Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Toni Servillo. Oltre l'attore

Autore: Aa. Vv.

«Io credo che un grande testo drammatico sia organizzato come un congegno, una bomba. Bisogna trovare il modo per accendere la miccia e farlo esplodere». E questo modo, Toni Servillo pare averlo proprio trovato. Con il suo lavoro di attore cinematografico, Servillo – protagonista del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino – ha segnato il tempo presente, e non solo in Italia. Basti pensare a Il divo o Viva la libertà, in cui attraverso il volto dell’attore ha restituito magistralmente la maschera del potere politico. Come regista teatrale, Servillo ha riletto la tradizione della commedia e della maschera comica italiana ed europea (Molière, Marivaux, Goldoni e De Filippo), proiettando la tradizione di spettacolo napoletana in un contesto nazionale e internazionale. Il volume si apre con un intervento dello stesso Servillo, che si racconta e si interroga sul ruolo dell’attore: una riflessione in presa diretta sul rapporto col pubblico e col testo. A seguire, i contributi di studiosi, intellettuali e critici, modulati in tre forme di discorso: Saggi di ampio respiro, che attraversano tutta l’arte di Servillo, dagli inizi fino ai successi più recenti; Letture di...

I danni non patrimoniali

Autore: Patrizia Ziviz

Numero di pagine: 672

L’Opera, la prima della nuova collana “Diritto italiano nella giurisprudenza” diretta dal Prof. Paolo Cendon e appartenente alla sezione “Responsabilità Civile”, approfondisce la disciplina del danno non patrimoniale nel sistema della responsabilità civile previsto dal nostro ordinamento. Attraverso un commento di taglio pratico rivolto esclusivamente al professionista, il volume analizza in particolare la questione del risarcimento nel danno non patrimoniale, definendone la nozione attraverso l’esame del dato normativo (art. 2059 c.c.), ma soprattutto di quello giurisprudenziale. Sia per la materia trattata, sia per la modalità particolare con cui vengono affrontate le questioni, l’Opera si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica quotidiana. Piano dell’opera La questione del risarcimento del danno non patrimoniale Il modello tradizionale di risarcimento del danno non patrimoniale La reinterpretazione costituzionale del sistema risarcitorio La nozione di danno non patrimoniale L’art. 2059 c.c. nel sistema aquiliano Il rinvio ai casi determinati dalla legge L’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2059 c.c....

Origini - XL

Autore: Eva Andersson Strand , Giovanna Bagnasco Gianni , Daniela Bordoni , Maria Cataldi , Elena Ciccarelli , Alessio De Cristofaro , Anna Maria De Lucia Brolli , Helga Di Giuseppe , Giulio M. Facchetti , Vanessa Forte , Giovanna Gambacurta , Margarita Gleba , Karina Grömer , Paolo Maria Guarrera , Carolina Larsson , Romina Laurito , Cristina Lemorini , Stefan Lindgren , Maria Rosaria Luberto , Maria Rosa Lucidi , Alessandro Mandolesi , Ulla Mannering , Ilaria Menale , Francesco Meo , Assunta Perilli , Patrizia Petitti , Alessandra Piergrossi , Ettore Pizzuti , Alessandro Quercia , Carlo Rescigno , Stella Spantidaki , Jacopo Tabolli

Numero di pagine: 322

Editors' preface TEXTILES TEXTILES IN PRE-ROMAN ITALY: FROM QUALITATIVE TO QUANTITATIVE APPROACH Margarita Gleba NEW TEXTILE FINDS FROM TOMBA DELL'ARYBALLOS SOSPESO, TARQUINIA: CONTEXT, ANALYSIS AND PRELIMINARY INTERPRETATION Margarita Gleba, Alessandro Mandolesi, Maria Rosa Lucidi TEXTILES AND RITUALS IN CUMAEAN CREMATION BURIALS Margarita Gleba, Ilaria Menale, Carlo Rescigno THE CLOTHES MAKE THE (WO)MAN: HISTORICAL AND ANTHROPOLOGICAL CONSIDERATIONS OF ETRUSCAN FEMALE COSTUMES BETWEEN 8TH AND 7TH CENTURY BC Alessio De Cristofaro, Alessandra Piergrossi BICONICAL VASE AND OLD LACE AT NARCE. NEW DATA FROM THE NECROPOLIS OF LA PETRINA - TOMB C1 (LXII) Jacopo Tabolli TEXTILE PRODUCTS, CONSUMERS AND PRODUCERS IN THE HALLSTATT CULTURE Karina Grömer TEXTILES AND CLOTHING TRADITIONS IN EARLY IRON AGE DENMARK Ulla Mannering EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY MOTION CAPTURE AND TEXTILE EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY, A POSSIBLE COMBINATION Eva Andersson Strand, Stefan Lindgren, Carolina Larsson TESTING ANCIENT TEXTILE TOOLS IN SOUTHERN ETRURIA (CENTRAL ITALY): EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY VERSUS EXPERIENTIAL ARCHAEOLOGY Romina Laurito TRACING THE THREAD: SPINNING EXPERIMENTS WITH ETRUSCAN SPINDLE WHORL...

Fata Morgana Web 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 782

Che cosa è accaduto dal punto di vista culturale in questo 2021? Che cosa abbiamo visto? Che cosa abbiamo letto? Quali sono le opere, i temi e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest'opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura scritti da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti sulle parole chiave (tecno-sociale e trauma) che hanno segnato il presente. In particolare, il primo volume racconta tutto ciò che di importante è apparso sui nostri schermi: dal miglior cinema italiano (Bellocchio, Moretti, Sorrentino, Frammartino, i fratelli D’Innocenzo, Mainetti, Di Costanzo, Carpignano) ai grandi autori americani (Eastwood, Schrader, Soderbergh). Un focus sull’opera di Mario Martone tra cinema e teatro, uno su Kies ́lowski in occasione dell’anniversario, insieme ad alcune riflessioni sulla fotografia e al meglio della serialità televisiva contribuiscono a completare il primo volume dell’opera. Studiosi di fama...

Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti

Autore: Giovanni Battista di Crollalanza

Numero di pagine: 529

Accademie / Patrimoni di Belle Arti

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 420

Il Volume Accademie / Patrimoni di Belle Arti, così ricco di opere e di storie, è un primo monitoraggio unitario del patrimonio presente nelle accademie storiche e moderne della Nazione, nato con il fine di documentare la qualità dei beni artistici materiali e immateriali che sono presenti nelle istituzioni Afam e, quindi, sensibilizzare gli addetti ai lavori, la stampa e l’opinione pubblica sull’alto e insostituibile valore della formazione artistica. Le Accademie stesse sono istituzioni complesse e patrimonio ad un tempo, con la loro storia e il loro Know-how sull’arte contemporanea. Immagini e contributi delle Accademie di Belle Arti di (in ordine di fondazione): Firenze Perugia Roma Torino Bologna Venezia Genova Napoli Verona Carrara Milano Palermo Bergamo Ravenna Lecce Reggio Calabria Urbino Catania L'Aquila Bari Foggia Catanzaro Macerata Frosinone Sassari

Menscevichi

Autore: Luigi Covatta

Numero di pagine: 293

"Per chiunque abbia vissuto, in tutto o in parte, la storia politica italiana del secondo Novecento - scrive Cafagna nell'introduzione - oppure quella storia abbia coltivato per studio, questo di Luigi Covatta sarà un libro avvincente. Avvincente perché vivo di impressioni dirette, di giudizi meditati e personali su cose viste e su persone frequentate. Avvincente perché c'è dentro una generazione, attraverso un suo rappresentante che ha vissuto questi anni con attiva presenza. L'autore si colloca, per di più, su un crinale fra punti di osservazione molteplici: quello del cattolicesimo politico, quello della militanza socialista, quello della attenzione verso la lunga, travagliata mutazione genetica del comunismo italiano."

Archeologia dell'Architettura, XXI 2016 contiene Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile nell'architettura tra fine '800 e inizio '900. Ciclo di conferenze (Padova, marzo-aprile 2015)

Autore: Alexandra Chavarría , Guido Zucconi

Numero di pagine: 166

Il volume si apre con il ricordo di Gian Paolo Treccani, studioso importante, architetto restauratore e storico dell’architettura contemporanea e degli interventi di musealizzazione archeologica, membro della redazione della rivista e assai attivo nel gruppo che l’ha fondata nel 1996 collegando tra loro le discipline di “Restauro architettonico” e “Archeologia dell’architettura”. E al periodo in cui queste due discipline coincidevano (nella conoscenza delle architetture medievali e nella progettazione di edifici che le imitavano) è dedicato il monografico dal titolo “Medioevo fantastico. L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ’800 e inizio ’900”. Il tema è trattato da due archeologi e cinque storici dell’architettura che ne analizzano le origini e lo sviluppo in alcune città (Padova, Verona, Milano, Siena e Napoli) e in relazione ai personaggi che ne furono i protagonisti (Pietro Selvatico, Camillo Boito, Luca Beltrami, Alfredo d’Andrade oltre ad altri meno noti). Nella sezione “Casi studio” vengono infine pubblicati quattro lavori (relativi alla topografia della via Latina e al complesso del Palatino a Roma, alla torre di Oyace...

I documenti diplomatici italiani: 1935-1939. v. 1. 15 aprile - 31 agosto 1935

Autore: Italy. Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici

Ultimi ebook e autori ricercati