Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Autore: Giacomo Ravesi

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema dei media e delle arti contemporanee. Il volume si propone di analizzare le relazioni prevalenti fra figura umana e statuaria, tracciando una mappatura iconografica delle più recenti e significative raffigurazioni del corpo nell’ambito della sperimentazione artistica: dal cinema underground e d’artista alla fotografia, dalla scultura alla performance, alla videoarte. Utilizzando una metodologia versatile che coniuga gli studi visuali e culturali con le teorie dei media e delle arti plastiche, si vuole riflettere su alcune figurazioni caratteristiche dei corpi contemporanei e sui loro processi e modelli rappresentativi. Il centro d’interesse è legato al ruolo capillare e pervasivo che i dispositivi mediali e le loro estensioni e applicazioni tecnologiche hanno assunto nei confronti dei nostri regimi percettivi, iconografici e identitari.

Dispersi. Guida ai film che non vi fanno vedere

Autore: Alberto Brumana , Carlo Prevosti , Sara Sagrati , Marco Valsecchi

Numero di pagine: 370

La censura non c'entra nulla. I film di cui si parla in questo libro sono sugli scaffali del grande entertainment globalizzato ma nessuno ha pensato di distribuirli e commercializzarli sul mercato italiano. Pellicole "disperse" tra le quali si nascondono piccoli e grandi capolavori, che questo volume ha il merito di riportare alla luce.

Il peritesto visivo

Autore: Luca Acquarelli , Michele Cogo , Francesca Tancini

Numero di pagine: 148

Questo numero monografico di E|C parte da un’idea tanto semplice quanto, a nostro avviso, alla base di un ragionamento molto ampio che riguarda, in generale, la significazione dei testi a partire dagli elementi collocati nei pressi dei loro limiti, delle loro “frontiere”, delle loro cornici, delle loro soglie inglobanti. Si tratta quindi di indagare problemi topologici della significazione e conseguenti strategie di aspettualizzazione che un ele-mento periferico o ai margini della centralità del testo può avere sul testo stesso e sui suoi modi di esistenza. Abbiamo voluto chiamare genericamente tali problemi strategie di presentazione e, così facendo, abbiamo ritenuto pertinente riprendere la sintassi di Gerard Genette che proponeva un’articolazione tra testo, peritesto e paratesto, forzando gli ambiti originari più strettamente propri a questa terminologia.

Matteo Garrone

Autore: Christian Uva

Numero di pagine: 192

Matteo Garrone è uno dei registi italiani del nuovo millennio dalla firma più riconoscibile. Il suo immaginario è contraddistinto da una fondamentale fluidità in cui tutto si tiene e si mescola: la suggestione pittorica con l’“estetica del brutto”; la purezza morale con la più sordida abiezione; l’energia primigenia della fanciullezza con lo scetticismo cinico dell’età adulta. A dare originalità espressiva a quest’universo è uno stile che, partendo dal dato fenomenico colto nella sua più solida concretezza, determina invenzioni visive sempre originali. Ne deriva una produzione filmica in cui realismo e trasfigurazione grottesca, approccio documentaristico e costruzione fantastica si fondono in una perturbante quanto personale visione del mondo.

L’opera di Paolo Sorrentino tra le immagini di Federico Fellini e di Martin Scorsese

Autore: Vittoriano Gallico

Paolo Sorrentino ha spesso parlato di Federico Fellini e di Martin Scorsese come fonti di ispirazione per il proprio cinema. Il successo mediatico e le ricompense de La grande bellezza hanno incoraggiato il parallelo con il regista de La dolce vita spesso a scapito di Scorsese. Eppure, entrambi i maestri sembrano aver lasciato una traccia significativa sull’opera del più giovane regista, un influsso ravvisabile sia secondo lo schema dell’analogia, sia secondo quello più problematico del contrasto. Il presente lavoro tenta di cogliere le peculiarità dell’opera sorrentiniana individuando affinità e dissonanze con il cinema di Fellini e Scorsese.

Play the movie

Autore: Collectif

Numero di pagine: 192

A partire dalla sua comparsa sul mercato alla fine degli anni Novanta, l’edizione in DVD ha giocato un ruolo di primo piano nei processi di trasformazione e ridefinizione dell’“oggetto-cinema” e delle pratiche di fruizione del film. Attraverso la proposta di “extra” o “contenuti speciali”, l’edizione in DVD modifica l’esperienza del film, da una parte appropriandosi delle qualità dell’esperienza della visione in sala, e dall’altra facendo uso delle forme di personalizzazione caratteristiche dei media digitali. Questa logica dell’ambivalenza costituisce il filo rosso che si dipana lungo il percorso offerto dai saggi qui raccolti (anche di studiosi internazionali, protagonisti delle ricerche in questo particolare ambito) e rende il DVD un punto di osservazione privilegiato per indagare i cambiamenti del cinema nello scenario mediatico contemporaneo.

Prediche, panegirici, e altri sacri sermoni del p. Pierpaolo Pellolio ... distribuiti in due parti. Parte prima (-2.)

Numero di pagine: 283

«L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo». Leggere Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo

Autore: Francesca Tomassini , Monica Venturini

Numero di pagine: 182

Nella ricorrenza del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini abbiamo ritenuto necessario riportare al centro del dibattito culturale la questione del rapporto tra lettura critica e opera pasoliniana. Da qui è nata la volontà di organizzare un convegno che ha visto la partecipazione di importanti studiosi della materia, di diverse generazioni e scuole che, attraverso interventi inediti, hanno avviato un’attenta e originale rilettura dell’intera officina pasoliniana, nel tentativo di privilegiare il testo rispetto al gesto, trovando in essa materia su cui misurare indagini linguistiche e letterarie. Le giornate di studio – tenutesi all’Università di Roma Tre, il 10 e l’11 dicembre 2015 e articolate in nuclei omogenei – di cui questo volume raccoglie gli atti, rappresentano una conferma dell’inesauribile vitalità dell’opera pasoliniana che continua a svelarsi in nuove ed inedite risonanze.

Tracce di una Roma periferica

Autore: Giorgio Guglielmino , Andrea Ciantar , Annarita Ovidi , Ilenia Piccioni , Sonia Sgarra , Antonio Tiso , Silvia Pellegrini Rhao

I quartieri romani di Centocelle, Alessandrino, Quarticciolo e Prenestino raccontati attraverso lo sguardo fotografico di alcune persone con disabilità. Sei percorsi di visita arricchiti da numerose schede di approfondimento storico-archeologico e dalle interviste agli abitanti di quei quartieri.

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Francesco Botturi , Fabrizio Fornari , Vincenzo Cesareo , Mauro Fornaro , Italo Vaccarini , Fausto Colombo , Sergio Belardinelli , Annamaria Crespi , Vittorio Cigoli , Paolo Iaculli , Gianluca Senatore , Francesco Tibursi , Paolo Gomarasca , Federica Facchin

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Andrew Abbott , Gennaro Avallone , Davide Cadeddu , Alessandro Cavalli , Giuseppina Cersosimo , Antonio Cocozza , Francesco D'Urso , Gennaro Iorio , Giulia Maria Labriola , Alessandra Lorini , Maurizio Merico , Raffaele Rauty , Maria Rescigno , Vincenzo Romania , Luigi Tomasi , Jean-Michel Chapoulie

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Sociologia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Sommario ANDREA BIXIO Premessa sul “mistero” della crisi economica e sociale italiana ROBERTO MAZZOTTA Introduzione MARIO BALDASSARRI Premessa Executive Summary PARTE PRIMA Tre premesse: Due crisi (Europa ed Italia) ed un mistero 1. Crisi Mondiale? No, crisi europea... 2. Dentro la crisi europea, c'è la crisi italiana 3. Dentro la crisi italiana c'è il mistero della finanza pubblica PARTE SECONDA Il mistero della finanza pubblica italiana: + Tasse – Spesa = 3° debito pubblico del mondo? 1. Sessant'anni di finanza pubblica italiana: venti anni di saggezza, venti anni di dissennatezza, venti anni di “mistero” 2. Dati “tendenziali” e numeri “veri”: dov'è il mistero? 3. La verità sui conti pubblici dal 2001 al 2012: chi e di quanto ha aumentato tasse e spesa pubblica negli ultimi undici anni 4. I numeri del DEF del 10 aprile 2013: i conti pubblici “tendenziali” 2013-2017 5. Non di soli saldi finanziari vive l'economia e la finanza pubblica 6. Ed allora, basta Tolomeo, viva Copernico PARTE TERZA Le previsioni per l'economia italiana 2014-2018 1. Il coraggio delle scelte: occorre passare tra Scilla e Cariddi 2. Previsione tendenziale e proposta di politica...

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 197

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

Sociologia

Autore: Arianna Montanari , Tito Marci , Flaminia Saccà , Antonio Putini , Alessandro Guerra , Maria Cristina Marchetti , Massimiliano Ruzzeddu , Valentina Grassi , Francesco Zito , Gemma Marotta

Numero di pagine: 116

Indice Dall'individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del terzo millennio ARIANNA MONTANARI Neo-liberismo e neo-comunitarismo TITO MARCI Verso una concezione “costituente” della cittadinanza FLAMINIA SACCÀ La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica ANTONIO PUTINI Al di là di Internet: fra recupero e dissoluzione della democrazia ALESSANDRO GUERRA Il dilemma della partecipazione. Donne e politica nel Triennio repubblicano MARIA CRISTINA MARCHETTI Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza MASSIMILIANO RUZZEDDU I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società VALENTINA GRASSI Oltre l'individualismo. Presente e futuro tra beni comuni, cooperazione e sostenibilità FRANCESCO ZITO Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo GEMMA MAROTTA Some thoughts about the future of criminology

Sociologia n. 1/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

Fine della società. Fine della storia ANDREA BIXIO La storicità del sociale. Premessa ANDREA BIXIO Storia della storicità e società moderna BRUNO KARSENTI Governare la società. Un problema genealogico LUCA SCUCCIMARRA Tempo di progresso, tempo di crisi: modelli di filosofia della storia nel pensiero francese dell’Ottocento GIANLUCA BONAIUTI Il futuro del futuro. Saggio sulla semantica (in)temporale della «società» MAURIZIO RICCIARDI La società senza fine. Storia, sociologia e potere della società contemporanea FABRIZIO FORNARI La costruzione narrativa della soggettività tra sociologia e storicismo ROBERTO VALLE L’Apocalisse della Noia: Benjamin Fondane e la domenica della storia Note DI FRANCESCO TIBURSI Medium te mundi posui: la filosofia vichiana come orizzonte della sociologia storica LIBERO FEDERICI Genealogia della violenza e ideocrazia in Walter Benjamin MARCELLO PIAZZA Note introduttive ad un’indagine sul potere giuridico (e su quello costituente) SILVIO BERARDI L’apostolato popolare mazziniano in Inghilterra: la Scuola elementare italiana gratuita di Londra VALERIO PANZA “Dal campo al testo. La terra del rimorso e i suoi inediti” MARIA LETIZIA...

Sociologia n. 2/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Debora Tonelli Introduzione Gerand Mannion Church in the World: Theology Goes Public Giovanni Pernigotto Teologia e spazio pubblico in Italia Stefanie Knauss La teologia nello spazio accademico pubblico tra rischi e opportunità Davide Zordan La pratica teologica e l'economia della rivoluzione cristiana Debora Tonelli La Bibbia tra testo e dottrina Sandra Mazzolini Chiesa e culture umane: una riflessione ecclesiologica Stella Morra Voci di corpi silenziosi: rileggere l'atto del credere Paolo Costa In cammino verso dove? Metamorfosi secolare della religiosità contemporanea Debora Spini La “religione” negli spazi pubblici delle democrazie avanzate Valentina Chizzola Mutamenti nei paradigmi antropologici: neuroscienze e responsabilità Note Recensioni

Officina

Autore: Roberto Roversi , Pier Paolo Pasolini , Francesco Leonetti

Numero di pagine: 600

Dietro la forte esigenza di rinnovamento culturale che si fa strada negli anni Cinquanta, e in seguito alla crisi della poetica neorealista, nasce nel maggio del 1955 la rivista «Officina», "quaderno bimestrale di poesia" fondata da Roberto Roversi, Francesco Leonetti e Pier Paolo Pasolini . L'intento è quello di promuovere un "nuovo impegno" che possa fare della letteratura lo strumento in grado di modificare culturalmente il reale e di colmare il distacco esistente fra scrittore e società, fra politica e cultura. La rivista diviene in breve tempo una sorta di laboratorio in cui si avanzano ipotesi, si elaborano idee e si attuano verifiche, tanto che non è forse inesatto considerare il suo lavoro come il corrispettivo culturale e letterario del revisionismo politico di quegli anni. «Officina» termina la sua attività nel giugno del 1959, dopo 14 numeri. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, oltre ai citati redattori, C.E. Gadda, G. Scalia, I. Volponi, F. Fortini, e, con testi non più ripubblicati, Alberto Moravia, Leonardo Sciascia e Italo Calvino (I giovani del Po, romanzo giovanile di impronta neorealista). Questa ristampa comprende anche il primo numero della...

Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza

Autore: Cecilia Bacherini , Giacomo Sciommeri , Agostino Ziino

Numero di pagine: 580

Maria Adelaide Bartoli Bacherini (1935-2014) è stata bibliotecaria, musicologa, promotrice di concerti e mostre dedicate alla musica. Fondò nel 1968 e diresse fino al 2002 la Sala Musica della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, un punto di riferimento fondamentale per la ricerca musicologica unico all'epoca in Italia – e rimasto tale – nell'ambito delle biblioteche pubbliche statali. Grazie al suo impegno, il patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si è arricchito di importati fondi musicali, come gli autografi di Ildebrando Pizzetti, le collezioni di Luigi Dallapiccola, Massimo Mila e Gisella Selden-Goth, nonché i manoscritti e i carteggi di Spartaco Copertini. Nel 2002 è stata insignita della medaglia di bronzo ai benemeriti della cultura e dell'arte dal Presidente della Repubblica. I saggi contenuti nel presente volume, promosso dalla figlia Cecilia e dall’Istituto Italiano per la Storia della Musica, vogliono omaggiare Maria Adelaide per l'impegno profuso nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio musicale italiano e, più in generale, nell'approfondimento storico-critico della cultura musicale, specialmente attraverso la ricerca...

L'ultima partita

Autore: Giulio Mola

Numero di pagine: 300

Il circo del pallone non è sempre un'oasi felice e dorata. Non è sempre palcoscenico di grandi eventi, leggendari trionfi e memorabili sconfitte.Spesso inquietanti ombre avvolgono il calcio italiano, e non solo: le morti misteriose, le malattie improvvise, lo spettro del doping e quell'assurdo catalogo della "Farmacia dello Sport", che racchiude un elenco di orrori.È questo un libro-inchiesta che, senza censure e senza bavagli, fa il punto sui mali oscuri del "gioco più bello del mondo".Dalle dichiarazioni di Zeman all’indagine del Procuratore Guariniello, dalle denunce dei sopravvissuti alle drammatiche testimonianze di chi non ce l'ha fatta, dalle tragiche morti spagnole in diretta alle spericolate vite di campioni aggrappati alle flebo. Tutto questo riavvolgendo il nastro e rivedendo le tante,troppe, morti premature e sospette e legate a terribili malattie quali la micidiale SLA, la leucemia, il tumore al fegato. A scuotere le coscienze ci pensano le vedove, gli orfani e i miracolati, ma pure chi vede già scritto il proprio triste destino e chi ha avuto il coraggio di raccontare ciò che ha visto fino a ieri (non trent'anni fa) negli spogliatoi, quelli di periferia e...

Ultimi ebook e autori ricercati