Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il giallo secondo me

Autore: Pierre Lemaitre

Numero di pagine: 756

"Gli appassionati di definizioni perfette, monografie esaustive, analisi tematiche e compagnia bella resteranno delusi. Troveranno in compenso ottimi libri che soddisferanno le loro attese. L'editore ha affidato a uno scrittore il compito di stilare un dizionario amoroso del giallo, parlerò dunque in duplice veste di romanziere e di lettore. È inevitabile che ci siano dimenticanze imperdonabili, palesi ingiustizie e giudizi discutibili: è un dizionario che parla di ciò che amo e in cui non ho potuto mettere tutto ciò che amo." Il giallo secondo me è un'opera godibilissima e piena di sorprese, frutto di una perfetta alchimia tra Pierre Lemaitre e ciò che lo appassiona di più: il giallo, dove per giallo si intendono anche il thriller, il poliziesco, il noir e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo. Con la verve e la libertà di spirito che lo contraddistinguono, l'autore stila la sua bibbia per appassionati, creando una personalissima galleria internazionale di scrittori, personaggi e opere. Il lettore vi troverà romanzi, autori conosciuti e non, film, serie televisive, editori e persino librerie specializzate e tante altre curiosità.

Play the movie

Autore: Collectif

Numero di pagine: 192

A partire dalla sua comparsa sul mercato alla fine degli anni Novanta, l’edizione in DVD ha giocato un ruolo di primo piano nei processi di trasformazione e ridefinizione dell’“oggetto-cinema” e delle pratiche di fruizione del film. Attraverso la proposta di “extra” o “contenuti speciali”, l’edizione in DVD modifica l’esperienza del film, da una parte appropriandosi delle qualità dell’esperienza della visione in sala, e dall’altra facendo uso delle forme di personalizzazione caratteristiche dei media digitali. Questa logica dell’ambivalenza costituisce il filo rosso che si dipana lungo il percorso offerto dai saggi qui raccolti (anche di studiosi internazionali, protagonisti delle ricerche in questo particolare ambito) e rende il DVD un punto di osservazione privilegiato per indagare i cambiamenti del cinema nello scenario mediatico contemporaneo.

Non sperate di liberarvi dei libri

Autore: Umberto Eco , Jean-Claude Carrière

Numero di pagine: 272

Un libro sui libri, una conversazione divertita e divertente, un’appassionata passeggiata lungo duemila anni di storia del libro, attraverso una discussione contemporaneamente erudita e ironica, colta e personale, filosofica e aneddotica. Dalle ragioni per cui una certa epoca genera capolavori al modo in cui funzionano la memoria e la classificazione di una biblioteca, dall’elogio di certe forme di stupidità e leggerezza all’analisi della passione del collezionista. Umberto Eco, insieme a uno degli sceneggiatori più importanti del ’900, entrambi instancabili bibliofili, risponde con questo volume a chi osa solo immaginare la morte del libro: un’ipotesi impossibile, una minaccia inattuale.

Sanguina ancora

Autore: Paolo Nori

Numero di pagine: 288

Tutto comincia con Delitto e castigo, un romanzo che Paolo Nori legge da ragazzo: è una iniziazione e, al contempo, un'avventura. La scoperta è a suo modo violenta: quel romanzo, pubblicato centododici anni prima, a tremila chilometri di distanza, apre una ferita che non smette di sanguinare. "Sanguino ancora. Perché?" si chiede Paolo Nori, e la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, anzi è un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo. Se da una parte Nori ricostruisce gli eventi capitali della vita di Fëdor M. Dostoevskij, dall'altra lascia emergere ciò che di sé, quasi fraternamente, Dostoevskij gli lascia raccontare. Perché di questa prossimità è fatta la convivenza con lo scrittore che più di ogni altro ci chiede di bruciare la distanza fra la nostra e la sua esperienza di esistere. Ingegnere senza vocazione, genio precoce della letteratura, nuovo Gogol', aspirante rivoluzionario, condannato a morte, confinato in Siberia, cittadino perplesso della "città più astratta e premeditata del globo terracqueo", giocatore incapace e disperato, marito innamorato, padre incredulo ("Abbiate...

Sarei stato carnefice o ribelle?

Autore: Pierre Bayard

Numero di pagine: 192

«Cosa sarebbe stata la mia vita qualora fossi nato, come mio padre, nel gennaio del 1922 e se, come lui, mi fossi trovato immerso nella tormenta della Storia». Sottomettersi o resistere, tra esperienza vissuta, storia, psicologia e rigore scientifico un libro che indaga sulla Resistenza (intesa come fenomeno storico) e sulla resistenza (intesa come capacità di ribellarsi).

La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale.

Autore: Marc Prensky

Numero di pagine: 140

In un mondo in cui la risposta a ogni domanda è a portata di mano, quale spazio resta alla mente dell’uomo?Oggi, grazie a oggetti che occupano poco più che il palmo della nostra mano, siamo in grado di gestire calendari, documenti e rapporti personali con una facilità tale che molti restano disorientati quando si trovano a dover eseguire queste operazioni senza l’ausilio dell’elettronica. Non è raro, allora, ascoltare gli appelli allarmati di chi invoca una minore invasione della tecnologia a favore di un’interazione diretta, nel timore che un ricorso eccessivo all’intelligenza artificiale condizioni negativamente la nostra capacità di pensare. Marc Prensky, celebre opinion leader e interprete dei cambiamentiche la rivoluzione digitale ha portato al nostro modo di vivere, non la pensa così. In questo saggio, controverso e discusso, egli dimostra che un uso intelligente della tecnologia potenzia la mente e le sue abilità, piuttosto che inibirle. Attraverso decine di esempi, l’autore illustra come una combinazione ragionata delle capacità del pensiero, come l’assunzione di decisioni o il ragionamento complesso, con le possibilità concesse dalla tecnologia,...

Il Capitan Fracassa

Autore: Théophile Gautier

Numero di pagine: 464

Per amore di una bellissima attrice, Isabelle, il barone di Sigognac, ultimo rampollo di una antica famiglia decaduta, lascia il suo castello in rovina e si unisce a una compagnia di attori girovaghi. Qui iniziano le sue avventure: gli incontri, gli ostacoli, le sorprese, le incognite del viaggio, quelle dell'amore e quelle della gelosia. È davvero una meraviglia di stile, di colore e di gusto (Gustave Flaubert).

Nuovo cinema Mancuso

Autore: Mariarosa Mancuso

Numero di pagine: 416

La sua rubrica sul "Foglio" è un appuntamento fisso per critici e appassionati di cinema. Una delle voci più pungenti del giornalismo cinematografico italiano, Mariarosa Mancuso raccoglie in Nuovo Cinema Mancuso il suo personalissimo punto di vista sul meglio (e sul peggio) offerto dal grande schermo negli ultimi anni: da Bright Star di Jane Campion, "mai così brava, neanche in Lezioni di piano", passando per A Single Man di Tom Ford con la sua "estetica da sciampista", fino a Baciami ancora di Muccino ("dopo Mad Men, con che coraggio un regista italiano può ambientare una scena in un'agenzia pubblicitaria?"). Si ride e si ragiona con le 206 recensioni della "criticona", già di per sé piccoli capolavori di stile, asciutti e spietati, serviti con contorno di Popcorn, scoppiettanti commenti che addestrano il lettore a sperimentare contaminazioni e imprevedibili divagazioni. E per riprendere fiato tra un salto pindarico e una stroncatura, Mancuso si concede il tempo di un Intervallo per scrivere a ruota libera su festival, serie tv, trend cinematografici e molto altro ancora. Un libro imperdibile per tutti gli appassionati del grande schermo, un divertentissimo faccia a faccia...

L'autobiografia psicotica

Autore: AA. VV. , Maurizio Balsamo

Numero di pagine: 272

Attraverso figure celebri (da Dino Campana a Althusser, da Wolfson a Nijinski, da Pierre Rivière a Schreber, da Schumann a Sarah Kane, da Artaud a Agatha Christie), L’autobiografia psicotica propone un possibile atlante dei modi in cui la psicosi t

Miti della massoneria

Autore: Lino Sacchi

Numero di pagine: 118

Dopo il successo planetario dei libri di Dan Brown e dei film che ne sono stati tratti, i «miti» massonici riscuotono un grande interesse. Vi si sono avventati divulgatori (televisivi e cartacei) di ogni qualità, che trovavano magari un po’ appassiti altri soggetti. D’altra parte non vi è dubbio che intorno alla massoneria le leggende sono sempre fiorite copiose, incoraggiate dall’alone di mistero che fin dai primordi ha circondato le logge, legato soprattutto a quella ritualità che i massoni hanno sempre cercato di mantenere segreta (sia pure con poco successo). Alcune di esse si sono sviluppate e strutturate in narrazioni complesse, ispirate dai massoni stessi o dai potenti nemici che l’Istituzione annovera soprattutto nell’area latina. Valga per tutte l’esempio della «connessione templare», ancora oggi una delle più vitali. Sull’argomento, questo libro cerca di fare «ordine nel caos» (per usare un motto massonico), tenendo presente che la distinzione dell’aspetto storico da quello mitico non è sempre ovvia, nemmeno nelle logge. E senza tradire il principio che non esistono storia sacra e storia profana: solo buona storia e cattiva storia.

Bion e la psicoanalisi contemporanea

Autore: AA. VV.

L’interesse per Wilfred R. Bion è sempre più vivo. Eppure non c’è granché su Memoria del futuro, il suo ultimo libro. A Londra, anzi, qualcuno lo prese per un segno di senilità. Al contrario, a una lettura attenta si rivela come l’ultima sfida che egli lanciò all’establishment psicoanalitico. Forse solo oggi ne possiamo cogliere davvero il senso. I tre volumi che compongono Memoria del futuro si presentano come un godibile racconto in forma drammaturgica di un lungo sogno ininterrotto. Bion vi affronta questioni teoriche chiave e dà ancora una volta prova della sua diabolica capacità di spiazzare i lettori; “diabolica” perché in questa tenace attitudine c’è qualcosa di sulfureo, di provocatorio, una qualità che la psicoanalisi non dovrebbe mai perdere. Ma ciò cui soprattutto egli provoca è ad avere il coraggio di dar vita a idee nuove, anche se all’inizio – per citare Grotstein – possono disturbare un poco l’Universo. Bion e la psicoanalisi contemporanea, frutto del lavoro di alcuni studiosi illustri e internazionalmente riconosciuti, colma dunque un vuoto importante. Per questo si rivolge a tutti gli psicoanalisti, psicoterapeuti e studiosi di...

Architettura e storia

Autore: Carlo Olmo

Numero di pagine: 194

L’architettura rappresenta una delle più importanti testimonianze della presenza dell’uomo sulla terra. In questo senso non solo è legata alla storia: è essa stessa storia per eccellenza. Basterebbe ricordare il tormentone che ogni anno si scatena quando si tratta di individuare qualche architettura o qualche luogo da aggiungere al «patrimonio dell’umanità». Eppure la sua interpretazione viene spesso lasciata alle forme come alle ideologie che essa veicola. La stessa lingua con cui questa storia così fondamentale si racconta appare presa in prestito: dalla storia dell’arte come dalla sociologia, dal romanzo come dalla giurisprudenza. Quella che si dichiara essere la testimonianza per eccellenza non fa spesso i conti neanche con il significato della stessa parola «testimonianza». Questo libro cerca di restituire al rapporto tra architettura e storia la complessità che esso conserva, nonostante tutti i tentativi di incasellarlo in tipi o categorie formali e sociali. Lo fa indagando le relazioni che l’architettura costruisce e muta nel tempo con la religione, la tecnica, il diritto, la rappresentazione dell’autorità, i sentimenti quotidiani attraversati da...

Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta

Autore: Marina Geat

Numero di pagine: 258

La pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta si propone di dare ampia disseminazione a riflessioni di studiosi che, a partire da approcci disciplinari diversi, si interrogano tutti circa l’importanza del testo letterario quale fattore strutturante di un modo complesso e ricco di guardare il mondo; di comprendere meglio se stessi e gli altri; di concepire la rete di relazioni, nel tempo e nello spazio, che compone il nostro ambiente di vita, fisico e mentale; di elaborare nuove prospettive di visione o forme di accesso alla realtà e al linguaggio più intime e dirette, come fa, ad esempio, la poesia. Sul solco del concetto di “testa ben fatta”, da Montaigne a Edgar Morin, la letteratura appare come una fondamentale modalità di connessione e di comprensione dei molteplici aspetti che realizzano la nostra umanità, per noi che siamo, innanzi tutto, degli «esseri di parola e di testi». Le Scienze dell’educazione traggono certamente vantaggio da questa consapevolezza, anche, o soprattutto, nel mondo attuale.

Stratégies du contexte

Autore: Sylvie Jeanneret , Thomas Hunkeler

Numero di pagine: 287

Les prises de position sur la littérature ont tendance, on le sait, à s'organiser par couples d'opposition. Lecture interne et analyse externe de l'oeuvre littéraire sont conçues le plus souvent selon l'idée d'une antinomie indépassable qui, si elle a permis de structurer le champ scientifique, a aussi emprisonné la réflexion dans une série de faux dilemmes. L'objet de ce livre, né du colloque « Littérature en contexte » organisé à Zurich en mai 2004 pour la relève académique suisse en littératures française et italienne modernes, est de questionner, à travers une série de lectures et d'analyses, l'une de ces prétendues dichotomies qui divisent les esprits : celle entre texte et contexte. C'est la tension entre ces deux notions, et les multiples façons dont on peut penser non seulement leur opposition, mais aussi leur articulation, qui est au centre des 21 contributions à ce volume.

Histoire generale des roys de France contenant les choses memorables, aduenues tant au royaume de France qu'es prouinces estrangeres souz la domination des Francois, durant douze cens ans. Escrite par Bernard de Girard seigneur du Haillan ... et depuis continue'e des escripts de plusieurs autheurs, tant de Paul Emyle, Philippe de Commines, Arnaud le Ferron ... tome premier [- second]

Numero di pagine: 866

Universo Gomorra

Autore: Sara Martin , Stefania Rimini , Michele Guerra

Libro-inchiesta di Saviano da oltre 2.250.000 copie vendute soltanto in Italia, film di Garrone da 10.175.000 euro d’incassi, serie televisiva di culto trasmessa in oltre cinquanta Paesi. Gomorra è stato ed è il fenomeno. Per comprendere i motivi di un successo planetario e addentrarsi nella complessità narrativa di un’opera transmediale, questo libro analizza il fenomeno sotto diverse prospettive che si spingono ben al di là dei television studies. Una raccolta ragionata di saggi che rintraccia da una parte le caratteristiche stilistiche dell’opera audiovisiva, dall’altra l’impatto che la “costellazione Gomorra” ha avuto sul sistema di comunicazione, sul territorio, sulla rete e anche sulla produzione cinematografica e televisiva in Italia.

Archivio e camera oscura

Autore: Walter Benjamin , Gershom Scholem

Numero di pagine: 453

L’amicizia fra Benjamin e Scholem spicca, nel Novecento, come una tra le più affascinanti e vitali. E quando nel 1980 Scholem pubblica questo carteggio, che copre gli ultimi otto anni della vita di Benjamin, vuole rendere giustizia a un rapporto complesso e non privo di contrasti, ma improntato a una profonda fedeltà. Grande studioso della Qabbalah e della mistica ebraica, Scholem è, nel 1932, già da tempo in Palestina e ormai a un passo dalla cattedra; la vita di Benjamin, cabbalista in incognito e profondo innovatore del pensiero, attraversa invece la sua fase più tormentata: ospite di volta in volta a Ibiza, Parigi, Sanremo e in Danimarca, è costantemente alla ricerca di una base di sussistenza. Tra i due, fortemente segnati dalla formazione nella Berlino di inizio secolo e subito attratti dalle ricerche l’uno dell’altro, si sviluppa un confronto incessante che investe l’attualità politica, i libri letti, le comuni conoscenze (da Buber a Bloch, da Brecht ai francofortesi), e che trova il suo fulcro nei densissimi scambi a proposito di Kafka. Un dialogo a distanza – se si esclude il breve incontro parigino dell’inverno del 1938 – e non di rado drammatico,...

Progetti sulla pietra

Autore: Carlo Inglese

Numero di pagine: 274

L'origine del disegno architettonico di progetto è sempre stato uno dei più affascinanti argomenti di studio da quando si è tentato di riordinare le numerose testimonianze pervenuteci inerenti il fare architettonico dell'umanità. Numerosi sono stati i tentativi di insigni studiosi di fornire un excursus temporale atto a definire le varie tappe che contraddistinguono l'evoluzione seguita dall'essere umano nell'ideare, e di conseguenza, rappresentare l'oggetto architettonico; tuttavia i limiti di questo iter cronologico vengono gradualmente accentuati con l'avvicinarsi al mondo antico, soprattutto per la mancanza di testimonianze sia dirette, come rinvenimenti archeologici, che indirette come fonti e trattazioni. Nell'ambito di questo tentativo di ricostruzione si inserisce il lavoro proposto, incentrato sui tracciati di cantiere nell'antichità, intendendo con tale definizione tutti quei segni incisi, in loco, sugli elementi lapidei dei manufatti architettonici, al fine di rappresentare, controllare e progettare, gli elementi costruttivi, i particolari e, in alcuni casi, intere parti di struttura, componenti il manufatto architettonico stesso: i progetti sulla pietra. Alla luce ...

Scoprirsi figlia

Autore: Natasha Fennell , Róisín Ingle

Numero di pagine: 272

“Sono stata una figlia abbastanza brava? Le ho detto quanto le voglio bene? Sa quanto le sono grata per tutto quello che ha fatto per me? ” Per sei mesi queste figlie tra i trenta e i cinquant’anni – alcune di loro a propria volta già madri – s’incontrano a casa delle autrici per una serata a base di buon cibo, ottimo vino e racconti più o meno indigesti, tentando di prendere consapevolezza, tra lacrime e risate, delle dinamiche che caratterizzano il rapporto con la donna più capace di ferirle e più capace (o incapace) di lenire questo dolore, colei di cui sono pazze e che continua a farle impazzire: la propria madre.

Anche i partigiani però...

Autore: Chiara Colombini

Numero di pagine: 192

Avventurieri e ladri di polli. Protagonisti di una guerra inutile. Vigliacchi che colpiscono i nemici a tradimento. Terroristi. L'elenco dei luoghi comuni e delle falsificazioni sulla Resistenza è lunghissimo e continua a rafforzarsi a dispetto di ogni prova contraria. Perché? Irresponsabili che con le loro azioni scatenano le rappresaglie naziste e fasciste che si abbattono sulla popolazione inerme. Esaltati che combattono per imporre una dittatura comunista in Italia. Assassini che infieriscono sui vinti. E ancora, autori di un racconto falsificato della storia, imposto a tutti. Questi giudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Con un meccanismo connaturato ai media in generale ma amplificato dalla rete, prende forma un racconto che azzera i contesti, semplifica brutalmente, trasporta gli avvenimenti del passato nel presente per giudicarli con il metro dell'oggi. Come possiamo rispondere a questa offensiva pluridecennale? Chiara Colombini restituisce concretezza alla distanza che ci separa da quegli anni, calandosi nella realtà dura e drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che tanto hanno...

Il codice segreto dei Templari

Autore: Tim Wallace-Murphy

Numero di pagine: 377

Il messaggio nascosto nelle grandi opere architettoniche dell’ordine, dalle cattedrali di Chartres, Reims e Amiens, alla cappella di Rosslyn e a Rennes-Le-Château La vera storia del simbolismo nascosto nell’arte rinascimentale è assai più affascinante di qualsiasi romanzo. Queste pagine, attraverso la decifrazione dei messaggi segreti celati in grandi opere architettoniche – come le magnifiche cattedrali di Chartres, Reims e Amiens, la misteriosa cappella di Rosslyn in Scozia, l’enigmatico villaggio di Rennes-le-Château – portano alla luce una storia fatta di complotti e intrighi, di poteri corrotti e di valorosi eroismi, di disinformazione, tradimento e cavalleria: una storia “altra” che la Chiesa dell’epoca ha provato in tutti i modi a tenere nascosta. I segreti celati nel simbolismo delle opere d’arte rappresentarono l’unico modo, geniale e prudente, per preservare la verità che letterati, artisti e intellettuali intendevano comunicare alle generazioni future – cioè a noi. Una volta interpretati i simboli si può dunque accedere alle loro conoscenze e alle loro scoperte, ritenute un tempo pericolose eresie. Perché i massoni e i Templari sono stati...

Ahiman Rezon (1756)

Autore: Laurence Dermott

Numero di pagine: 306

Ahiman Rezon è un volume di Costituzioni massoniche scritto da Laurence Dermott per l’Antica Gran Loggia d’Inghilterra – costituita nel 1751 ma che già esisteva in forma di Grand Committee dal 1739 – la cui prima edizione, con il sottotitolo “Un aiuto a un Fratello”, fu pubblicata a Londra nel 1756. Si è sovente affermato che il titolo Ahiman Rezon fosse un’espressione appartenente alla lingua ebraica, di cui sono state fornite molteplici interpretazioni, come “Volontà dei fratelli selezionati”, “I segreti dei fratelli preparati”, “Reali Costruttori” e “Fratello Segretario”. Il vero motivo per cui Dermott abbia utilizzato tale titolo e cosa significasse realmente per lui, rimane tuttora un mistero. Secondo Albert G. Mackey, il titolo andrebbe scomposto nelle parole ebraiche ahim (fratelli), manah (scegliere) e raizon (legge). Sono plausibili, tuttavia, anche altre interpretazioni. La pubblicazione dell’Ahiman Rezon avvenne in un periodo di grande trambusto per l’Ordine massonico, preso d’assalto da varie correnti di pensiero che, in taluni casi, lo individuarono come il rifugio sicuro presso cui porsi “al coperto” o, in altri casi, come...

Adolphe

Autore: Benjamin Costamt

Numero di pagine: 224

Un giovane uomo, cinico e arido, si invaghisce di una signora più matura, la bella Ellénore. Ricambiato, comincia a sentirsi prigioniero: di una donna che non ama come vorrebbe; di una relazione che vincola la sua libertà; di un destino segnato per sempre. Constant si rispecchia nella figura di un eroe ambiguo e fascinoso e nella tormentata vicenda di un amore che sa svelare, assieme alle virtù, i limiti degli amanti, ricreando la propria storia in un percorso tra memoria e finzione. Manifesto del Romanticismo europeo, "Adolphe" è un'opera di lucida secchezza e intriganti spunti autobiografici, cui è affidata la fama letteraria di un intellettuale tra i più raffinati e complessi della sua epoca.

Rituali Francesi (1740 – 1825)

Autore: Anonimo

Numero di pagine: 470

Il presente volume costituisce una sorta di antologia, composta da una raccolta di una dozzina di rituali francesi compresi in un lasso temporale piuttosto esteso, che si snoda fra il 1740 e il 1825, il cui interesse storico è indiscutibile per almeno tre ragioni: da un lato essi formano parte essenziale dell’eredità simbolica dell’Ordine; dall’altro costituiscono un’istantanea del rituale “speculativo” nel pieno della sua evoluzione storica, permettendo di cogliere quelle tensioni ideali che videro contrapporsi le grandi “Scuole” massoniche originatesi nel Settecento; infine, essendo espressione sostanzialmente del Rito Francese (come Le Régulateur du Maçon) e del Rito Scozzese (come il Guide des Maçons Écossais), tracciano una mappa virtuale della contrapposizione dialettica tra Moderni e Antichi sul Continente europeo fra Sette e Ottocento, nonché del percorso che condusse alla sistematizzazione dello “Scozzesismo” e, in particolare, di quello che sarebbe poi divenuto noto come Rito Scozzese Antico e Accettato, provando che le origini della ritualità scozzese nei tre gradi simbolici sono ben anteriori a quelle dei successivi sistemi di “alti...

Il cammino del Cinabro

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 448

Questo libro, che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi "Il sentiero del cinabro" e che poi l’autore mutò in bozza, venne completato entro la metà del 1962 e pubblicato dall’editore Vanni Scheiwiller nel marzo 1963, con lo scopo di rispondere alle polemiche suscitate dall’intellighenzia italiana all’uscita di Cavalcare la tigre nel novembre 1961, in quanto si riteneva intollerabile che fosse stato pubblicato un saggio di un autore ancora messo all’indice. Julius Evola lo aveva scritto per farlo pubblicare dopo la sua morte, ma prevalse la richiesta del giovane editore milanese. Non si tratta di un’opera autobiografica, precisa il filosofo, ma di una “guida attraverso i miei libri”, anche se trattando, più che di vicende e fatti personali, di idee e di quei valori tradizionali che hanno caratterizzato tutta la sua vita, ben gli si adatta la definizione di “autobiografia spirituale”. In quanto tale Il cammino del cinabro ha una importanza fondamentale ed è determinante non soltanto per ben comprendere il percorso delle tesi e della “visione del mondo” che mossero Julius Evola, ma soprattutto per constatare come ci sia un filo conduttore e una coerenza di...

Sherlock Holmes

Autore: Daniele Della Rocca

Numero di pagine: 708

In occasione dei 130 ANNI di SHERLOCK HOLMES di SIR ARTHUR CONAN DOYLE, torna, in una versione riveduta e ampliata, la più STREPITOSA monografia sul re deGLI INVESTIGATORI. L'opera più dettagliata finora apparsa in Italia, e una delle più complete a livello mondiale: comprende un elenco di tutti i film, i romanzi e i fumetti realizzati, dalle origini ad oggi, ciascuno corredato da una scheda esplicativa, con i titoli originali, i nomi degli autori e un riassunto della trama. In appendice una vasta sezione fotografica.

I libri costano troppo?

Autore: John Maynard Keynes

Numero di pagine: 64

A partire dal problema del prezzo, un maestro del pensiero economico del Novecento ricostruisce le dinamiche fondamentali del mercato librario. «Un lettore dovrebbe avvicinare un libro con tutti i propri sensi – scrive Keynes –, conoscerli al tatto e apprezzarne l'odore, imparare a prenderli in mano e sfogliarne le pagine. Col tempo, dovrebbe averne toccato molte migliaia, almeno dieci volte quelli che leggerà sul serio... In una libreria il lettore dovrebbe entrare incerto, vago, quasi come in un sogno e permettere a ciò che ci trova di attrarlo liberamente, di influenzarne gli occhi. Camminare tra gli scaffali e i banconi della libreria, pescandovi come impone la curiosità, dovrebbe essere il divertimento di un pomeriggio.» Nelle pagine conclusive, Oliviero Pesce compara il mercato editoriale del tempo di Keynes con quello attuale.

Atomi, corpi, amori

Autore: Carlo Montaleone

Numero di pagine: 199

Montaigne è davvero un premoderno ancorato all’estenuata mimica intellettuale di coloro che oggi amano presentarsi con l’abito multicolore dei postmoderni, come decretò Jean Starobinski in un libro famoso? La lente interpretativa di Carlo Montaleone offre una prospettiva molto diversa. L’immagine dell’autore dei Saggi profilata nelle pagine di Atomi, corpi, amori richiama piuttosto i caratteri di un pensatore “lucreziano”, che utilizzò la facoltà di raziocinio inflessibilmente, fi no alle estreme possibilità offerte dal linguaggio. Il corpo, la malattia, il senso di sé e dell’alterità, l’immaginazione, il livellamento ontologico al quale non si sottrae alcun essere vivente, la complessità della comunicazione umana e infi ne l’artiglio acuminato dell’amore: sono questi i temi, o piuttosto i passages, che Carlo Montaleone affronta e che fanno di questo libro una ricerca profondamente nuova.

L'horla

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 195

Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all’apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto – pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall’accurata analisi di Rita Stajano – Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell’angoscia opprimente che si sviluppa nell’animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un’allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.

La resistenza oltre le armi

Autore: Andrea Caira , Arianna Cavigioli

Nel dedalo di viuzze sarajevesi, dove ogni incrocio sembra sibilare gli echi della Storia e di popoli passati, la città ha scoperto nella forza di una penna un’arma indistruttibile. Ha trovato, nella luce di una candela che illumina il palco di qualche teatro improvvisato, l’inossidabile desiderio di sopravvivere e la spasmodica ricerca di normalità. Il grigiume del conflitto fratricida che ha visto la capitale della Bosnia-Erzegovina protagonista dell’assedio più lungo della Storia Contemporanea viene combattuto anche con armi non convenzionali: i proiettili della cultura. La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996 vuole raccontarne il raggio e la potenza d’azione, che nei cinema, nei teatri, nelle radio, nelle redazioni giornalistiche e negli spazi espositivi hanno contribuito a redimere, almeno spiritualmente, migliaia di cittadini. I racconti dei protagonisti, ricchi di una commovente durezza, si scagliano contro quel monolitico silenzio internazionale che per troppo tempo li ha ignorati. A Sarajevo in quei terribili giorni l’arte si è spogliata della sua natura ricreativa, per divenire espediente aggregativo e arma di resistenza.

Interartes

Autore: Laura Brignoli

Numero di pagine: 401

Il volume presenta una serie di studi che indagano da un punto di vista testuale, socio-culturale, enciclopedico, editoriale, economico-produttivo, il reimpiego consapevole di tematiche e soggetti tratti dai grandi classici moderni in opere ascrivibili alle categorie di riscrittura, plagio, suite o continuazione, trasposizione intersemiotica.

Ultimi ebook e autori ricercati