Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La letteratura degli italiani

Autore: Franco Brevini

Numero di pagine: 154

"Qual è stato il prezzo che la nostra letteratura ha pagato al disagio sofferto per secoli dagli autori non toscani, costretti a scrivere in una lingua non loro, una lingua acquisita non naturalmente ma mediante lo studio, una lingua libresca di solito mal posseduta? Una lingua nella quale andavano perduti i sapori suscitati dal dialetto nativo, che evocava la casa, la terra, la familiarità, gli odori della vita?"Tra i pilastri dell’identità italiana un posto decisamente strategico spetta alla lingua e alla letteratura, per secoli unico cemento di quella strana nazione senza stato che è stata l’Italia. La letteratura degli italiani ripercorre le vicende della nostra letteratura, denunciandone gli elementi di stranezza, le anomalie, i tratti perfino paradossali dovuti al suo precocissimo fissarsi nella norma toscana, all’aver costretto i propri narratori e poeti a esprimersi in una lingua acquisita per lo più solo sui libri. Il prezzo pagato per questa scelta da un paese che spicca proprio per la ricchezza e la varietà delle sue culture è stato la perdita delle esperienze più vive. Di lì nasce la scarsa leggibilità e la ancor più scarsa popolarità dei classici...

I magnifici 7 capolavori della letteratura russa

Autore: Michail A. Bulgakov , Fëdor Michajlovič Dostoevskij , Nikolaj Vasil'evič Gogol' , Aleksandr Sergeevič Puškin , Salamov , Lev Nikolaevič Tolstoj , Turgenev

Numero di pagine: 1918

PUŠKIN, La figlia del capitano GOGOL’, I racconti degli arabeschi, Il naso e Il cappotto TURGENEV, Un nido di nobili DOSTOEVSKIJ, Le notti bianche TOLSTOJ, Anna Karenina BULGAKOV, Cuore di cane ŠALAMOV, I racconti della Kolyma Edizioni integrali Sette giganti, interpreti e testimoni della storia del loro grande paese. Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pëtr Grinëv e Maša Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta dei cosacchi, Puškin porta a compimento la propria tormentosa interrogazione sul potere russo iniziata con la tragedia Boris Godunov. La vena ironica e surreale è invece più congeniale a Gogol’, la cui straordinaria capacità inventiva dà vita a un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini o di ingenui manipolati cinicamente, protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate con stile originale, come in questi Racconti degli arabeschi e soprattutto ne Il naso e ne Il cappotto. Con Turgenev e il suo Nido di nobili entriamo in quel periodo della storia russa in cui cominciavano a germogliare i semi di grandi stravolgimenti sociali e filosofici. Le notti bianche di Dostoevskij si situa nel periodo definito...

Lettere critiche di Ruggiero Bonghi perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia

Autore: Ruggiero Bonghi

Numero di pagine: 224

La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain

Autore: Giusi Alessandra Falco

Numero di pagine: 176

La violenza “inapparente” dimostra con ostinazione la sua natura inafferrabile e infinita, poiché nasce, inconsapevole, nella scrittura, nella materia viva e immateriale, che rende un testo scritto un oggetto artistico solido, capace di comprendere e riflettere la sensibilità umana nelle diverse stagioni dell’umanità. La letteratura, in questa parentesi di tempo, non si dimostra né innocente né angelica: sembra, invece, capace di riconoscere, attraverso la sua struttura porosa e permeabile, una situazione del romanzo e della sua capacità di rivelare, con la scrittura, la parte in ombra del mondo e le ombre del mondo. Il volume affronta questo tema nella narrativa francese odierna e propone una lettura originale di autori appartenenti ad un canone letterario contemporaneo, che va da Annie Ernaux a Michel Houellebecq, da Philippe Djian a Christine Angot.

Il fascino inquieto dell'utopia

Autore: Lidia De Michelis

Numero di pagine: 213

Marialuisa Bignami, cui questo volume è dedicato, è una tra le più illustri studiose dell’utopia letteraria in Italia. In dialogo con la sua opera critica, il volume discute origini ed esiti del concetto di utopia nel panorama letterario e sociale occidentale, in particolare anglosassone. La riflessione prende le mosse da un’elaborazione di stampo millenarista del pensiero utopico, per proseguire nell’indagine dei suoi esiti letterari tardorinascimentali, settecenteschi e anche coloniali; si approda infine alle utopie moderne, postmoderne e femministe del nostro tempo, senza tralasciare gli esiti dell’immaginario utopico nella cultura di massa. L’utopia, un po’ come il romanticismo, sembra essere una necessità della cultura occidentale, una categoria dello spirito, che può essere reinterpretata, negata, persino vilipesa, ma non abbandonata. I percorsi attraverso le mutazioni spazio-temporali dell’utopia raccolti in questo volume sono ispirati ad approcci critici diversi e sono trasversali a più ambiti di ricerca; la ricchezza del dibattito invita a proseguire l’indagine sui volti molteplici del genere utopico, anche attraverso l’esplorazione di nuove...

Pastorale americana

Autore: Philip Roth

Numero di pagine: 472

«Il libro più bello degli ultimi anni della letteratura americana». Alessandro Baricco

I russi sono matti

Autore: Paolo Nori

Numero di pagine: 192

Nuova edizione ampliata e illustrata. Quando per un viaggio organizzato si ritrova nel ruolo insolito di guida tra le strade di San Pietroburgo, Paolo Nori scopre che i turisti sono più interessati a visitare la casa dove nella finzione abitava il protagonista di Delitto e castigo che non la sede della polizia dove Dostoevskij fu nella realtà processato. E d’altra parte è per noi più reale Anna Karenina delle sue contemporanee in carne e ossa, perché come diceva Šklovskij: «Quello che c’è scritto in Anna Karenina è più vero di quel che scrivono sui giornali e nelle enciclopedie». Così, dopo quarant’anni di frequentazione, tra libri letti, amati e tradotti, Nori scrive il suo Corso sintetico di letteratura russa, che di accademico ovviamente non ha nulla. Esilarante e rocambolesco, sbilenco e a suo modo intimo, passa in rassegna le idiosincrasie e il genio dei grandi autori: da Puškin che per primo e forse per caso abbandona l’aristocratico francese per scrivere «nella lingua dei servi della gleba», creando di fatto il romanzo russo, a Erofeev che in piena dissoluzione dell’Urss riempie di bestemmie un capitolo del suo Mosca-Petuški, mettendo però...

Perchè la Letteratura Italiana Non Sia Popolare in Italia

Autore: Ruggiero Bonghi

Numero di pagine: 364

Excerpt from Perche la Letteratura Italiana Non Sia Popolare in Italia: Lettere Critiche Giulio Carcano e stato quegli il quale ha procurato per il primo che queste mie lettere fossero tratte da' fogli sparsi del giornale fiorentino nel quale furono stampate la prima volta; ed io gliene feci pubblica professione di gratitudine dedicandole a lui. Le avevo scritte gia tanti anni prima, ad un altro carissimo e fidissimo amico mio, Celestino Bianchi. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works."

Sulla letteratura

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 359

Questa raccolta di scritti può essere vista come una naturale continuazione delle 'Sei passeggiate nei boschi narrativi'. Si tratta infatti di discorsi rivolti in genere a un pubblico abbastanza vasto e vertono tutti sulle funzioni della letteratura, su autori che Eco ha frequentato a lungo come Nerval, Joyce, Borges (ma anche Aristotele e Dante), sull'influenza di alcuni testi più o meno letterari sullo sviluppo degli eventi storici, su alcuni problemi tipici del narrare, come la rappresentazione verbale dello spazio, l'ironia intertestuale, la natura dei mondi possibili della finzione e su alcuni concetti chiave della scritura 'creativa', come il simbolo, lo stile, la 'zeppa'. In alcuni di questi interventi, e specialmente nell'ultimo, Eco sceglile come esempio e oggetto di riflessione la sua stessa attività di narratore, ma anche i saggi un cui non parla direttamente di sé gettano una luce sul suo fare letterario. Scritti occasionali, dunque, ma che rivelano una continuità di interessi, un constante richiamo alle stesse fonti d'ispirazione. Scritti che, anche quando si richiamano ai temi e ai problemi di una semiotica della letteratura sviluppano una riflessione senza...

La lingua e l'Italia ad una societa letteraria-giovanile istituita nel Sannio poche parole del socio corrispondente Niccola Maria Fruscella

Autore: Nicola Maria Fruscella

Numero di pagine: 58

Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia lettere critiche di Ruggiero Bonghi

Autore: Ruggiero Bonghi

Numero di pagine: 309

Perché leggere i classici

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 360

I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti... è classico ciò che tende a relegare l'attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno. (Italo Calvino)

Lettere Critiche Di R. Bonghi. Perche La Letteratura Italiana Non Sia Popolare in Italia

Autore: Ruggero Bonghi

Numero di pagine: 262

This is a reproduction of the original artefact. Generally these books are created from careful scans of the original. This allows us to preserve the book accurately and present it in the way the author intended. Since the original versions are generally quite old, there may occasionally be certain imperfections within these reproductions. We're happy to make these classics available again for future generations to enjoy!

Ultimi ebook e autori ricercati