Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Operare i forti

Autore: Andrea Bruschi , Simone Ferretti , Anna Giovannelli , Andrea Grimaldi , Paola Guarini , Piero Ostilio Rossi , Luigi Tamborrino

Numero di pagine: 112

Nel 1891 a Roma fu completato un campo trincerato composto di quindici forti difensivi. L'inattesa invenzione di nuove armi da guerra rese il progetto inutilizzabile e ridusse i forti a generiche zone militari. Molte di queste strutture versano oggi in stato di abbandono. Con il passare degli anni l'espansione urbana le ha inglobate rendendole ambiti degradati ma anche potenziali occasioni di riscatto per quartieri cresciuti su basi speculative. Insieme ai loro compendi i forti occupano notevoli estensioni di territorio sottratto al pubblico e inutilizzato. Questo studio propone nuove modalità di intervento su tale preziosa e trascurata eredità per individuarne destinazioni d'uso attuali e recuperare un patrimonio comune che tutti rischiamo di perdere. Saggi e contributi di : Piero Ostilio Rossi, Andrea Bruschi, Simone Ferretti, Paola Guarini, Anna Giovannelli, Andrea Grimaldi, Luigi Tamborrino.

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Teorie figure architetti del Modernocontemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

La pubblicazione di questo volume segue a distanza di cinque anni l'uscita della raccolta di scritti in onore di Ludovico Quaroni intitolata “Modernocontemporaneo”. Allora il titolo costituiva non più che un'ipotesi di lavoro che si è rivelata ricca di potenzialità e di possibili linee di ricerca. L'anno successivo decidemmo di invitare alcuni studiosi amici e colleghi, anche di altre discipline, a confrontarsi con le nostre tesi, ne uscí un volumetto di “scritti ulteriori” denso di riflessioni e di critiche. Ora abbiamo avvertito la necessità di riprendere l'argomento e tentare di portare a sintesi alcune dei temi lanciati e emersi nei volumi precedenti e nel dibattito che hanno suscitato. Più volte ci siamo trovati a spiegare le motivazioni dell'uso di questa parola “modernocontemporaneo”. Più volte, declinandola in maniera soggettiva, abbiamo posto l'accento sui valori della continuità che tengono insieme le espressioni contemporanee più alte e sostanziate delle arti visive e nello specifico dell'architettura, all'esperienza delle avanguardie storiche, del movimento moderno, e della modernità tutta. L'obiettivo è inquadrare e valutare la produzione...

Architettura come prodotto di ricerca

Autore: Luigi Arcopinto , Andrea Ariano , Francesco Calabretti

Numero di pagine: 150

Questo volume nasce nell'ambito del seminario "Linee di Ricerca" tenuto dal prof. Antonino Saggio nel Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto di "Sapienza" Università di Roma. Il lavoro ha visto coinvolti principalmente i dottorandi del XXXV ciclo ed ha avuto lo scopo di stimolare ed agevolare i primi passi verso la ricerca, a partire dalla riflessione su come e quando un progetto può essere considerato un prodotto di ricerca. Come postulare una griglia valutativa esplicita che consenta di parametrizzare le caratteristiche mutevoli del progetto di architettura? Come valutare tali parametri e renderli parte integrante di un discorso organico che possa accompagnare il progetto sulle piattaforme per la valutazione della ricerca? Insomma, quali potrebbero essere le linee guida per una valutazione critica del progetto di architettura come prodotto di ricerca? Questi i grandi quesiti a cui questo lavoro cerca di trovare una risposta. Essi vengono progressiva- mente analizzati e descritti nel libro, fino a quando una possibile soluzione prende corpo verso la fine. Ecco perché la struttura della narrazione è tripartita. La prima parte riguarda la ricerca di un sostrato teorico...

Innovazione tecnologica in architettura e qualità dello spazio

Autore: Chiara Tonelli

Numero di pagine: 224

Questo testo indaga il ruolo che la cultura tecnologica occupa, o dovrebbe occupare, nella formazione universitaria, nella ricerca scientifica, nella progettazione e realizzazione dell'architettura. Il percorso intrapreso si pone l'obiettivo di esplorare, in riferimento al settore produttivo edilizio e alla soglia di una riforma didattica, quali contenuti attengono all'insegnamento della Tecnologia dell'architettura e quali sbocchi professionali offrono; cosa significa fare ricerca in un ambito dal nome tanto abusato (la ricerca tecnologica) e chi ne sono gli attori; quali orientamenti si possono prospettare per una riorganizzazione del settore al fine di innalzare il livello di qualità del prodotto edilizio, nella sua accezione morfologica in particolare. Questo scritto, destinato anche a fini didattici, introduce pertanto alla cultura della realizzazione, secondo la quale ogni atto programmatorio e progettuale deve porsi come obiettivo il raggiungimento della realizzazione. Sebbene questo principio possa sembrare scontato, si rileva invece nel settore un divario sempre maggiore tra il momento di definizione “concettuale” e il momento di definizione “materiale”. Tale...

Città e olimpiadi. Roma 1960, Barcellona 1992, Beijing 2008, London 2012

Autore: Andrea Bruschi , Anna Irene Del Monaco , Anna Giovannelli

Numero di pagine: 123

Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004

Autore: Alessandra Capuano

Numero di pagine: 388

Un'indagine accurata sui temi e sulle figure che raccontano Roma nel secondo Novecento. La spazialità romana e barocca, l'insistenza sulla figurazione, il rapporto con il contesto sul quale la città scrive e riscrive le sue tracce costituiscono una sorta di archivio in cui identificare i momenti salienti del dibattito e del linguaggio architettonico degli ultimi sessant'anni. Novecento immagini documentano le opere e i progetti anche recenti degli architetti romani, per individuare le nuove frontiere della ricerca contemporanea.

Densità città residenza

Autore: Luca Reale

Numero di pagine: 192

Può la densità essere lo strumento analitico di interpretazione dei fenomeni urbani e contemporaneamente un parametro progettuale di prefigurazione dello spazio architettonico? La densità nelle sue diverse accezioni e unità di misura, costituisce un nodo di grande rilevanza per l'interpretazione dei fenomeni urbani e degli spazi architettonici. Incoraggia una riconciliazione dello sguardo quantitativo con quello mirato alla lettura qualitativa, riavvicina discipline disgraziatamente disgiunte nell'attuale pratica, suggerisce mezzi e stili di vita che sono alla base del nostro habitat. Ciò che infatti ha da sempre caratterizzato la città non è solo la sua dimensione ed il numero degli abitanti, ma un secondo fattore fondamentale: la densità appunto, o meglio un valore di densità minimo in grado di produrre divisione del lavoro, varietà di funzioni e attività, complessità della struttura sociale. Studiare la densità urbana della città significa anche tornare a misurare lo spazio, atto necessario prima di qualsiasi azione progettuale e pianificatoria. Questo ritorno ad una "nuova modellistica", una sorta di abaco di soluzioni possibili alle diverse scale del progetto,...

La sceneggiatura delle scelte concrete: processi e metodi della ‰Û¬progettazione architettonica

Autore: Valerio Perna , Gabriele Stancato

Numero di pagine: 114

""Sceneggiature delle scelte concrete sintetizza la necessita di una scrittura pertinente alle modalita del pensiero progettuale, piuttosto che scritture letterarie, storico filologiche o giornalistiche con lo scopo di fornire dei "veri e propri dispositivi sintattici" per la comprensione e la trasmissione delle scelte strutturanti il progetto di architettura. Nati nel seminario di dottorato tenuto dal professor Antonino Saggio a "Sapienza," gli scritti di Matteo Baldissara, Giulia Cervini, Micaela Didomenicantonio, Massimiliano Modena, Giulia Perugi, Samuel Quagliotto, Elisa Romano, Alessandro Zilio e dei curatori Valerio Perna e Gabriele Stancato e dello stesso Saggio divulgano metodi e processi di Louis Kahn, Herzog & De Meuron, Steve Holl, Sverre Fehn, Mies van der Rohe e Makoto Sei Watanabe attraverso opere significative realizzate in un arco temporale di quasi novanta anni, dai primi anni Venti del Novecento fino ai piu recenti esperimenti dell'Information technology in architettura.

La città racconta le sue storie. Architettura, paesaggi e politiche urbane. Roma 1870-2020

Autore: Piero Ostilio Rossi

Numero di pagine: 357

Bruno Zevi e la didattica dell'architettura

Autore: Francesca Romana Castelli , Luca Porqueddu , Gianpaola Spirito

Numero di pagine: 400

Città e democrazia

Autore: Carlo Olmo

Il rapporto tra città e democrazia segna la storia dell’umanità, almeno per quella parte che si riconosce nelle sue matrici greche e giudaiche. Lo segna sino ad oggi. Una storia in cui le due parole hanno assunto nel tempo significati diversi, sino ad arrivare a divergere. La parola «democrazia» conosce una crisi legata alla perdita di rapporto con lo spazio e con il limite, concetti che erano a fondamento di altri due termini chiave: rappresentanza e cittadinanza. La parola «città» ha mutato i significati di luoghi topici della democrazia, come la piazza e, per la storia della modernità, i luoghi dell’industria, svuotati e diventati un problema e insieme un’occasione per altre fondamentali «parole» che segnano quel rapporto: ricostruzione, rigenerazione, vuoto e lutto. Non solo. A mutare la relazione tra città e democrazia è intervenuto un fenomeno assai complesso: il ruolo che memoria e identità hanno assunto, almeno dal 1989, nelle politiche urbane e in quelle territoriali. Sono i musei e i luoghi riconosciuti come patrimoni, spesso universali, a guidare le politiche di rigenerazione, intesa quale dimensione di consumo, insieme turistico e culturale, delle...

Noi

Autore: Walter Veltroni

Numero di pagine: 343

1943: il quattordicenne Giovanni fissa sull'album da disegno gli ultimi giorni del fascismo, il bombardamento di Roma del 19 luglio, la deportazione degli ebrei il 16 ottobre. 1963: Andrea, tredici anni, attraversa col padre, su un Maggiolino decappottabile, l'Italia del boom. 1980: l'undicenne Luca registra sulle cassette del suo mangianastri l'anno terribile del terremoto in Irpinia, del terrorismo, dell'assassinio di John Lennon. 2025: l'adolescente Nina vuole costruire la sua vita preservando le esperienze uniche e irripetibili di coloro che l'hanno preceduta. Quattro generazioni della stessa famiglia, quattro ragazzi colti ciascuno in un punto di svolta (l'esperienza della morte e della distruzione, la malattia di una madre perduta e ritrovata, il tradimento degli affetti, la rivelazione dell'amore) che coincide con momenti decisivi della recente storia italiana, o si proietta in un futuro di inquietudini e di speranze. Il nuovo romanzo di Walter Veltroni intreccia voci, destini, ricordi, eventi, oggetti-simbolo, canzoni, fi lm, sentimenti e passioni che vengono da giorni e luoghi perduti, eppure così familiari. Forse perché quelle voci siamo Noi.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Dalle armi alle arti

Autore: Alessandra Vittorini

Numero di pagine: 130

Questa pubblicazione documenta la prima fase del percorso che porterà, nel 2006, alla realizzazione del nuovo MAXXI, su progetto di Zaha Hadid. Aprono il volume alcune elaborazioni e ricerche svolte in occasione del concorso, integrate da successivi approfondimenti storiografici e documentarii e da un saggio critico sulle trasformazioni urbane recenti. Il progetto e i lavori di recupero svolti nel 2003 sull’edificio della ex caserma che ospiterà le attività del MAXXI fino al 2006, sono ampiamente illustrati nella parte centrale. Seguono un breve accenno alle vicende direttamente legate alla realizzazione del MAXXI, dal progetto al cantiere, documenti e materiali di supporto.

Esempi di architettura

Autore: Alessandro Dalla Caneva

La motivazione che ha spinto alla realizzazione di questo testo origina da due ragioni. La prima, la volontà di proseguire il percorso di ricerca orientato verso il tema della rappresentazione in architettura. Ovvero l’idea che le forme siano portatrici di significato e che esse sono belle se riescono a comunicare il significato per cui sono state concepite. La seconda, il desiderio di rendere partecipe lo studente delle questioni che riguardano la ricerca della qualità dello spazio, il luogo reputato alla manifestazione del significato. Il testo è pensato per lo studente. Inteso come un piccolo manuale di estetica pratica, dal carattere didattico, racconta alcune esperienze di architettura esemplari in quanto esito della ricerca di autori del contemporaneo.

Ultimi ebook e autori ricercati