Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Critica del testo (2004) Vol. 7/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

Storia, geografia, tradizioni manoscritte Presentazione, di Roberto Antonelli, Gioia Paradisi e Arianna Punzi (p. vii-ìx) Eugenio Burgio, I volgarizzamenti oitanici della Bibbia nel XIII secolo (un bilancio sullo stato delle ricerche) (p. 1-40) Maria Careri, Paolo Rinoldi, Copisti e varianti: codici gemelli nella tradizione manoscritta della Geste de Guillaume d’Orange e della Geste des Loherains (p. 41-104) Salvatore Luongo, L’epica spagnola medievale: aspetti della tradizione (p. 105-126) Gioia Paradisi, Enrico II Plantageneto, i Capetingi e il «peso della storia». Sul successo della Geste des Normanz di Wace e della Chronique des ducs de Normandie di Benoît (p. 127-162) Arianna Punzi, Le metamorfosi di Darete Frigio: la materia troiana in Italia (con un’appendice sul ms. Vat. Barb. lat. 3953) (p. 163-211) Maria Laura Palermi, Histoire ancienne jusqu’à César: forme e percorsi del testo (p. 213-256) Roberto Benedetti, Frammenti arturiani. Percorsi e nuove individuazioni: l’Estoire del saint Graal (p. 257-293) Fabrizio Cigni, Per la storia del Guiron le Courtois in Italia (p. 295-316) Daniela Delcorno Branca, La tradizione della Mort Artu in Italia (p. 317-339)...

Manfredi committente

Autore: Francesca Soffientino

Numero di pagine: 245

Manfredi di Svevia – principe di Taranto e poi re di Sicilia – fu oggetto di una feroce damnatio memoriae già in vita e ha poi ricevuto una minima attenzione in ambito storico. Ciononostante una rivalutazione storica e storico-artistica di questo sovrano è possibile attraverso l’impiego di un metodo di ricerca basato principalmente sullo studio delle fonti letterarie e sull’analisi del materiale artistico superstite. Da questa sinergia emerge un ritratto inedito del giovane sovrano, che fu particolarmente attivo in ambito artistico nella promozione di specifiche tecniche come l’architettura, la pittura su legno o la miniatura, capaci di veicolare in ambito monumentale e privato le sue ambizioni e rivendicazioni politiche, e si distinse anche come sostenitore di generi quali la musica, il canto e la poesia che presso la corte sveva rivestivano un ruolo importante.

Rotte mediterranee della pittura

Autore: Mauro Salis

Numero di pagine: 303

La circolazione di uomini, tecnologie, cultura e idee lungo le rotte mediterranee in età moderna è argomento oggetto di numerosi studi. In ambito storico-artistico il dibattito, di portata europea, si è concentrato sulle rotte tra i maggiori centri del Mediterraneo occidentale, i grandi empori commerciali e le grandi capitali da cui i linguaggi artistici si sono diffusi per essere accolti e reinterpretati con tempi e modi differenti a seconda del contesto politico, sociale e culturale di ricezione. In questo libro si offre una panoramica su una delle rotte considerate «minori», quella tra la Sardegna e la Catalogna negli anni della prima età moderna (fine del XV-inizi del XVI secolo). La posizione intermedia tra la penisola italiana e quella iberica ha fatto sì che i porti sardi si configurassero come punti di raccordo dei traffici tra le opposte sponde del Mediterraneo, con una importante circolazione di merci e di maestranze: la varietà e la commistione di esperienze culturali diverse ha contribuito alla formazione di un panorama artistico ricco di contaminazioni, che ha la sua più rilevante manifestazione nei retabli, le grandi pale d’altare composte da più tavole...

L’università è comunità: psicologia per la didattica: apprendimento a distanza, interazione e riflessività

Autore: Caterina Arcidiacono , Barbara Agueli

Numero di pagine: 114

[Italiano]: Il volume l’Università è comunità racconta con immagini l’esperienza degli studenti di psicologia di comunità del corso triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Federico II di Napoli offrendo uno spaccato di emozioni, interrogativi e scelte. Le Università italiane affrontano la pandemia Covid 19 accogliendo i propri studenti in classi virtuali. Questo libretto fotografico illustra metodi e strategie della psicologia di comunità che danno voce ai problemi e alle risorse messe in campo dagli studenti. Il confinamento forzato ha messo in luce il ruolo della dimensione riflessiva e interattiva nella costruzione del sapere e nella acquisizione scientifica. Infatti, l’impossibilità del contatto e della interazione face to face ha evidenziato le potenzialità della didattica a distanza e l’importanza di spazi di condivisione e relazione. L’introduzione è di Matteo Lorito, Rettore, e la premessa di Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica ./[English]: The volume "The University is community" tells through images the experience of the community psychology students of the Psychological Sciences and...

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

Altrove nel mondo


Autore: Torcini Sandro

Numero di pagine: 180

«Il titolo del libro e l’immagine di copertina ci svelano da subito l’essenza del suo contenuto. Sandro Torcini, collega di lavoro e ricercatore da una vita, ha trascorso buona parte di essa tra i ghiacci del Polo Sud. L’Antartide, entrata nel suo quotidiano per ragioni professionali, gli è poi entrata nel cuore e nella testa come una malattia; una bella malattia che ha portato in superficie emozioni e sensazioni che lui ha saputo tradurre in prosa e poesia. È un libro autobiografico, ma nel leggerlo non si pensa all’autore che racconta se stesso: ci si immedesima a tal punto che si prende il suo posto e quasi si percepiscono il silenzio, il freddo polare e il vento catabatico che punge sul viso. Nella seconda parte del libro scaturiscono forti le emozioni di un quotidiano condiviso che, se in alcuni possono svelare aspetti contrastanti del carattere, in un animo sensibile e poetico come il suo si trasformano in sentimento d’amore. È una lettura piacevole, con un solo grande difetto: stimola ricordi e rimpianti in chi ha vissuto la stessa esperienza ed un forte desiderio in chi non l’ha mai provata, desiderio, però, quasi impossibile da realizzare»

Ultimi ebook e autori ricercati