Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Andrej Tarkovskij. Andrej Rublëv

Autore: Marina Pellanda

Numero di pagine: 293

La storia di Andrej Rublëv, il secondo lungometraggio di Andrej Tarkovskij, ha inizio nel 1964 quando, dopo il successo dell’Infanzia di Ivan, al regista vengono concessi i finanziamenti che gli permetteranno di raccontare la vita del più grande pittore di icone del medioevo russo. All’epoca l’Unione Sovietica sta vivendo il «disgelo» voluto da Chruščëv, durante il quale si susseguono alcuni timidi segnali di apertura. Proprio sfruttando questi spiragli di libertà, Tarkovskij racconta la vicenda del monaco pittore vissuto in tempi calamitosi (la Russia del XIV e XV secolo), facendone una metafora del potere salvifico dell’arte e dello spirito dell’uomo, e un atto d’accusa verso i totalitarismi che non ha perso nulla della sua forza originaria.

Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro)

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 278

Questo libro si propone di fornire informazioni su ciò che la musica è e come possa funzionare, i suoi assetti sistematici di combinazioni di suoni e silenzi disposti nel tempo. La musica è un unico ente che si presenta sotto un quadruplice aspetto (ritmo, melodia, armonia e timbro), e che, a seconda del genere e dello stile, dell’artista, del brano e finanche dell’eventualità del momento, può avere o mostrare varie gradazioni di rapporti tra questi; reali o apparenti. La musica è vibrazione, è endemicamente tensiva, si espande sfericamente in tutte le direzioni spaziali, travalica la materia, scavalca muri, comanda il tempo: seduce sempre e comunque. La musica è volontà, è energia pura.

Quaderni Musicologici - Armonia

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 105

Sono circa mille anni che l’Occidente ha iniziato un percorso musicale che l’ha distinto da tutte le altre culture del mondo, i nostri antenati hanno voluto imparare a maneggiare combinazioni di suoni simultanei. Hanno realizzato la musica armonica: l’aspetto più intellettuale del fare musica. In questo quaderno si dà conto di tutto ciò che è correlato con l’armonia, dei rigorosi rapporti di quelle che sono definite come consonanze-dissonanze, pertanto delle loro strutture basiche e piramidali, le loro specialissime e complicate reti di assetti sonici polifonici e di serie funzionali di accordi, dalla diatonia all’atonalità.

Viaggio all'interno della Musica

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 158

E' un viaggio alla scoperta del fenomeno Musica: questo testo permette, anche in modo scalabile, come una montagna, di giungere a una prima, ma già profonda, conoscenza della materia. Ci si può fermare a una certa altezza e comprendere temi fondamentali già con i primi tre capitoli: quello filosofico, quello matematico-naturale e quello tecnico-teorico (“La ricerca del principio delle cose“, “L’innaturale cuore pulsante della musica” e “Tecnica, tecnologia e pronuncia musicale”). Questi, unitamente al Glossario messo in epilogo, permettono già di dirigersi verso il pianeta Musica per poi eventualmente avvicinarsi andando a esplorare ancor di più e di rivelarlo. Buon viaggio. Indice dei contenuti: - La ricerca del principio delle cose - L’innaturale cuore pulsante della musica - Tecnica, tecnologia, pronuncia musicale - L’originale verità tecnica creativa - Lo stile: il cliché e il genere - Il ritmo (e i suoi tempi capricciosi) - I gradini delle scale - L’improvvisazione musicale - Tonalità e modalità: chiarezza sulla sistematica (con)fusione - L’enigma del tempo - Glossario

Piccolo Glossario Sinottico Musicale

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 55

Questo testo è un favorevole punto di partenza per sciogliere i nodi sui significati di alcuni termini musicali, e può essere utile anche come veloce manuale d’uso per richiamare alla memoria, e quindi legare opportunamente, idee e nozioni precedentemente acquisite. Perché purtroppo in massima parte l’impianto delle questioni musicali è formalmente disomogeneo e talvolta oggettivamente incoerente. È diffuso un disordine di termini e opache definizioni talvolta pure in contraddizione logica. Oscillazioni di significati e loro proliferazione incontrollata che gettano ancor più ombre che confondono. In questo piccolo glossario ci sono termini che altri testi non affrontano, mentre molti altri vocaboli sono stati tralasciati perché non decisivi per una comprensione basica, ma profonda ed estesa, della musica. I nessi di pertinenza coerenti della musica stessa sono inoltre incanalati in un percorso suggerito dall'autore (un albero cronologico di consultazione) per meglio orientarsi in questo viaggio.

Quaderni Musicologici - Ritmo

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 75

Il ritmo è il principio regolatore della musica, è quello che trasporta l’informazione essenziale, determina il movimento musicale, lo scorrimento di tutti gli eventi. Il ritmo, e quindi il tempo musicale, è definito da alcuni caratteri interni che regolano la forma di questo flusso complessivo. In questo quaderno si dà conto delle fondamentali matrici, proprietà, conformazioni e formule ritmiche e metrico-temporali per comprendere e usare al meglio quella che è la dimensione che rende così speciale la musica.

Quaderni Musicologici - Timbro

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 93

Il timbro è la qualità di un suono, il “colore tonale”, questo si sa… Quel che meno si sa è che sia la metafisica sia la fenomenologia della musica passa attraverso il coagulo degli atomi sonici, ovvero che ancor prima di sapere dei quattro parametri del suono e del suo profilo dinamico, dobbiamo sapere di cosa è fatto un suono, soprattutto quello musicale, come si comporta nell’aria e di come noi umani lo percepiamo. In questo quaderno si dà conto di tutto ciò e quindi di quanto il singolo evento sonico puntiforme sia la sostanza musicale, la massa e trama fondamentale, e che anche solo con la sua atmosfera timbrica possa determinare lo scenario sonico.

Quaderni Musicologici - Melodia

Autore: Carlo Pasceri

La melodia è considerata la regina musicale, è comunemente intesa sorta di sinonimo di musica; tuttavia ancora oggi della melodia è diffusa una ridotta e scorretta informazione. In questo quaderno si dà conto di cosa sia una melodia, dai suoi fattori costituenti, il DNA del fare musica e quindi delle scale, il campo di forze e di azione musicale, il suo spazio vitale; con tanto delle esoteriche iperscale e progressione aurea.

Ultimi ebook e autori ricercati