Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Imperi paralleli

Autore: Massimo Franco

Numero di pagine: 338

Da più di due secoli i destini di Stati Uniti e Vaticano si incrociano, contribuendo a plasmare la storia, la cultura e l’identità dell’intero Occidente. Da tempo lo Stato più potente del mondo e quello più piccolo e disarmato sono percepiti come le uniche due realtà dell’Ovest ad avere una proiezione planetaria, grazie rispettivamente alla forza economico-militare e all’influenza morale: due «imperi paralleli». Per analizzare le loro relazioni, Massimo Franco ha attinto a documenti esclusivi degli Archivi segreti vaticani, a fonti ufficiali statunitensi e a una conoscenza approfondita dei fatti internazionali, raccontando per la prima volta i legami tra due realtà così diverse, eppure legate da mille fili politici e religiosi.Imperi paralleli ricostruisce dinamiche geopolitiche ed episodi da sempre trascurati dalla storiografia ufficiale: l’ostilità anticattolica dei protestanti americani dell’Ottocento; la presa di posizione filo-sudista di Pio IX durante la guerra di secessione americana; il disgelo nel corso dei conflitti mondiali e l’elezione di John Fitzgerald Kennedy, primo presidente cattolico degli Usa; la partnership anticomunista fra Washington e ...

Glenn Gould. Politica della musica

Autore: Marco Gatto

Numero di pagine: 160

Glenn Gould è ormai un’icona del Novecento. La sua immagine campeggia ovunque si parli o si discuta di musica, quasi alla stregua di un marchio registrato. Eppure la diffusione del mito rischia di rimuovere la profondità del musicista, così attento alle dinamiche sociali e politiche, addomesticando il suo messaggio di interprete negli stereotipi della società dell’estetizzazione diffusa. L’autore mette al centro della sua riflessione le questioni teoriche e politiche del lascito gouldiano, analizzando le registrazioni e gli scritti saggistici per costruire un discorso organico sulla sua idea di interpretazione musicale, e non manca di riflettere sull’influsso di Gould, soprattutto nelle opere di Edward W. Said sul fronte della critica culturale e di Thomas Bernhard su quello della letteratura. Si delinea il ritratto di un musicista sensibile a un’idea comunitaria di musica, che ha saputo anticipare un futuro in cui l’arte possa essere goduta e capita con l’attenzione necessaria. Gould si è realmente posto il problema della deriva culturale, provando a costruire soluzioni e a sperimentare pratiche di senso. Emerge un’estetica politica della musica, capace di...

Ritratti o vite letterarie e paralleli di G. J. Rousseau, e del Sig. di Voltaire, di Obbes, e di Spinosa, e vita di Pietro Bayle

Autore: Antonino Valsecchi

Numero di pagine: 176

La musica è un tutto

Autore: Daniel Barenboim

Numero di pagine: 128

“Capire la musica non è meno essenziale della comprensione filosofica dell’umana natura.” Daniel Barenboim torna a riflettere sulla musica. Sulla musica che si fa, che si legge, sulla musica che si interpreta, sulla musica che si ascolta. Sulla musica che interconnette, che stringe relazioni e le riempie di senso. Fondamentalmente, Barenboim ha a cuore una visione in cui, nella musica, etica ed estetica dialoghino continuamente e a livelli diversi. Se l’essenza della musica è il contrappunto (il continuo dialogo di un tema con il suo opposto), ecco che l’idea di un tutto non scomponibile nei suoi elementi domina l’opera e il lavoro del grande maestro. Eseguire bene un pezzo implica una scelta, è di per sé una sequenza di scelte. Non è diverso – dice Barenboim – da ciò che deve fare un politico. La scelta giusta. E il giusto qui produce bellezza. Ma produce bellezza se si impone quel formidabile equilibrio che guarda da una parte alla partitura e all’autore, dall’altra al nesso profondo fra gli esecutori, e dall’altra ancora al pubblico, ai luoghi dell’ascolto, a chi governa le sale, a chi governa tout court.

Sugli specchi e altri saggi

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 455

“Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola.” Sugli specchi e altri saggi è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l’illusione, l’immagine. Si passa così dalla “rappresentazione” nelle sue varie forme – gli specchi, il teatro, la scrittura, il sogno – al problema della serialità nelle arti, alle congetture sui mondi della fantascienza o sui mondi immaginari della narrativa e della poesia, alle questioni di metodo nelle scienze umane, nella filosofia del gioco, nella teoria della comunicazione. “Non tento – scrive Eco nella nota introduttiva – di presentare questi testi come capitoli, strettamente coordinati, di un discorso filato. Penso però che possono essere affrontati come una galassia di osservazioni non del tutto sconnesse, tra cui chi legge potrà tracciare i raccordi che gli parranno opportuni.”

Italia e Spagna: Destini Paralleli?

Autore: Stefano Gatto

Numero di pagine: 114

L’ebook Italia e Spagna: destini paralleli?, pubblicato da Lo Spazio della Politica e scaricabile gratuitamente, affronta la crisi dei due paesi in forma sinottica, cercando di stabilire rapporti, similitudini e differenze tra i due casi. Nel libro, scritto da un economista con doppia appartenenza culturale abituato a studiare paesi e situazioni anche dal punto di vista della propria professione internazionale, vengono analizzati dati, caratteristiche del sistema politico, della società e della storia per cercare di capire come si è arrivati fin qui e in quale misura sia corretto affermare che esista un pericolo “latino o mediterraneo” in Europa. L’analisi è impietosa nei confronti delle carenze dimostrate nel corso degli anni da parte dei due paesi, sia per quanto riguarda entrambi i sistemi-paese che per quanto concerne le classi dirigenti, ma anche realista nel rivelare che non tutto ciò che la stampa internazionale dà per scontato è così negativo; vizi e virtù non si distribuiscono in Europa secondo coordinate geografiche. Alcuni tratti delle nostre società, riconducibili al nostro essere latini, possono senz’altro diventare un handicap se si rifiutano...

Come viaggeremo nel tempo

Autore: Ellen Everett , Thomas Roman

Numero di pagine: 364

Possiamo viaggiare nel tempo? Riusciremo mai a prendere scorciatoie in grado di coprire le distanze interstellari in pochi secondi? La fantascienza – da Star Trek a Interstellar, passando per i più diversi tipi di incontri ravvicinati – ci ha abituato a salti nell’iperspazio, esplorazioni intergalattiche, ipervelocità, wormhole attraversabili e motori a curvatura, ma quante di queste visioni saranno effettivamente realizzabili, se non oggi, nel nostro immediato futuro?In Come viaggeremo nel tempo, Allen Everett e Thomas Roman affrontano queste domande e passano in rassegna le possibilità più allettanti aperte dalla ricerca contemporanea: dai paradossi della relatività ristretta alle inaspettate connessioni teoriche fra viaggi a ritroso nel tempo e moti a velocità superiori a quella della luce, dalle differenze paradigmatiche fra i viaggi nel futuro e nel passato alle macchine del tempo concepite dall’uomo – «macchine» che poco hanno a che vedere con le più sofisticate astronavi o i più improbabili macinini dell’immaginario fantascientifico, ma sono piuttosto costruzioni fisiche squisitamente ipotetiche.Nato da un manifesto amore per la fantascienza e i suoi...

Non è musica leggera

Autore: Franco Fabbri

Quella di definire una musica «al contrario» è una pratica più comune di quanto non sembri. Nell’Ottocento si dovette trovare un nome per la musica che non era d’arte né folk, e nacquero i concetti di popular music, di musica leggera, di musique de variétés. Ancora quarant’anni fa qualcuno la chiamava musica extracolta. E allora perché non definire la musica colta come quella musica «che non è leggera»? Spesso un cambiamento di prospettiva fa vedere le cose sotto un’altra luce. La prima parte di questo libro (con un’unica eccezione) contiene saggi su musiche nate fra l’inizio del Novecento e i primi anni Duemila, da Mahler a Donatoni, Sciarrino e France-sconi, passando per Ives, Bartók, Weill, Šostakovič, Schönberg, Bernstein, Glass, Zappa (lo Zappa «colto», naturalmente) e altri. La seconda parte contiene saggi teorici su musica e musicologia, che affrontano la musica eurocolta come una delle culture musicali del pianeta, non la sola. Non è musica leggera, appunto.

L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica

Autore: Giorgio Resta

Numero di pagine: 347

Questo volume indaga le relazioni intercorrenti tra diritto e musica, seguendo in particolare tre registri tematici: a) il diritto della musica; b) il diritto nella musica; c) la musica nel diritto.

Musica & Motori Limited Edition 2014

Autore: Musica & Motori

Numero di pagine: 66

La Storia , Il Coraggio, La Personalita’, la Scelte di Protagonisti che hanno deciso di vivere le loro Passioni in modo Eccellente, Cambiando il Mondo in Modo Esemplare ed Ispirante di Generazione in Generazione diventando un Modello Storico per ogni Tempo. La Musica ed i Motori per piu’ di un secolo hanno scandito ed influensato il ritmo nel cambiamento sociale in Pensieri Arte Cultura Innovazione Genialita’ Lusso Gusto Stile Tecnologie Nazioni Evoluzioni. Un Magazine da Collezione che mette in luce particolari nascosti, con motivazione passionale sociale intellettuale a sostegno di esigenze naturali lungimiranti diventando una fonte amplificata ed ampia di nuovi modi dei essere, pensare e condividere.

Come un'orchestra. Fare musica insieme per crescere insieme

Autore: Luciano Ballabio , Giorgio Fabbri , Francesco Senese

Numero di pagine: 242

239.213

Di tutto un pop

Autore: Marco Enrico Giacomelli

Noto principalmente come artista visivo, Mike Kelley è stato in realtà una figura poliedrica e incontenibile. Oltre a utilizzare i mezzi espressivi più diversi – dal disegno al video, dalla performance all’installazione – egli ha spesso superato i tradizionali confini dell’opera inglobando la scrittura nel processo creativo, per poi giungere alla stesura di statements e testi di varia natura, e soprattutto rompendo il muro che tradizionalmente separa il ruolo del critico da quello dell’artista. Ed è alternandosi su questo doppio binario, azione e parola, e mettendo in evidenza la reciproca capacità di fecondarsi, che il saggio affronta una serie di campi e di tematiche esplorati da Kelley nel corso degli anni: dall’attrazione per la collaborazione rappresentata da liaisons artistiche – con Paul McCarthy – e musicali – quale membro della art band Destroy All Monsters –, all’interesse per l’estetica ufologica, all’ossessione per gli animali di pezza, all’importanza che per lui rivestono l’autorità e la memoria, fino a quello che può essere considerato uno degli snodi fondamentali della sua opera e del suo pensiero: l’uncanny, cioè il...

Gli Spinosi Cactus Di Palestina-Israele

Autore: Claudia Berton

"Nella ormai quasi centenaria tragedia israelo-palestinese parole come "processo di pace","road map", "sicurezza", sono state solo fumo negli occhi da parte di Israele, cavilli pretestuosi per prendere tempo e continuare nel suo astuto progetto di accaparrarsi le terre palestinesi, occultando gli eventi nella loro cruda semplicità e facendo passare le conseguenze per cause. Israele non ha MAI rischiato di scomparire, al contrario, non ha fatto che rafforzarsi ed espandersi con la complicità del mondo – soprattutto dei potenti Stati che a suo tempo non ostacolarono il sorgere del nazismo e poi accolsero solo in minima parte i profughi ebrei, ed ora pensano di riscattarsi sostenendo l' "industria dell'Olocausto" ( titolo di un libro dell'ebreo Norman Finkelstein). (…) Perché dovremmo avere paura d arrabbiarci? Perché dovremmo temere i nostri sentimenti se sono basati su inoppugnabili fatti? Lo schema che oppone la ragionevolezza alla passione è assurdo, perché spesso un atteggiamento passionale è il risultato di un processo razionale. La passione non è sempre irragionevole (…). Non credo nella passione irrazionale. Ma sono convinta che non esista nulla di meraviglioso...

Pape Satàn Aleppe

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 476

Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l’ambiente – ben noto – in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue Bustine di Minerva. È una società, la società liquida, in cui il non senso sembra talora prendere il sopravvento sulla razionalità, con irripetibili effetti comici certo, ma con conseguenze non propriamente rassicuranti. Confusione, sconnessione, profluvi di parole, spesso troppo tangenti ai luoghi comuni. “Pape Satàn, pape Satàn aleppe”, diceva Dante nell’Inferno (VII, 1), tra meraviglia, dolore, ira, minaccia, e forse ironia.

Scelte

Autore: Gabriele Scaramuzza

Non è detto che le scelte avvengano sempre e solo tra termini esclusivi l’uno dell’altro; si danno anche opzioni tra dimensioni che possono conciliarsi. Liliana Segre, in senso diverso Antonia Pozzi, taluni tra quanti ho riunito sotto il titolo di “Cristianesimo profetico” si sono trovati di fronte ad aut aut che mettono in gioco decisioni che impegnano valori “ultimi”, morali, etico-politici, esistenziali: senso e non senso, empatia ed estraneità, coinvolgimento e indifferenza, qualità del vivere e del morire. Possono per converso, e talvolta devono, fecondarsi a vicenda doti umane e abilità tecniche, professionalità ed empatia, bello e non bello, musica e filosofia, meditare e agire. Quali si ritrovano nei capitoli dedicati a eventi estetici e artistici. ​​​​​​​Somiglianze delle scelte: un ossimoro che è falso.

Universi Paralleli

Autore: Valentino Bellucci

Numero di pagine: 80

Verso la fine del Seicento il sapere esoterico giunse al tramonto. Per secoli moltissime scuole e accademie lo hanno approfondito, diffuso e custodito. Ma con l’avvento del secolo dei ‘lumi’ le cose cambiano profondamente. La Dea Ragione viene separata dal Dio del cuore e nasce così qualcosa di abominevole. La Ragione senza cuore ha prodotto una società alienata, una industria fuori controllo e ogni genere di totalitarismo politico. Se eliminiamo i saperi iniziatici delle civiltà passate perdiamo la scienza del cuore, le tecniche che ci permettono di comprendere ciò che va oltre gli schemi della logica duale e delle categorie. Leibniz cercò di contrastare tutto ciò, proponendo una filosofia esatta, matematica, scientifica che nello stesso tempo potesse collaborare con la mistica più intima e sublime.

La Cultura. Numero 1000

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 784

Che cos’è La Cultura?In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il contemporaneo e le trasmette al futuro. La sua musica è identità, interpretazione e guida.Se con la cultura l’umanità prova a trascendere se stessa, il giacimento culturale di una casa editrice è un patrimonio collettivo e universale. Nostre, di noi umani, sono le domande che si pongono Edmund Husserl e Jean-Paul Sartre: quale statuto di verità ha la scienza, e qual è l’importanza della letteratura? Perché scrivere? Nostro è l’urlo che scuote la mente nei versi di Allen Ginsberg, nostro il rovello che porta Arnold Schönberg a rivoluzionare la musica; lo stesso rovello risuona in Gustav Mahler o Luigi Nono, ma non è diverso da quello che sentiva Keplero guardando la volta celeste per sondare i movimenti dei pianeti – gli stessi pianeti sui cui moti e sulle cui leggi si...

Ultimi ebook e autori ricercati