Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Teoria e pratica dell'omicidio seriale

Autore: Giuseppe Magnarapa , Daniela Pappa

Numero di pagine: 287

In questo saggio gli Autori hanno messo a frutto l'esperienza maturata in istituzioni giudiziarie e psichiatriche per delineare una possibile strategia preventiva nei confronti dei comportamenti violenti in generale e, in particolare, di quelli più organizzati ed efferati, tipici degli omicidi seriali. Allo scopo, hanno effettuato una minuziosa ricerca sulle vicende dei più celebri Serial Killer che hanno operato in diversi contesti geografici e sociali, in modo da rintracciare elementi comuni la cui identificazione possa essere utilizzata per mettere in atto un tempestivo intervento terapeutico.

Il maresciallo Bonanno

Autore: Roberto Mistretta

Numero di pagine: 264

Chi si cela dietro agli occhi pelosi? Che segreti nasconde quel cadavere? Come ricucire i rapporti con Vanessa? Rogne inaspettate per il maresciallo dei carabinieri Saverio Bonanno pronto a togliersi l’uniforme e partire per la sospirata vacanza a Ustica. Travagliato e perennemente a dieta, in continua rotta di collisione coi colleghi e in famiglia, Bonanno si ritrova a dover decifrare un delitto dai troppi punti oscuri. Le indagini lo porteranno a spostarsi tra note località balneari dell’isola: Agrigento, Porto Empedocle, Sciacca, Cefalù, e i paesini della Montanvalle, spicchio di provincia nel cuore della Sicilia agreste, sperso tra le vallate verdeggianti di grano e gli uliveti dei monti sicani, dove vivono procaci acconciatrici e carrozzieri disinvolti, focose vedove e bancari untuosi, poeti pretenziosi e sindaci sputacchianti, farmacisti allupati e amici linguacciuti. Un romanzo palpitante di sentimenti ed emozioni, che tra un sorriso e un affiorar di commozione vedrà Bonanno dipanare l’intricata trama e far luce sul lato oscuro dell’essere umano.

Mistretta antica e moderna - ed. 1906

Autore: Salvatore Pagliaro Bordone

Numero di pagine: 104

La edizione del 1906 di "Mistretta antica e moderna" è una selezione dei capitoli inseriti nelle precedenti edizioni del 1902 e del 1904 opportunamente miscelati e integrati con ulteriori informazioni ricavate successivamente dal Pagliaro Bordone dal manoscritto di storiografia locale di Francesco Testagrossa, sacerdote mistrettese vissuto nel sedicesimo secolo, originariamente scritto in latino e tradotto in italiano tre secoli dopo da un altro sacerdote, Gaetano Salamone. Manoscritto le cui informazioni di epoca coeva al Testasgrossa oltre a confermare la teoria del Pagliaro Bordone riguardanti Mytistraton, aggiungono delle inedite chicche storiche riguardanti la origine della festa della "Madonna della Luce".

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Autore: Viglione Miriam

Numero di pagine: 804

Il Catalogo a stampa del Fondo librario Maurizio Fagiolo dell'Arco intende rendere omaggio alla donazione fatta alla Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana da Maria Beatrice Mirri. La raccolta, costituita da circa 3.000 volumi, illustra gli interessi culturali e artistici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, insigne studioso d'arte, appassionato collezionista e bibliofilo, che ha dato vita, in anni di intensa attività di lavoro e di studio, a una ricca biblioteca che trova nel Barocco, ripercorso nelle sue molteplici sfumature, il suo centro tematico. Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939-2002) storico dell’arte, professore e giornalista, allievo di Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all'Università "La Sapienza", docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, è stato uno dei massimi esperti del Barocco romano. Ha dedicato studi anche al Manierismo, a Caravaggio, al Futurismo e al Realismo magico, oltre che a de Chirico e Balla. Grande collezionista d'arte seicentesca, nel 1999 ha donato la sua collezione d'arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Ideatore e curatore di mostre e cataloghi, ha collaborato a varie mostre di rilievo internazionale. Ha...

I pittori maledetti

Autore: Alessandro Moriccioni

Numero di pagine: 480

Da Michelangelo a Van Gogh, da Caravaggio a Edvard Munch, da Frida Kahlo a Jackson Pollock: gli artisti folli, psicotici e infelici che hanno cambiato la storia È possibile raccontare la storia dell’arte attraverso gli occhi dei folli? C’è l’artista geniale che ha commesso azioni gravi durante la propria vita macchiandosi di sanguinosi delitti; c’è quello di cui si conosce poco a livello biografico ma che ha lasciato opere incredibili caratterizzate da una sorta di follia onirica; c’è chi si è affidato all’uso di alcol e sostanze stupefacenti per creare la propria arte; chi ha subito stupro e ha dipinto la propria rabbia repressa; quello che è finito in manicomio; quello accusato dopo la morte di essere un assassino e di aver inserito nei quadri dettagli dei suoi crimini. Le biografie di tutti gli artisti che hanno mostrato il loro estro in comportamenti eccessivi o fuori dagli schemi raccontano l’arte da un punto di vista diverso, meno “ordinario”. Una storia dell’arte, dunque, presentata attraverso il filtro distorto della follia intesa in senso ampio. Pazzia sì, ma anche irrequietezza, disagio psichico e sociale, ribellione al sistema. Sono forse...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 656

Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma,...

Roma: Museo nazionale del Palazzo di Venezia: sculture in bronzo

Autore: Cristiano Giometti , Maria Giulia Barberini , Pietro Cannata , Grazia Maria Fachechi Danese

Numero di pagine: 287

Intrighi e sospetti (eLit)

Autore: Candace Camp

Numero di pagine: 320

Woman and Men series 1 Londra, 1823 Tornata a Londra per consegnare le ceneri del marito defunto alla famiglia, Eleanor scopre che durante la sua assenza nulla è cambiato: l'alta società londinese continua a considerarla un'americana eccentrica e troppo spregiudicata, che per giunta non si fa scrupolo di familiarizzare con persone di ceto inferiore. Convinta che la giovane sia una cinica calcolatrice che ha approfittato del buon cuore del figlio per accaparrarsi un titolo nobiliare, la suocera incarica il fratello Anthony, Lord Neale, di occuparsi della faccenda. Ma l'affascinante gentiluomo scopre ben presto che in realtà Eleanor non è affatto l'avida opportunista che lui credeva, e malgrado la diffidenza iniziale finisce per innamorarsene perdutamente. Così, quando Eleanor, vittima di una serie di oscure minacce, gli chiede protezione, decide di aiutarla a far luce sul mistero...

Viaggio intorno al globo della r. pirocorvetta italiana Magenta negli anni 1865-66-67-68 ...

Autore: rico Hillyer Giglioli

Numero di pagine: 1031

Sculture in legno

Autore: Grazia Maria Fachechi

Numero di pagine: 210

Un palazzo con la sua alta torre, il “più nobile e il più spazioso” che si potesse ammirare nella Roma del Rinascimento: la sua storia affonda le radici nel cuore antico della città pontificia. Viene edificato per volontà del veneziano Pietro Barbo, cardinale e poi papa con il titolo di Paolo II, in forte contiguità con la chiesa di SanMarco “de Urbe” e in posizione dominante su una vasta piazza che lo corona con le sue statue e marmi antichi, vere reliquie d’arte e d’archeologia, e diventa un secolo più tardi oggetto di munifico dono alla Serenissima Repubblica, sede, forse la più importante, di una sua delegazione diplomatica fino alla fine della sua storia. All’interno, splendide collezioni di scultura antica composte, sull’onda del gusto dominante dell’epoca, per quegli ambienti e quelle sale, dal fondatore e poi anche dal suo successore, il cardinal Domenico Grimani, vir doctissimus: collezioni poi travolte in una diaspora infinita che le vedrà disperse e disseminate, lungo tutto il corso dell’età moderna, nei palazzi delle grandi famiglie e Signorie italiane ed europee, ricercate per arricchire altre collezioni ed ornare altre dimore, e oggi...

Vita del servo di Dio p. Biagio da Caltanissetta predicatore capuccino della provincia di Palermo. Composta da fra Ludovico da Palermo predicatore del medesimo ordine. ..

Autore: Ludovico : da Palermo

Roma/Seicento verso il barocco

Autore: Giorgio Leone , Daniela Porro , Maria Grazia Bernardini , Marcello Fagiolo , Anna Lo Bianco

Numero di pagine: 196

Il progetto espositivo Roma/Seicento: verso il barocco, inaugurato a Pechino il 29 aprile presso il National Museum of China, è il secondo appuntamento che l’Italia onora nell’ambito della collaborazione bilaterale sottoscritta nel Memorandum d’intesa “Italia-Cina” (7 ottobre 2010), accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale dei due Paesi. La straordinaria esposizione, successiva a quella dal titolo Il Rinascimento a Firenze: capolavori e protagonisti che attraversava il Quattrocento fino al primo Cinquecento fiorentino, prosegue nel percorso di approfondimento tematico delle grandi stagioni dell’Arte Italiana e presenta al pubblico cinese, per la prima volta, opere d’arte irripetibili, appartenenti al patrimonio culturale italiano nelle sue diverse forme espressive, giunte integre fino a noi grazie alla eccellente azione di tutela che impegna quotidianamente il nostro Ministero. All’evento espositivo, allestito presso il Museo Nazionale della celebre Piazza Tienanmen, sono presenti opere di proprietà statale, dai maggiori musei e dalle più importanti chiese di Roma, di proprietà ecclesiastica, dalla chiesa di Santa Maria in...

La storia del Palazzo di Venezia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

Il volume, frutto del lungo lavoro di ricerca supportato da Getty Foundation di Los Angeles, ridisegna la storia del Palazzo di Venezia - ora sede del Museo Nazionale - e delle sue collezioni di scultura, testimonianze della "vocazione" del monumento già dalla metà del XV secolo. Attraverso le indagini archivistiche, il testo ricostruisce le vicende politiche, diplomatiche e architettoniche legate al maestoso edificio dal 1564, a seguito della donazione da parte di papa Pio IV Medici alla Serenissima Repubblica di Venezia; e dal successivo passaggio, dopo le campagne napoleoniche e il Trattato di Campoformio (1797), al dominio degli Asburgo per ospitare l'Ambasciata austriaca presso la Santa Sede e, dal 1871, la legazione austro-ungarica presso il Regno d'Italia. Al contempo, il volume analizza la formazione e la successiva dispersione delle collezioni di scultura antica raccolte nel palazzo dai cardinali veneziani Pietro Barbo, divenuto poi papa Paolo II (1464-1471) e Domenico Grimani, titolare di San Marco dal 1503 al 1523. Sulla traccia delle fonti storiche e dei disegni di Amico Aspertini e di Frans Floris, si è potuto ricostruire il fasto delle collezioni archeologiche...

Sculture in terracotta

Autore: Cristiano Giometti

Numero di pagine: 212

Il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia a Roma custodisce una raccolta preziosissima di modelli in terracotta, una delle più cospicue al mondo, che affonda le sue radici nel pieno fulgore del Seicento barocco. Una sorprendente galleria di figure che appare come una promessa e una traccia di sculture note o misteriose, realizzate, perdute o soltanto immaginate, firmate in molti casi da artisti prestigiosi come, fra gli altri, Alessandro Algardi, Gian Lorenzo Bernini, Melchiorre Cafà e Bartolomeo Cavaceppi. Le crete, con il loro modellato mosso e vivace, ne testimoniano il processo creativo, la cura, la mano paziente e intuitiva e finanche l’abilità a promuovere se stessi nel mercato dell’arte. I modelli conservati a Palazzo Venezia raccontano della acquisita consapevolezza, nella Roma del XVII secolo, del valore documentario e didattico di questi manufatti, utilizzati nelle scuole e nelle “palestre di scultura” come oggetti di studio, e ambiti da raffinati collezionisti. Il catalogo offre gli esiti delle ricerche intraprese su questa ricchissima collezione, misurandosi con un materiale in molti sensi sfuggente e opaco. Tuttavia, come osserva Maria Giulia Barberini...

Storia dell'artista - Dal Paleolitico a stamattina

Autore: Andros

Numero di pagine: 680

Storia dell'artista affronta il lungo e spesso dissestato percorso dell'artista, dal Paleolitico sino ai giorni nostri, mostrando come questa figura si sia trasformata nel corso dei millenni. Testo ricco di notizie e approfondimenti, si presenta come una valida risorsa per l’artista che voglia conoscere le proprie origini e per chiunque voglia sbirciare nell’arte da un punto di vista inusuale.

Viaggio intorno al globo della R. pirocorvetta italiana Magenta negli anni 1865-66-67-68 sotto il comando del capitano di fregata V.F. Arminjon. (Min. di agric., industr. e commercio).

Autore: Enrico Hillyer Giglioli

Numero di pagine: 1031

Ultimi ebook e autori ricercati