Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Opus 2/2018

Autore: Claudio Varagnoli , Ottavia Aristone , Donata Battilotti , Giovanni Carbonara , Stefano Cecamore , Alessia Di Loreto , Claudine Houbart , Annunziata Maria Oteri , Maria Giovanna Putzu , Saverio Ricci , Carlota Santabárbara , Lucia Serafini , Enzo Siviero , Pasquale Tunzi , Clara Verazzo

Numero di pagine: 194

Editoriale/Editorial La bellezza non abita più qui? Doesn't Beauty Live Here Anymore? Maria Giovanna Putzu Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali Towers and Windmills on Monte Argentario (Tuscany): Typological Similarities and Functional Requirements Donata Battilotti I libri dei conti delle Logge della Basilica palladiana. Un'analisi preliminare The Account Books of the Loggias of the Palladian Basilica. A Preliminary Analysis Saverio Ricci Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna Landscape as “testimonianza di civiltà”: The Marmore Falls (Terni) in European Culture of the Modern Age Pasquale Tunzi Tra parola e immagine: i progetti di casa d'Annunzio a Pescara Between Words and Images: Drawings for d'Annunzio House in Pescara Stefano Cecamore La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959) The Reconstrution of Miglianico Castle (Abruzzo) by Francesco Bonfanti (1947-1959) Claudine Houbart The Great Beguinage of Leuven: an early challenge for the Venice Charter Il Grande Beguinage di Lovanio: una prima sfida per la Carta ...

Tra parola e immagine: i progetti di casa d’Annunzio a Pescara

Autore: Pasquale Tunzi

Nell'Archivio Maroni del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, ci sono novantatré disegni relativi al restauro della casa natale di Gabriele d'Annunzio. Questo patrimonio documentario, abbinato ai cinquantuno disegni - che sono stati depositati presso l'Archivio di Stato di Pescara - permette di delineare un quadro soddisfacente di quanto accaduto nel periodo 1921-1935 su questa casa - oggi un monumento nazionale - e di pagare attenzione al senso grafico attribuito al progetto come configurazione di una o più idee di trasformazione suggerite da alcuni brevi testi. Questi disegni sono elaborati dall'ingegnere Antonino Liberi, dall'architetto Gian Carlo Maroni e dal Genio Civile di Pescara su indicazioni fornite dal poeta, un'opportunità di pensare al rapporto tra testo e immagine che dà origine al senso del design.

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Francesca Capano , Maria Ines Pascariello , Massimo Visone

Numero di pagine: 970

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage./ [Italiano]: Partendo dal titolo di uno dei capitoli più significativi del Libro di Pittura di Leonardo, si vuole porre l'attenzione sui media, ossia sulle metodologie e sulle tecniche narrative, descrittive e grafiche adottate, nella storia moderna e contemporanea, quali 'diffusori' dell'immagine del paesaggio, e sui potenziali modelli che ne derivano ai fini della valorizzazione del patrimonio storico paesaggistico.

VERSOPESCARA2027

Autore: Paolo Fusero , Marco Alessandrini , Filippo Angelucci , Massimo Angrilli , Federico Bilò , Vincenzo Calabrese , Sebastiano Carbonara , Gianfranco De Matteis , Giuseppe Di Bucchianico , Massimo Di Nicolantonio , Michele Di Sivo , Matteo di Venosa , Valter Fabietti , Susanna Ferrini , Adele Fiadino , Francesco Garofalo , Adriano Ghisetti Giavarina , Raffaele Giannantonio , Stefania Gruosso , Erna Husukic , Sanela Klaric , Luka Korlaet , Michele Lepore , Antonio Marano , Roberto Mascarucci , Paola Misino , Lejla Odobasic , Doriana Papa , Lorenzo Pignatti , Domenico Potenza , Carlo Pozzi , Donatella Radogna , Filippo Raimondo , Piero Rovigatti , Pasquale Tunzi , Alberto Ulisse , Maurizio Unali , Claudio Varagnoli , Clara Verazzo , Alberto Viskovic , Lucio Zazzara

Numero di pagine: 242

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d’ Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la “Vision”, ossia l’idea di città del futuro rappresentata attraverso l’individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d’insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della Rigenerazione Urbana, intesa non solo come...

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

Autore: Maria Ines Pascariello , Alessandra Veropalumbo

Numero di pagine: 996

[Italiano]: Questo volume accoglie le più recenti riflessioni attorno ai necessari fondamenti, teorici e di pensiero, nonché gli aspetti tecnici, artistici, tecnologici che portano a concepire la città e il paesaggio come palinsesto figurativo e fenomenologico. Città e paesaggio, infatti, continuamente soggetti a operazioni di cancellature e riscritture – in termini di progetto e restauro, di tutela e valorizzazione, di disegno e ridisegno – sono i testimoni visivi di come appare a noi il palinsesto oggi, grazie al connubio sempre più stretto fra tecnologie e strumenti di visione, in un’ottica proiettiva e trasformativa fortemente relazionale./[English]: This volume contains the most recent reflections on the necessary foundations, theoretical and thought, as well as the technical, artistic, technological aspects that lead to conceiving the city and the landscape as a figurative and phenomenological palimpsest. City and landscape, in fact, continually subject to erasing and rewriting operations – in terms of project and restoration, protection and enhancement, design and redesign – are the visual witnesses of how the schedule appears to us today, thanks to the...

Architettura e città

Autore: Andrea Marmori , Linda Puccini , Valeria Scandellari , Silvio Van Riel

Numero di pagine: 622

Questo convegno ha fra le sue priorità l’individuazione delle linee metodologiche per una corretta reinterpretazione dell’edilizia caratterizzante le frange urbane. Mentre nelle periferie le linee di futura pianificazione architettonica dovranno interessare non solo l’arredo urbano ma soprattutto ripensare ad una progettazione o un recupero funzionale di un’immagine architettonica degli immobili, per quello che riguarda il tessuto storico della città fondamentale sarà il recupero e la valorizzazione di quegli spazi, edifici e superfici che oggi anche in città rappresentano una risorsa fondamentale nel rilancio economico e professionale.

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1590

Volume di grande formato di oltre 1.500 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 38° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE - TREDICESIMO CONGRESSO UID - FIRENZE 15 • 15 • 17 SETTEMBRE 2016 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – AULA MAGNA DEL RETTORATO | La funzione del disegno è [...] di assegnare agli edifici e alle parti che li compongono una posizione appropriata, un’esatta proporzione, una disposizione conveniente e un ordinamento armonioso, di modo che tutta la forma della costruzione riposi interamente nel disegno stesso. Ciò premesso, il disegno sarà un tracciato preciso e uniforme, concepito nella mente, eseguito per mezzo di linee ed angoli, e condotto a compimento da persona dotata d’ingegno e di cultura”. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria | La tradizione accademica fiorentina nell'ambito del DISEGNO, quale mezzo per l'analisi, l'espressione e la figurazione dell'architettura e del suo ambiente, vanta per privilegio storico molti illustri rappresentanti. Ne sono testimonianza due antiche istituzioni: l’Accademia delle Arti del Disegno ed il Gabinetto Disegni...

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Disegnare idee immagini n° 50 / 2015

Autore: Luca Ribichini , Antonino Saggio , Marco Muscogiuri , Fabrizio Ivan Apollonio , Tommaso Empler , Pilar Roig Picazo , Paolo Clini , José Luis Regidor Ros , Marco Gaiani , José Antonio Madrid García , Lucía Bosch Roig , Valeria Marcenac , Annalisa Perissa Torrini

Numero di pagine: 98

Editoriale di Mario Docci Venticinque anni per (di) Disegnare Editorial by Mario Docci The 25th anniversary of Disegnare (and drawing) Dario Passi Disegnare dipingendo e dipingere disegnando: due scritti To draw while painting and to paint while drawing: two articles Luca Ribichini Sant’Ivo alla Sapienza tra Fede e Ragione Sant’Ivo alla Sapienza: Faith and Reason Antonino Saggio Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione Why represent the invisible? Information Technology, information space and new challenges for design and representation Marco Muscogiuri Disegno e progetto nell’opera di Kengo Kuma Drawing and design in works by Kengo Kuma Fabrizio Ivan Apollonio, Paolo Clini, Marco Gaiani, Annalisa Perissa Torrini La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man Tommaso Empler APP design con uso della realtà aumentata per la divulgazione dei Beni Culturali APP design using augmented reality to disseminate Cultural Heritage Luca Cipriani, Filippo Fantini Modelli digitali da Structure from Motion per la costruzione di un...

Opus 1/2017

Autore: Venetia Málama , Maria Miza , Adriano Ghisetti Giavarina , Randolph Langenbach , Gianfranco D'Alò , Lucia Serafini , Fani Athanassiou , Paolo Vitti , Piergiacomo Bucciarelli , Raffaele Giannantonio , Marcello Villani , Maria Pilar Biel Ibáñez , Maria Sarantidou , Alexios Papasotiriou

Numero di pagine: 178

Editoriale/Editorial Un patrimonio da continuare Adriano Ghisetti Giavarina Per Amatrice Randolph Langenbach Earthquakes and Masonry: What can be learned from Nepal? Terremoti e murature: cosa si può imparare dal Nepal? Gianfranco D'Alò Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano Lucia Serafini Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese Fani Athanassiou,Venetia Málama, Maria Miza, Maria Sarantidou, Alexios Papasotiriou The restoration and the anastylosis of the Macedonian tomb of “Macridy Bey” near Thessaloniki Restauro e anastilosi della tomba macedone detta “di Macrid Bey” presso Salonicco Paolo Vitti Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo) Piergiacomo Bucciarelli Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino Raffaele Giannantonio Lo «studio per villa» del «signor Antonio Sant'Elia»: Milano, Vienna, Roma Marcello Villani Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo Maria Pilar Biel Ibáñez Spazi per la cultura nella...

Spazi per la cultura nella Spagna del XXI secolo: la trasformazione di edifici industriali dismessi in aree di rinnovamento urbano

Autore: Maria Pilar Biel Ibáñez

La crisi economica degli anni Settanta del XX secolo e il cambiamento del modello economico che ne è derivato ha avuto, tra le altre conseguenze per le città industriali spagnole, la dismissione di numerose aree industriali, coincidenti con la prima generazione di impianti manifatturieri. La posizione delle amministrazioni regionali di fronte agli edifici in disuso è stata, in numerose occasioni, quella dell'abbattimento, in contrasto con una posizione più attiva della cittadinanza, diretta a promuovere invece le prime azioni conservative. A Barcellona, il gruppo Foment de les Arts Decoratives iniziò, nel 1971, una campagna per la conservazione del Mercato del Born (fig. 1), struttura in ferro e vetro ispirata alle Halles di Baltard, inaugurata nel 1876; a Terrasa, diverse istituzioni cittadine insieme a un gruppao di architetti intrapresero, nel 1975, una campagna per impedire la scomparsa degli edifici legati all'industria tessile, come i magazzini Farnés e il Vapor Aymerich, Amat i Jover, uno degli esempi emblematici del Modernisme catalano, ora museo della scienza (fig. 2). A Saragozza, l'associazione dei commercianti del Mercato Centrale, avviò, alla fine degli anni...

Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano

Autore: Gianfranco D'Alò

Sulla base dell'osservazione diretta del patrimonio storico-architettonico aquilano e degli effetti che su di esso ha provocato lo sciame sismico del 2008-2009, con episodi di una certa entità che si registrano ancora fino ad oggi, questo contributo vuole individuare e descrivere alcune caratteristiche tecniche dei manufatti che i terremoti, con la loro azione, hanno evidenziato. Le considerazioni che seguono sono state suscitate, e rese possibili, solo grazie al privilegiato punto d'osservazione offerto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del Cratere e alle opportunità che ha un funzionario del Ministero per i Beni Ambientali, Culturali e del Turismo (MiBACT), che operi nel cosiddetto cratere sismico: egli infatti può svolgere le proprie attività in un ambito territoriale così spiccatamente e densamente caratterizzato da manufatti di alto interesse culturale, 'collaudati', per così dire, dal sisma, e può avere frequenti e proficue occasioni d'incontro e confronto con i più qualificati operatori del settore che, a vario titolo, si occupano della ricostruzione post sismica aquilana.

Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese

Autore: Lucia Serafini

Rispetto ai ritardi che accompagnano in Abruzzo la ricognizione dei danni al patrimonio edilizio colpito dalla seconda guerra mondiale, la tempestività nel fare l'elenco dei monumenti interessati dalle azioni belliche è esemplare. Con la relazione su I danni della guerra al patrimonio artistico degli Abruzzi e del Molise, edito all'Aquila nella primavera del 1945, a farne il resoconto è Umberto Chierici, assegnato nel '42 alla Soprintendenza all'arte medievale e moderna per l'Abruzzo e il Molise, con sede all'Aquila, e personaggio decisivo per la sorte del patrimonio monumentale abruzzese, non solo di quello colpito dalla guerra, ma anche di quello sfuggito a qualsiasi operazione di riconoscimento, e quindi di attenzione e di tutela.

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Autore: Uliva Velo

Numero di pagine: 266

Il progetto nazionale di ricerca Prin 2007 sulle Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città ha concluso il suo percorso e oggi i risultati conseguiti dalle cinque unità locali vengono resi pubblici con questo volume. Le metodologie di rilevamento laser si sono consolidate in questi anni, anche se permangono da parte di taluni studiosi alcuni equivoci, come ad esempio quello di considerare la registrazione della nuvola di punti il punto di arrivo (risultato finale) del processo di rilevamento. Uno degli obiettivi raggiunti da questa ricerca nazionale è stato quello di far chiarezza tra il concetto di modello numerico, fase iniziale del rilevamento laser, e quello di modello geometrico, o matematico, che costituisce la fase finale, dal quale è possibile ricavare i grafici che rappresentano il risultato ultimo con la rappresentazione dei punti caratterizzanti l'opera. È dall'insieme di questi grafici e del modello geometrico virtuale che si realizza il risultato del processo di rilevamento con l'impiego dei laser scanner. Un altro risultato significativo di questa ricerca è costituito proprio dallo studio dei modelli...

Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma

Autore: Raffaele Giannantonio

Nel numero 1 della seconda annualità, datato 1° gennaio 1909, la rivista La Casa pubblica i disegni di uno «studio per villa» inviati «dal signor Antonio Sant'Elia – Milano» con «brevi parole di commento». Il lavoro si compone di tre tavole grafiche, due delle quali (la prospettiva di scorcio dell'esterno intitolata veduta d'insieme (fig. 1) e quella centrale dell'interno che descrive una parete della sala da pranzo) vengono recensite dalla redazione, che invece ignora del tutto la pianta del piano terra (in scala 1:200). Va subito notato come i disegni presentino evidenti approssimazioni, forse espedienti adottati per evitare scorci eccessivi. Nella veduta esterna, la piscina in primo piano è infatti rappresentata con uno dei due lati parallelo alla cornice della tavola, ma, risultandone sconosciuta la geometria d'impianto (rettangolare o meno), ogni osservazione in merito al disegno resta sospesa. Insolita è inoltre la rappresentazione del fianco destro dell'edificio, i cui piani non hanno il medesimo punto di fuga. Altrettanto insolita risulta la quota dell'osservatore che viene posta a circa 4 m, specie in considerazione dell'altezza di circa 50 cm di una delle...

La rappresentazione tra progetto e rilievo

Autore: Caterina Palestini , Livio Sacchi , Carlo Mezzetti

Numero di pagine: 196

Se il disegno è "l'estensione della mente", rappresentare l'architettura equivale a mettere in scena lo spazio, reale o immaginato. Questo volume considera in parallelo gli ambiti fondamentali della rappresentazione architettonica, quelli del progetto e del rilievo, posti tra loro a confronto attraverso un itinerario di studio che ne indaga gli aspetti prevalenti, ripercorrendoli tra storia e contemporaneità. Il complesso ruolo affidato alla rappresentazione architettonica, oggi ampliato dalla realtà virtuale, si interpone tra il progetto e il rilievo. Tra l'idea che, attraverso le fasi configurative, diventa architettura e l'architettura costruita che, attraverso percorsi analitici, ritorna al disegno. Tra il progetto che conduce verso la costruzione e il rilievo che dall'esistente ritorna verso il progetto, muovendosi in tragitti spazio-temporali che indirizzano verso il futuro o ricalcano il passato, ripercorrendone a ritroso gli stadi formativi. L'ideale punto d'incontro di questo processo grafico creativo, il fulcro centrale del sistema, è costituito dal momento ideativo, da cui hanno inizio e si ricongiungono i complessi settori della rappresentazione. Le varie...

Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia

Autore: Ottavia Aristone , Alessia Di Loreto

La questione delle regioni post-minerarie ha sempre avuto una rilevanza politica, economica e culturale nel dibattito europeo in cui, le esperienze di rigenerazione del paesaggio e le proposte di progetto già avanzate dai decisori, per le grandi regioni minerarie rappresentano i principali argomenti di discussione. Nel contesto di grandi aree minerarie come le miniere di carbone del Galles nel Regno Unito, Ruhr e Saar in Germania, di Wallonie in Belgio e del Nord-Pas-de-Calais in Francia, i minerali metallici in Cornovaglia e West Davon in Nel Regno Unito, lo sviluppo delle politiche di restauro ha rappresentato una sfida, che ha coinvolto il brainstorming di governi nazionali, amministrazioni locali, comunità scientifica, cittadini e aziende private. Lo scopo di questo lavoro è presentare la ricerca svolta sulle azioni svolte sui siti minerari di media e piccola dimensione in Italia, la cui storia spesso non viene ascoltata. Fino a poco tempo fa queste aree erano centri strategici di produzione industriale, mentre attualmente rappresentano territori marginali, colpiti dal degrado ambientale (inquinamento, dissesti idrogeologici), dalla crisi economica e sociale. Inoltre,...

È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas

Autore: Giovanni Carbonara

Il volume nasce dalla convinzione che i principi di restauro odierni non corrispondono più a quelli proposti nei testi canonici, giudicati oscuri e incongruenti, che l'Autore vuole sottoporre a critica per costruire una nuova struttura teorica. Questa necessità deriva da ragioni come il boom della conservazione dell'arte contemporanea, l'ascesa inarrestabile del digitale, l'ascesa della categoria Heritage, aperta all 'intangibile, e l'esplosione del Postmodernismo. La Teoria contemporanea mira a sostituire i precedenti miti delle teorie classiche (verità, storia, conoscenza, scienza ...) con altri, più adatti ai problemi che il restauro cerca oggi di risolvere: democrazia, sostenibilità, soddisfazione, intersoggettività . Lo spartiacque concettuale è rappresentato dalla Carta Burra e dal conseguente rifiuto dei principi di restauro riconosciuti, a partire da quello della reversibilità. La visione proposta è fortemente relativista e soggettivista, quindi gli oggetti di restauro non sono considerati tali per il loro valore culturale intrinseco, ma come simboli socialmente riconosciuti, o prova di discipline etno-storiche. Poco o nulla, infatti, parliamo nel volume della...

Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali

Autore: Maria Giovanna Putzu

Una serie di torri di avvistamento furono costruite lungo la costa toscana durante il Medioevo e il Rinascimento come primo sistema di difesa contro gli attacchi dei pirati. Il periodo tra la metà del XV e l'inizio del sedicesimo secolo vide lo sviluppo del porto nell'area Portercolese e l'inizio di un'intensa attività economica e commerciale. I mulini esistenti subirono un restauro significativo e molti nuovi furono eretti. Inoltre, in seguito all'istituzione dello Stato dei Presìdi, il re Filippo II di Spagna fece costruire una serie di torri e fortezze per difendere la costa del nuovo stato. Nel 1558 fu restaurata la Rocca di Porto Ercole e costruito il Forte Filippo. È molto probabile che mentre si svolgevano i lavori su queste due fortificazioni, anche le infrastrutture esistenti, compresi i mulini e il porto, subirono una sorta di ricostruzione. Torri a forma circolare con o senza base sono forme architettoniche che vengono trovate e utilizzate sia per la fortificazione che per la fresatura. Le prime torri rotonde con pianta circolare furono probabilmente costruite sulla costa toscana dai Pisani nel Medioevo. Questa forma fu quindi ampiamente utilizzata, specialmente tra ...

La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959)

Autore: Stefano Cecamore

Il paper propone i risultati delle ricerche effettuate presso l'Archivio progetti IUAV di Venezia per quanto riguarda il castello di Miglianico progettato da Francesco Bonfanti tra il 1947 e il 1959. L'edificio è un interessante esempio di ricostruzione proposto in Italia dopo i danni durante il secondo mondo Guerra. Il castello appartiene al periodo medievale, si trasforma in una forma di residenza nel XX secolo di proprietà dei Valignani, nobile famiglia del sud Italia. Tuttavia, la città di Miglianico perde almeno il 50% del suo patrimonio architettonico durante la seconda guerra mondiale. La ricostruzione successiva è spesso basata su alterazioni e adattamenti impropri degli edifici preesistenti, gestiti con tecniche e materiali non collegati alla tradizione edilizia locale. La capacità di Bonfanti di dialogare con il passato è evidente nell'accurata costruzione / ricostruzione di parti dell'intero preesistente e nell'uso di materiali tradizionali. Il progetto è in grado di restituire opportunamente il profilo originale e le relazioni morfologiche e volumetriche appropriate, giocando su diverse scale di percezione. L'attuale costruzione della nuova città nell'area...

Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna

Autore: Saverio Ricci

Il saggio fornisce i primi risultati di uno studio che indaga il percorso attraverso il quale la relazione tra il paesaggio e gli artisti umbri si è sviluppata nel tempo. La fortuna paesaggistica umbra è un argomento davvero vasto, ma non è sufficiente per illustrare le peculiarità morfologiche e ambientali della regione per comprendere i motivi alla base della predilezione secolare per questo territorio. Diverse testimonianze letterarie da Byron a Carducci, prima ancora di quelle artistiche, descrivono l'Umbria come una zona piacevole. L'Umbria è stata per secoli un territorio isolato, prevalentemente boschivo, protetto da barriere naturali, ma dotato di tutti i comfort, impreziosito da tratti definiti di spazi antropizzati fin dall'antichità. Quali sono le vere proporzioni se possono essere definite come tali, tra realtà e percezione che l'artista stabilisce? Come sono arrivati ​​in successione nella storia? Cosa possiamo fare oggi per apprezzare appieno il paesaggio? Queste sono solo alcune delle domande che portano avanti lo studio e in cui il saggio cerca di offrire spunti di riflessione e risposte. I primi esempi di paesaggi umbri si trovano indubbiamente negli...

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Annunziata Berrino , Alfredo Buccaro

Numero di pagine: 969

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage.Partendo dalla nozione di paesaggio nella storia moderna e contemporanea, nel testo si affrontano le problematiche concernenti l‟evoluzione del suo significato fino al dibattito sulle diverse accezioni recentemente acquisite, con particolare riferimento ai contesti storici urbani. La lezione che si trae dai primi studi di Leonardo sulla percezione del paesaggio naturale e antropizzato, dalle guide e taccuini di viaggio del Cinque e Seicento, fino alla produzione di artisti e viaggiatori tra Sette e Ottocento e al più recente repertorio fotografico o cinematografico, mostra l‟importante ruolo da attribuirsi oggi all‟immagine storica del paesaggio quale strumento per l‟individuazione dell‟identità di un territorio, ormai in buona parte scevra da meri contenuti percettivi e...

Italian survey & international experience

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1058

Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e...

Patrimoni e Siti UNESCO

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1024

I congressi a scadenza periodica sono il termometro per misurare lo stato di salute di una Società Scientifica; infatti il confronto sistematico della produzione scientifica è l'unico parametro che permette di accertare l'evolversi della conoscenza. L'UID, dopo alcuni anni di torpore, ha mostrato notevoli segni di vitalità nel XXXIV Convegno del 2012 svoltosi a Roma; in quella occasione, infatti, furono presentate oltre sessanta relazioni, di cui almeno un terzo di buon livello. Il XXXV Convegno, dal titolo Patrimoni e siti UNESCO. Memoria, Misura e Armonia del quale mi accingo a presentare gli Atti, ha evidenziato una crescita esponenziale dei contributi, tanto che sono pervenute circa centoventi relazioni, tra le quali solo pochissime sono state giudicate dai referee non sufficienti. Va anche precisato che i revisori hanno attribuito a molti contributi giudizi che partono dal Buono e arrivano anche a valutazioni superiori, tanto che è stato molto difficile selezionare quelli che saranno presentati direttamente dall'autore. Molte altre relazioni avrebbero meritato la comunicazione da parte dei loro estensori, ma purtroppo il poco tempo a disposizione ci ha costretti a...

Ultimi ebook e autori ricercati