Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ore giapponesi

Autore: Fosco Maraini

Numero di pagine: 528

Per molti aspetti il Giappone di oggi somiglia alla Svizzera: due paesi nei quali tutto, dai treni alle poste, dagli alberghi ai negozi, dalle fabbriche, alle banche, alle università, funziona come un'orologeria mirabilmente oliata, che non conosce inceppi. Resta solo una grossa differenza: che la Svizzera non offre misteri, mentre il Giappone è misteriosissimo. In un certo senso il Giappone guerresco e aggressivo degli anni Trenta e Quaranta era abbastanza trasparente e comprensibile; ma i giapponesi dei giorni nostri, i quali, dopo essere rimasti stesi a terra nel '45, finiscono in meno di mezzo secolo per costruire una delle maggiori potenze industriali, commerciali e finanziarie del globo, pur non vantando il possesso di vasti territori né avendo a disposizione materie prime - ecco qualcosa che sfiora l'enigma, cha ha sapore di magia e d'occulto! Soprattutto quando vediamo che gli artefici della straordinaria cavalcata ci si presentano in genere come individui anonimi, confusi nella folla con un fare spesso impacciato. Cosa li anima? Quali sono i loro segreti? Come conoscerli davvero? Come capirli? L'asse portante del libro è costituito dal racconto di una lunga e lenta...

L'architettura del paesaggio in Giappone

Autore: Alessandro Villari

Numero di pagine: 162

Questo libro è un rapporto in "presa diretta" sull'evoluzione dell'architettura del paesaggio giapponese negli ultimi anni. Seguito a una lunga ricerca, è stato sviluppato durante un viaggio faticoso e bellissimo, seguendo un itinerario per autori. Come era prevedibile non pochi sono stati i cambiamenti di rotta. Il progetto del viaggio è partito da una necessità, di vedere l'esperienza europea da un angolo critico esterno, attraverso un percorso parallelo e diverso. Il Giappone è stato naturalmente molto attrattivo come meta di viaggio in sé, ma è parso molto utile aprire questa strada per la genericità delle informazioni disponibili a fronte di una esperienza ricchissima nel campo dell'architettura contemporanea e di una tradizione altrettanto ricca, che proprio nel paesaggio e nel giardino ha uno dei fondamenti della cultura di quel paese, e che ha anche indirettamente costituito una delle fonti più incisive dell'arte moderna. Sessantaquattro casi di studio sono percorsi secondo un libero itinerario che privilegia l'approccio fotografico, ma con le stesse finalità storico-critiche di una struttura antologica. I progetti sono descritti per autori, privilegiando i...

Enigmatico Giappone

Autore: Alan Macfarlane

Numero di pagine: 312

Alan Macfarlane è professore emerito Antropologia al King's College di Cambridge, dopo avere insegnato per 34 anni al Dipartimento di Antropologia sociale della Cambridge University. Ha lavorato come storico e antropologo in Inghilterra, Nepal, Cina e Giappone e si è specializzato nello studio comparativo sulla natura e le origini del mondo moderno. È autore di 16 libri, in parte scientifici in parte divulgativi, fra cui il fortunato Letters to Lily on how the world works (Profile, 2001). Negli ultimi anni si è interessato in maniera crescente agli aspetti visuali e tecnologici della comunicazione, partecipando a grandi progetti di divulgazione culturale basati sulla digitalizzazione degli archivi.

Segreto Tibet

Autore: Fosco Maraini

Numero di pagine: 464

UN LIBRO IRRINUNCIABILE CHE COMBINA VIAGGIO, NARRAZIONE, PATHOS E SCIENZA. UN VERO CLASSICO SENZA TEMPO. Il Tibet, chiusosi ermeticamente al mondo nel secolo XIX, fu aperto a forza dagli inglesi nel 1904, per tornare subito a richiudersi ancora più ermeticamente di prima. Solo negli anni Trenta cominciarono a presentarsi rare occasioni d’accesso per alcuni privilegiati. Giuseppe Tucci, uno dei nostri massimi orientalisti, seppe approfittarne più volte. Nelle sue spedizioni del 1937 e del 1948 ebbe come compagno Fosco Maraini, allora giovanissimo, che dalle sue note di viaggio trasse «Segreto Tibet», un libro che ebbe enorme successo e fu tradotto in dodici lingue. Nel Tibet di allora si viveva ancora in un medioevo intatto, un medioevo però altamente e raffinatamente civile privo soltanto di quei mezzi, datici dalla scienza e dalla tecnologia, quali strade, luce elettrica e plastica, fibre sintetiche e gas metano, televisione, giornali e radio. Il popolo tibetano trovava nella propria antica civiltà religiosa, artistica, letteraria, teatrale e musicale i mezzi per trascorrere un’esistenza ricca di soddisfazioni. Dal 1951 a oggi mutamenti drammatici, spesso accompagnati...

Fondazione Italia Giappone. I primi dieci anni

Autore: Umberto Vattani , Hiroyasu Ando , Lamberto Dini

Numero di pagine: 128

La Fondazione Italia Giappone, che celebra quest'anno i primi dieci anni di attività, ha fornito un contributo essenziale al rafforzamento dei rapporti tra Italia e Giappone, svolgendo un ruolo di particolare rilievo nella realizzazione delle grandi rassegne di sistema e costruendo, in questo modo, ponti ideali attraverso cui il popolo italiano e quello giapponese sono riusciti a conoscersi meglio e ad avvicinarsi sempre di più. L'azione della Fondazione Italia Giappone ha rilanciato con forza il ruolo della cultura, quale prezioso canale per intensificare tutti i rapporti, anche quelli economici e tecnologici, con il Giappone, in ragione della sensibilità e della passione che il pubblico giapponese manifesta nei confronti della ricchezza artistica e culturale del nostro Paese.

Le Terme Pubbliche nell’Italia Romana (II secolo a.C. – fine IV d.C.)

Autore: Maura Medri

Numero di pagine: 554

Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni nell’areale del mondo romano: diffuse nell’intero bacino del Mediterraneo, sono da considerarsi come una delle manifestazioni più evidenti della “romanizzazione”, vale a dire della capillare e sistematica diffusione dei valori culturali e delle regole sociali che i Romani attuarono in tutti i territori conquistati. Studi recenti hanno cercato di approfondire la conoscenza degli ambiti regionali in molte provincie, come Spagna, Gallia e Africa settentrionale. In Italia, i dati circa i rinvenimenti non sono stati mai raccolti in modo sistematico e sono mancate da lungo tempo occasioni di incontro per discutere su questo tema. Il Seminario si propone l’obiettivo di far incontrare coloro che hanno in corso di studio un edificio termale ad uso pubblico e ad alimentazione artificiale – escludendo, quindi, le terme domestiche e quelle che utilizzano acque termominerali o alimentazioni naturali per il riscaldamento – per condividere informazioni, idee e interpretazioni. La discussione ha favorito l’aggiornamento dei dati e la messa a fuoco delle principali problematiche ancora non risolte, collegate allo...

Wirtschaftsitalienisch

Autore: Anna Luisa Haring

Numero di pagine: 576

Die meisten Sprachkurse werben heute mit schnellem Lernerfolg. Jedoch halten sie nur selten, was sie versprechen, und stellen sich letztlich als wenig nachhaltig heraus. Dem entgegen fuhrt dieses Lehrwerk didaktisch umsichtig an die italienische Wirtschaftssprache heran. Dabei kommen neben den Lektionen zum notwendigen Fachvokabular auch die Themen nicht zu kurz, die einen Einblick in die italienische Wirtschaftswelt erlauben."

L’Eleganza è frigida e L’Empire des signes

Autore: Dalila Colucci

Numero di pagine: 184

Troppo occidentale per l’enigma-Giappone: così, sul «Corriere della Sera» del 16 aprile 1984, Goffredo Parise titolava la sua aspra recensione a L’Empire des signes di Roland Barthes, scritto più di dieci anni prima ma solo allora pubblicato in Italia per Einaudi, a quattro anni dalla morte del suo autore. Il Parise innamorato del Giappone – dove aveva soggiornato per oltre un mese nel 1980, traendone il suo ultimo, grande reportage: L’Eleganza è frigida – accusa Barthes di snaturare, con la sua ossessiva analisi semiologica, l’essenza della cultura nipponica, intrisa del pensiero Zen, insofferente a ogni lettura strutturale. Muovendo dalla suggestione di una critica postuma, questo libro propone un inedito viaggio comparativo attraverso due letture novecentesche in apparenza inconciliabili, ma curiosamente convergenti nel raccogliere e reinventare il topos esotico e letterario del Giappone, assunto a utopia poetica ed esistenziale.

Prodotti e complementi per l'arredo d'alta gamma. Un'esperienza progettuale per Giuliano Fujiwara

Autore: Francesca Tosi , Alessandra Rinaldi

Numero di pagine: 96

Sundar

Autore: Vito Cirillo

Numero di pagine: 198

Ogni nome è un destino. Sundar Sirdar è un ricco indiano, la cui missione è quella di diffondere il neoumanesimo attraverso la creazione di appositi circoli in diverse città del mondo. Un compito, questo, rivelatogli in una visione dal sadhu Sundar Singh, apostolo indù da cui il giovane prende il nome, e che agli inizi del Novecento portò la parola e l’insegnamento di Cristo in India e Tibet. Ma Sundar è anche il nome del cane di Damaris, psicologa di origine greca che vive e lavora a Roma, e sarà proprio l’animale a cambiare la vita dei due giovani per sempre. Ambientato alla fine degli anni Novanta, Sundar di Vito Cirillo, ci racconta la battaglia del protagonista contro la disumanizzazione contemporanea. Novello don Chisciotte, Sundar viaggia per il mondo accompagnato dalla parola di Cristo, incontrando sulla propria strada validi alleati, nuovi amici, e un amore che gli completerà la vita. Vito Cirillo, lucano, nato a Stigliano (Matera). Fece gli studi elementari, medi e superiori a Taranto dove conseguì la maturità classica. Si trasferì, poi, a Roma dove si laureò in Lettere all’Università La Sapienza. Insegnò nelle scuole superiori. Dal 2000 quale...

101 storie su Firenze che non ti hanno mai raccontato

Autore: Valentina Rossi

Numero di pagine: 288

C'è un'altra città nella città Il ritratto di una Firenze sconosciuta, affascinante, inedita e sorprendente. Tra le mura dei palazzi e le anguste stradine medievali si nascondono vicende insolite, personaggi straordinari e curiose leggende metropolitane, che hanno segnato duemila anni di vita del capoluogo toscano: il fantasma dell’ultimo granduca dei Medici, che si aggira a Poggio Imperiale, il modello della Statua della Libertà, custodito nella basilica di Santa Croce, gli avvelenamenti di Pico della Mirandola e del Poliziano, il codice segreto dell’opera di Collodi... 101 storie ambientate nella penombra dei giardini romantici e delle antiche basiliche, tra i reperti mummificati del Museo Anatomico e gli scaffali di profumerie ottocentesche, dietro le quinte del teatro della Pergola e nei sotterranei dell’ospedale di Santa Maria Nuova. 101 racconti che descrivono una città a volte oscura ed ermetica, altre solare e scanzonata, altre ancora geniale e glamour ma sempre, assolutamente, unica. Tra le storie su Firenze che non ti hanno mai raccontato Bernardo Buontalenti e lo strano aggeggio Il vero significato del nome “Firenze” (che non c’entra niente con i fiori) ...

Kwaidan. Storie misteriose e stravaganti

Autore: Lafcadio Hearn

Nato nell’arcipelago delle isole Ionie da padre irlandese e madre greca, lo scrittore e giornalista Lafcadio Hearn (1850-1904), dopo aver peregrinato tra l’Irlanda, gli Stati Uniti e le Indie Occidentali, nel 1890 si stabilì in Giappone, assumendo in seguito la cittadinanza di questo paese (con il nome di Yakumo Koizumi) e sposandosi con una donna giapponese. Nella nazione del Sol Levante insegnò letteratura inglese all’Università imperiale di Tokyo e alla Waseda e scrisse svariati libri sul folklore e sulla cultura nipponica del periodo storico precedente all’apertura del Giappone all’Occidente avvenuta a metà Ottocento. Le sette storie brevi qui presentate, “Oshidori”, “La storia di O-Tei”, “Ubazakura”, “Di uno specchio e di una campana”, “Un segreto dall’aldilà”, “Jiu-roku-zakura” e “Riki-Baka”, sono tratte dal volume di miscellanea intitolato “Kwaidan. Stories and studies of strange things” (1904), l’ultima opera pubblicata da Hearn prima della sua morte.

Il gioco dell'universo. Un padre, una figlia e il sogno della scrittura

Autore: Dacia Maraini

Scrittore, viaggiatore, fotografo, etnologo, alpinista, padre ma anche figlio e fratello: Fosco Maraini è stato tutto questo agli occhi della figlia Dacia che, rileggendo i taccuini e gli appunti paterni dalla grafia minuscola, compone in questo libro il ritratto di un uomo straordinario secondo il proprio, intenso lessico familiare. Lo sguardo inafferrabile di Fosco, curioso e sempre impaziente di vita, di nuove conoscenze ed esperienze, si ferma su geografie favolose – l’Oriente affascinante e ostile delle alte vette innevate e l’amato Giappone – su popoli remoti – come gli Ainu cacciatori d’orsi nell’isola di Okkaido – e su lingue inconsuete e non, le cui parole scivolando dall’una all’altra si contaminano divenendo fasci di suoni, “polline di sogni”. Fosco Maraini indaga tanto l’umano quanto il divino e il naturale con sensibilità e rigore, li esplora, li fotografa e soprattutto li racconta: scrivere è il primo, necessario, passo per chiarire il pensiero, per provare a racchiudere ogni cosa in un sistema comprensibile e spiegabile. Intenso, emozionante e sincero, Il gioco dell’universo è anche, o forse soprattutto, il racconto del legame tra un...

Fata Morgana Web 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 600

Che cosa è accaduto dal punto di vista culturale in questo 2021? Che cosa abbiamo visto? Che cosa abbiamo letto? Quali sono le opere, i temi e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” importanti per leggere l’oggi?A tali domande vuole rispondere quest'opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura scritti da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti sulle parole chiave (tecno-sociale e trauma) che hanno segnato il presente. L’anniversario delle Torri Gemelle, quello del PCI, la questione del “biografico” sono alcuni dei focus che articolano questo secondo volume, insieme alle grandi figure del pensiero pedagogico, alle tradizioni culturali nazionali (Italia, Francia, Stati Uniti), nonché alla crisi pandemica. Studiosi di fama internazionale leggono l’attualità e fanno di quest’opera un importante strumento per chi vuole continuare a pensare il presente.

Storia del Giappone

Autore: Rosa Caroli , Francesco Gatti

Numero di pagine: 408

Il Giappone è una realtà culturalmente distante che sfida la nostra conoscenza e le nostre categorie interpretative. Convinzioni e pregiudizi alimentano spesso una visione distorta, dimostrando come la sua percezione in termini di 'Estremo Oriente' continui ad agire a molti livelli della nostra comprensione. Con una metodologia storiografica innovativa, questo libro riduce le distanze narrando la storia del Giappone nei suoi aspetti economici, sociali, politici e culturali, dalle origini sino ai giorni nostri. La parte finale si concentra sulle recenti trasformazioni che hanno peraltro contribuito a ridisegnare la fisionomia della società giapponese nel nuovo millennio: dalle nuove strategie in politica interna ed estera al disastro della centrale nucleare di Fukushima, dai mutamenti nel mondo del lavoro a quelli nella struttura familiare e negli stili di vita.

Il codice del futuro

Autore: Walter Ruffinoni

Numero di pagine: 160

Forte di una sapienza millenaria, il Sol Levante è oggi al primo posto per innovazione e ricerca tecnologica. Alla guida della costola italiana di un gigante delle comunicazioni giapponese, Walter Ruffinoni è da anni a contatto con il rigore sostenibile della cultura nipponica, il fare business con un’attenzione all’essere umano, adottando sempre e comunque una prospettiva di lungo periodo. Da qui nasce l’intuizione che consegna a queste pagine: attraverso la feconda contaminazione fra l’abilità giapponese di pianificare e la «creatività un po’ anarchica» italiana è possibile dare vita a un ibrido vincente. Interrogandosi sui temi della comunicazione, sulle strategie per «fare sistema», sul futuro della leadership e sulla reale portata di tecnologie quali l’Internet delle Cose, la robotica, i big data, il cloud e i social, che consentono di raggiungere risultati fino a pochi anni fa impensabili, Ruffinoni riflette su come combinare con profitto questi elementi nella realtà italiana, creando occupazione e ricchezza. Una capacità di visione che permette di conciliare rivoluzione digitale e saper fare esaltando le caratteristiche delle aziende italiane...

I Samurai

Autore: Alida Alabiso

Numero di pagine: 134

La vita e i segreti dei mitici samurai nei nove secoli della loro storiaChi erano in realtà i samurai? Quale importanza hanno avuto nella storia politica e sociale del Giappone? «Quasi tutta l'autentica storia giapponese», ha scritto Lafcadio Hearn, «è compresa in un unico episodio: l'ascesa e la caduta del potere militare». Questo libro ricostruisce il contesto storico in cui tale potere si espresse. Durante i nove secoli in cui i guerrieri rappresentarono la classe dominante del paese, le loro idee, la loro etica, il loro modo di vita influenzarono fortemente il costume e la società giapponese. I samurai non adottarono il formalismo dei nobili di corte, ma tradussero nel loro codice etico, il bushidō, la fedeltà personale al proprio superiore, esasperata al punto di morire in suo nome. I loro modelli di pensiero e di comportamento sopravvivono ancora oggi, nel Giappone industriale e competitivo, secondo il detto «Ogni uomo porta il suo passato e le tradizioni nel suo cuore».Alida Alabisodocente di Archeologia e Storia dell’arte giapponese nell’Università di Roma “La Sapienza”, si occupa di problemi storico-artistici del Giappone e della Cina. In questo campo...

Nell'anima del mondo

Autore: Italo Bertolasi

Numero di pagine: 288

IN QUARTA:- Un racconto che dice di grandi tradizioni di pellegrinaggio e facili pratiche meditative, che possono trasformare anche le nostre passeggiate nella natura in veri "pellegrinaggi".- Una guida al "fitness nella natura", che riunisce pratiche d'Oriente e d'Occidente per la salute del corpo ma anche dell'ambiente. E per riscoprire straordinari luoghi del mondo e dell'Italia dove praticare il nostro "viaggio dell'Anima".- Un'ampia documentazione fotografica, scelta tra i migliori scatti dell'Autore, che illustra l'umana avventura dei grandi viaggi nelle wilderness - i cuori selvatici - del nostro Pianeta.- Un libro manifesto che si batte per la preservazione e conservazione della natura e che ci indica nuovi criteri di condotta ecologicamente responsabili, in sintonia con le nuove visioni dell'Ecologia Profonda.- Una lettura che attesta l'importanza, in tante culture diverse, dell'amore e della cura che l'"uomo dei boschi" - ecologo, monaco, viaggiatore - dedica alla salvaguardia dell'ambiente. Una missione che garantirà la sopravvivenza umana. CITAZIONE:La vera casa dell'uomo è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi!– B. ChatwinIN ALETTA"Un racconto...

Filosofia nei manga

Autore: Marcello Ghilardi

I fumetti e i disegni animati giapponesi sono ormai noti in tutto il mondo per il loro stile, la loro carica innovativa, talvolta provocante e violenta, spesso romantica e graffiante. I manga riscuotono successi tra il pubblico giovane, e interesse, curiosità o sconcerto negli adulti e negli appassionati legati al mondo dei fumetti americani o europei. Ma cosa significa dire che in questo genere di storie vi è un contenuto filosofico? Questo testo prova a rispondere a questa domanda, fornendo alcune possibili chiavi di lettura per un approfondimento dei loro contenuti e modalità narrative. L’idea che anima queste pagine è quella che considera il mondo della “letteratura disegnata” come un luogo decisivo nella contemporaneità per il dialogo tra le culture, che possono riscoprire se stesse attraverso il confronto con l’altro.

Hagakure

Autore: Yamamoto Tsunetomo

Numero di pagine: 128

Una profonda revisione della traduzione del testo originale ha trovato e corretto un mare di errori contenuti nelle più importanti edizioni italiane e inglesi dell’opera rendendo questa, quindi, l’edizione dell’Hagakure più corretta fra quelle esistenti! È corredata da un’eccellente introduzione storico-filologica scritta con perizia e gran preparazione. Insieme a questa c’è la più completa bibliografia esistente per chi si occupi di questi studi tanto che il testo si prepara a diventare libro di testo degli Istituti di orientalistica universitari. L’Hagakure è uno dei capisaldi della letteratura samuraica ed è costituito da una raccolta di argomenti vari che riunisce gli insegnamenti segreti impartiti dal monaco buddhista Yamamoto Tsunetomo a un giovane samurai di nome Tashiro Matazaemon Tsuramoto. L’Hagakure non propone al lettore un sistema filosofico codificato, nel senso che non contiene argomenti sistematici o circoscritti in definizioni. I pensieri che vi sono espressi non sono né intellettuali né eruditi e la loro apparente mancanza di metodicità dipende dall’essere stati, in origine, delle vere e proprie conversazioni. I temi trattati spaziano...

Itadakimasu

Autore: Fabio Geda

Numero di pagine: 144

"Tokyo nell'immaginario occidentale è un ossimoro. Ipercontemporaneità e ipertradizione, computer e animismo, grattacieli antisismici e tempietti shinto. In mezzo a questi specchi, il cibo. Che in Giappone ha a che fare con lo spirito, con la bellezza e con un gusto misterioso, l'umami. Per capire tutto questo c'è bisogno di qualcuno che ti prenda per mano: ci sono una ragazza gentile ed evanescente; un anziano dal sorriso da rana e il signor Otsuka, che naturalmente è un gatto. E va matto per i mochi."

Viaggio pittoresco in Asia ed in Africa riassunto generale dei viaggi antichi e moderni secondo Arman ... di G. B. Eyriès

Numero di pagine: 795

Soria sociale dei tatuaggi

Autore: Alessandra Castellani

Numero di pagine: 158

C’è stato un tempo in cui il tatuaggio non era diffuso né ammesso come una forma di modifica del proprio corpo. Secondo la Genesi, il primo tatuato della storia, più precisamente segnato, è Caino, la cui discendenza sarà maledetta. Tra i caratteri distintivi del tatuaggio c’è proprio quello di essere un marchio deprecabile, spesso associato a prostitute e reietti. Incisione sulla carne poco praticata in Occidente, il tatuaggio compare per la prima volta nel nostro mondo nei diari di James Cook, che usa il termine «tattoo» di ritorno dal suo primo viaggio nei mari del Sud. È a partire dai mirabili resoconti dei viaggiatori del Settecento che si sedimenta una rappresentazione esotica di remote etnie, in cui i tatuaggi svolgono un ruolo fondamentale nel definire l’alterità di popoli sconosciuti. Proprio in virtù del suo alone maledetto, il tatuaggio raggiunge una notevole popolarità con la scena punk a metà degli anni settanta del secolo scorso, quando comincia a essere praticato e interpretato come una forma simbolica di ribellione. In un’epoca caratterizzata da una profonda crisi economica e da un alto tasso di disoccupazione giovanile, infatti, la...

Una finestra sul mio Cuore

Autore: Selena Pantarotto

Numero di pagine: 146

Alla ricerca del nostro ikigai. Pensieri filosofici tra fantasia e realtà

Allenamento Fisico Giapponese (Tradotto)

Autore: IRVING H. HANCOCK

Il Sistema giapponese di allenamento fisico è così antico che la sua origine risale a prima dell'inizio della storia autentica di questo popolo. Tuttavia, mentre i giapponesi hanno adattato dalla civiltà occidentale tutto ciò che considerano necessario al loro sviluppo nazionale, hanno mantenuto il jiu-jitsu e tutti i suoi principi di base come il mezzo con cui la nazione deve lavorare per il suo benessere fisico. Hanno fatto di più, perché, mentre un tempo il jiu-jitsu veniva insegnato solo alle classi aristocratiche, ora viene insegnato a tutto il popolo di Dai Nippon che desidera acquisirlo. Il valore del jiu-jitsu è dimostrato dal fatto che i giapponesi, pur essendo una razza minuta, possiedono la più grande resistenza di qualsiasi altro popolo sulla terra.

Festival e funerali

Autore: Aspesi Natalia

Numero di pagine: 453

Si può fare così la storia d’Italia. Scoprendo ogni giorno il fatto che accade. Sedendo in prima fila e guardandosi intorno. Ascoltando. Catturando. Registrando gli eventi quotidiani con gli occhi curiosi della cronista ironica. Raccontando, attraverso i suoi occhi e la sua mano, una storia, scritta al presente, che diventa Storia. Una storia italiana.Una storia italiana fatta di stelle che splendono, spendono, spandono e si spengono. Divi che fioriscono, sfioriscono, appassiscono; si sposano, sperano, si disperano. Donne che fanno le maestre, le commesse, le operaie.Una storia italiana. L’Italia della moda. Delle gonne che si accorciano, si allungano, si stringono, soffocano il ginocchio, lo liberano. Dei corpi. Dei seni che si gonfiano, si sgonfiano, si nascondono nei push up. Dei visi angelicati, indemoniati, plastificati.Delle sfilate. C’è silenzio lì, tra la folla. Tutti aspettano le modelle, con i loro abiti. Tutti aspettano di sapere come dovranno vestirsi, trasformarsi,camminare domani, oggi pomeriggio. Tra un’ora. Sfilano in passerella le modelle. C’è silenzio sacrale. C’è l’applauso fi nale. Allora: saremo tutti vestiti di viola.Sfilano, tra queste...

Interrestràre

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 263

Voce del verbo interrestràre (crasi fra le parole incanto, terrestre, camminare e meditare): azione che produce un sentimento di meraviglia camminando in una valle o in un luogo colmo di bellezza.

Case, amori, universi

Autore: Fosco Maraini

Il piccolo Clé, alter ego dell’autore, è un bambino ribelle e vivacissimo, dalla memoria prensile e dalla curiosità insaziabile. Infinite per lui sono le fonti di stupore, gioia e conoscenza: la saggezza dei contadini toscani e i libri fotografici sull’Oriente della mamma inglese, la visione della nebulosa di Andromeda e i discorsi raffinati degli scrittori ospiti dei genitori. Fin da bambino, Maraini sperimenta così le differenze tra il mondo della natura, di tutto ciò che è esterno a noi, e il nostro mondo interiore, che si esprime a seconda degli uomini, delle epoche, delle religioni e delle civiltà. Il compito dell’uomo che voglia vivere una vita piena, comprendendo davvero ciò che lo circonda, è costruire ponti tra questi mondi. È quello che Maraini farà per tutta la vita, saltando di paese in paese, di cultura in cultura, di civiltà in civiltà con lo stesso vitalismo festoso con cui da ragazzo balzava da un albero all’altro. Questo libro, romanzo autobiografico di una vita meravigliosa, è stracolmo di avventure esotiche e domestiche, del corpo e della mente. Tutto – dalla scoperta dell’eros in Maremma a quella del Budda nel remoto Tibet, dai...

La Storia “Muta”

Autore: Mario Moncada di Monforte

Numero di pagine: 304

La storia “muta” appare, in questi tempi di incertezza e tensioni, come un’opera necessaria. Necessario è il bisogno dell’uomo di interrogarsi costantemente sul senso della Vita e della Storia e, in particolare sull’avvenire e le responsabilità della collettività: le risposte sono spesso cariche di pessimismo, ansia e sensazione di decadimento della società contemporanea. Tuttavia “in questo mondo gli atti d’amore e generosità sono ben più frequenti dei conflitti e delle dispute!” ci ricorda l’autore con una frase del Mahatma Gandhi. L’ampiezza delle analisi fondate sulle opere dei più grandi scienziati, consente a Mario Moncada di Monforte di accompagnarci con chiarezza e fondatezza lungo un viaggio che ci conduce dapprima a ri-appropriarci del senso dello scorrere del Tempo per l’uomo, per poi illuminarci sulle qualità positive delle masse e dell’impellente bisogno di rivalutare il loro ruolo nella storia. Ruolo che emerge soltanto dalla “storia muta”.

Ultimi ebook e autori ricercati