Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cenni sull’antica diocesi di Triocala e i fenomeni insediativi nel territorio di Caltabellotta

Autore: Fortunatina Vaccaro

Nell’epistolario di Gregorio Magno Triocala compare tra le 13 diocesi presenti in Sicilia nel VI secolo, ma questa sede episcopale avrà vita breve perché fu abolita nella riorganizzazione territoriale della Chiesa siciliana voluta dai Normanni. Eppure Triocala si annovera tra le “diocesi rurali” che nell’Italia centro meridionale si distinguevano da quelle urbane per essere stanziate in agglomerati secondari privi di autonomia amministrativa, quale si ritiene possa essere stato in età tardoantica e bizantina l’insediamento di contrada Sant’Anna/Caltabellotta (Ag). Si propone con questa ricerca una revisione critica dei dati storici e archeologici a disposizione, per un approccio corretto al sito di Caltabellotta: una realtà interessante per gli insediamenti di altura che dalla preistoria al XIV secolo la distinsero con momenti significativi di abbandono, ma anche di ripopolamento. Premessa 1. I dati storici sulla diocesi 2. Analisi delle dinamiche insediative nel territorio di S. Anna. I dati archeologici e topografici 3. Note storico-topografiche di un sito di altura: Caltabellotta e la parabola finale della diocesi Abbreviazioni bibliografiche

Biografia degli uomini illustri della Sicilia ornata de' loro rispettivi ritratti compilata dall'avvocato d.r. d.n. Giuseppe Emanuele Ortolani e da altri letterati ... Tomo 1. [-4.]

Numero di pagine: 206

Biografia degli Uomini Illustri della Sicilia, ornata de'loro respettivi ritratti, compilata dall'Avvocato Dr Dn G. E. Ortolani e da altri letterati

Autore: Giuseppe Emanuele ORTOLANI

Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia

Autore: Gioacchino Francesco La Torre , Mario Torelli

Numero di pagine: 852

Muovendo dalla convinzione del ruolo guida della pittura rispetto alle altre arti greche, il Progetto Nazionale di Ricerca costituito da cinque Università italiane (Bari, Messina, Pavia, Perugia, Roma Tre) si è proposto come oggetto di studio la diffusione del linguaggio pittorico ellenistico in occidente. Dopo la presentazione dei primi risultati in occasione del XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica di Roma (settembre 2008), oggi viene pubblicato questo volume che si avvale anche del contributo di altri progetti di ricerca universitari, italiani e stranieri, e delle Soprintendenze di Sicilia e dell’area vesuviana. L’opera analizza come la diffusione di questo nuovo linguaggio dia esiti differenti nelle diverse aree prese in considerazione (Sicilia, Apulia, Etruria, Campania, Roma) entrando in rapporto con le varie tradizioni locali consolidate. Viene affrontato il problema cronologico, reso tanto più ostico dalla scarsità della documentazione disponibile, avanzando ipotesi che prendono consistenza sulla base di nuove indagini stratigrafiche come quelle condotte a Finziade e nelle abitazioni dei livelli tardo-repubblicani di Pompei con particolare riguardo ...

Ecclesia Agrigenti. Note di storia e archeologia urbana

Autore: Giuseppina Schirò

Numero di pagine: 310

La Ecclesia Agrigenti intesa come “comunità di credenti”, ma anche nel senso di “organizzazione gerarchica” sotto la guida vigile di un vescovo, è ricordata per la prima volta nel tardo VI secolo, nel Registrum di Gregorio Magno. Eppure le evidenze archeologiche nell’area dell’esteso cimitero cristiano attestano la presenza di una comunità di fedeli già organizzata tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. La realtà funeraria agrigentina nella sua evoluzione - dal nucleo sub divo alla catacomba comunitaria, dagli ipogei a carattere privato agli spazi esclusivi per il rituale - si conferma pertanto la testimonianza più forte della presenza cristiana nella città almeno fino alla fine del VII secolo. La ricerca si avvale della rilettura incrociata di dati storici, agiografici, archivistici, topografici ed archeologico-monumentali e sfrutta il potenziale delle informazioni disponibili cercando di superare le carenze presenti nelle diverse linee di indagine, per riconoscere quei marcatori dello spazio cristiano urbano che ne segnano la progressiva definizione come paesaggio antropico e religioso. Tra questi si colloca anche, alla fine del VI secolo, il tempio...

Biografia degli uomini illustri della Sicilia ornata de' loro rispettivi ritratti compilata dall'avvocato d.r d.n Giuseppe Emanuele Ortolani e da altri letterati ... Tomo 1. [-4.]

Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena)

Autore: Luca Calenne

Numero di pagine: 324

A dodici anni dalla sua apertura, l'Archivio storico "Innocenzo III" della Diocesi Suburbicaria di Velletri-Segni inizia la pubblicazione di una serie di quaderni con lo scopo di arricchire il panorama degli studi su questa porzione del Lazio Meridionale: il primo numero, a firma di uno dei curatori dell'archivio, è dedicato al pittore Orazio Zecca di Montefortino (oggi Artena). La vita e l'opera di questo abile ma litigioso artista di provincia, appartenente alla cerchia del Cavalier d'Arpino, costituiscono il filo conduttore a cui l'autore ha intrecciato le vicende di Francesco Nappi, Flaminio e Francesco Allegrini, Adriano Monteleone, Cesare Rossetti, Angelo Guerra, Ottavio Grisolati, e molti altri artisti minori del primo Seicento romano. Le chiese di Artena ed il palazzo baronale di Zagarolo, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la chiesa di Santa Maria in Via, la Villa Celimontana ed il chiostro di Santa Maria sopra Minerva, sono alcuni dei luoghi per cui si snoda questa vasta ed accurata ricerca, che porta all'attenzione degli studiosi numerose opere e documenti inediti o poco noti, e mette in evidenza la diffusione dello stile di Giuseppe Cesari nel Basso Lazio. Luca...

I canzonieri della lirica italiana delle origini: Il canzoniere palatino Biblioteca nazionale centrale di Firenze, banco rari 217, ex palatino 418 : riproduzione fotografica

Autore: Lino Leonardi

Numero di pagine: 172

La collezione del Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia

Autore: Diana Neri

Numero di pagine: 158

Inaugurato nel 1999, il Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, espone reperti in bronzo, ceramica e osso dell’età del bronzo, del ferro e romana oltre a ceramiche decorate medievali-rinascimentali. A questo Museo va riconosciuta non solo la valenza culturale sul territorio ma anche la collaborazione proficua di giovani ricercatori che valorizzano l’attività museale attraverso uno studio continuo e una didattica attenta. La collezione del museo offre al visitatore uno spaccato della storia di Castelfranco Emilia sin dall’epoca pre-protostorica fino alla fondazione del Borgo Franco nel XIII secolo. Molti dei materiali provengono dagli scavi della necropoli villanoviana condotti nel 1988, dal villaggio etrusco di Forte Urbano e dalle mura del Borgo. Nei saggi contenuti nella prima parte del volume si è tenuto conto delle pubblicazioni recenti e dello stato di avanzamento delle ricerche, dedicando più spazio ai testi pertinenti ai periodi che presentavano maggiori novità o di cui mancava un quadro generale. Per quanto riguarda il materiale proveniente dalla necropoli villanoviana sono stati inclusi nel volume documenti nuovi emersi nel...

Critica del testo (2004) Vol. 7/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 373

Presentazione (p. vii) Romània romana. Giornata di studi in onore di Giuseppe Tavani Roberto Antonelli, Per Madonna, dir vo voglio (p. 563-603) Fabrizio Beggiato, Adonare/Adunare: verbum dicendi, proposta interpretativa e inventario (p. 605-615) Furio Brugnolo, Da don Denis a Raimbaut de Vaqueiras (p. 617-636) Ettore Finazzi-Agrò, Il tempo pre-occupato. Ipotesi per una storia della letteratura brasiliana (p. 637-650) Luciano Formisano, La più antica (?) traduzione italiana del Corano e il Liber Habentometi di Ibn Tūmart in una compilazione di viaggi del primo Cinquecento (p. 651-696) Annalisa Landolfi, «Saur ab lo peyl cum de peysson». Una proposta d’interpretazione per il v. 60 del Frammento di Alessandro (p. 697-719) Mariña Arbor Aldea e Carlo Pulsoni, Il Cancioneiro da Ajuda prima di Carolina Michaëlis (1904) (p. 721-789) Maria Ana Ramos, Hestorja dell Rej dom Ramjro de lleom... Nova versão de A Lenda de Gaia (p. 791-843) Peter T. Ricketts, Deux petits textes occitans: une oraison de la Vierge et une lettre du Christ, tombées du ciel (p. 845-849) Luciano Rossi, Alain de Lille, Jean de Meun, Dante: nodi poetici e d’esegesi (p. 851-875) Enrico Zimei, Sulla divisione ...

L’«anima cristiana» della contestazione

Autore: Maria Bocci

Numero di pagine: 304

La storia della gioventù cattolica durante i lunghi anni Sessanta è indispensabile per capire la contestazione studentesca. All’origine della solidarietà generazionale e della sollevazione simultanea dei ragazzi del Sessantotto ci sono infatti tensioni ideali pregnanti e capaci di creare orizzonti comuni di senso, tanto più presenti nelle fasce della popolazione giovanile collegate al mondo cattolico. Questa è la storia di una delle avanguardie più notevoli del Sessantotto italiano, gli studenti dell’Università Cattolica. Il volume ne segue le prospettive ideologiche e le dinamiche di sviluppo tra anni Cinquanta e Sessanta, grazie a un notevole apparato di documenti editi e inediti che permette una ricostruzione puntuale e complessiva degli eventi, suggerendo chiavi interpretative utili per capire come e perché i ragazzi dell’ateneo del Sacro Cuore hanno anticipato i tempi e hanno fornito reparti avanzati che nel ’68 si sono collocati in prima linea.

Risposta ad un articolo del Giornale enciclopedico di Napoli ... Agosto 1818. pag. 187. riguardante l'opera intitolata Il Forestiere ... del dott. Pasquale Panvini con un cenno critico del Viaggio a Pozzuoli, Baja, e Miseno dell'ab. Domenico Romanelli ... Supplimento al n. 23 della Biblioteca Analitica

Autore: Pasquale Panvini

Numero di pagine: 16

Ultimi ebook e autori ricercati