Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea

Autore: Augusto Ciuffetti

Numero di pagine: 120

Nel corso dell’età moderna i meccanismi assistenziali, sotto la spinta di una povertà sempre più diffusa e appariscente, subiscono delle profonde trasformazioni. Da un’assistenza a carattere privato ed episodico, basata sulla beneficenza, gestita da corporazioni, confraternite, ospizi ed ordini religiosi, si passa a forme di intervento più stabili ed organiche, come risultato di un impegno pubblico e laico da parte di organi di governo cittadini o dei primi apparati statali. L’approdo di questo processo è la nascita, tra XIX e XX secolo, del moderno Stato sociale, che implica la crescente assunzione di ogni responsabilità nei confronti di poveri e bisognosi da parte degli enti pubblici. San Marino si inserisce in questo contesto con caratteri propri. È il notabilato locale, saldamente al potere, in grado di controllare tutte le istituzioni repubblicane, che gestisce direttamente anche la beneficenza, in quanto fonte di consenso e di legittimazione politica. Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del XX secolo, grazie al nuovo clima politico che caratterizza la Repubblica, anche il sistema assistenziale di San Marino approda alla definitiva formulazione di un...

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Oltre cento videointerviste a italiane e italiani sopravvissuti alla violenza nazista e fascista negli anni dell’occupazione tedesca – ebrei, deportati politici, internati militari, lavoratori coatti, partigiani – sono il frutto di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro e realizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ogni intervista rappresenta un patrimonio prezioso e unico di memoria, che racconta le esperienze vissute da persone travolte dalla violenza della guerra e dalle politiche criminali di repressione e sterminio del nazifascismo. Non solo dunque una delle ultime occasioni per dare voce alle vittime, ma anche una grande opportunità di approfondimento e analisi scientifica affidati ai più qualificati contemporaneisti. A partire dai materiali raccolti, il volume propone una riflessione sulla figura e il ruolo del testimone, sulle interazioni fra memorie individuali, familiari, locali e memoria pubblica nazionale relativa alla seconda guerra mondiale.

Vademecum di storia dell'Italia unita

Autore: Sergio Romano

Numero di pagine: 327

“La nostra storia è stata fatta da noi, rispecchia i nostri vizi e le nostre virtù. Non possiamo accettarne soltanto alcuni pezzi perché ne siamo tutti, anche se in misura diversa, responsabili. Ha molte brutte pagine, ma anche momenti di cui possiamo andare legittimamente orgogliosi.”

I matti del duce

Autore: Matteo Petracci

Numero di pagine: 256

Mania politica, schizofrenia, paranoia, isterismo, distimia, depressione. Sono queste le diagnosi che compaiono nei documenti di polizia o nelle cartelle cliniche intestate agli oppositori politici rinchiusi in manicomio negli anni del fascismo. Diagnosi più che sufficienti a motivare la segregazione per lunghi anni o per tutta la vita. Quali ragioni medico scientifiche hanno giustificato il loro internamento psichiatrico? Quali, invece, le ragioni dettate dalla politica del regime contro il dissenso e l’anticonformismo sociale? Molto si è scritto rispetto all’esperienza degli antifascisti in carcere o al confino, ma la possibilità che il regime abbia utilizzato anche l’internamento psichiatrico come strumento di repressione politica resta ancora poco indagata. Attraverso carte di polizia e giudiziarie, testimonianze e relazioni mediche e psichiatriche contenute nelle cartelle cliniche, Matteo Petracci ricostruisce i diversi percorsi che hanno condotto gli antifascisti in manicomio. Alcuni furono ricoverati d’urgenza secondo le procedure previste dalla legge del 1904 sui manicomi e gli alienati; altri vennero internati ai fini dell’osservazione psichiatrica...

Un’orchestra sopportabile. La musica strumentale italiana tra XVIII e XIX secolo

Autore: Mariateresa Dellaborra

Numero di pagine: 160

«Il genere strumentale ha portato la musica alla rovina» scriveva Stendhal nel 1814 delineando la situazione musicale italiana del tempo. E questa opinione, condivisa da molti contemporanei, si è trasmessa nei decenni successivi inficiando l’approccio al repertorio e un suo obiettivo giudizio. Un contributo alla sua conoscenza e alla sua puntuale valutazione viene qui dall’indagine su alcuni protagonisti di quell’ora che hanno concorso a formarlo – illustrando aspetti inediti della loro produzione e della divulgazione della loro opera anche a livello europeo o apportando dati storiografici al loro operare – e dalla presentazione di pagine sconosciute o già entrate nelle programmazioni concertistiche, ma analizzate da nuove prospettive. *** "The instrumental genre ruined music," Stendhal wrote in his 1814 description of the Italian music scene. His opinion, widely shared and echoed over several decades, loomed large on the standard repertory and its objective evaluation. This volume aims at reaching a more balanced assessment. Major figures from that era are explored, who helped shape that repertory. Unknown aspects of their music and its circulation, both at home and ...

La Grande Guerra delle italiane

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 381

La totalità delle donne dei paesi belligeranti fu toccata dalla guerra: in modi diversi dagli uomini, bambine, fanciulle e donne dovettero fare i conti con un conflitto di dimensioni globali che lasciò sui campi di battaglia dieci milioni di soldati, causò un numero imprecisato di morti fra i civili, mobilitò immense risorse economiche, sociali e culturali, coinvolse i paesi neutrali, ridisegnò le carte geografiche e segnò la fine della supremazia europea sul mondo. I contributi che compongono il volume analizzano le reazioni femminili di fronte al conflitto e alle sue conseguenze, e come queste influirono sulla vita delle donne, sulla famiglia, sul lavoro, sull’attività politica e assistenziale, sulle identità e le relazioni tra i generi, sulla costruzione della memoria. Guardando agli anni che precedettero e seguirono la guerra, l’obiettivo è offrire un quadro puntuale e aggiornato dell’esperienza vissuta e subita da donne e bambini, da profughi e internati, ma trasformata in risorsa da chi invece cercò di impegnarsi nella costruzione di un futuro pacifico e diversamente organizzato.

Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Autore: Salvatore Mura

Numero di pagine: 280

Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l’esame delle fonti, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l’Autore ricostruisce una parte fondamentale della s

Il diciannovismo fascista

Autore: Andrea Ventura

Numero di pagine: 177

Nell’immaginario storiografico la nascita del “vero” fascismo è collocata nel 1920-1921 e numerosi studi considerano il movimento del 1919 come un confuso e informe magma di sinistra. Nell’Italia del centenario della nascita dei Fasci italiani di combattimento, i mass-media hanno utilizzato questa interpretazione per parlare di estremismi, populismi e governi instabili. In questo quadro, il volume scava e identifica – quasi con metodo archeologico – i pluridecennali sedimenti discorsivi che si sono stratificati sul fascismo diciannovista, e torna a scriverne la storia. Il libro ricostruisce le pratiche e l’ideologia del primo fascismo svelandoci tutti i limiti del mito politico diciannovista.

La nascita del sistema bancario a San Marino

Autore: Francesco Chiapparino

Numero di pagine: 216

Muovendo dalle attività di prestito informale, dalla presenza ebraica e dalle esperienze dei monti di pietà della prima età moderna, il volume ripercorre l'emergere e il primo, parziale, consolidamento delle moderne istituzioni creditizie a San Marino tra la seconda metà del XIX e il primo quarantennio del secolo successivo. Al centro di questa vicenda sta la nascita e l'iniziale evoluzione della Cassa di risparmio della Repubblica, di cui si ricostruiscono le origini, a partire dall'attivismo della Società operaia e di mutuo soccorso (Sums) che ne è promotrice, le spinte riformatrici sotto la presidenza di Pietro Franciosi agli inizi del Novecento, l'acquisizione di una posizione di rilievo tra le istituzioni della Repubblica e la successiva compromissione col fascismo nel ventennio tra le due guerre. Accanto a questo periodo centrale, ve ne sono poi altri, dall'effimera parabola della banca mutua popolare e dallo scandalo che seguì il suo fallimento nel corso della crisi bancaria di fine Ottocento, alle vicende del Prestito a premi e degli altri progetti finanziari che accompagnarono i faticosi sforzi di modernizzazione della realtà politica ed economico-sociale...

Orizzonti nuovi

Autore: Liviana Gazzetta

Numero di pagine: 262

Quali sono le matrici culturali e politiche del femminismo italiano otto-novecentesco? Quali i suoi orientamenti, le protagoniste, le strutture organizzative? Questo libro si propone come la prima sintesi su quell’insieme di movimenti femminili che, sorti all’indomani dell’Unità, fiorirono in età liberale, costituendo l’anima del primo femminismo italiano. Oltre ad analizzarne le interne sfaccettature, gli obiettivi, le forme di mobilitazione e le rivendicazioni, l’autrice ne traccia il percorso complessivo nel campo dei diritti civili e politici, in uno Stato caratterizzato da un codice civile tra i più gerarchici in Europa quanto a strutture familiari e differenze di genere. Il quadro che emerge evidenzia una realtà composita, caratterizzata da orientamenti e correnti le cui differenze si fanno via via più marcate col passaggio del secolo, quando si avviano le prime vere campagne suffragiste e i primi organismi a carattere nazionale. Più che sul terreno delle riforme civili e politiche, fu in campo sociale che il primo femminismo raccolse i suoi frutti migliori, agendo come lievito per un profondo cambiamento della società e della soggettività femminile.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti a cura di Stefania Bartoloni e Daniela Lombardi Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti di sangue. I nuovi orizzonti della ricerca della paternità e della maternità Flores Reggiani, Padri naturali fra tribunali civili e brefotrofi (Milano, 1816-1880) Andrea Borgione, Un divieto a metà. Le indagini di paternità nella Torino risorgimentale (1838-1865) Stefania Bartoloni, Il movimento delle donne e la filiazione naturale nell’Italia liberale Barbara Montesi, Il diritto famigliare ai tempi della Grande Guerra Alessandra Santantonio, Madri nubili e figli “illegittimi” in Marocco: pratiche discriminatorie e nuove forme di agency Lecture Cristina Borderías, What Do We Need to Revisit in Labour History by Counting Women’s Workers? Ricerche Ilaria Strinati, L’aggressione al corpo delle donne. Crimini sessuali e terrorismo di Stato in Argentina Forum Il potere dei simboli religiosi tra passato e presente a cura di Monica Pacini, con Maria Cristina Barducci, Luisa Tasca e Michela Fusaschi Rubriche Recensioni Francesca Arena, Dare alla luce Elisabetta Benetti, La fine dell’infanzia americana...

La storia di genere in Italia in età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 469

L’obiettivo di questo volume è fare dialogare storiche americane e italiane riguardo alcuni temi della gender history relativamente alla prima età moderna. Il confronto evidenzia l’importanza di mantenere sempre attivi i contatti fra le due storiografie: quella americana, caratterizzata dalla volontà di sintetizzare e contestualmente ampliare con nuovi indirizzi di interpretazione la storia della società europea; e quella italiana, in grado di produrre sovente ricerche di grande spessore storiografico anche attraverso l’indagine sulle fonti, ma a volte manchevole nell’allargare il suo sguardo all’orizzonte extra-italiano, europeo e globale. Infine, pur senza alcuna pretesa di completezza, attraverso una decina di casi si propone un bilancio su molte delle più importanti iniziative che hanno avviato e arricchito, con notevoli risultati, la gender history in Italia.

La Repubblica di San Marino dalla guerra fredda alla globalizzazione. Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica (1948-2013)

Autore: Raffaello Ares Doro , Sante Cruciani

Le dinamiche delle relazioni internazionali, delle rappresentazioni culturali e della comunicazione politica si sono imposte come un terreno di studio ricco di potenzialità innovative e di chiavi interpretative originali sulla storia del Novecento, dalla guerra fredda alla globalizzazione. Tali dinamiche hanno riguardato anche la Repubblica di San Marino, i suoi rapporti talvolta conflittuali con l’Italia repubblicana, il suo articolato percorso di approdo nelle maggiori istituzioni europee e nei principali organismi internazionali. Prendendo le mosse dalle orazioni ufficiali per l’insediamento dei Capitani Reggenti, il volume ripercorre la storia della politica estera della Repubblica di San Marino, mette in luce le reti intellettuali transnazionali che l’hanno accompagnata, ne sottolinea gli echi nella stampa locale e nazionale, nei servizi cinematografici della Settimana INCOM e nelle produzioni televisive di San Marino RTV. Le orazioni ufficiali di esponenti della politica, della cultura, del giornalismo e della televisione, basti citare soltanto Calamandrei, Jemolo, Terracini, Bo, Quaroni, Garosci, Zavoli, Spinelli, Magnani Noya, Mack Smith, Samaranch, Eco, Spadolini,...

Per una storia delle nonne e dei nonni

Autore: Elena De Marchi , Claudia Alemani

Numero di pagine: 277

Nonne e nonni sono oggi protagonisti di primo piano della vita familiare. Ma qual era il loro ruolo in passato? Il grande interesse per le figure di nonni e nonne, dimostrato negli ultimi anni in numerose discipline (sociologia, psicologia, pedagogia...), in Italia non ha trovato finora un corrispettivo nella storiografia, a differenza di quanto avvenuto in altri Paesi, come Stati Uniti, Canada, Francia e Germania. Questo libro, che si colloca nell’alveo di tali studi, avvia un percorso di analisi storica della “nonnità” in Italia, delineando filoni di indagine finora inesplorati. Analizza il rapporto nonni/ e-nipoti, sia all’interno delle famiglie delle nuove élites sia dei ceti popolari; la costruzione dell’immagine della nonna rispetto a quella del nonno nelle differenti classi sociali; gli aspetti legati al diritto e alla giurisprudenza dal XIX secolo ai giorni nostri; il lungo prevalere dei diritti dei nonni (“i nonni tutori”) rispetto a quelli delle nonne; l’immagine dei nonni e delle nonne nei testi letterari; il coinvolgimento dei nonni, e soprattutto delle nonne, nella cura dei nipotini e il loro ruolo di cura parentale quasi a tempo pieno. Propone...

Guidare a San Marino. Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali del turismo

Autore: Luca Morganti

Numero di pagine: 336

La presente opera origina a partire da un’idea promossa dal Centro di Studi Storici Sammarinesi e rappresenta l’atto conclusivo di una prima esperienza didattica all’interno del primo corso per la formazione di personale qualificato legato al turismo e alla cultura con conoscenza del patrimonio archeologico e artistico, dell’architettura, dell’ambiente e del paesaggio sammarinesi, svoltosi a San Marino nell’anno scolastico 2013/2014. Il presente libro si configura come un manuale contenente contributi inediti e brani antologici, ed è la prima parte di un’opera che si struttura in due volumi i cui titoli sono rispettivamente: «il lungo ciclo della formazione urbana» (diviso a sua volta in due pubblicazioni: questa ed una di prossima uscita) e «modernizzazione e mutazioni antropologiche. La radicale trasformazione del territorio: tra vecchie gerarchie e nuove centralità». A fronte delle trasformazioni della città europea che ha conosciuto stagioni in cui cambiava significativamente la sua immagine, per la realtà sammarinese è sufficiente indicare pochi ma importanti momenti. Lungo ciclo si riferisce al fatto che dai primi insediamenti sul monte vi è un...

Ultimi ebook e autori ricercati