Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Essere e politica

Autore: Antonio De Simone

Numero di pagine: 500

I temi affrontati more philosophico da Antonio De Simone in Essere e politica. Dialettica dell’umano e i profili politico-filosofici (Machiavelli, Rousseau, Vico, Kant, Hegel, Simmel, Benjamin, Horkheimer, Adorno, Habermas, Honneth, Rawls, Heller, Arendt, Lefort, Ricoeur, Masullo) ivi discussi criticamente esprimono il bisogno di analizzare e valutare il ruolo, la funzione pubblica e il tenore immanente della contraddizione prossemica entro e oltre l’ethos del moderno nelle morfologie assunte dalla filosofia contemporanea della normatività. Un atto interpretativo in cui è implicito l’agire politico connesso dialetticamente alla vita e alla metamorfica costituzione della soggettività nella faglia disegualitaria tra individualità e società. Attraverso l’interrogazione “paradigmatica” dei classici moderni, le riflessioni svolte nel libro nella forma di Lezioni problematicizzano la scelta esistenziale che pervade la relazione contingente tra agire umano, vita quotidiana, libertà, valori e norme, nella dialettica della modernità. Ritratti filosofici della condizione umana, o, meglio, del destino umano nell’ontologia politica del vivente, che performano l’umano...

Strade del narrare

Autore: Daniella Iannotta , Giuseppe Martini

Numero di pagine: 400

La narrazione è un bisogno costitutivo dell’essere umano: da sempre, infatti, gli uomini raccontano e si raccontano. Nell’ambito della filosofia e delle scienze umane trova sempre più seguito l’ipotesi, sostenuta con particolare vigore da Paul...

Il Giusto Vol. 1

Autore: Paul Ricoeur

Numero di pagine: 224

Negli ultimi anni sono stato portato a pensare che il giuridico, appreso nei tratti del giudiziario, offrisse al filosofo l'occasione di riflettere sulla specificità del diritto, nel suo luogo proprio, a mezza strada fra la morale e la politica. Per...

Ampliare lo sguardo

Autore: Anna Loretoni

Numero di pagine: 208

Cittadinanza, identità, cultura: queste le tre parole chiave scelte nel presente volume per raccontare come gli studi di genere applicati alla teoria politica abbiano consentito nell’ultimo secolo un ampliamento dello sguardo a vantaggio di una più inclusiva e ospitale configurazione dello spazio pubblico liberal-democratico e degli attori che lo abitano. Dopo aver delineato l’orizzonte teorico in cui viene a maturazione il concetto di genere come categoria analitica della ricerca sociale, l’autrice prende in esame il concetto di cittadinanza, in riferimento specifico alla Costituzione italiana e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Lo sguardo si sposta quindi sulla dimensione individuale dell’identità, che tuttavia non può essere disgiunta dalla natura relazionale degli esseri umani. Anna Loretoni ricostruisce così la centralità della nozione di dipendenza e bisogno quale tratto essenziale dell’esperienza degli individui nel mondo, anche grazie all’assunzione della rilevanza del lavoro di cura. Nell’ultima parte di questo affascinante viaggio attraverso la teoria di genere e il suo impatto sulle categorie della politica, l’autrice si...

Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur

Autore: Vereno Brugiatelli

Numero di pagine: 172

In questo volume Vereno Brugiatelli prende in esame le nozioni di potere e riconoscimento elaborate da un grande protagonista della filosofia contemporanea: Paul Ricoeur (1913-2005). Muovendosi lungo il solco delle riflessioni ricoeuriane, Brugiatelli si propone di fare emergere i legami teorico-pratici tra potere e riconoscimento e di considerarli secondo l’ottica del problema della realizzazione etica. Su questa via, analizza il concetto di potere come portatore di violenza in maniera congiunta con le diverse forme di misconoscimento. Inoltre, passando per le molteplici figure della lotta per il riconoscimento, egli mette in rilievo le esperienze etiche di mutuo riconoscimento. Con questo lavoro, Brugiatelli si propone di delineare alcuni tratti di un’etica «del superamento dei conflitti» alimentata dall’idea di «realizzazione etica».

Ripensare il terzo a partire da Levinas

Autore: Federica Porcheddu

Il volume si propone di ricostruire i presupposti teorici che stanno alla base del concetto di terzo nell’opera di Emmanuel Levinas, evidenziando quelle difficoltà che rendono difficilmente attuabile un concreto esercizio della responsabilità. Attraverso il confronto con la filosofia di Paul Ricoeur e Jean-Luc Nancy, il terzo viene considerato a un livello ulteriore come momento costitutivo della relazione interpersonale. L’intreccio tra trascendenza e reciprocità offre la possibilità di individuare una “terza via” che consente di pensare la relazione intersoggettiva al di là dell’opposizione tipicamente moderna tra il primato della soggettività e quello dell’alterità. Interrogarsi sullo statuto del terzo significa allora provare a ripensare una diversa modalità relazionale che individua nella relazione la cifra più propria dell’umano e nel terzo il suo momento inaugurale.

Vivo fino alla morte

Autore: Paul Ricoeur

Numero di pagine: 112

In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell’impossibilità intellettuale e spirituale di acconsentire a qualsiasi visione ingenua di un altro mondo che dovrebbe essere un...

L’Io nella distanza

Autore: Donatella Pagliacci

Il termine distanza viene immediatamente colto nella sua accezione topografica, nel senso di un intervallo tra un oggetto e un altro. Essere distanti può anche esprimere uno stile, un modo di essere di chi vuole mantenere un distacco dalla vita, dalle cose che lo circondano e dagli altri, come se non ci fosse nulla per cui valga veramente la pena di vivere. Il presente lavoro intende pensare la distanza come possibilità di approssimarsi senza invadere, soccorrere senza sostituire, riconoscere senza proiettarsi sugli altri, scoprendo un modo più costruttivo di essere e vivere in relazione. Solo a condizione di mantenere una buona e giusta distanza tra sé e sé e tra sé e gli altri è possibile mantenere un rapporto autentico nel segno della libertà e del rispetto.

Attorno alla psicoanalisi

Autore: Paul Ricoeur

Questo volume si compone di due parti. Nella prima viene presentata al lettore italiano la raccolta Écrits et conférences 1. Autour de la Psychanalyse a cura del Fonds Ricoeur, che comprende dieci saggi di notevole interesse sia per il filosofo che per lo psicoanalista, in larga misura poco conosciuti e difficilmente accessibili. La seconda parte, Una lunga via. Scritti 1954-2003, include testi antecedenti e successivi a quelli della prima, raccolti dal curatore dell’edizione italiana con la collaborazione di Vinicio Busacchi e di Giuseppe Martini. Nell’insieme, il lettore italiano ha qui a disposizione per la prima volta la maggior parte degli scritti ricoeuriani «attorno alla psicoanalisi» (al di fuori delle due grandi opere degli anni ’60, Della interpretazione. Saggio su Freud e Il conflitto delle interpretazioni), che concorrono a mostrare l’evoluzione del pensiero ricoeuriano sulla psicoanalisi. La «voie longue» del confronto con Sigmund Freud rappresenta certamente uno dei più ricchi, articolati e complessi dialoghi intrapresi da Ricoeur con la tradizione filosofica e scientifica occidentale. Anche negli ultimi quindici anni durante i quali il filosofo...

Introduzione a Ricoeur

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 194

Filosofo cosmopolita e viaggiatore, Paul Ricoeur (1913-2005) à ̈ stato uno dei piÃ1 importanti pensatori del Novecento. Testimone e talvolta protagonista delle vicende del suo tempo – la seconda guerra mondiale, la caduta dei totalitarismi, le rivoluzioni socioculturali degli anni ‘60-‘70, i dibattiti etico-filosofici-scientifici –, Ricoeur à ̈ un osservatore lucido e impegnato delle tendenze piÃ1 significative della cultura contemporanea, dall'etica alla politica, dalla psicoanalisi alla religione. La sua riflessione ha attraversato tutto il secolo, affrontando paesaggi estremamente vari e riflettendo influenze differenti, dalla fenomenologia alla filosofia riflessiva francese, all'ermeneutica. Il nucleo centrale della sua riflessione à ̈ rappresentato dal soggetto, l'individuo concreto, sospeso tra la corporeità e il valore, che Ricoeur segue nella difficile riconquista del proprio senso: l'essere umano infatti à ̈ capace di parlare, agire, raccontare e raccontarsi, assumersi la responsabilità delle proprie azioni, ma anche ricordare o dimenticare, giudicare e essere giudicato. Di quest'uomo capace il pensatore ha evidenziato negli ultimi anni...

Leggere la città

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 144

La città è il luogo delle possibilità, dell'incontro del nuovo con l'antico, dell'agire comune, ma anche del pericolo, del degrado e dello smarrimento. Affrontando a più riprese l'argomento nel corso delle sue ricerche, Paul Ricoeur istituisce un denso e proficuo parallelismo tra racconto, architettura e urbanistica, e trova nell'analisi della città contemporanea un ampio campo di riflessione fondato sulla dimensione narrativa dell'architettura e su quella temporale dello spazio architettonico. L'atto dello scrivere e quello del costruire tendono a ordinare ciò che nella vita si presenta come confuso, dandogli intelligibilità e significato. Entrambi devono anche rispondere a una necessità di protezione che comporta un'ineludibile responsabilità nei confronti della fragilità dell'umano. Come scrive Heidegger, infatti, l'uomo non abita perché costruisce, ma costruisce perché abita, così se il costruire rimanda all'abitare, l'abitare interpreta e discute il costruire, lo confronta con le proprie aspettative, a volte lo accusa. E la qualità del nostro essere nel mondo dipende in larga parte dalla comprensione e dal procedere di questa dinamica. "Leggere la città"...

Identità come processo ermeneutico

Autore: Marialuisa Pulito

Numero di pagine: 191

L'io ha in sé una passività che è la condizione di possibilità per l'assunzione della propria identità. La personalità è plasmata sia dall'aspetto biologico, sia dall'ambiente in cui viviamo: mediando tra queste due determinanti, emerge la nostra scelta identificatoria. Questo dato rimane spesso confinato dal singolo campo d'indagine ossia la pedagogia, la sociologia, la psicologia ..., i saperi rimangono così rinchiusi nella propria sfera d'appartenenza. E' possibile un linguaggio comune tra saperi diversi? A questo proposito il libro propone un approccio interdisciplinare tra la filosofia e l'Analisi Transazionale o, meglio, tra la filosofia di Paul Ricoeur e il pensiero di Maria Teresa Romanini. Da questo confronto emerge una convergenza di pensiero e un'analogia tra il cogito integrale e l'unità bio-psico-sociale della persona umana.

Piccolo manuale di etica contemporanea

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 320

Etica inquieta, etica problematica: nell’epoca della crisi delle ideologie anche l’universo dei valori è in profonda trasformazione, in cerca di nuove fondazioni o di fondamenti «altri». La condizione di «guado», caratteristica della fine del secolo e degli inizi del terzo millennio, non rende tuttavia meno urgente la ricerca di risposte. Sempre di più nei nostri tempi turbati si avverte un vero e proprio bisogno di etica. L’obiettivo di questa agile introduzione, limpida ma al tempo stesso critica, è tracciare una mappa della riflessione contemporanea: dalla crisi dell’etica alle risposte del pensiero nomade di Lévinas e Ricoeur, dall’indagine sulla giustizia alla filosofia politica come fattore di inter-cultura, dall’etica femminista alle sfide della globalizzazione. Le pagine del libro rappresentano dunque una bussola per chi intenda sviluppare la capacità di cogliere e analizzare criticamente i principali temi e problemi etici in vista della riflessione sui possibili principi e codici di comportamento più validi. «Identità» è forse la parola chiave di questo viaggio, declinata attraverso i due grandi cantieri dell’etica contemporanea: il pensiero...

Amoris laetitia. La sapienza dell'amore

Autore: Giuseppe Bonfrate , Humberto Miguel Yáñez

Numero di pagine: 231

Il libro raccoglie le ricerche individuali e la riflessione comune dei docenti del Diploma di pastorale familiare della Pontificia Università Gregoriana, e di altri che in questo percorso hanno voluto lasciare il loro contributo, anche a seguito dei due Forum realizzati intorno al tema sinodale e per la prima ricezione dell'Esortazione Apostolica Amoris laetitia. Le due grandi linee tracciate riguardano l'urgenza di compiere ogni esercizio valutativo di ordine teologico e pastorale facendo dialogare dottrina e vita, e di conformare parole e gesti cristiani alla vita e all'annuncio di Gesù Cristo. Dalla composizione di queste due direttrici si ricava un metodo in cui la persona è la terza via tra un umanesimo astratto e l'empirismo ignaro del mistero di ogni libertà, una via che si percorre in relazione. Il desiderio di stabilire comunione dispone i passi su questa strada, rischiarata dalla sapienza dell'amore. Il cammino che si compie è caratterizzato da desideri, promesse, azioni, simboli che, pur facendo i conti quotidianamente con la misura esigua delle forze e i fallimenti, può sperimentare il dono di grazia che si commisura e assume la forma del gesto più intimo, eco...

Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto

Autore: Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 384

I servizi alla persona si pongono l’obiettivo di assicurare ai cittadini di una comunità nazionale un sistema integrato di azioni che mirano a garantire una migliore qualità della vita. In essi vi sono innumerevoli ruoli e funzioni, ma è fondamentale la presenza di personale qualificato, in grado di rispondere, in maniera efficace, alle diverse esigenze. Siccome ciò che accomuna tutti i profili professionali impiegati in quest’area è l’essere in grado di stabilire una concreta relazione con gli altri, l’esigenza di dare vita a relazioni di autentica condivisione delle pratiche e degli interventi pone la necessità della definizione di un’etica dei servizi alla persona e delle relazioni d’aiuto. Il testo, nell'individuare i servizi alla persona e le relazioni d’aiuto come «luoghi» della promozione dell’umano in pienezza, cerca di motivare e spiegare che la domanda fondamentale, sottesa a tutta l’impostazione riflessiva dell’etica dei servizi alla persona e delle relazioni d’aiuto, non riguarda tanto una investigazione di tipo deontologico-morale («che cosa devo fare»), quanto, piuttosto, una domanda più radicale («come dovrei vivere, quale qualità...

L’Europa e le sue memorie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 317

La fine della Guerra fredda e il riassetto dell’ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l’Europa. Nuovi paradigmi di memoria sono subentrati a quelli elaborati dopo la fine della Seconda guerra mondiale: quello antifascista ha subito un costante processo di critica e di erosione, radicale nei paesi ex-comunisti, e al suo posto si è andato affermando un paradigma fondato sull’antitotalitarismo. Al centro delle nuove master narratives si trova la figura della vittima, che ha sostituito progressivamente quella dell’eroe partigiano. Si ricordano soprattutto le vittime dello sterminio nazista degli ebrei e le vittime dei regimi comunisti. Ma la memoria della Shoah e il modello antitotalitario possono costituire la base di una memoria comune europea? Non dovrebbe tale memoria includere anche altre esperienze che ne hanno segnato il passato, come ad esempio il colonialismo? Dove conduce poi quest’ossessione del passato, che spesso assume i contorni di una competizione fra vittime che sfociano in vere e proprie «guerre della memoria»? I saggi contenuti nel...

The Frontiers of the Other

Autore: Gaetano Chiurazzi

Numero di pagine: 241

In recent years, the problem of translation has received renewed attention, but it has been mostly approached from a linguistic or ontological perspective. This book focuses on another aspect, i.e. the political and ethical implications of translation. Engaged in a debate, which encompasses various philosophers - such as Schleiermacher, Benjamin, Ortega y Gasset, Quine, Gadamer, Derrida, and Ricur - the book's contributions show that translation can be considered in an ambivalent way (which has a great ethical and political significance) as an attempt to bring the other back to one's own world or, vice versa, as an attempt to open up one's own world and to experience different cultures. Translation is in fact, inevitably, an experience of alterity. (Series: Philosophy - Language - Literature / Philosophie - Sprache - Literatur - Vol. 4)

Con gli occhi dell'altro. Tradurre

Autore: Stefano Arduini

Questo libro tratta del tradurre e del suo contributo nel costruire alcuni dei concetti che hanno determinato la storia culturale dell’Occidente. La traduzione infatti non ripete il già detto in modo diverso, ma è un’esperienza creativa e un’avventura del pensiero che accetta la sfida di ospitare l’alterità senza annetterla. L’opera si sviluppa attorno ad alcuni nuclei tematici come «altro», «confine», «intraducibile» e, naturalmente, «tradurre». Viene poi presentata una riflessione sulle storie di alcuni concetti che sono stati spesso ritenuti difficilmente interpretabili ma la cui traduzione, al termine di una lunga storia, ha portato a una radicale reinvenzione della tradizione. Un esempio particolarmente significativo è l’immensa opera di traduzione che ha caratterizzato i primi secoli del cristianesimo, traduzione nel senso proprio del termine, come quella di Girolamo, o traduzione culturale e invenzione, come quella operata da alcuni Padri della Chiesa nei confronti della tradizione classica.

Estraneo, straniero, straordinario

Autore: Bernhard Waldenfels

Numero di pagine: 176

Al centro dell’attenzione di Waldenfels è il tema dell’estraneità, considerato, in controtendenza con le teorie più diffuse, elemento originario dell’esperienza. La sua fenomenologia mette a fuoco tutti i passaggi in cui l’ordinario e lo straordinario, il soggetto e l’altro si intrecciano. Ne viene un’analisi minuziosa e appassionante della vita quotidiana, ma anche dell’arte e dei modi della rappresentazione fino a un ripensamento delle forme della politica e a un abbozzo di etica fondata sul primato dell’attenzione. In tal modo la filosofia di Waldenfels fa vedere al lettore come nei diversi fenomeni dell’esperienza sia sempre presente come motivo originario una stra-ordinarietà a cui è opportuno prestare attenzione perché un ordine possa costituirsi, nella vita ma pure nella politica e nell’arte. Il volume si colloca al centro dei dibattiti filosofici contemporanei e dialoga criticamente con i maggiori autori degli ultimi decenni: Foucault, Derrida, Levinas, Marion in Francia; Henrich e Habermas in Germania, ma attinge anche ampiamente alla letteratura, all’arte e alla musica, così da offrire anche al lettore non specialista copia di osservazioni...

Ultimi ebook e autori ricercati