Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 6

Autore: Autori Vari , Maurizio Ridolfi , Pierluigi Totaro

Numero di pagine: 449

Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l’opzione di una consultazione popolare per sciogliere il dilemma istituzionale. Si muove dai “numeri”, ovvero da una rielaborazione statistica e da un’inedita rappresentazione dei risultati del 2-3 giugno 1946. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e della cartografia dinamica si delineano i contorni di una nuova geografia delle preferenze per la Repubblica e la Monarchia. Emergono la presenza di un “Nord monarchico” e di un “Sud repubblicano”, le correlazioni col voto costituente e il rapporto tra centri e periferie. Arricchito da un ampio corredo di tabelle, grafici e cartogrammi – macro-aree, regioni, province, comuni –, il volume prefigura ulteriori analisi delle consultazioni popolari all’origine dell’Italia repubblicana.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 333

Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politico-istituzionale e della geografia elettorale, in proficuo dialogo con la politologia storica. L’approccio metodologico privilegia il punto di osservazione delle istituzioni da Sud a Nord e muove dalla raccolta dei dati nei singoli comuni della penisola, quali basi naturali di tutte le circoscrizioni elettorali. Comparando il voto istituzionale con quello amministrativo e politico nel 1946, si individuano le linee di continuità con i flussi elettorali del primo dopoguerra e le più marcate faglie politico-sociali, sia nelle aree a prevalenza repubblicana che in quelle a maggioranza monarchica. La ricca varietà geografica delle due opzioni istituzionali mostra le peculiarità politico-amministrative nel processo di costruzione della democrazia repubblicana.

Nel primo centenario Caporetto. Atti del convegno promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con l'Österreichische Akademie der Wissenschaften (Venezia, 8-10 novembre 2017)

Autore: P. L. Ballini , S. G. Franchini

Numero di pagine: 386

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

Riflessioni Massimo De Giuseppe, El lugar más pequeño: visioni e memorie della guerra civile salvadoregna (p. 5-14) Discussioni Eric Bussière, Sundhya Pahuja, Alessandro Polsi, Andrew Preston e Mark Mazower, Governare il mondo (a cura di Barbara Curli e Mario Del Pero) (p. 15-31) Rassegne e letture Gioia Gorla, Storia della disabilità (p. 33-34) Daniela Luigia Caglioti, Diritto e società internazionale (p. 35-36) Gennaro Carotenuto, Corriere della Sera (p. 37-40) Giovanni Sabbatucci, Sulle origini del fascismo (p. 41-43) Marco Dogo, L’età delle migrazioni forzate (p. 44-46) Mauro Elli, Enrico Mattei (p. 47-48) Guri Schwarz, Memorie della Repubblica (p. 49-51) Riccardo Brizzi, Media e potere in Italia (p. 52-54) Memorie e documenti (p. 55-70) Le riviste del 2012 (p. 71-130) I libri del 2012 / 2 Collettanei (p. 133-156) Monografie (p. 157-328) Indici Indice degli autori e dei curatori (p. 329-332) Indice dei recensori (p. 333-335)

Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 281

Riflessioni Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale? Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria» Discussioni Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano) Rassegne e letture Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica Altri linguaggi Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa Mostre e musei Valeria Galimi, Polin Michelangela Di Giacomo, House of European History Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum Storia in movimento Giovanni Gozzini, Dunkirk Roberto Peruzzi, First They Killed...

In memoria di Monsignor Paolo Ristori (STORIA DI FIRENZE)

Autore: Luca Tognaccini

Numero di pagine: 382

Questo libro contiene una Storia di Firenze ed è dedicato alla memoria di Monsignor Paolo Ristori di cui contiene le indicazioni per ottenere il Testamento Spirituale Autografo rivolgendosi al Suo Gruppo del Venerdì e contiene l'Omelia del Cardinale Giuseppe Betori tenuta alle esequie di Ristori che ha ispirato la Storia di Firenze del Tognaccini ed in cui viene citato 9 volte in relazione alle vicende della città gigliata.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXV - 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 450

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo La Malfa e la storia del movimento democratico italiano. La rivista ospita inoltre studi sulla storia italiana contemporanea e sulla costruzione dell'unità europea, nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: La guerra di Libia nella storia d'Italia Saggi di: Paul Arpaia, Alessandro Celi, Italia Colabianchi, Andrea Geuna, Gianluca Pastori, Stéfanie Prezioso, Eileen Ryan, Andrea Scartabellati Archivio Storico del Partito d'Azione Noemi Crain Merz Il Movimento Femminile Giustizia e Libertà, 1944-1945 Luca Bufarale Giorgio Agosti e Riccardo Lombardi: il centro-sinistra e la nazionalizzazione dell'energia elettrica Archivio repubblicano Luisa La Malfa I repubblicani e la scuola. La IV e la V legislatura: lo stallo Miscellanea Carlo Verri L'unità antifascista: un problema storiografico Paolo Borruso L'Egitto visto dall'Etiopia: una vicenda politico-religiosa del ‘900

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-André Rosental, L’eccezionale normale dei Jardins Ungemach (a cura di Emmanuel Betta e Valeria Galimi) Rassegne e letture Giovanni Gozzini, Novecento europeo Stefano Cavazza, Una storia tedesca oltre il Sonderweg Daniela Luigia Caglioti, Il genocidio dei cristiani: storia e memoria Fabio Bettanin, Biografia di un rivoluzionario lungamente al potere Barbara Curli, Guerra fredda e Terzo Mondo Paolo Trionfini, Un papa e la modernità Simon Levis Sullam, L’Italia vista dai margini Giovanna Procacci, L’Italia della neutralità Maria Iolanda Palazzolo, Percorsi editoriali nell’Italia del ’900 Andrea Ricciardi, Ritratto di un’Italia alla ricerca d’identità Roberto Pertici, Arturo Carlo Jemolo in due libri recenti Memorie e documenti I libri del 2015 / 2 Collettanei Monografie...

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Rappresentanza e governo alla svolta del nuovo secolo

Autore: Sandro Rogari

Numero di pagine: 222

The book presents the proceedings of the conference held in the Aula Magna of the University of Florence on 28 and 29 October 2004. The objective of the conference was to study, through a multidisciplinary approach, the question of government and representation at local, national and European level. Among the central issues addressed during the meeting were models of representation, the links between representation and civil society and the functions of the representative organs.

Firenze in guerra 1940-1944

Autore: Francesca Cavarocchi , Valeria Galimi

Numero di pagine: 264

Il volume riproduce il percorso documentario della mostra Firenze in guerra 1940-1944 promossa dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. I contributi introduttivi illustrano il work in progress che ha accompagnato il progetto espositivo e intendono guidare il lettore attraverso una serie di questioni storiografiche al centro della mostra: la centralità della fase 1940-1943, finora rimasta sullo sfondo, le trasformazioni economiche, i nodi del consenso e del controllo sociale, i caratteri dell’occupazione tedesca, il ruolo della Chiesa e la complessa trama della Resistenza fiorentina. Obiettivo della ricerca è stato quello di indagare da vicino l’impatto della guerra sulla popolazione di una grande area urbana, provando a evidenziarne specificità e connessioni con la cornice nazionale.

Il mestiere di storico (2010) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Questo numero (p. 5-6) Discussioni David C. Engermann, Ferdinando Fasce, J.R. McNeill, Loris Zanatta e Greg Grandin, Paternalismo, efficienza e profitto: ideologia e utopia nel progetto amazzonico di Henry Ford (p. 7-25) Rassegne e letture Maria Pia Casalena, Diaspore risorgimentali (p. 27-30) Maddalena Carli, Politiche futuriste (p. 31-35) Nicolas Werth, Stalin en Asie Centrale entre néocolonisation et décolonisation (p. 36-38) Sergio Luzzatto, Fortuna, errore, caso: Stati che implodono nel XX secolo (p. 39-41) Vanni D'Alessio, Italiani e «slavi» a Fiume e sul confine orientale (p. 42-52) Piero Craveri, Alcide De Gasperi: una biografia (p. 53-54) Franco Cazzola, Ambiente, territorio, catastrofi (p. 55-61) Le riviste del 2009 (p. 63-132) I libri del 2009/2 (p. 133-282) Indice dei recensori (p. 283-285)

Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Riflessioni Francesco Cassata, Storie ibride e transnazionali. Per una integrazione di scienza e tecnologia nella storia contemporanea Mario Del Pero, Religione, politica estera statunitense e attività missionaria. Importanza e limiti del global turn Discussioni Fabio Lanza, Subrata Mitra, Elidor Mëhilli, Miguel Ángel Urrego, Rivoluzione senza confini: i viaggi globali del maoismo (a cura di Laura De Giorgi) Rassegne e letture Lucia Ceci, Un labirinto planetario: Santa Sede e Stato italiano durante il fascismo Gustavo Corni, Incontri tra dittatori Simon Levis Sullam, Italia e Europa a processo nel dopoguerra Salvatore Adorno, Storia e antropocene Vittorio H. Beonio Brocchieri, Epidemie e dinamiche del mutamento storico Simona Merlo, Černobyl’ e la crisi dell’ordine sovietico Renato Camurri, L’esilio come necessità e come opportunità Marco Bresciani, L’illusione della pace all’indomani della Grande guerra Filippo Focardi, Ugualmente criminali Fabio Bettanin, Entropia del comunismo globale Paola Pizzo, Complessità e vitalità nella storia del Nord Africa Altri linguaggi Mostre e musei Alice Dolan, Mary Quant Massimo Baioni, Museo M9 Andrea Sangiovanni, Private Lives ...

Ultimi ebook e autori ricercati