Pescirossi e pescicani
Autore: Sandro Di Domenico
Numero di pagine: 144
Napoli, 11 agosto 2011. Un piccolo peschereccio viene travolto da una nave mercantile durante una battuta di pesca. In un’estate torrida un giornalista alle prime armi, tra i pochi a non essere andato ancora in vacanza, viene incaricato di seguire il caso che si chiuderà con la condanna dell’unico pescatore sopravvissuto. Dietro questa tragica fatalità il giovane cronista intuisce però un nodo di reticenze e di ombre, e da allora l’attività dei colossi del mare non smette di ossessionarlo. Continua a indagare per suo conto, a mettere in relazione nomi, luoghi e testimonianze, ad allineare una lista impressionante di incidenti. La sua agenda si riempie di date. Un’altra sciagura sulla costa livornese, una retromarcia sbagliata al porto di Genova che fa crollare la torre dei piloti nel 2013, un incendio sotto il faro di capo Santa Lucia in Sudafrica, davanti alla spiaggia di un parco naturale che tutela ippopotami, coccodrilli e 115 specie diverse di uccelli acquatici, altri episodi insoliti ad Alessandria d’Egitto o lungo le coste della Calabria. Manovre errate, imbarcazioni in fiamme o in panne, spaventosi disastri ambientali con una matrice comune: tutte le navi...
L'agente di commercio e il contratto di agenzia
Autore: Stefano Cantoni
L’Agente di Commercio è come il carburante nella macchina: indispensabile. Altrettanto indispensabile e obbligatorio in forma scritta è il contratto di agenzia o mandato, che disciplinerà diritti e doveri delle parti, integrando con le opportune precisazioni quanto già dettato dalle norme generali. Quali sono queste regole generali? Nello specifico individuiamo nel Codice Civile e negli Accordi Economici Collettivi i riferimenti principali. Avendo tuttavia constatato che sia l’agente di commercio, così come la ditta mandante, non sempre sono consapevoli dei contenuti e della portata degli accordi sottoscritti, ho pensato di sintetizzare le “regole del gioco” in questa guida. Per tanti protagonisti di questa professione, finchè non vi sia un qualche contenzioso che disturbi la normale giornata d’affari, sono un mistero le parole Aec, Codice Civile, indennità risarcitorie o Firr; anche per questi motivi ho pensato di realizzare un testo utile a tutti, un agile manuale, che possa servire a diffondere una maggior conoscenza delle regole. Questo testo nasce perciò con l’ambizione di rendere disponibile in forma semplificata gli elementi essenziali del contratto,...
L’illusione dell’ultima speranza
Autore: Fortunato Palella
Numero di pagine: 426
Il libro nasce per narrare la particolare storia d’amore dello scrittore con Maria Christina, una ragazza conosciuta nel luglio del 2004 a Manila, durante un viaggio di lavoro. Il filo conduttore del libro è il continuo inseguire le sue irresistibili e coinvolgenti illusioni. La più grande è quella di poter avere finalmente un figlio naturale. L’illusione dell’ultima speranza si concretizza con la nascita della primogenita Maria Santina, frutto del suo amore con Maria Christina, il 5 agosto del 2006 a Singapore. Seguiranno poi altri quattro fantastici figli. La narrazione con il tempo si estende ad altri episodi della sua vita, trasformando il libro in una biografia. Vengono enfatizzate e sviscerate le quattro componenti fondamentali della vita dell’uomo e in particolare, per lo scrittore: amore, felicità, libertà e illusioni. Vita, nel suo caso, profondamente influenzata dal forte attaccamento alle sue amate origini siciliane.
Dizionario del cinema italiano
Autore: Roberto Chiti , Roberto Poppi
Numero di pagine: 352
Angela Carter
Autore: Patrizia Antonini
Numero di pagine: 110
Bibliografia nazionale italiana
Non aprite agli assassini
Autore: Antonio Padellaro
Numero di pagine: 200
On the conviction for life of two innocent people for a murder now believed to have involved the Italian secret services.
I detti delle donne spartane
Autore: Plutarch
Numero di pagine: 169
Leggere donna
Autore: Luciana Tufani
Numero di pagine: 123
I Scrittori de' cherici regolari detti teatini, d'Antonio Francesco Vezzosi della loro congregazione. Parte Prima [-seconda]
Autore: Antoine François Vezzosi
I scrittori de'Cherici Regolari detti Teatini
Autore: Antonio F. Vezzosi
Numero di pagine: 460
I scrittori de' cherici regolari detti Teatini d'Antonio Francesco Vezzosi della loro congregazione. Parte prima [-seconda]
Numero di pagine: 460
Giornale araldico, genealogico, diplomatico italiano
Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento: La comunità cristiana fiorentina e toscana nella dialettica religiosa del Cinquecento
Biblioteca Universale Sacro-Profana, Antico-Moderna, In cui si spiega con ordine Alfabetico Ogni Voce, Anco Straniera, Che può avere significato nel nostro Idioma Italiano
Autore: Vincenzo Coronelli
Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna, in cui si spiega con ordine alfabetico ogni voce, anco straniera, che può avere significato nel nostro idioma italiano, appartenente a' qualunque materia ... autore fra' Vincenzo Coronelli ..
Numero di pagine: 32
Biblioteca Universale Sacro-Profana, Antico-Moderna
Autore: Vincenzo Maria Coronelli
Numero di pagine: 32
Il Friuli orientale studi di Prospero Antonini
Autore: Prospero Antonini
Numero di pagine: 704
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte seconda, foglio delle inserzioni
Terra patrizia
Autore: Paolo Gaspari
Numero di pagine: 356
Catalogo dei libri in commercio
Dizionario dei film 1998
Autore: Paolo Mereghetti , Alberto Pezzotta
Numero di pagine: 2408
La felicità al potere
Autore: Josè "Pepe" Mujica
Numero di pagine: 192
Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell’Uru-guay, passando per 14 anni di carcere sotto la dittatura: la parabola esistenziale di José “Pepe” Mujica è diventata per il mondo intero un’immagine di speranza e felicità. “El Pepe” è l’esempio vivente di come si possa pensare al bene comune senza avere brame di potere e di ricchezza vivendo, anzi, come qualsiasi cittadino della propria nazione. Il libro ospita un’intervista esclusiva rilasciata a Montevideo a Cristina Guarnieri, una biografia autorizzata di Mujica scritta da Massimo Sgroi, nonché i discorsi più importanti e famosi del Presidente, fra cui spicca quello sulla felicità che dà il titolo al libro.
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 1. serie speciale, Corte costituzionale
Numero di pagine: 29
Dizionario dei film
Autore: Paolo Mereghetti , Alberto Pezzotta , Paola Malanga
Numero di pagine: 1422
L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni
Autore: Accademia della Crusca
Numero di pagine: 538
Andrea Palladio e gli Antonini
Autore: Licia Asquini , Massimo Asquini
Numero di pagine: 167
Ritorno al barocco
Autore: Nicola Spinosa
Numero di pagine: 798
Opera '98. Annuario dell'opera lirica in Italia
Autore: Maria Teresa Muraro , Maria Ida Biggi
Numero di pagine: 207
Memorie storico-critiche degli storici napolitani di Francescantonio Soria tomo 1. [- 2.]
Numero di pagine: 335
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 277
Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.
Memorie storico-critiche degli storici napolitani
Autore: Francescantonio Soria
Numero di pagine: 684
Memorie storico-critiche degli storici napolitani di Francescantonio Soria ... In Napoli, Nella stamperia Simoniana, 1781-82
Autore: Francesco Antonio Soria
Statio amoena
Autore: Patrizia Basso , Enrico Zanini
Numero di pagine: 272
This volume examines resting places more or less directly linked with vehiculatio / cursus publicus, or with a system run or controlled by the state to ensure essential services for those traveling on behalf of the public administration
Costruzione del sé ed esperienza dell’angoscia: un approccio fenomenologico
Autore: Erica Antonini
Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Troppo spesso le teorie relative alla costruzione dell’identità propongono l’immagine di un attore che giunge ad assumere le proprie decisioni in una condizione di solitudine o di interazione bilaterale, circostanze che si pongono su un piano astratto rispetto alla realtà effettuale, ovvero alla concretezza dei rapporti sociali che legano l’attore stesso alla collettività e alle diverse formazioni sociali che la compongono. È immune da questa omissione l’ultima opera di Massimo Corsale, Perdersi o ritrovarsi? Navigare (serenamente) nella nostra angoscia quotidiana (Oèdipus 2017), che – in piena continuità con il precedente L’attore sociale e la principessa Turandot. Senso, identità e verità (L’Harmattan 2010) – adotta un approccio fenomenologico ai temi della costruzione del sé, per approdare a un’approfondita disamina dell’esperienza dell’angoscia esistenziale. Punto di avvio del complesso sforzo teorico intrapreso dall’autore in questi lavori sono alcune riflessioni, di ordine metodologico, sulla...
Un libro per Haiti. Raccolta di autobiografie in sei parole
Autore: D. Catemario
Numero di pagine: 100
Dizionario di antichità sacre e profane, pubbliche e private, civili e militari comuni ai greci ed ai romani giusta il metodo di Samuele Pitisco. Opera nuova di Andrea Rubbi
Numero di pagine: 191
Quando lo stato uccide
Autore: Alessia Lai
Numero di pagine: 246
Il G8 di Genova, le morti di Carlo Giuliani, Federico Aldrovandi, Gabriele Sandri, Stefano Cucchi... e poi, sparsi nell'ultimo decennio, altri nomi di persone uccise da uomini in divisa, spesso ignoti all'opinione pubblica, ma non a chi piange la scomparsa di un proprio caro. Errori. Imprudenze. Fatalità. Nelle poche righe che i giornali dedicano alle morti per mano dei tutori dell'ordine la spiegazione della tragedia viene in genere archiviata in questo modo, tendendo a dimenticare che dietro ogni caso c'è una storia e che dietro ogni storia ci sono famiglie lasciate sole contro muri di indifferenza o di vera e propria omertà. Un filo rosso lega i giorni genovesi del 2001 nei quali la gestione dell'ordine pubblico in Italia ha dato prova di incapacità e approssimazione portando all'estrema conseguenza dell'omicidio di un ragazzo - alle morti più e meno conosciute per mano di agenti di Polizia registrate dal 2000 fino ai giorni nostri. Quando lo Stato uccide, il pregiudizio dell'innocenza concesso ai responsabili tende a diventare una verità assoluta, sempre e comunque. Ma forse qualcosa sta cambiando. Il ribaltamento delle sentenze sul G8, il clamore mediatico suscitato dai ...
Sociologia
Autore: Alessandra Massa , Erica Antonini , Giuseppe Anzera , Luigi Berzano , Emiliano Bevilacqua , Andrea Bixio , Olga Breskaya , Paolo de Nardis , Martino Doni , Nicola Ferrigni , Giovanna Gianturco , Giuseppe Giordan , Ozgen Kolasin , Patrizia Laurano , Tito Marci , Gemma Marotta , Pierluca Massaro , Donatella Padua , Francesco Petricone , Vincenzo Rapone , Armando Saponaro , Daniela Sideri , Marica Spalletta , Ferdinando Spina , Andrea Spreafico , Francesco Tibursi , Stefano Tomelleri
Numero di pagine: 216
Introduzione. L'eterno ritorno del gratuito LA DIALETTICA DEL DONARE Tito Marci Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne Luigi Berzano Il dono. Persistenza e trasformazioni Martino Doni, Stefano Tomelleri Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità Vincenzo Rapone Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa SOCIOLOGIA CONCETTUALE Andrea Bixio Il primato dell'inventio e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi NOTE Armando Saponaro, Pierluca Massaro Diritto irrazionale interstiziale e la scienza del Cadì nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska Gemma Marotta Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata Giuseppe Giordan, Olga Breskaya Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women Andrea Spreafico Una sociologia visuale wittgensteinianamente avvertita Ferdinando Spina Là ci darem la mano. Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias Francesco Petricone Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco...