Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nostalgia

Autore: Vito Teti

Numero di pagine: 296

La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l’origine, lo sviluppo e l’affermazione del mondo moderno. Classificata come fissazione patologica o attitudine retrospettiva che frena ogni cambiamento, è stata liquidata in modo frettoloso per occultare l’insostenibile pesantezza del tempo presente. Tra pandemie e rischi climatici, dolore e speranza, la nostalgia ritorna ostinatamente a offrirsi come àncora di salvezza, strategia, risorsa, elemento creativo capace di misurarsi con il passato e di delineare possibili itinerari per il futuro. In modo paradossale essa si trasforma così da malattia legata al rapporto con i luoghi, desiderio di altrove e di tempi sconosciuti, in meravigliosa macchina del tempo che agisce come terapia della modernità criticandone i presupposti, le ingenuità e le menzogne. Capace di intercettare il pensiero apocalittico e quello utopico, di collocarsi dalla parte degli sconfitti e degli emarginati, la nostalgia mostra in questo modo anche un aspetto sovversivo che riconsidera potenzialità inespresse e vie mai percorse da un’umanità che non può più semplicemente sperare nelle proprie «magnifiche sorti e...

Nostalgia

Autore: Ermanno Rea

Numero di pagine: 288

Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all’ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l’amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e rimane. Rimane perché in attesa dell’incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito. Felice racconta a un medico dell’ospedale San Gennaro dei Poveri e a don Luigi Rega, prete combattivo e maieuta, la sua storia. Un’opera magistrale nella quale Ermanno Rea intreccia la lucidità del reale e la sensibilità drammatica della tragedia sociale. Un omaggio alla Napoli malavitosa e ribelle del rione Sanità, ai suoi eroi, alle sue vittime.

L'età della nostalgia

Autore: Marta Dassù , Edoardo Campanella

Un’epidemia di nostalgia sta travolgendo le democrazie. Se la Russia è sempre stata un paese nostalgico e se la Cina sta riscoprendo la propria tradizione imperiale, la fine della fiducia nel futuro caratterizza ormai larga parte delle società occidentali, segnando il passaggio di secolo. Il rimpianto del passato ha cause strutturali, dall’invecchiamento demografico alle ansie generate da processi globali e trasformazioni tecnologiche; ma è un’emozione alimentata e sfruttata anche sul piano politico. Nostalgia e nazionalismo si combinano, creando vere e proprie fratture all’interno di un Occidente che rischia ormai di apparire come una parentesi della storia. L’illusione generata dalla politica della nostalgia è che si possa gestire il presente sulla base di un passato glorioso: il dibattito sulla Brexit, intriso di miti sull’eccezionalismo britannico, ne è un esempio illuminante. Attingendo alla psicologia, alle scienze politiche, alla storia e alla cultura popolare, il libro analizza origine e diffusione del fenomeno e si concentra sulla Brexit come caso di studio. Ciò che realmente divide la Gran Bretagna dall’Unione Europea è una concezione diversa della...

La nostalgia della maschera

Autore: Francesca Saccà , Leonardo Capocchia

Numero di pagine: 108

La Nostalgia della Maschera. Come gestire la nostalgia che intrappola in una relazione tossica" è un testo che affronta il tema della Nostalgia che impedisce di chiudere una relazione nociva. Come evidenziano gli autori Francesca Saccà Psicoterapeuta e Leonardo Capocchia Life Coach, la nostalgia può essere annoverata tra quei meccanismi che non aiutano a chiudere una relazione tossica in quanto innesca nella persona il desiderio di riprovare emozioni e vissuti tipici della prima fase della relazione, quella dove tutto era 'perfetto'. In realtà non si prova nostalgia per un partner quanto piuttosto per determinati momenti vissuti con questa persona e per la costruzione idealizzata che ci eravamo fatti, un'idea profondamente diversa dalla realtà. La nostalgia può spingere persone che hanno subito gravi abusi a tornare indietro nella loro relazione pericolosa. Oltre ad aspetti teorici che spiegano in dettaglio come il vissuto della Nostalgia, se non adeguatamente elaborato e gestito, può intrappolare una persona in una relazione nociva per il suo benessere psicologico e fisico, il testo contiene inoltre esercizi pratici specifici che insegnano al lettore a domare la nostalgia...

Come gestire la nostalgia che intrappola in una relazione tossica con un narcisista patologico

Autore: Francesca Saccà

In questo volume la Dott.ssa Francesca Saccà, psicoterapeuta e scrittrice, spiega come il vissuto della nostalgia può intrappolare dentro una relazione tossica con un narcisista patologico in quanto innesca il desiderio di riprovare emozioni e vissuti tipici della prima fase della relazione, quella dove tutto era "perfetto". Non sapere gestire efficacemente la nostalgia è pericoloso poiché, non solo impedisce di progredire nel processo di disintossicazione dalla relazione tossica, ma anche perché rende sensibili alla ricattura da parte del/la partner narcisista che conosce bene il lato vulnerabile della sua vittima e può utilizzarlo per riagganciarla. Oltre ad aspetti teorici che spiegano in dettaglio come il vissuto della nostalgia, se non adeguatamente elaborato e gestito, può intrappolare una persona in una relazione nociva per il suo benessere psicologico e fisico, il testo contiene anche esercizi pratici specifici che insegnano al lettore a domare la nostalgia cronica al fine di riprendere in mano la sua vita.

Football nostalgia novanta

Autore: Riccardo Cavassi , Marco Tarek Tailamun

Numero di pagine: 160

Chiunque abbia vissuto, o anche solo sfiorato, il calcio dei Novanta, sa quanto sia lontano da quello attuale. È cambiato il modo di giocarlo, di guardarlo e di raccontarlo. Per celebrarlo, i fondatori di Football Nostalgia Novanta, una delle storiche pagine Facebook dedicate al tema, ci presentano una fantasiosa playlist di personaggi e aneddoti unica nel suo genere, tratteggiata con passione, maleducazione e irriverenza. Un viaggio nel tempo tra le meraviglie di un decennio indimenticabile, nel quale soubrette poco vestite e presidenti miliardari fanno da cornice a un universo di campioni stellari e fenomeni parastatali, portierioni, terzinacci, gol leggendari e imprese titaniche. Da Bergkamp a Marco Simone, passando per Ronaldo il Fenomeno, Gigi Lentini, El Burrito Ortega e Ciccio Cozza, fino ad arrivare alle epopee della Danimarca a Euro 92 e della Stella Rossa di Savicevic e Prosinecki: ogni storia riporta alla luce i fasti di un’epoca magica e irripetibile, tempestata di protagonisti leggendari, folli, immortali e avanti anni luce rispetto a quelli che popolano il calcio contemporaneo.

19 Un tram chiamato nostalgia

Autore: Federico Fed Venditti

Numero di pagine: 324

Polvere sta per finire il liceo e ha una passione viscerale per il metal e il rock. Ha una madre apatica che non gli vuole bene, il doloroso ricordo del padre che se n’è andato e un luogo del cuore, Sabbra Cadabra, il negozio di musica più alternativo della capitale, a San Lorenzo, che Polvere raggiunge col tram 19. È qui che conosce Santiago, il commesso, portamento da star dello schermo e sguardo sornione; fuma erba nel retro del negozio, ha una cultura musicale mostruosa e una naturale disposizione all’ascolto che subito lo mette in sintonia col giovane cliente. Parlano di musica, all’inizio, ma la musica è vita e il passo che li porta a una sincera e fraterna amicizia è breve. Ma questo romanzo non parla solo di amicizia. Sono moltissimi i suoi pregi; ci riporta innanzitutto negli anni ’90, anni di cambiamenti epocali per il Paese. Ci riporta in una Roma molto diversa da quella di oggi: i ragazzi si spostavano col tram e da lì osservavano la città, senza lo smartphone tra le mani. Si girava col walkman in tasca, si doppiavano le cassette. Ci parla tanto, tantissimo, di musica. Ci fa sentire piccoli rispetto a un universo in continua espansione. Ci racconta la...

Stillbach o della nostalgia

Autore: Sabine Gruber

Numero di pagine: 319

Alla morte improvvisa di Ines, sua amica d’infanzia, Clara si mette in viaggio verso Roma per portarle un ultimo saluto. Mettendo ordine tra le sue cose, trova un manoscritto in cui Ines racconta dell’estate del 1978, l’anno in cui, nel periodo delle vacanze, era scesa nella capitale per lavorare presso l’Hotel Manente. Tra quelle pagine, Clara legge anche della storia di un’altra donna che, come loro, veniva da Stillbach, luogo immaginario immerso tra le montagne dell’Alto Adige: Emma Manente dirigeva allora l’albergo che portava il suo nome, e già dal 1938 aveva lasciato la sua valle per amore di un uomo, un italiano, voltando le spalle per sempre alla famiglia, e accettando così di perdere la gioia delle parole dell’infanzia; rassegnata a sentire, per tutta la vita, la mancanza di qualcosa che neppure saprà più di cercare. Tra le voci più incisive di una letteratura che racconta di una terra di confine e di un’identità da ricostruire, Sabine Gruber ha scritto un grande romanzo in cui, dall’Alto Adige a Roma, il privato s’innesta nella Storia. Alla ricerca di una verità, rivelando crimini e tradimenti, racconta l’intreccio tra i destini individuali ...

La nostalgia del futuro

Autore: Luigi Nono

Numero di pagine: 640

«Qual è il tratto principale del Suo carattere?» «La nostalgia del futuro.» Una battuta, detta con la rapidità di un lampo, che descrive alla perfezione il temperamento di Luigi Nono, forse il compositore che più ha vissuto il suo tempo e che del suo tempo è stato guida.L’arco creativo di Nono abbraccia la quasi totalità del secondo Novecento, dall’esordio del 1950 alle soglie degli anni novanta. A circa tre decenni dalla sua morte, nuovi strumenti e conoscenze permettono di comprendere meglio le sfumature del pensiero compositivo multiforme e irrequieto sotteso a questo itinerario artistico. Un cammino che va dall’apprendistato assieme a Bruno Maderna a Il canto sospeso, modulato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; da Intolleranza 1960, esordio di un nuovo teatro musicale in cui impegno politico e denuncia sociale si fondono con la musica, a Prometeo, che si muove verso un orizzonte in cui la visione lascia gradualmente il campo al puro ascolto. Fino ad arrivare alla ricerca di realtà sonore inaudite e al «suono mobile» che sono alla base della sua ultima produzione, caratterizzata dalla consapevolezza della caducità insita...

Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd

Autore: Jacopo Caneva

Numero di pagine: 150

Dopo I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita e dopo i libri su Tim Burton e Hayao Miyazaki, il giovane autore Jacopo Caneva ci propone una breve ma approfondita analisi dei concetti di solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd, da The Dark Side of the Moon a The Wall. Il punto in comune tra liriche così diverse è il ricordo di Syd Barrett, primo, geniale leader della band, il diamante pazzo che ha dato il nome ai Pink Floyd e li ha consegnati al mito, per poi scomparire nell’anonimato dopo anni tormentati. Un omaggio alla leggendaria band inglese per celebrare l’insperata uscita di un nuovo album di inediti, The Endless River.

Conchiglie di sogni dal carcere della nostalgia

Autore: Domenico La Polla

Numero di pagine: 157

La poesia si pone in essere come sintesi dell’anima, voce del cuore, forma di esorcismo spirituale che consente di psicanalizzare il proprio io, talvolta smarrito, e di cancellare, o quantomeno isolare, le schegge dell’anima, quali ferite non ancora rimarginate. Scrivere poesie significa guardarsi dentro, con lo scopo anche di diventare persone migliori per sé e per gli altri. Penso si scriva quanto si sta male, perché è in quelle occasioni che urge far luce dentro di sé, per poi condividere con i lettori le emozioni e i sentimenti provati. Noi tutti abbiamo delle conchiglie di sogni, in attesa di realizzarsi, ma solo se non si resta prigionieri troppo nel carcere della nostalgia che vorrebbe rendere il passato eterno presente. Le poesie che leggerete costituiscono il riepilogo di 35 anni di vita e possono riflettere lo spaccato esistenziale di ognuno di noi.

Ultimi ebook e autori ricercati