Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Elementi di Diritto Privato Sportivo

Autore: Pierluigi Raimondo

Numero di pagine: 332

Il presente volume si propone come strumento per gli operatori, i ricercatori, gli studiosi e gli studenti delle attività motorie e sportive. Per questi ultimi, in particolare, è stato predisposto un percorso formativo volto ad accrescerne la professionalità e consentire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro. All'uopo, a quelle che ormai possono essere definite le aree tematiche classiche del diritto privato sportivo (illecito sportivo, sponsorizzazione, pubblicità, merchandising, lavoro sportivo e doping) sono state affiancate aree che possono essere considerate le frontiere della materia: le attività motorie ed i disabili, da un lato, i grandi impianti sportivi, dall'altro. Due rami che, peraltro, sono complementari in alcuni casi perché l'accessibilità dei disabili negli impianti sportivi è un'esigenza che tende a superare il mero target dello spettatore per fondersi con quello dell'atleta disabile, soggetto di diritto in evidente evoluzione. Ma l'impianto sportivo non deve essere solo un luogo accessibile per tutti ma un moderno contenitore di eventi, sportivi e non, capace di indirizzare l'intero assetto urbanistico di un'area metropolitana. Non è...

Slides di Elementi di Diritto Privato Sportivo

Autore: Pierluigi Raimondo

SLIDES DEL VOLUME “ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO SPORTIVO” Le presenti SLIDES si propongono come strumento di supporto al volume “ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO SPORTIVO”. Ideale per gli operatori, i ricercatori, gli studiosi e gli studenti delle attività motorie e sportive. Per questi ultimi, in particolare, è stato predisposto un percorso formativo volto ad accrescerne la professionalità e consentire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro. All'uopo, a quelle che ormai possono essere definite le aree tematiche classiche del diritto privato sportivo (illecito sportivo, sponsorizzazione, pubblicità, merchandising, lavoro sportivo e doping) sono state affiancate aree che possono essere considerate le frontiere della materia: le attività motorie ed i disabili, da un lato, i grandi impianti sportivi, dall'altro. Due rami che, peraltro, sono complementari in alcuni casi perché l'accessibilità dei disabili negli impianti sportivi è un'esigenza che tende a superare il mero target dello spettatore per fondersi con quello dell'atleta disabile, soggetto di diritto in evidente evoluzione. Ma l'impianto sportivo non deve essere solo un luogo accessibile per tutti ma ...

Del vestarario della Santa Romana Chiesa discorso di d. Pierluigi Galletti romano monaco cassinense

Autore: Pier Luigi Galletti

Numero di pagine: 119

Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina ... compilate da Giuseppe Baini ... Vol. 1 [-2]

Numero di pagine: 439

Le murature nell'architettura del versante meridionale del Gran Sasso (secc.XI - XIV)

Autore: Stefano Brusaporci

Numero di pagine: 194

Le murature nell'architettura del versante meridionale del Gran Sasso, impiegate tra l'XI ed il XIV secolo, sono studiate al fine di comprenderne le qualità costruttive ed architettoniche. L'ambito temporale prescelto è riferito al formarsi ed al consolidarsi di larga parte dell'attuale sistema insediativo, caratterizzato da importanti testimonianze sia dal punto di vista costruttivo che figurativo. Il percorso di ricerca ha comportato un'indagine condotta direttamente sul documento materiale dell'edificio, quasi sempre l'unico disponibile, e su un elevato numero di episodi architettonici. I valori testimoniali si accompagnano a quelli figurativi e concorrono alla definizione dei caratteri formali dell'architettura, cosicché il materiale, la morfologia, la finitura, la tessitura conducono ad una differente percezione dell'immagine complessiva. Il saggio si articola in tre capitoli. Il primo descrive il contesto territoriale ed insediativo cui le architetture appartengono. Il secondo presenta un repertorio delle murature medievali dell'ambito di studio. Il terzo tratta dei caratteri costruttivi delle murature ed introduce una proposta di classificazione accompagnata da...

Diritti umani e cristianesimo

Autore: Marcello Pera

Numero di pagine: 176

Il saggio di Marcello Pera è una potente riflessione su quella che si configura come la questione etica decisiva del nostro tempo, condotta con la «sobria razionalità, l'ampia informazione filosofica e la forza dell'argomentazione» riconosciutegli da Papa Ratzinger. «La logica dei diritti umani - scrive l'autore - richiede di sacrificare il punto centrale del messaggio cristiano, che è quello dell'uomo non autonomo bensì dipendente da Dio. Dio e mondo, fede e ragione, grazia e libertà, sforzi umani e ricompensa: la relazione fra cristianesimo e diritti umani è una questione non risolta».

Capena municipio de Romani discorso di d. Pierluigi Galletti Casinense intorno al sito del medesimo con varie notizie del Castello diruto di Civitucula posto nella provincia del patrimonio

Autore: Pier Luigi Galletti

Numero di pagine: 130

Memorie della citta di Cingoli raccolte da dottor Oratio Auiccenna da Vrbino. Accresciute nouamente d'altre particolari notitie. Con la pianta del medesimo Cingoli ... In fine dell'opera dopo la nota de Priuilegij ... segue in due stampe di rame l'effigie di Tito Labieno ..

Autore: Orazio Avicenna

Numero di pagine: 586

Dell'ultima ducea di Pier Luigi Farnese; capitolo estratto dalla continuazione inedita delle (sue) Istorie

Autore: Luciano Scarabelli

Numero di pagine: 51

I conventi degli ordini mendicanti nel Montefeltro medievale

Autore: Cristiano Cerioni , Tommaso Di Carpegna Falconieri

Numero di pagine: 144

Eppur si muove

Autore: Alphonse Crespo

Numero di pagine: 255

Il volume ripercorre la storia recente del servizio sanitario nazionale nei diversi Paesi europei, per chiedersi in che misura una migliore collaborazione pubblico-privato (solo sul versante dell'erogazione del servizio, come in Lombardia o in Germania, o anche su quello del finanziamento, come in Olanda) possa stimolare efficienza ed economicità. Ne risulta un quadro variegato e complesso, che inevitabilmente rimanda a domande fondamentali. Come garantire un equo accesso ai servizi sanitari? È davvero possibile parlare di "diritto alla salute"? È lo Stato il soggetto più adatto a farsene garante? Come scrive Milton Friedman nel saggio riportato in appendice, la sanità è caratterizzata da tre fattori: il progresso tecnologico, i forti incrementi di spesa, una crescente insoddisfazione per il servizio offerto. Questo libro propone scenari utili, per una sanità più soddisfacente, in grado di contenere gli aumenti di spesa gestendo appieno il potenziale del progresso medico.

Della istoria del dominio temporale della Sede Apostolica nel Ducato di Parma e Piacenza. Libri 3 ... segue l'appendice de' documenti con una tavola cronologica

Autore: Giusto Fontanini

Numero di pagine: 491

Memorie della citta di Cingoli raccolte da dottor Oratio Auiccenna da Vrbino. Accresciute nouamente d'altre particolari notitie. Con la pianta del medesimo Cingoli ... In fine dell'opera dopo la nota de Priuilegij ... segue in due stampe di rame l'effigie di Tito Labieno .. per Paolo, e Gio. Batt. Serafini, 1644

Autore: Orazio Avicenna

Numero di pagine: 586

Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo Stato italiano

Numero di pagine: 130

La casa di Roma

Autore: Pierluigi Battista

Numero di pagine: 304

Può un romanzo mandare in pezzi un’intera famiglia? Quando Marco, un giovane sceneggiatore, decide di raccontare in un libro la storia della sua famiglia, non immagina le conseguenze che quelle pagine avranno sui suoi affetti più cari. Ordinando i ricordi della madre e dello zio, Marco insegue i fili della famiglia Grimaldi attraverso una lunga e irrisolta rivalità, quella tra il nonno Emanuele, “fascista antropologico” nato alla vigilia della marcia su Roma, e suo fratello Raimondo, “comunista granitico”, classe 1917 come la Rivoluzione bolscevica. Due fratelli divisi non solo dalle idee politiche, ma anche dalle scelte di vita: Raimondo, professore e partigiano, è amato e benvoluto dalla buona società; Emanuele porta con sé lo stigma dell’adesione alla Repubblica sociale, mentre cerca senza successo di lavorare nel mondo del cinema. Nel dopoguerra i due fratelli, nonostante si detestino, decidono di convivere nella stessa casa romana, Villa Caterina, dove i rispettivi figli crescono giocando insieme nel grande giardino comune. Ma la tensione degli anni Settanta riaccende le divisioni politiche tra i Grimaldi, e come un sortilegio antico la violenza torna a...

Ultimi ebook e autori ricercati