Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Padri e figli nel cinema

Autore: Roberto Campari

“Scegliere la strada del cinema per raccontare il rapporto tra padri e figli è una scommessa altrettanto avventurosa che scegliere la strada del rapporto tra padri e figli per raccontare il cinema. Roberto Campari le imbocca entrambe con eleganza. Lieve come il racconto di un amico e puntuale come la competenza di uno studioso, Padri e figli nel cinema ci cattura con una storia antica come Abramo e Isacco e moderna come i protagonisti senza nome, padre e figlio, della Strada di Cormac McCarthy e dell’omonimo film di John Hillcoat.” Dall’introduzione di Vittorio Lingiardi Un viaggio affascinante e intenso nelle pellicole che hanno fatto la storia del cinema per esplorare il sentimento della paternità. Affettuosi e gentili, oppure irascibili e brutali, colpevoli o redenti, indulgenti o moralisti, attesi o rimpianti, guerrieri o sconfitti, i tanti padri narrati in questo libro disegnano un unico grande ritratto composto di infiniti volti in cui cercare anche quello della propria famiglia.

Padri e figli

Autore: Antonio Sciortino

Numero di pagine: 140

L’Italia sta invecchiando, l’Italia è un paese per vecchi. Il calo demografico che ha investito il nostro paese negli ultimi vent’anni ha creato uno scompenso nel rapporto fra giovani e anziani a tutto favore di questi ultimi, dal punto di vista non solo numerico, ma anche sociale, politico ed economico. È una situazione paradossale: nessuno difende i giovani, la solidarietà fra generazioni è venuta a mancare, le comunicazioni si sono interrotte. Antonio Sciortino cerca la radice di questo male indagando la figura del padre e le nuove relazioni che si tessono fra padri e figli. Oggi i padri hanno abdicato al loro ruolo di educatori, si sentono soli e inadeguati: soli perché la società contemporanea privilegia il singolo rispetto alla famiglia; inadeguati perché privi degli strumenti educativi che era la famiglia stessa a tramandare. Alla figura ormai desueta del padre-padrone se ne sono sostituite due non meno dannose: il padre assente e il padre amico. Saltano i riferimenti, mancano le guide che orientano nella crescita, e a questo ruolo non possono supplire né la scuola, né tantomeno i social network, nei quali i giovani sembrano cercare i nuovi maestri. Ma è...

Padri e figli

Autore: Ivan Turgenev

Numero di pagine: 285

Padri e figli è il capolavoro narrativo di Turgenev, l’opera che gli procurò gloria e popolarità in Occidente, e nel contempo le più grandi amarezze in patria, per le violente e ingiuste polemiche che accompagnarono la pubblicazione del libro. Quando nella casa di campagna di Nikolaj Kirsanov arriva il figlio Arkadij con l’amico Evgenij Bazarov, si delinea subito il conflitto tra vecchie e nuove generazioni. Audace e radicalissimo negatore, ma solo in linea teorica e verbale, di tutti i valori tradizionali cari ai padri, Bazarov, l’eroe di questo romanzo, è il primo “nichilista”, il primo rivoluzionario russo degno di questo nome. Alla richiesta di dare finalmente alla letteratura russa un eroe attivo, Turgenev rispose creando non una figura idealizzata, ma “un lupo”, un personaggio enigmatico che egli stesso non sapeva se amare o no, dando risalto alla sua superiorità rispetto all’ambiente che lo circondava e alla propria assenza di tendenziosità nel raffigurarlo.

Padri e figli

Autore: Ivan S. Turgenev

Numero di pagine: 224

Sono passati, da allora, 147 anni, e per chi vive, oggi, in Italia, capire come agivano 147 anni fa le idee e le aspirazioni delle giovani generazioni pietroburghesi su uno scrittore delletà di Turgenev (che, essendo nato nel 1818 aveva, quando uscì Padri e figli, quarantaquattro anni) non è forse più una cosa che abbia un grande significato; eppure leggendo il romanzo resta intatto, mi sembra, quellinspiegabile piacere di cui parlava Pisarev e che riconosceva anche Dostoevskij e che toccò anche un giovane medico che si chiamava Anton Čechov che scrisse Dio mio! Quale magnificenza Padri e figli di Turgenev! Addirittura da gridare al soccorso.Paolo Nori

Padri e figli

Autore: Ivan Sergeevič Turgenev

Questo romanzo ha come tema il contrasto fra generazioni e la posizione della gioventù di fronte ai movimenti radicali dell’epoca (specialmente il cosiddetto nichilismo), che scatenò un’aspra polemica su i suoi contenuti politico-ideologici. Oggi invece riteniamo Padri e figli soprattutto un’opera di poesia, forse la più alta manifestazione dell’arte turgeneviana. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

Degenerazioni. Droga, padri e figli nell'Italia di oggi

Autore: Andrea Barbano

Numero di pagine: 120

All'iniziale rifiuto della famiglia nei confronti di ogni tipo di droga, negli anni Sessanta, oggi spesso subentrano l'indifferenza o l'ignoranza, o magari un errato senso di rispetto per la volontà e l'autonomia dei figli. "Che male c'è in uno spinello?", dicono alcuni genitori, spesso a loro volta consumatori di canapa o coca. È caduto un divieto morale, in quanto le droghe cosiddette leggere non sono più sinonimo di trasgressione, e molti ne ignorano le conseguenze sull'organismo e sulla psiche. Quali sono le cause di tale fenomeno? Che ruolo vi giocano la famiglia e la società?

Padri e figli

Autore: Ivan Sergeevič Turgenev

Numero di pagine: 252

Padri e figli è un romanzo di Ivan Sergeevič Turgenev, pubblicato per la prima volta nel 1862 sulla rivista Il messaggero russo. Una tra le più acclamate opere russe del XIX secolo e la più famosa e importante di Turgenev, vi si affronta il nichilismo, nella sua accezione atea, materialista, positivista e rivoluzionaria. La tematica verrà ripresa, approfondita, criticata da altri autori russi negli anni Sessanta e Settanta del XIX secolo - in particolare ne I demoni di Dostoevskij - in maniera estensiva. L'opera scatenò diverse polemiche in Russia e all'estero, che costrinsero Turgenev a dare spiegazioni e, di fatto, a diradare la sua attività letteraria. La storia inizia il 20 maggio 1859, quando Nikolaj Petrovič Kirsanov, un modesto possidente terriero, aspetta il ritorno del figlio Arkadij, di ritorno da San Pietroburgo dove si è appena laureato all'Università. In sua compagnia c'è l'amico Evgénij Bazàrov, un giovane studente di medicina di idee materialiste e antitradizionaliste, che si autodefinisce nichilista. Lui e Arkadij si recano nella tenuta dei Kirsanov, dove vivono anche Pavel Petrovič, lo zio di Arkadij, un accanito conservatore e nostalgico...

I due Ma, padre e figlio

Autore: She Lao

Numero di pagine: 372

Il signor Ma Zeren e suo figlio Ma Wei ereditano da un parente un negozio di antiquariato a Londra. Lasciata Pechino e la Cina che negli anni Venti del Novecento è un Paese debole e diviso, i due Ma devono imparare a districarsi tra la variopinta folla di una città che li attrae e li respinge allo stesso tempo, e soprattutto tra mille incomprensibili convenzioni sociali. A guidarli alla scoperta di abitudini e codici di comportamento nuovi sono il reverendo Evans, già missionario in Cina, e soprattutto le signore Wendell, madre e figlia, presso cui i Ma alloggiano e di cui fatalmente si innamorano. Commedia ironica ma dal fondo amaro, I due Ma, padre e figlio (1929) è un romanzo scritto da Lao She al termine del suo soggiorno nella capitale britannica: nonostante la giovane età, l'autore si rivela già lucido osservatore e narratore di una realtà sfaccettata dal punto di vista umano, sociale e politico, doti che si ritroveranno in quello che è considerato il suo capolavoro, Il ragazzo del risciò. Maturo è anche il suo stile, brillante, teatrale, ma capace di aprirsi a momenti di profondo lirismo: uno splendido esempio dell'uso di quella "lingua chiara", vicina al parlato...

«Mio padre si sta facendo un individuo problematico». Padri e figli nell'ultimo Pasolini (1966-75)

Autore: Francesco Chianese

Numero di pagine: 274

Padri e Figli

Autore: Ivan S. Turgenev

Numero di pagine: 180

Padri e figli è uno dei romanzi centrali della letteratura russa ottocentesca. Pubblicato nel 1862, suscitò reazioni fortemente contrastanti per il tema affrontato, tra i più dibattuti dell'epoca, cioè il movimento nichilista. La trama ruota su due personaggi centrali, Arkadij ed Evgénij, due giovani studenti, il primo appena laureato e il secondo rappresentante del nichilismo, colti nel momento del loro ingresso nel mondo degli adulti e dell'inevitabile conflitto generazionale che ne deriva.Apprezzata, da una parte, per l'indubbio valore letterario, l'opera ricevette, dall'altra, le critiche sia del mondo conservatore, scandalizzato dalle idee trattate, sia dei giovani, che in uno dei personaggi principali videro una sorta di caricatura di quelle stesse idee.

Padri E Figli

Autore: Turgenev Ivan LeggereGiovane

Numero di pagine: 264

Erroneamente interpretato come romanzo di taglio soprattutto sociale, e fatto oggetto di violente polemiche e dure critiche, Padri e figli è l'analisi sottile del conflitto generazionale che dominò gli anni Sessanta in Russia: ai padri, aristocratici idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si oppongono i figli, antidealisti, democratici, materialisti, nichilisti. In una scrittura tra le più limpide e perfette Turgenev registra la complessità dello scenario ideologico-sociale del suo tempo, dando vita a personaggi vivi, esempi ancor oggi suggestivi di tormentata ambiguità, di sotterranea crescita spirituale.

Padri e figli dopo la separazione coniugale. Conseguenze materiali, relazionali, sociali

Autore: Claudia Guido , Danilo Moine , Daniela Pinna

Numero di pagine: 300

Padri e figlie

Autore: Girolamo Grammatico

Numero di pagine: 128

Cosa desidera un genitore per i propri figli e le proprie figlie? Forse tutte le innumerevoli risposte a questa domanda ruotano intorno a tre fondamentali desideri che abitano la prospettiva del genitore: che i figli e le figlie siano felici, liberi o libere e autonomi o autonome. Ma al di là di tutte le incognite che ci riserva il futuro, è chiaro che per una donna, ancora oggi, conquistare la propria felicità, la propria libertà e la propria autonomia sia più difficile che per un uomo. E lo è perché la parità di genere non è ancora un’ovvietà, perché continuiamo a vivere all’interno di una cultura prevalentemente maschilista e legata alle logiche del patriarcato. Da ciò nasce l’esigenza di molti padri di diventare uno strumento di cambiamento non solo per le proprie figlie, ma anche per quel nuovo maschile che sta emergendo, a favore di una società più collaborativa e paritaria. Il padre di oggi non può ignorare le dinamiche tradizionali della propria cultura e sa che per cambiarle è necessario che lavori su se stesso in modo nuovo, che si prenda cura della responsabilità specifica che hanno certi condizionamenti nel modellare i propri figli, siano femmine ...

Padri e Figli

Autore: Ivan Sergeyevich Turgenev

Numero di pagine: 218

Il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in Padri e figli di Turgenev, pubblicato nel 1862. Ambientato nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi cenni di moti liberali, � la vicenda di due amici appena usciti dall'universit� di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, insomma il nichilista campione di una societ� di tecnici, che per� non � ancora nata. Sar� una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione. Nessuna opera d'arte ebbe, come questa, tanti violenti attacchi, quando usc� per la prima volta nel 1860, tanto da esser proibito in Russia. Questo libro fa parte della collezione QEM Classic in formato cartaceo disponibile su Amazon. Gli eBooks QEM Classic sono forniti con INDICE NAVIGABILE per agevolare la lettura.

Vita in famiglia. Madri, padri e figli. Navigare tra gli scogli dei problemi quotidiani

Autore: Gudrun Davy , Bons Voors

Numero di pagine: 240

Papà travel experience

Autore: Beppe Lamberto

Numero di pagine: 144

Ognuno ha le sue declinazioni, e io non mi sento migliore di altri solo perché viaggio con mia figlia. Avessi trovato il nostro mondo stando a casa a fare acquerelli, sarebbe andato bene uguale. E magari avrei anche risparmiato due lire. Però vorrei far vedere a tutti i genitori ai quali mette ansia anche il solo pensiero di fare cinquanta chilometri in mac­china che viaggiare con i figli è possibile, anzi è facile, e prendendo i giusti accorgimenti pure divertente. La separazione ha stravolto il tempo che avevo a disposizione per stare con mia figlia; nel giro di un attimo sono passato da una normale dinamica di vita a tre a una condizione in cui un giorno è come se non avessi nessuno, e il giorno dopo sono padre, madre, zia, amico, con­fidente e gatto insieme: il tutto, solitamente, a weekend alterni. Da quel mo­mento in poi, al tempo passato con mia figlia non ho più potuto accostare la parola “quantità”. Così ho capito che esisteva un solo modo per compensare quella carenza, che da lì in poi avrebbe condizionato la nostra vita insieme: accostare la parola “qualità”. Non vedo mia figlia per quello che sembra, ma per quello che è, ovvero una donna. La...

Ultimi ebook e autori ricercati