Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Scrivere narrativa 2 - Il punto di vista

Autore: Marco P. Massai

Numero di pagine: 58

Scrittura creativa - manuale (58 pagine) - Punto di Vista. Lo strumento più potente. L'arma più efficace, e più pericolosa, nelle mani di uno scrittore. Il Punto di Vista. Croce e delizia di ogni autore, una tecnica tanto difficile da maneggiare quanto efficace nel cambiare volto a un testo. Un approfondimento fondamentale per chi vuole scrivere per un pubblico, evitando gli errori tipici del dilettante e apprendendo come gestire al meglio la componente più importante di ogni storia: i personaggi. Arricchito dagli esempi di grandi autori e dagli interventi di Marzia Musneci (Premio Tedeschi 2011) e Vincenzo Vizzini (caporedattore della Writer's Magazine Italia). Marco Phillip Massai è nato a Columbus, Mississippi, nel 1983. Dopo gli studi in medicina si dedica alla scrittura, pubblicando racconti sul Giallo Mondadori ("Datteri, seta e polvere nera" – maggio 2012; "L'Imbrattatele di Pietrasanta" – aprile 2013; "Il diavolo e la zanzara" – febbraio 2014), su riviste specializzate (Robot, Writer's Magazine Italia) e in antologie Delos Books (serie "365 racconti"... e "Il magazzino dei mondi"). Finalista e vincitore in diversi concorsi di narrativa breve (Premio Algernon...

Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni

Autore: Barbara Morsello , Chiara Cilona , Fiorenza Misale

Numero di pagine: 139

Il presente volume nasce da un atto di comune impegno scientifico, finalizzato alla composizione di un lavoro plurimo e interdisciplinare intorno al tema della medicina narrativa. Per medicina narrativa s’intende una metodologia d’intervento clinico assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa, come più volte sancito dall’Istituto Superiore di Sanità, ma al tempo stesso si configura come un fenomeno dalle interessanti peculiarità sociologiche. Questo aspetto si colloca nel contesto di una società post-razionale, ambivalente, che oscilla tra una medicina sempre più orientata alle scienze dell’artificiale, ma al tempo stesso bisognosa di rintracciare le proprie origini di scienza umana, che rimetta al centro il discorso sulla persona e sulle reti nella quale è immersa. In questo scenario la narrazione diviene lo strumento per riconnettere non soltanto saperi differenti, esperti e non, ma anche per costruire una comune storia capace di erigere un ponte tra rappresentazioni collettive e soggettive di malattia. Saranno esaminati sia i cambiamenti che sono intervenuti in ambito organizzativo del sistema sanitario che i nuovi orizzonti e le pratiche...

Medicina narrativa

Autore: Rita Charon

Numero di pagine: 316

Edizione italiana a cura di Micaela Castiglioni Come integrare le storie dei pazienti nella pratica clinica? Come arricchire le evidenze e l’oggettività della scienza medica con il vissuto e le emozioni individuali? In un saggio che è ormai un classico, Rita Charon risponde a queste domande mettendo la narrazione al servizio della medicina, per farci scoprire il potere del racconto nelle relazioni terapeutiche. Attraverso la lettura e la scrittura, infatti, si possono sviluppare quelle capacità di ascolto e di attenzione necessarie non solo per arrivare a diagnosi più adeguate e a terapie più condivise, ma anche per prendersi cura davvero di chi soffre, in contrasto con un sistema sanitario che sembra anteporre le preoccupazioni aziendali e burocratiche ai bisogni delle persone. Con esempi tratti dalla pratica clinica e dalla letteratura, con un impianto teorico solido e multidisciplinare, Rita Charon ci mostra in che modo si possa sviluppare un contatto empatico con il paziente, per una medicina più umana, etica ed efficace. Più narrativa.

L'indagine narrativa

Autore: Federica Ucci

Nonostante la sociologia si identifichi in misura rilevante con l’approccio di una analisi quantitativa di fenomeni sociali di crescente complessità, la prospettiva di una indagine narrativa nell’ambito di una metodologia che non escluda alcuna chiave comprensiva ed interpretativa dei fenomeni sociali si presenta ancora come debole, ma significativa soprattutto per gli effetti che sembra manifestare. Il lavoro del sociologo, infatti, ha necessità di conoscere non solo i numeri, le quantità, le tipologie che ne conseguono, ma anche le storie di vita dei soggetti che sono al centro di processi di cambiamento sociale che si manifestano a più livelli della vita e della organizzazione sociale. Questo contributo, che nasce dall’interno di un lavoro professionale di un sociologo on the road, costituisce un necessario contributo per comprendere le innovazioni possibili anche nel lavoro di cambiamento sociale.

«The good comic novel»: la narrativa comica di Henry Fielding e l’importanza dell’esempio cervantino

Autore: Annalisa Martelli

Numero di pagine: 174

«The good comic novel». La narrativa comica di Henry Fielding e l’importanza dell’esempio cervantino analizza l’influenza del Don Chisciotte sulla narrativa di Henry Fielding, a partire da un excursus della ricezione del romanzo spagnolo in Inghilterra. Da una analisi del Joseph Andrews e del Tom Jones di Fielding in relazione al Don Chisciotte, affiorano evidenti paralleli nell’uso della parodia letteraria, di specifiche innovazioni diegetiche e nel ricorso ad alcuni episodi e personaggi. Rilevando come nella narrativa dei due autori l’innovazione letteraria proceda dalla decostruzione e attualizzazione della letteratura precedente, e dal precetto classico dell’«istruire divertendo», il volume si sofferma sul ruolo di Fielding e Cervantes nella nascita del romanzo di finzione e del self-conscious novel.

L'innovazione della sociologia narrativa

Autore: Natascia Tieri

Numero di pagine: 64

Il saggio tratta di sociologia narrativa e delle metodologie e tecniche utilizzate da questo approccio. L’utilizzo della sociologia narrativa permette di cogliere i cambiamenti della società e percorrere il filo conduttore tra passato, presente e futuro. Attraverso di essa il sociologo osserva ed ascolta l’intervistato comprendendo la società in cui esso vive. Le informazioni sono utili per capire come la società ha influenzato la persona: non solo il suo stile di vita ma anche il comportamento e, a livello più profondo, il pensiero. Ci permette di capire come la società sta cambiando e come si può intervenire e/o migliorare la vita umana. Grazie alla sociologia narrativa, il sociologo analizza i fenomeni sociali anche nei loro aspetti problematici. Le storie e le narrazioni sono strettamente legate alla comprensione della società. Attraverso lettere, diari, social, video e ogni altra forma verbale, para verbale e non verbale si comprendono non solo il pensiero e le azioni di ogni singolo individuo, ma anche la società e il periodo storico in cui la persona agisce.

Elite e storia nella narrativa napoletana

Autore: Roberto Bonuglia

Numero di pagine: 150

Dal verismo alla letteratura del benessere, dall’Unità italiana al miracolo economico, Napoli ha ispirato i più riusciti capolavori della letteratura italiana. Questo volume ripercorre fatti e personaggi di una realtà complessa che ha affascinato tutti: scrittori, storici, giornalisti, intellettuali. Le pagine di Croce e D’Annunzio, Serao e Ortese, Malaparte e Rea – solo per ricordarne alcuni – raccontano non solo la storia ma la profonda essenza della città e del popolo napoletano dalla fine del Regno borbonico alle speranze disilluse di riscatto degli anni del secondo dopoguerra.

La mente narrativa. Verso una concezione post-razionalista dell'identità personale

Autore: Juan Balbi , Paola Cimbolli

Numero di pagine: 290

1250.144

Scrivere narrativa 4 - I personaggi

Autore: Marco P. Massai

Numero di pagine: 41

Scrittura creativa - manuale (41 pagine) - I personaggi sono il vero fulcro di ogni storia, la chiave per scardinare la fantasia del lettore. Tutto ruota intorno ai personaggi. Non importa se scriviamo mainstream, fantascienza, thriller, o horror perché in ogni testo ci sarà sempre un unico filo conduttore, un imprescindibile elemento in comune, centrale e fondamentale come nessun altro: ogni storia parla di persone, ogni libro parla di personaggi. Sono loro il centro del mondo, e quindi è importante averli sempre ben presenti, conoscerli a fondo, saperli costruire in modo efficace (prima per sé, poi per i fruitori delle proprie storie), e saperli gestire. Con esempi tratti dai testi di grandi autori e interventi di Andrea Franco (Premio Tedeschi 2013) e Giancarlo Marzano (sceneggiatore della serie a fumetti Dylan Dog). Marco Phillip Massai è nato a Columbus, Mississippi, nel 1983. Dopo gli studi in medicina si dedica alla scrittura, pubblicando racconti sul Giallo Mondadori ("Datteri, seta e polvere nera" – maggio 2012; "L'Imbrattatele di Pietrasanta" – aprile 2013; "Il diavolo e la zanzara" – febbraio 2014), su riviste specializzate (Robot, Writer's Magazine Italia) e ...

Scrivere narrativa 1 - Show, don't tell

Autore: Marco P. Massai

Numero di pagine: 48

Scrittura creativa - manuale (48 pagine) - Mostra, non spiegare! Ecco la regola d'oro della buona narrativa, il primo passo verso uno stile efficace e coinvolgente. Come catturare l'attenzione del lettore? Come rendere tridimensionale e accattivante la nostra scrittura? Come combattere noia e infodump? Scopriamolo grazie a questo manuale, il primo di una serie dedicata alle principali tecniche narrative, arricchito da esercizi pratici, dagli esempi tratti dai testi di grandi autori e dagli interventi di Carlo Parri (Premio Tedeschi 2012) e Dario Tonani (scrittore pubblicato da Urania e cinque volte vincitore del Premio Italia). Marco Phillip Massai è nato a Columbus, Mississippi, nel 1983. Dopo gli studi in medicina si dedica alla scrittura, pubblicando racconti sul Giallo Mondadori ("Datteri, seta e polvere nera" – maggio 2012; "L'Imbrattatele di Pietrasanta" – aprile 2013; "Il diavolo e la zanzara" – febbraio 2014), su riviste specializzate (Robot, Writer's Magazine Italia) e in antologie Delos Books (serie "365 racconti"... e "Il magazzino dei mondi"). Finalista e vincitore in diversi concorsi di narrativa breve (Premio Algernon Blackwood 2011, Premio GialloLuna...

La fine del tempo. Apocalisse e post-apocalisse nella narrativa novecentesca

Autore: Fabio La Mantia , Salvatore Ferlita

Numero di pagine: 194

291.99

Iper-Narrativa - Creare e Pubblicare Romanzi e Racconti Ipertestuali

Autore: Bonaventura Di Bello

La sempre maggiore diffusione degli ebook, ormai leggibili su qualsiasi dispositivo fisso e mobile, apre le porte a una rinascita della narrativa ipertestuale, dove le trame di un romanzo o di un racconto diventano più di una e i risvolti narrativi aprono al lettore nuove prospettive in base alle sue scelte, aumentando lo spessore e la tridimensionalità dei personaggi e dando nuova linfa ai diversi generi letterari. Dopo un excursus dedicato alle diverse espressioni della narrativa ‘pilotata dal lettore’, partendo dalle prime opere sperimentali e attraversando i decenni che hanno visto trionfare le avventure ipertestuali e i libri-gioco, questo manuale entra subito nel vivo delle tecniche di scrittura, procedendo parallelamente all’iper-narrativa, e guida gradualmente gli aspiranti autori attraverso le varie fasi che, dalla progettazione dell’opera, conducono fino all’auto-pubblicazione per i formati e i canali distributivi più importanti. Evitando l’adozione di programmi specializzati, la metodologia descritta nel libro si avvale di programmi comuni e gratuiti e riduce al minimo i tecnicismi e le complicazioni, rendendo possibile a chiunque la creazione e la...

Scrivere - Manuale di tecnica narrativa

Autore: Marco P. Massai

Numero di pagine: 355

Scrittura creativa - saggio (355 pagine) - Un manuale completo, che illustra passo passo tutte le tecniche fondamentali per scrivere buona narrativa Ogni professionista, per poter svolgere bene il proprio lavoro, ha bisogno di possedere gli strumenti e gli attrezzi necessari, e che siano strumenti di qualità. Ecco cosa troverete in questo manuale, che condensa in sé gli articoli della serie Scrivere Narrativa, debitamente rivisitati e ampliati, e arricchiti di nuovi esercizi: una cassetta completa di tutti gli attrezzi, di tutte le tecniche narrative necessarie a poter svolgere al meglio il mestiere dello scrittore. Nuova edizione rivista. Marco Phillip Massai è nato a Columbus (Mississippi) nel 1983. Per Il Giallo Mondadori è autore dei racconti: Le dita del diavolo (uascito nell’antologia Delitti in Giallo), Il diavolo e la zanzara (febbraio 2014, racconto vincitore del premio "Gialloluna Mondadori 2013"), L’Imbrattatele di Pietrasanta (aprile 2013) e Datteri, seta e polvere nera (maggio 2012). Per Delos Books ha pubblicato numerosi racconti brevi in antologie e sulle riviste Robot e Writer’s Magazine Italia. Per Delos Digital il racconto La maschera di Pietrasanta...

Scrivere narrativa 3 - I dialoghi

Autore: Marco P. Massai

Numero di pagine: 46

Scrittura creativa - racconto lungo (46 pagine) - Segreti e tecniche per costruire un buon dialogo, lo strumento principale per caratterizzare i personaggi. Cosa differenzia un dialogo banale e "già sentito" da un buon dialogo narrativo? Quali sono le tecniche e gli accorgimenti da sfruttare per scrivere dialoghi brillanti e coinvolgenti? Un viaggio attraverso i segreti di un'arte, quella del dialoghista, che può da sola determinare la sorte di un intero testo. Il terzo manuale della serie Scrivere narrativa, ricco di consigli tecnici e pratici e impreziosito dall'analisi dei brani di grandi autori e dagli interventi delle autrici Mondadori Cristiana Astori e Barbara Baraldi. Marco Phillip Massai è nato a Columbus, Mississippi, nel 1983. Dopo gli studi in medicina si dedica alla scrittura, pubblicando racconti sul Giallo Mondadori ("Datteri, seta e polvere nera" - maggio 2012; "L'Imbrattatele di Pietrasanta" - aprile 2013; "Il diavolo e la zanzara" - febbraio 2014), su riviste specializzate (Robot, Writer's Magazine Italia) e in antologie Delos Books (serie "365 racconti"... e "Il magazzino dei mondi"). Finalista e vincitore in diversi concorsi di narrativa breve (Premio...

La giovane narrativa italiana

Autore: Maurizio Pistelli

Numero di pagine: 272

È tra la fine degli anni settanta, primi ottanta che in Italia, grazie ai brillanti esordi letterari dei vari Palandri, Tondelli, De Carlo, si inizia a parlare del cosiddetto fenomeno della «giovane narrativa». Ripudiati alcuni categorici postulati della neoavanguardia, voltate le spalle al totalizzante impegno politico e ai valori collettivistici dei successivi movimenti studenteschi, questa nouvelle vague di autori – che presto si arricchirà di ulteriori interessanti personalità – si caratterizza al contrario per un gioioso ritorno a raccontare, costruire intrecci, trame; per un recupero di storie private, intimiste; per la creazione di testi multimediali, ovvero carichi di suggestioni mutuate non più solo dalla letteratura ma anche e soprattutto da universi paralleli come cinema, musica, teatro, fumetto, internet, tv. Si restringe, fino quasi ad annullarsi, la forbice tra una presunta arte colta, nobile, e una bassa, popolare. Sulla scia delle assimilate teorie postmoderne si impongono così opere «meticciate», comprensibili appieno solo da chi con disinvoltura si muove entro tali variegati ambiti. Ed è proprio a questo ricco, intrigante panorama culturale di fine...

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

Autore: Giuseppe Errico

Numero di pagine: 192

1305.196

La narrativa di Corrado Alvaro

Autore: Giuseppe Rando

Numero di pagine: 154

I romanzi di Corrado Alvaro, riletti oggi, alla luce delle più recenti acquisizioni della critica (psicanalitica, semiologica, ermeneutica) e della filologia, appaiono estremamente convincenti sia sotto il profilo tematico (per la vocazione a trascendere il puro dato autobiografico in un’ottica storicosociale), sia a livello strutturale e stilistico (per il superamento dei canoni ottocenteschi del racconto). Il grande calabrese si autentica come il narratore italiano che ha esaltato, più d’altri, la funzione conoscitiva del romanzo e come il più formidabile inventore di macchine narrative del ventesimo secolo. Tappa fondamentale, invero, la sua narrativa, nell’accidentato percorso che ha fatto del romanzo il luogo privilegiato per l’interpretazione e la rappresentazione del mondo nel tempo.

Mix - Opera mista di narrativa, poesia, saggistica letteraria

Autore: Fabio Sommella

Numero di pagine: 112

L’arte e la letteratura hanno molteplici voci, usando le quali ci si può innamorare d’una storia, di espressioni liriche, d’un personaggio, d’un grande romanzo contemporaneo. È ciò che è accaduto all’autore di questo libro, che propone qui alcune sue recentissime produzioni di genere misto, da cui il titolo: un racconto, dieci poesie, una raccolta narrativa di pensieri su donne e un breve saggio su un romanzo di pochissimi anni fa. Il denominatore comune di tutto ciò è l’innamoramento.

Presenze kafkiane nell’opera narrativa di W.G. Sebald

Autore: fabia Trotta

Numero di pagine: 68

I due saggi proposti in questo libro vogliono essere un contributo al dibattito sull'opera narrativa dello scrittore tedesco W.G. Sebald, scomparso prematuramente nel 2001 in Gran Bretagna dove risiedeva ormai da numerosi anni. I due testi si limitano ad individuare e ad indagare alcuni dei numerosi rimandi all'opera e alla vita di Kafka, presenti nel testo sebaldiano, cercando di cogliere i sottili meccanismi compositivi che sottendono l'uso tutto particolare che Sebald ne fa. Rinunciando a priori a qualsiasi pretesa di esaustività, i due saggi avanzano inoltre ulteriori ipotesi interpretative del testo sebaldiano accanto a quelle ormai convenzionalmente accettate, lasciando tuttavia ad altri, più qualificati in merito, l'eventuale compito di verificarne la validità. Fabia Trotta nasce a Trieste, nel 1957, dove vive e lavora. Si è laureata in Lingue e Letterature straniere all'Università Ca' Foscari di Venezia. Successivamente ha conseguito un secondo diploma di laurea in Letterature comparate presso l'Università di Trieste. Scrive fin dall'infanzia. A partire dal 1970 ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti sia per la poesia che per la prosa. Oltre a molteplici...

Incipit - Un gioco dinamico di narrativa estemporanea e letteratura arbitraria

Autore: Gianni Bonetti

Numero di pagine: 248

*Incipit* non è un gioco da tavolo, di ruolo o di narrazione: è un Gioco di Narrativa. Prende due o più giocatori e fa raccontar loro delle storie, li trasforma per un periodo più o meno breve in una versione disimpegnata e imprevedibile di quegli scrittori il cui nome si legge in grosso sulle copertine dei libri. Ha poche regole, quasi tutte opzionali, e molte varianti, perché non ci sono regole fisse nel raccontare.

Ultimi ebook e autori ricercati