Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Autore: Simonetta Ulivieri , Irene Biemmi

Numero di pagine: 211

Una riflessione a più voci su un tema centrale della ricerca di genere, quello della narrazione, dell’autobiografia, della memoria individuale e collettiva delle donne. C’è un filo rosso che unisce i contributi qui raccolti: la sottolineatura che il racconto di sé è uno strumento essenziale nel processo di costruzione identitaria, funzionale alla riappropriazione di una propria soggettività e, dunque, necessario alla strutturazione di un progetto di vita autentico, il più possibile libero dai condizionamenti di genere. Nello snodarsi dei vari saggi, lettrici e lettori vengono accompagnati in un percorso conoscitivo che inizia con la collocazione storica di quel periodo – il neo-femminismo degli anni Settanta – che ha portato alla luce il valore dell’autobiografia e della scrittura di sé per l’emancipazione femminile. Vengono quindi toccati alcuni temi strettamente correlati: la scrittura di sé come cura; l’importanza dei legami transgenerazionali nei processi di definizione delle identità femminili; i limiti imposti da un linguaggio androcentrico che non riesce a dare espressione al soggetto-donna; la funzione rigeneratrice del racconto nei processi...

La migrazione delle falene

Autore: Sugar Zero

Numero di pagine: 166

Le falene volano di notte, e di notte desiderano la luce. Questo spirito induce tre storie a sorreggersi l’un l’altra in una roccaforte di pagine e parole. In questo regno la vita cresce nell’ombra. In sottofondo ad un pagamento d’affitto c’è il riverbero della musica live e le eco degli orgasmi di sconosciuti paganti. Nella fuga dalla superstizione umana vi è il desiderio del ritorno alla natura, imbattendosi nella città senza esservi nati. Nella noia di una vita ordinaria, il desiderio di comunicazione, ultimo spiraglio di luce, affinché le falene non brucino invano.

Narrare l'incontro con le culture dell'immigrazione

Autore: Osservatorio provinciale delle immigrazioni (Bologna (Italy : Province))

Numero di pagine: 152

Narrazione dei quattro viaggi intrapresi da Critoforo Colombo per la scoperta del nuovo continente da 1492 al 1504

Autore: Martín Fernández de Navarrete

Mappamondo istorico cioe ordinata narrazione dei quattro sommi Imperi del mondo da Nino ... sino a Leopoldo Austriaco e della Monarchia di Christo da S. Pietro Primo Papa sino a nostri di

Autore: Antonio Foresti

Del Mappamondo Istorico Cioè Ordinata Narrazione Dei Qvattro Sommi Imperi Del Mondo Da Nin I. Imperator degli Assiri, sino al Regnante Imperadore Austriaco E Della Monarchia Di Christo Da S. Pietro Primo Papa sino à nostri di

Autore: Antonio Foresti

Numero di pagine: 373

Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nilo imperatore degli Assiri sino a Leopoldo austriaco e della monarchia di Cristo da S. Pietro 1. Papa sino ai nostri dì ... opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Giesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ..

Autore: Antonio Foresti

Numero di pagine: 447

Mappamondo Istorico Cioè Ordinata Narrazione Dei Quattro Sommi Imperi Del Mondo Da Nino primo Imperator degli Assirj, sino à Giuseppe Austriaco E Della Monarchia Di Christo Da San Pietro Primo Papa sino à nostri di

Autore: Antonio Foresti

Numero di pagine: 375

Del Mappamondo Istorico Cioè Ordinata Narrazione Dei Quattro Sommi Imperi Del Mondo Da Nino primo Imperator degli Assirj, sino à Giuseppe Austriaco E Della Monarchia Di Christo Da San Pietro Primo Papa sino à nostri di

Autore: Antonio Foresti

Numero di pagine: 375

Mappamondo istorico, cioe' Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo ... e della monarchia di Christo da S. Pietro primo papa fino a' nostri dì. ... Si sono aggiunti i Regni settentrionali, ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesu

Autore: Antonio Foresti

Numero di pagine: 377

Nazione e narrazione

Autore: Homi K. Bhabha

“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”. A partire da tali domande si articolano i saggi raccolti in Nazione e narrazione, divenuto ormai un classico degli studi postcoloniali. Homi K. Bhabha riunisce i principali studiosi che si sono interrogati sulla rappresentazione culturale dell’ambivalenza della società moderna, cercando di definire come l’immagine ambigua della nazione tragga origine dalla sua storia in continua transizione, dal suo oscillare tra differenti vocabolari. Da Joseph-Ernest Renan a Gillian Beer, gli autori qui presentati percorrono la tradizione del pensiero politico e il linguaggio letterario dai quali ha origine l’idea storica di nazione in Occidente. Con scritti di John Barrell, Gillian Beer, Geoffrey Bennington, Homi K. Bhabha, Rachel Bowlby, Timothy Brennan, Simon During, Sneja Gunew, Francis Mulhern, Joseph-Ernest Renan, Bruce Robbins, David Simpson, James A. Snead, Doris Sommer, Martin Thom. Introduzione all’edizione italiana di Mariella Pandolfi.

La matematica di Ercole. Un percorso narrativo per la risoluzione di problemi

Autore: Roberto Morgese

Numero di pagine: 200

Il filo conduttore è il mito di Ercole, le cui 12 fatiche sono rivisitate in forma di problemi matematici.

Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità

Autore: Marco Valenti , Stefano Ricci , Vittorio Fronza

Numero di pagine: 222

Il volume raccoglie gli atti di due seminari svoltisi tra aprile e maggio 2017 all’Università degli Studi di Siena, incentrati sulla ricostruzione storica intesa nelle sue diverse e complementari declinazioni: con il primo incontro si sono infatti affrontati i temi del reenactment e della living history, mentre il secondo ha approfondito la rappresentazione dei risultati delle indagini archeologiche su specifici contesti materiali. Archeologi e ricostruttori si incontrano e si confrontano, traendone reciproco vantaggio e mirando ad un obiettivo comune ambizioso: coinvolgere il pubblico in una comunicazione archeologica di qualità superiore, in grado di coniugare eccellenza scientifica e vena narrativa. L’ottica adottata parte infatti dalla considerazione di come l’archeologia italiana stia vivendo un momento di criticità, riconducibile alla scarsa propensione nel trasformare le proprie competenze in valore significativo anche in una prospettiva pubblica. In questo scenario, i vari contributi sono accomunati dalla ricerca di una via innovativa che metta in primo piano la materialità della storia, affrontando casi molto eterogenei per scala, approcci, metodi e risultati...

Il senso e la narrazione

Autore: Giuseppe O. Longo

Numero di pagine: 212

Gli umani sono creature della narrazione: infinitamente narrano e si narrano, intrecciano dialoghi, accendono storie per illuminare le buie caverne del cuore e del mondo, recuperano e trasmutano ricordi. Viviamo tra una realtà soda e scabra, inconoscibile, una fornace enorme di perturbazioni e richiami e colori, e un’interiorità elusiva, delicata ed effimera: e tra le due, tra il mondo e noi, tessiamo col pensiero e con le parole un fragile ponte, un ponte che si chiama senso. Dondola questo ponte al soffio ineguale di un vento cosmico, lasciando cadere fosforici frammenti: clessidre improvvise, anonimi centauri, geometri insonni, sillogismi lontani, stirpi scomparse, neri basalti, anacoreti folli, plesiosauri silenti, flauti e cornamuse... Queste particole luminose compongono e ricompongono figure, e su quelle figure ci facciamo domande e narriamo storie. Solo la vertigine del domandare e del narrare può dar senso a una vita che alcuni dicono intessuta di pura casualità.

Narrazione e educazione

Autore: Patrizia Sposetti , Giordana Szpunar

Numero di pagine: 160

Presentare una riflessione corale sull’intreccio tra narrazione e educazione richiede cautela per diversi motivi: perché, naturalmente, si rende necessario tener conto di ogni voce; perché la natura della relazione è complessa e perché, infine, è implicito il richiamo a una dimensione epistemologica di grande rilievo. La narrazione, così come l’educazione, hanno un valore gnoseologico e presentano una impronta conoscitiva molto profonda, marcata e immediatamente visibile. Il senso della relazione complessa tra narrazione e educazione, tra racconto ed esperienza e tra esperienza e crescita individuale e collettiva è restituito da varie angolazioni nei contributi raccolti nel volume. Come un poliedro dalle tante facce, questo rapporto può assumere sensi diversi a seconda del contesto, delle interpretazioni, del quadro di riferimento nel quale si sceglie di collocarlo.

Marketing Narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo

Autore: Andrea Fontana , Joseph Sassoon , Ramon Soranzo

Numero di pagine: 142

244.47

1-2 : Narrazione dei quattro viaggi intrapresi da Cristoforo Colombo per la scoperta del Nuovo continente dal 1492 al 1504

Numero di pagine: 551

La vita narrata

Autore: Leonor Arfuch

In questo libro, che riunisce alcuni dei suoi lavori più recenti, Leonor Arfuch chiama a partecipare a una “conversazione di gruppo” una molteplicità di espressioni culturali che mettono in tensione la dimensione soggettiva e quella pubblica. Lo fa a partire dall’idea di spazio biografico, inteso come “trama simbolica, epocale, come orizzonte di intellegibilità per l’analisi della soggettività contemporanea”. Una soggettività che emerge nella “svolta affettiva”, che si manifesta nell’intramontabile interesse per l’auto/biografia, nelle recenti forme dell’autofiction, nella tensione memoriale, nel lavoro degli scrittori che in America Latina rielaborano traumi allo stesso tempo storici e personali, e ancora nelle arti visive, che affrontano la sottile relazione tra memoria, narrazione e costruzione dell’identità. Espressioni mosse da quella tentazione biografica che non è altro che l’eterno desiderio di fermare in un’immagine la fugacità dell’esistenza, insomma, di narrare la vita.

La crisi narrata

Autore: Il Pedante

La competizione e la punizione, l’invidia sociale e la colpa, la vergogna e il ricatto, sono i nodi di un progetto divisivo in cui le membra del corpo sociale si elidono invece di sommarsi e tendono allo zero civile. La crisi produttiva, occupazionale e sociale del nostro Paese non è che il capitolo di un arretramento più generale dei diritti e del benessere diffuso che sta investendo l’Occidente democratico. Le sue cause sono spesso raccontate con gli strumenti della politica e dell’economia. Con questa raccolta ragionata di saggi l’autore si propone di «raccontare quel racconto» per individuare nella rappresentazione del declino e, paradossalmente, delle ricette con cui si pretende di superarlo, la sua radice più profonda e tenace. Il «romanzo» dei capitali che occupano lo Stato reclamandone le prerogative con vincoli finanziari, privatizzazioni, deflazione competitiva e cessioni della sovranità popolare è tanto più pericoloso in quanto acclamato dalle sue stesse vittime e tollerato da chi vi si deve opporre. Il Pedante è un blogger indipendente attivo dal 2014. Già traduttore di opere saggistiche e politiche, ha esordito su internet con il generatore...

Migrazione selettiva

Autore: Mario Piselli

Numero di pagine: 84

Sotto un sole implacabile, in una regione un tempo splendida ma ormai malata e senza futuro, dove il mare divora inesorabilmente la terra giorno dopo giorno, si consuma una storia d'amore e di speranza. Jesus è un avventuriero partito in cerca di fortuna, torna a prendere Stella, l'unica donna che ha veramente amato per portarla in salvo sul nuovo continente liberato dai ghiacci. Ma niente andrà come lui aveva previsto: passione, sacrificio, arroganza, avidità, i sentimenti più nobili e quelli più abbietti dell'animo umano si intrecciano per guastare fin da subito i suoi progetti. Il destino percorrerà una strada contorta per compiersi. Un racconto di Andrea di Massimo in appendice.

I KARAMAZOV Pensiero e Narrazione

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 1370

"Si può pensare anche narrando". Ernst Bloch. E narrativamente parlando non esiste miglior pensatore di Fedor Dostoevskij. riccamente illustrato prima edizione del 1997 in volume unico.

La narrazione come funzione della mente e come esperienza psicopedagogica

Autore: Aurora Vecchini

Numero di pagine: 172

Linea innovativa di intervento psicopedagogico per aiutare i bambini a superare difficoltà nella produzione sia orale, sia scritta, proponendo loro di inventare storie. Il primo capitolo parla di pensiero narrativo e pensiero scientifico.

DOSTOEVSKIJ I Karamazov. Pensiero e Narrazione

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 516

Vita e Pensiero di Dostoevskij nei suoi ultimi anni. Nel pieno del suo fulgore.

Ultimi ebook e autori ricercati