Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La didattica della Storia dell'arte in lingua tedesca. Un percorso sull'arte romana in un liceo linguistico

Autore: Anita Ghane

Numero di pagine: 130

Master's Thesis from the year 2016 in the subject Didactics - Common Didactics, Educational Objectives, Methods, grade: 1 (108/110), University of Trento (Facoltà di Lettere e Filosofia), course: Conservazione e gestione dei beni culturali, language: Italian, abstract: Questa tesi analizza le teorie dell’apprendimento più attuali, che mirano al raggiungimento di competenze concrete e che pongono lo studente al centro del proprio apprendimento. Lo studio ha rivolto particolare attenzione all’approccio cosiddetto "costruttivista" e alla modalità didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) al fine di analizzare, in base a un percorso formativo concreto, i vantaggi e i punti critici delle metodologie didattiche moderne. In occasione della tesi, le riflessioni teoriche e le indicazioni metodologiche emerse dagli studi sulla didattica hanno costituito il punto di partenza per la progettazione di un percorso di apprendimento concreto. In particolare si è voluto mettere a punto un percorso didattico articolato in base alle esigenze messe in luce dalle teorie analizzate: esso è stato utilizzato per studiare la storia dell’arte romana in lingua tedesca in quattro...

La lingua emigrata

Autore: Sabine E. Koesters Gensini , Maria Francesca Ponzi

Numero di pagine: 294

La “lingua emigrata” di cui si tratta in questo libro è la lingua di una parte significativa ma poco nota della comunità linguistica tedesca, gli Jeckes. Con questo termine, dall’etimo incerto, si intendono gli ebrei provenienti dalla Germania nazionalsocialista che, spesso dopo lunghi viaggi e soggiorni temporanei in altri paesi (tra cui anche l’Italia), arrivarono in Palestina durante gli anni Trenta. Si tratta di circa sessantamila persone che hanno portato con sé la lingua e la cultura tedesca dell’epoca di Weimar, con le quali, attraverso gli anni e le generazioni, hanno mantenuto un legame strettissimo. Per lasciare una diretta testimonianza delle proprie esperienze di vita, un ampio gruppo di Jeckes, nonostante comprensibili difficoltà, ha raccontato la sua storia in forma di narrazioni autobiografiche, successivamente raccolte e rese pubblicamente accessibili nel cosiddetto Israelkorpus. In questo libro Anne Betten, Veronica D’Alesio, Sabine E. Koesters Gensini, Simona Leonardi, Barbara Nocerito, Rita Luppi, Maria Francesca Ponzi e Eva Maria Thüne, otto studiose di linguistica (tedesca) appartenenti a diverse generazioni, analizzano queste interviste con...

Ebook e dati della lettura

Autore: Maria Califano , Maria Senatore Polisetti

L’occasione del ventennale del Centro Bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno è stato lo spunto per riflettere su due temi importanti: la lettura in Italia e nel mezzogiorno e la rivoluzione annunciata e non del tutto compiuta dell’ebook.La riflessione sui dati della lettura restituisce un quadro che può definirsi deprimente rilevando segnali di una vera e propria emergenza sociale, formativa e culturale.La riflessione sulla progressiva e incruenta evoluzione degli ebook mette in luce più di un ostacolo alla piena concretizzazione.

Antes de volver. Eserciziario per il recupero, il rinforzo e il ripasso estivo. Con CD Audio. Per la Scuola media

Autore: M. Teresa Abbruscato , Carmela A. Arena

Lingue europee a confronto

Autore: Daniela Puato

Numero di pagine: 260

La linguistica contrastiva rappresenta un campo di studi di sempre maggiore rilevanza nell’ambito della ricerca scientifica e della didattica delle lingue straniere. Il presente volume nasce sulla base delle relazioni presentate in occasione della Prima Giornata di Linguistica Contrastiva “Lingue europee a confronto” (Roma Sapienza, novembre 2015) e riunisce contributi che mettono a confronto l’italiano con alcune lingue europee appartenenti a diverse famiglie linguistiche (inglese, tedesco; russo, polacco; francese, portoghese). Gli articoli trattano fenomeni relativi ai principali livelli di analisi linguistica, quali fonologia (fonemi), morfologia (tempi e aspetto verbale), sintassi (connettori), lessico (riferimenti culturali, nomi propri, dialettismi), pragmatica (forme allocutive) e testo (tipologie testuali). La maggior parte dei contributi fa riferimento alla linguistica applicata in ottica traduttiva e didattico-acquisizionale. Non mancano, tuttavia, lavori incentrati su considerazioni di ordine teorico-sistemico nel confronto tra le lingue. La prospettiva di studio è prevalentemente sincronica, con alcuni contributi contenenti anche considerazioni di tipo...

Multilinguismo, CLIL e innovazione didattica

Autore: Christoph Nickenig , Maurizio Gotti

Numero di pagine: 306

The 7th conference of the Italian Association of University Language Centres (AICLU) took place in Bressanone- Brixen from 7 to 9 July 2011. The papers in Italian, English and Spanish cover various issues such as Content and Language Integrated Learning (CLIL), multilingualism and internationalization, new tendencies in using new technologies in language learning at universities and give an insight into the state of the art of language teaching and learning in Italian and European institutions in higher education.

Contro il razzismo

Autore: Nelson Mandela

Numero di pagine: 95

Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La sua unica colpa è quella di essersi battuto contro il disumano e terribile regime dell’apartheid che schiavizza la popolazione nera del paese. Ma nel corso del durissimo processo di Rivonia, Mandela sfida i suoi accusatori e la pena di morte con lo straordinario discorso che dà il titolo a questo libro, dichiarandosi pronto a morire pur di continuare la sua battaglia per la pace e l’uguaglianza. L’anno successivo viene condannato all’ergastolo ma la sua lotta non si interrompe: dopo ventisei anni di carcere durissimo, nel giorno della sua liberazione, davanti a una folla festante, Mandela ripeterà le stesse identiche frasi pronunciate nell’aula di tribunale. Sarà l’inizio di un nuovo viaggio che lo porterà a divenire il primo presidente democraticamente eletto della Repubblica Sudafricana. Un ideale per cui sono pronto a morire ci consente di rivivere la storia di quei momenti in presa diretta attraverso le parole alte e coraggiose di uno dei grandi eroi civili del nostro tempo.

Le norme stabilite e infrante

Autore: Marco Meli

Numero di pagine: 186

Le norme stabilite e infrante. Saggi italo-tedeschi in prospettiva linguistica, letteraria e interculturale raccoglie saggi di carattere linguistico-letterario che analizzano aspetti della scrittura di autori quali Vasari e Goethe, forme di comunicazione moderna, e aspetti teorici e normativi del linguaggio. Altri saggi si concentrano sull’opera di autori italiani del Novecento (Pirandello e Atzeni), indagandone la dimensione dell’intertestualità e polifonia dei linguaggi. Vengono inoltre studiati il rapporto tra poesia concreta e poesia visiva, nonché la tecnica espressiva del linguaggio in ambito cinematografico. Il volume si chiude con un’analisi delle caratteristiche della politica culturale di entrambi i paesi, illuminandone affinità e divergenze.

L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti

Autore: Claudio Ciociola , Paolo D’Achille

Numero di pagine: 296

Codice verbale e codice figurativo sono distinti, ma spesso anche complementari. Parlare di graffiti, illustrazioni e fumetti in rapporto all’italiano è un modo per ripercorrere l’intera storia linguistica nazionale, aperta dal graffito della catacomba di Commodilla a Roma, uno dei più antichi testi in volgare dell’intero mondo romanzo. I saggi che aprono e chiudono il volume sono dedicati alle “scritture esposte” del presente e del passato, affidate non al libro cartaceo, ma ad altri materiali, per una lettura in spazi aperti, spesso pubblici. Si va dall’antico e noto esempio pittorico di una basilica romana a un bassorilievo trecentesco napoletano; da varie scritte umbre medievali e moderne al “visibile parlare” della grande pittura toscana tre-quattrocentesca, che ha in Dante un imprescindibile punto di riferimento; dalle scritte medievali destinate a usi religiosi o magici agli ex voto popolari dei secoli XVI-XIX, fino a forme contemporanee di scritte di carattere effimero, come gli striscioni di protesta, quelli esposti negli stadi, i graffiti metropolitani. Le illustrazioni sono qui rappresentate dai manoscritti di Leonardo, dalle immagini con cui Manzoni...

Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca

Autore: Ballestracci, Sabrina , Grazzini, Serena

Numero di pagine: 212

L’interrogativo sui possibili punti di contatto tra linguistica e studi letterari torna a più riprese nella discussione internazionale di ambito germanistico. Il volume si inserisce in questo dibattito e, valorizzando le specificità di entrambi i settori di studio, intende contribuire alla ricerca di nuove vie di confronto e di scambio scientifico. Gli otto saggi raccolti in questa miscellanea si caratterizzano per la compenetrazione del punto di vista letterario e linguistico e sviluppano percorsi di analisi nei seguenti campi di ricerca: teoria del comico letterario e dei generi letterari; studi linguistici del testo letterario; lingua come oggetto di analisi letteraria; didattica del tedesco L2 (DaF).

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sia sincronica che diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale (friulano, italiano come lingua tetto, veneto, tedesco, sloveno). Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

ITA-LAMBASCIATORE

Autore: Gasparo Bragaccia

Numero di pagine: 738

This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work was reproduced from the original artifact, and remains as true to the original work as possible. Therefore, you will see the original copyright references, library stamps (as most of these works have been housed in our most important libraries around the world), and other notations in the work. This work is in the public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work. As a reproduction of a historical artifact, this work may contain missing or blurred pages, poor pictures, errant marks, etc. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be preserved, reproduced, and made generally available to the public. We appreciate your support of the preservation process, and thank you for being an important part of keeping this knowledge alive and relevant.

Only connect... new directions. Per le Scuole superiori. Con espansione online

Autore: Marina Spiazzi , Marina Tavella

Numero di pagine: 344

I gelatieri veneti in Germania

Autore: Laura Campanale

Numero di pagine: 360

La presente ricerca si propone di indagare, tramite un'indagine di tipo quantitativo e qualitativo, il fenomeno dell'emigrazione stagionale dei gelatieri veneti in Germania. Dopo un excursus di carattere storico, si cerca di analizzare la particolare tipologia migratoria anche dal punto di vista sociolinguistico, confrontando i dati provenienti dai questionari con quelli autentici delle interviste. Attraverso i resoconti dettagliati degli informatori sono state raccolte testimonianze di memoria orale che ci permettono di descrivere ben due secoli di emigrazione stagionale veneta in Germania (dal 1860 ad oggi). Così facendo abbiamo delineato le peculiari caratteristiche di un fenomeno tipico delle valli montane dell'Italia nordorientale (Bellunese e Alto-Trevigiano), evidenziandone la sua singolarità in un processo che oscilla tra tradizione e innovazione.

Ultimi ebook e autori ricercati