.f. Paolo Morigi de' gesuati di San Girolamo; ... Aggiuntoui il supplimento in questa noua impressione del sig. Girolamo Borsieri. Al m. illustre sig. Ercole Visconti ..

Autore: Paolo Morigia

Numero di pagine: 74

Una grande forza per rinnovare la Chiesa

Autore: Raymond Leo Burke , Agostino Marchetto , Nicola Bux , Pietro Cantoni , Giovanni Cavalcoli , Massimo Introvigne , Daniele Nigro , Alberto Torresani

Numero di pagine: 140

Vengono qui raccolti i contributi del ciclo di incontri “Rottura o Continuità?”, promosso dall’Associazione Alessandro Maggiolini, in collaborazione con Alleanza Cattolica, per l’Anno della Fede. Ad esso hanno partecipato importanti personalità dell’attuale panorama ecclesiale e culturale, quali S. Em. card. Raymond Leo Burke, S. Ecc. mons. Agostino Marchetto, don Nicola Bux, p. Giovanni Cavalcoli OP, don Piero Cantoni, Massimo Introvigne, Alberto Torresani e Daniele Nigro.

Raccolta degli atti ufficiali, dei proclami, ec. emanati e pubblicati dalle diverse autorità durante l'i. r. governo civile e militare del Regno Lombardo-veneto

Autore: Milano

Numero di pagine: 687

Fazioni al governo

Autore: Marco Gentile

Numero di pagine: 395

Che cos’è una fazione nel Quattrocento? Il libro cerca di rispondere a questa domanda ripercorrendo le vicende di Parma, città nota ai contemporanei per la forza delle sue divisioni interne e per la vivacità dei contrasti che ne agitavano la vita politica, in piazza e nei Consigli cittadini. La ricostruzione analitica della società politica parmense del XV secolo consente di procedere oltre la tradizionale visione storiografica dei partiti tardomedievali come portatori di insensata violenza, evidenziando come il disordine abbia le sue regole; e permette al tempo stesso di mettere in discussione il concetto di fazione come aggregato informale e fluido trasmessa agli storici del tardo medioevo e della prima età moderna dall’antropologia e dalla sociologia post-strutturaliste. L’indagine mette a fuoco una pluralità di forme e di livelli d’azione dei gruppi politicizzati: le quattro «squadre», partiti cittadini dotati di un alto profilo istituzionale e stabilmente legati ai potenti casati signorili del contado; le «conventicole e sette», reticoli informali e lobbies che si coagulano intorno ad obiettivi aperti e chiusi nell’ombra dei giochi cortigiani e sulla...

Rapporto al Preside della Provincia sulle operazioni relative alla nomina dei rappresentanti del popolo all'assemblea nazionale dello Stato Romano

Autore: Bologna : Commissione elettorale

Numero di pagine: 43

Ultimi ebook e autori ricercati