Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Della critica

Autore: Luc Boltanski

Numero di pagine: 240

Che cos’è la critica sociale? Quali i suoi rapporti con una sociologia descrittiva che, in continuità con la tradizione weberiana, garantisca una determinata obiettività alle sue ricerche e ai suoi risultati? Queste le domande da cui prende le mosse la riflessione di Luc Boltanski che presenta qui, nella forma del «compendio» (il testo nasce dalle «Lezioni adorniane» tenute dall’autore a Francoforte nel 2008), una teoria complessa e articolata che utilizza in larga misura gli strumenti della pragmatica linguistica. Dalla prospettiva di una sociologia critica – quella delineata da Pierre Bourdieu, di cui Boltanski fu discepolo e collaboratore – l’autore passa così a una sociologia pragmatica della critica. Al lavoro scientifico «dall’alto», che percepisce gli attori sociali come supporti passivi di un dominio da essi continuamente riprodotto, si sostituisce lo studio delle esperienze di critica «dal basso» veicolate dagli attori stessi, cioè dalle persone comuni, nei loro diversi motivi di sofferenza e scontento a partire da concrete situazioni della vita vissuta. In questo quadro Boltanski inserisce una teoria delle istituzioni e la ripresa della tematica...

L'illusione del libero mercato

Autore: Bernard E. Harcourt

Dal 1973 al 2009, un periodo segnato dall’ascesa della razionalità del mercato e del neoliberalismo, la popolazione carceraria americana è passata da meno di 200.000 a più di 2 milioni di persone entro il 2002 e, nel 2008, a oltre l’1% della popolazione adulta: il tasso più alto al mondo, cinque volte quello dell’Inghilterra e dodici volte quello del Giappone. Dati inconfutabili, che spingono inevitabilmente a chiedersi se vi sia una connessione tra questa espansione della sfera penale e l’affermazione del neoliberalismo e della sua incontrastata fede nel libero mercato. Per appurare la realtà di questa connessione, questo libro avanza un’affascinante ricostruzione del rapporto esistente tra l’idea di “ordine naturale” del mercato e la svolta punitiva della cosiddetta “penalità neoliberale”. Una ricostruzione che passa innanzi tutto per una genealogia del concetto di “ordine naturale”. Harcourt mostra come questo concetto non si debba affatto a Hayek e ai teorici del neoliberalismo, ma risalga alla riflessione dei fisiocratici francesi del Settecento. È al fisiocratico Quesnay che si deve l’edificazione del mito di un ordine spontaneo del mercato...

Controdemocrazia

Autore: Pierre Rosanvallon

Numero di pagine: 288

L'erosione della fiducia dei cittadini nei confronti degli amministratori e delle istituzioni democratiche è il grande problema politico del nostro tempo. Se l'ideale della democrazia è ormai pressoché dominante nel mondo, i sistemi politici che vi fanno riferimento vivono però una diffusa disaffezione e malcontento da parte delle popolazioni. Il progetto democratico, "grossolanamente degenerato, sottilmente ridimensionato o meccanicamente ostacolato", continua a rimanere incompiuto nonostante i proclami contrari. Ma come interpretare questi indizi di crisi, di malessere o di stallo? Ai lamenti sugli effetti dell'individualismo montante, del ripiegamento nella sfera privata, del declino della volontà politica, con l'ascesa di classi dirigenti sempre più distaccate dal popolo, lo storico Pierre Rosanvallon contrappone una concezione e una funzione positiva della sfiducia: la controdemocrazia, una modalità di partecipazione che non è il contrario ma piuttosto il completamento della democrazia, attraverso la quale la società civile sorveglia e stimola le istituzioni. Una democrazia della sfiducia organizzata che si confronta con quella della legittimità elettorale. La...

Santi Romano ontologo del diritto

Autore: Alessandro Olivari

Numero di pagine: 214

Nell’opera postuma Frammenti di un dizionario giuridico (1947) il celebre giurista Santi Romano [1875-1947] esplora originalmente l’ontologia spontanea del diritto indagando la natura delle entità che ricadono nell’ambito di quella “strana realtà, che sembra spettrale, che è il diritto”. Nella voce Realtà giuridica, alla domanda kantiana “Che cos’è il diritto?” (Quid jus?), Romano accosta un’ulteriore e fondamentale domanda “Che cosa v’è nel diritto?” (Quid in jure?), oltrepassando l’ontologia del giuridico e indagando l’ontologia nel giuridico. La risposta, che trascende sia la teoria delle norme sia la stessa teoria delle istituzioni, offre un suggestivo catalogo delle entità giuridiche che compongono la peculiare realtà del diritto. L’analisi di Alessandro Olivari, che prende le mosse dalle ricerche di Romano, è condotta alla luce degli studi di ontologia sociale e consta di tre parti. La prima parte presenta cinque ricerche compiute da: A. Reinach, Cz. Znamierowski, K. Olivecrona, A.F. Ferrari, M.S. Moore. La seconda parte analizza la struttura della realtà giuridica mediante tre paradigmi concettuali: realtà giuridica vs. realtà...

La pena di morte. Vol. 1

Autore: Jacques Derrida

Jaca Book prosegue la pubblicazione dei seminari di Jacques Derrida ancora inediti in Italia, dopo i due volumi de La Bestia e il Sovrano. In questo primo volume dedicato alla pena di morte sono messi in gioco, nell’imminenza di una sanzione irreversibile, i concetti problematici di sovranità, eccezione e crudeltà. Il libro percorre quattro figure paradigmatiche (Socrate, Gesù, Hallâj, Giovanna d’Arco) e testi canonici: la Bibbia, Camus, Beccaria, Locke, Kant, Hugo, e anche testi giuridici successivi alla seconda guerra mondiale. Cuore pulsante del seminario è riconoscere che le tesi filosofiche e giuridiche a favore o contro la pena di morte si sono appellate agli stessi principi: «non è sufficiente decostruire la morte stessa». Si fa strada l’ipotesi che proprio la pena di morte obblighi a rimettere in discussione gli umanesimi filosofici, politici, teologici, economici che sostengono la nostra epoca.

Etat et bien commun

Autore: Anto Gavrić

Numero di pagine: 302

La notion d'Etat et celle de bien commun apparaissent aujourd'hui en constante confrontation du point de vue de leur finalité. Certes, le concept d'Etat naît avec la Modernité alors que celui du bien commun existe déjà dans l'Antiquité. Les rapports qu'ils entretiennent actuellement ne sont toutefois pas sans rappeler les questions éthiques autour de la notion de bonum commune qui se posent depuis la formation de la société publique. Cet ouvrage invite à reprendre cette discussion dans un cadre pluridisciplinaire (philosophie, histoire, théologie, économie, droit, politique, médecine). Il met l'accent sur les questions philosophiques de l'utilisation de doctrines politiques du bien, de l'engagement social, des droits de l'homme, mais aussi de l'appréciation éthique quant aux modifications génétiques de l'être humain. Les textes ici exposés constituent une tentative de retrouver un lien substantiel entre Etat et bien commun en proposant aux chercheurs et aux scientifiques d'assumer une responsabilité déontologique, conformément à leur mission au sein de la société.

Giurisprudenza e référé législatif in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico

Autore: Paolo Alvazzi del Frate

Numero di pagine: 211

L'ideologia dei robins nella Francia dei Lumi

Autore: Francesco Di Donato

Numero di pagine: 888

La 4e de couverture indique : "Questa ricerca, basata in massima parte su fonti manoscritte inedite, affronta il tema delle origini del conflitto tra potere politico e potere giurisdizionale in una prospettiva di storia istituzionale. Nella Francia del Settecento, dalla morte di Luigi XIV alla Rivoluzione, il tradizionale combat tra corona e magistratura riprese vigore dopo la lunga parentesi del regno del re_sole. Lo scontro caratterizzò l'intera vita dello Stato e delle sue maggiori istituzioni, imprimendo un'accelerazione al dibattito politico_culturale e coinvolgendo ampi strati della società civile e del mondo ecclesiastico e religioso. Nell'analisi di questo conflitto affiorano tutti i principali problemi, teorici e pratici, dell'antico regime: dal funzionamento effettivo dell'apparato assolutistico al concetto di «costituzione» tutt'altro che incompatibile con il sistema monarchico_assoluto legittimato per diritto divino. Per la grande maggioranza dei protagonisti della vita politica e istituzionale di formazione giuridica che operavano in quel sistema, la dottrina «costituzionale» era pensata e sviluppata all'interno dello Stato assoluto non in alternativa ad esso....

Mainstream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mondiale dei media

Autore: Frédéric Martel

Numero di pagine: 440

Mainstream

Autore: Frédéric Martel

Numero di pagine: 438

"Mainstream. Parola di origine americana che può voler dire grande pubblico, dominante, popolare. L'espressione ‘cultura mainstream' può avere una connotazione positiva, nel senso di cultura per tutti, ma anche negativa, nel senso di 'cultura egemonica'."Come si fabbrica un bestseller o un prodotto che vada a ruba sotto ogni latitudine? Perché il popcorn e la Coca-Cola rivestono ormai un ruolo centrale nell'industria cinematografica? Perché trionfa il modello americano di intrattenimento mentre al contempo declina sempre più velocemente quello europeo? Come fa l'industria indiana del cinema, Bollywood, a sedurre così facilmente il mercato africano? E infine, perché i valori difesi dalla propaganda cinese e dai media musulmani ricordano così da vicino quelli della Disney?Per rispondere a questi interrogativi, il ricercatore e giornalista Frédéric Martel ha condotto una lunga inchiesta che lo ha portato in oltre trenta paesi, da Hollywood all'India, dal Giappone all'Africa subsahariana, dal quartier generale di Al Jazeera nel Qatar fino alla sede del gigante messicano Televisa. Il risultato che emerge dalle oltre 1200 persone intervistate è inquietante: è cominciata la ...

Continuazione al Nuovo dizionario istorico degli uomini che si sono renduti piu celebri per talenti, virtu, scelleratezze, errori, ec., la quale abbraccia il periodo degli ultimi 40 anni dell'era volgare compilata da Gioacchino M.a Olivier-Poli. Vi saranno in fine alcune tavole generali, in cui si scorgera a colpo d'occhio in qual ramo questi uomini siansi particolarmente distinti. Tomo 1. [-9.]

Numero di pagine: 400

Continuazione al Nuovo dizionario istorico degli uomini che si sono renduti piu' celebri per talenti, virtu', scelleratezze, errori, ec., la quale abbraccia il periodo degli ultimi 40 anni dell' era volgare

Autore: Gioacchino Maria Olivier-Poli

Ultimi ebook e autori ricercati