Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Domus XXI

Autore: Y. V. BALDERAS ORTIZ , V. BIZZONI , S. MASTRONARDI , G.MERLONGHI , R. MONDÌ , M. PASTORELLI , F. PROIETTI , P. VILLIVÀ

Un libro per capire come lo sviluppo del modello messicano di Social Housing (Infonavit) possa dare una prima spinta per "far sparire" dalla faccia della terra lo status di "senza-tetto", con l'obiettivo di eliminarlo gradualmente, attraverso la riduzione del costo dell'abitazione in favore delle persone che non dispongono di risorse sufficienti, contribuendo in tal modo a dare una "lettura evolutiva del diritto all'abitazione", per garantire così una forma di vita dignitosa ad ogni essere umano.

Eppure il vento soffia ancora

Autore: Piero Ruzzante

Numero di pagine: 240

Gli ultimi cinque giorni di Enrico Berlinguer, il tentativo di un riepilogo storico e personale. La cronaca del momento in cui la politica italiana cambiò per sempre. 7 giugno 1984, piazza dei Frutti a Padova, ore 22.09. Enrico Berlinguer sta tenendo un affollatissimo comizio. Improvvisamente, lo coglie un malore, ma riesce a portare a termine il suo discorso. Cinque giorni dopo, il segretario del più grande partito comunista in Occidente muore all’ospedale civile. La fine di un sogno, per milioni di italiani. Tra le centinaia di persone presenti al comizio, e poi in attesa fuori dal nosocomio, si trovava Piero Ruzzante, giovane militante della Fgci locale. A più di trent’anni da quei giorni, Ruzzante li ricostruisce passo per passo, dall’allestimento del palco insieme ai compagni dell’organizzazione giovanile alla realizzazione della diretta video, dal trasporto in albergo del segretario subito dopo il malore alla prima diagnosi, dalle visite di politici e uomini di Stato – accorata quella di Pertini, molto tesa quella di Craxi – al termine dell’agonia, fino al solenne e immenso corteo funebre. Grazie a un’imponente raccolta di resoconti inediti e documenti...

Imprenditori a Roma nel secondo dopoguerra

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 146

Il libro ripercorre cinquanta anni della storia produttiva di Roma, ponendo al cent ro dell'analisi gli operatori economici. L'autrice scompone la descrizione della formazione del tessuto produttivo della capitale nel secondo dopoguerra in due distinti periodi; il primo, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, il secondo, dagli Ottanta al Duemila. La linea di demarcazione viene fissata negli anni Settanta , quando si esaurisce la spinta industriale impressa dal regime fascista e gli investimenti a Roma cominciano a spostarsi verso il terziario più avanzato. Mano a mano che la descrizione coinvolge i settori portanti dell'economia della capitale, l'autrice evidenzia caratteristiche e tratti salienti de i percorsi professionali di quegli imprendi tori che hanno creduto nel le possibilità di crescita di una città economicamente difficile, particolarmente esposta alle fasi di congiuntura negativa; molti di loro sono riusciti a mantenere nel tempo vive ed operative le aziende, rinnovandole, sfidando la concorrenza internazionale , trasformandole in spa., diversificando, allargando il raggio d'azione oltre la frontiera nazionale. L'analisi degli operatori economici tiene conto di un ...

La morale del tornio

Autore: Antonio Calabrò

Numero di pagine: 232

Sapienza manifatturiera e competenza hi tech. Sta qui «la morale del tornio»: la centralità dell’industria nel nuovo equilibro tra sviluppo sostenibile ed etica del lavoro. È un viaggio nell’universo produttivo italiano, con occhio attento soprattutto alla «grande Milano» e alle aree più sviluppate del Nord. E le parole chiave sono innovazione, qualità, ricerca, capitale umano. L’Italia, infatti, è un paese abituato «a produrre all’ombra dei campanili cose belle che piacciono al mondo». E sta ancora qui la chiave della nostra competitività: puntare sull’eccellenza industriale, legare radici nel territorio a visioni internazionali. Nelle «neofabbriche» fondate su produzione e servizi d’avanguardia, dalla meccanica alla chimica, dalla gomma all’agro-alimentare ecc, si conferma la forza d’una «cultura politecnica» che guida le migliori imprese. «Impresa è cultura», appunto. Per crescere ancora, servono imprenditori, manager e tecnici che siano «ingegneri-filosofi», con una forte intelligenza del cuore.

“...la vita dura 10 minuti...” Autobiografia di un manager

Autore: Maurizio Maresca

Numero di pagine: 433

Il testo, autobiografico, racconta la storia di Maurizio Maresca, ingegnere meccanico, prima manager e poi imprenditore e consulente. La narrazione parte dagli anni dello studio e della formazione, e si snoda per oltre sessant’anni, a cavallo tra XX e XXI secolo; ne emerge una figura di uomo dedito al lavoro, pronto al sacrificio, innamorato della sua professione. Il racconto, in ordine cronologico, è reso più accattivante dalla presenza di aneddoti, “fattarielli”, barzellette, episodi di vita quotidiana, che accompagnano la descrizione delle molteplici esperienze lavorative del protagonista e delle emozioni di tutti i personaggi. Sullo sfondo, le vicende nazionali e internazionali, dalla nascita del mercato globale alla caduta del Muro di Berlino, dall’attentato alle Torri Gemelle alle prime privatizzazioni, passando per quelle che l’autore ritiene le principali opere degli ultimi decenni a Napoli: la Tangenziale e il Centro Direzionale.

I miei primi dieci anni - 2003-2013

Autore: Santolo Cannavale

Numero di pagine: 522

Dieci anni di vita del sito internet riferito all’Autore: www.santolocannavale.it, dal 2003 al 2013. Tutti gli articoli di economia e finanza ivi pubblicati in questi dieci anni. Il focus sull’Italia e sui mercati internazionali. Il supporto degli studi in economia e l’esperienza maturata nei 35 anni al Banco di Napoli: da Milano a Salerno, con lunga presenza a Nocera Inferiore. Una costante, particolare attenzione al tema del debito pubblico italiano che rischia di mettere all’angolo una grande nazione di 60 milioni di abitanti, con tutto il suo apparato industriale e finanziario. Un mostro, quello del debito pubblico, che brucia crescenti risorse – 100 miliardi di euro di interessi da pagare nel 2013 – e polverizza la grande riserva di risparmio accortamente accumulato dagli italiani in oltre 60 anni di intenso lavoro e sagge rinunce. Proposte e sollecitazioni personali per porre rimedio a questo grande, ineludibile problema nazionale. Il rammarico per la grande occasione vanificata dal Governo a guida Monti nei suoi primi mesi di vita: la mancata applicazione di un’imposta patrimoniale per riportare il debito pubblico entro limiti tollerabili e sopportabili. Il...

Nell’arco di un secolo

Autore: Mimmo Bucarelli

Numero di pagine: 100

L’autore racconta l’evoluzione socio-economica del secolo scorso, a partire da un raffronto tra il sud delle sue origini e il nord ferrarese nelle prime decadi del secolo, a seguire nel periodo fascista, negli anni della guerra e della ricostruzione, fino alle ultime decadi. L’evoluzione è raccontata ripercorrendola nella parallela sequenza personale di vita e di lavoro nel mondo dell’industria e del mediocredito, nell’intento di offrire una particolare testimonianza del suo secolo. MIMMO BUCARELLI, nato a Bova Marina (RC) il 19 marzo 1923, ha seguito gli studi a Roma, pur continuando a frequentare il paese d’origine. Nel dicembre del 1945 si è laureato in ingegneria industriale chimica, entrando presto nel mondo industriale. Per un terzo della sua vita operativa ha lavorato all’interno dell’industria produttiva; per un terzo ha collaborato a tempo pieno con l’Istituto Mobiliare Italiano nella posizione di consulente tecnico-finanziario-fiduciario; e infine per un terzo come esperto in analisi d’impresa e di progetti industriali e come consulente tecnico-finanziario dei maggiori istituti di mediocredito nazionali e regionali.

Diversamente ricchi

Autore: Bruno Amoroso

Numero di pagine: 187

Quando quarantacinque anni fa Riccardo Lombardi parlava di "una società più ricca perché diversamente ricca" erano molti a sostenere si trattasse di una idea utopica. Quelle stesse parole oggi - alla luce della grave crisi finanziaria che ha investito buona parte del pianeta - diventano il progetto culturale per un modello di società diverso. Diverso da quello che fino alla vittoria di Francois Hollande i vertici dei più importanti Paesi europei ritenevano, al contrario, l'unico modello possibile. Quella di Lombardi rimane la proposta più originale, lungimirante e laica nella storia della Sinistra italiana, tanto da essere l'unica sopravvissuta al crollo del comunismo e alla crisi d'identità della socialdemocrazia. Il paradigma di una società più ricca perché diversamente ricca trae la sua forza dalla sottesa impalcatura teorica: l'incompatibilità del "suo" socialismo eretico con il capitalismo - divenuto troppo costoso per l'umanità intera e perciò da riformare radicalmente - e con il neoliberismo, dal momento che entrambi prescindono dalla società e dalle persone. In questo libro, che si avvale del contributo di economisti, politici, sindacalisti e di originali...

ANNO 2018 SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

L'Italia che conta. Regione per regione, gli interessi e le passioni dei protagonisti dell'economia italiana

Autore: Nicoletta Picchio

Numero di pagine: 210

Lavorare nella moda. I mille mestieri dai tessuti alle sfilate. Come si comincia, dove ci si forma, come si fa carriera

Autore: Alessandro Ballistri , Nicoletta Picchio

Numero di pagine: 142

Ultimi ebook e autori ricercati