La casa senza finestre
Autore: Nadia Hashimi
Numero di pagine: 480«Una storia potente, che racconta di donne forti e piene di dignità, in un mondo di uomini che hanno da tempo perso ogni onore.» Kirkus Reviews
«Una storia potente, che racconta di donne forti e piene di dignità, in un mondo di uomini che hanno da tempo perso ogni onore.» Kirkus Reviews
L’emigrazione è una fuga dolorosa e atroce, un folle atto di sradicamento, un movimento contrario al normale corso che la vita di un numero sempre maggiore di persone dovrebbe invece seguire. Giovanni Greci, con la sua analisi precisa, ci porta con sé alla scoperta della vasta letteratura per ragazzi che ha l’emigrazione e tutto ciò che ruota intorno ad essa come tema centrale. Ci consente così di conoscere chi l’ha affrontata in prima persona, che siano personaggi reali o romanzati, e le svariate vicende generatesi in quei contesti. Ai lettori sembrerà di viaggiare verso l’America con una sacca piena di speranza e voglia di riscatto, poi si sentiranno travolti dalle masse in viaggio dal Sud al Nord del mondo per cambiare la propria vita, soffriranno insieme a chi è troppo piccolo per immaginare di intraprendere un viaggio di fuga dal proprio Paese, eppure lo deve fare come unica possibilità di salvezza. Attraverso queste e moltissime altre traiettorie ed emozioni, l’autore traccia una mappa letteraria completa, da sottoporre ai più giovani come metodo di comprensione e sensibilizzazione che apre gli occhi sul mondo e fa riflettere sul passato, ma anche su un...
Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
"Un giorno non ci guarderemo più alle spalle con paura, non dormiremo più in un paese straniero con un occhio aperto, non tremeremo più vedendo un'uniforme. Un giorno io e i miei figli avremo un posto che potremo chiamare casa."
«Un libro importante con una trama tremendamente avvincente, che resterà con voi a lungo.» Booklist «Un romanzo che scalda il cuore.» Publishers Weekly
Nora aveva già percorso tante volte, nella vita, quella tratta Stoccolma-Leksand, ma questa volta non si sarebbe guardata indietro. Viaggiava su quel treno con un biglietto di sola andata e non sapeva se e quando sarebbe mai tornata a Stoccolma. L’amore l’aveva tradita e Nora aveva chiuso con i sentimenti. Solo un miracolo poteva farla innamorare di nuovo, ma a Natale tutto può succedere… Nella magia del Natale in Svezia, tra il profumo di cannella e il lento cadere della neve, questo romanzo dalla trama romantica ci fa scoprire le gioie che l’amore riserva anche dopo le delusioni più profonde. Una storia appassionante sulle vite che s’intrecciano e sui giochi misteriosi del destino. Perché l’amore bussa alla porta quando meno te lo aspetti… Quando Nora scopre che il suo fidanzato perfetto e un po’ maniaco del controllo l’ha tradita, fuggire dall’appartamento di Stoccolma le sembra l’unica soluzione per concedersi un po’ di respiro e riprendere in mano la sua vita. Ed è così che finisce su un treno verso l’idilliaca Leksand, dove Vega, sua amica di infanzia, è disposta ad accoglierla e darle aiuto. La sua nuova dimora è una deliziosa casetta in...
Quella di Zubaida è una storia di dolore, coraggio, speranza. E di un amore profondo e caparbio che supera tutti i confini. Vincitore del Premio Selezione Bancarella 2007, un libro di straordinario successo, un racconto travolgente ed emozionante che sa arrivare direttamente al cuore.
Per ottocento anni Trelawney Castle – una stanza per ogni giorno dell’anno, undici scaloni e oltre sei chilometri di corridoi – è stato il più maestoso e il più sontuoso castello della contea di Cornovaglia, rappresentando degnamente la famiglia omonima. Ma con l’incespicante trascorrere dei secoli, la mollezza delle abitudini ha smorzato l’ambizione dei signori di Trelawney: gli ultimi otto dei ventiquattro conti si sono distinti per dissolutezza e inettitudine finanziaria, mentre due guerre mondiali, il crollo di Wall Street e le tasse ereditarie hanno finito col dissipare il patrimonio della famiglia. Nel 2008 le finestre sono ormai oscurate dall’avanzata dell’edera e dei rovi, alcuni soffitti parzialmente crollati rivelano gli ambienti soprastanti e gli attuali abitanti del castello tengono a bada il degrado chiudendo le porte a chiave. Jane Tremayne, nuora del ventiquattresimo conte di Trelawney e moglie dell’erede, Kitto, svolge la maggior parte delle mansioni domestiche e accudisce il giardino, gli anziani suoceri e l’ultimo cavallo rimasto nella stalla. Kitto investe in progetti improbabili, con l’inettitudine di chi è consapevole di essere...
Un male assortito gruppetto di ragazzi, più uno zio bonario e remissivo, ruba un furgone con l’intento di rivenderlo a malavitosi locali, ma quando sul sedile posteriore, da sotto una coperta, si risveglia una bambina che da tutto il giorno i notiziari danno per scomparsa, la missione cambia improvvisamente, e anche le vite dei membri della sgangherata combriccola non saranno mai più le stesse. Da Yi Yang, talentuosa autrice cinese che vive in Italia, un road movie sui generis dalla struttura apparentemente spontanea, ma che costruisce le relazioni tra i personaggi con una maestria da narratrice consumata. Una vera sorpresa narrativa, sostenuta da un impianto grafico assolutamente stupefacente e stilisticamente innovativo.
Un originale saggio dedicato alla letteratura di viaggio al femminile e all'analisi critico letteraria mediante strumenti della linguistica computazionale. Una rassegna delle esplorazioni di viaggio, dei motivi sentimentali ed esistenziali che spingono alcune straordinarie donne ad affrontare le difficoltà di viaggi in mondi diversi. Una rassegna non solo letteraria e saggistica ma anche metodologicamente originale e armata di una strumentazione innovativa, alla ricerca di contenuti inaspettati.
Cal Burns, ingegnere ormai milionario che ha fondato dal niente la Phoenix Enterprises, è stato abbandonato all'università dall'unica donna che abbia mai amato, Anya Voronova, scomparsa di punto in bianco, senza nessuna spiegazione, una sera di dieci anni prima. Ora l'impero di Cal sta ancora per crescere e in vista degli Accordi Mediterranei che amplieranno i suoi affari in Medio Oriente è stata organizzata una grande festa in maschera a Venezia, il martedì grasso. È lì che, proprio in quell'occasione, rivede Anya. Dopo averlo lasciato, la donna era fuggita dall'altra parte del mondo e aveva preso a collaborare con un'organizzazione non governativa. Tra sospiri, verità nascoste e pericolosi segreti, i loro cuori tornano a battere all'unisono, anche se le sfide da superare cresceranno di giorno in giorno, come il desiderio
Un pomeriggio qualsiasi in una stazione della metropolitana di un paese orientale, ma potrebbe essere ovunque, visto che la scena è ovunque la medesima: una grande ressa e la gente che si urta senza nemmeno scambiarsi un cenno di scuse... Una coppia di anziani si precipita verso il treno appena arrivato. L’uomo, la borsa della donna in mano, riesce a malapena a salire in carrozza. Non appena si volta, però, scopre con sgomento che i suoi occhi non vedono più la camicetta celeste, la giacca bianca e la gonna beige a pieghe della moglie. Della donna non vi è più traccia. Sparita, letteralmente inghiottita dalla folla.
"Questo è il libro del nostro tempo" Khaled Hosseini
Tamara non ha mai dovuto preoccuparsi del futuro. Per lo meno, fino a quando una tragedia impensabile cambia per sempre la sua vita: il suicidio del padre non lascia dietro di sé che dolore, incredulità e una lunga lista di debiti. La ragazza e sua madre, senza più un soldo, sono obbligate a trasferirsi in campagna, nella contea di Meath. Qui, nel corso di lunghe passeggiate solitarie alle rovine del castello di Kilsaney, Tamara si imbatte in una bizzarra biblioteca ambulante, gestita da Marcus, un ragazzo bello e misterioso. Tra le pile di vecchi libri ce n'è uno, in particolare, che la attrae: non ha autore né titolo e le sue pagine sono tutte bianche, ma sembra possedere un incredibile potere. Quello di svelare ciò che ancora deve accadere. Una storia commovente e delicata che insegna a credere nel destino e nella forza sorprendente dei sogni.
«Una storia profonda e avvincente su ciò che ci unisce, ma anche su ciò che a volte rischia di dividerci... Impossibile smettere di leggere questo straordinario primo romanzo di Lucy Clarke». Lisa Unger «Lucy Clarke racconta una storia di segreti famigliari con grande sensibilità e delicatezza». Kurier «Avvincente e coinvolgente». Wiener Zeitung «Lucy Clarke ha scritto un romanzo estremamente intelligente. Magnifico!». Lübecker Nachrichten
Bujar narra la sua storia in prima persona, a partire dall’adolescenza poverissima a Tirana. La morte del padre, il dolore della madre, la scomparsa della sorella, e poi l’amicizia con Agim, coetaneo e vicino di casa, rifiutato dalla famiglia per il suo orientamento sessuale. Entrambi fuori luogo in un paese devastato, decidono per la fuga, a caccia di un futuro che gli appartenga. Una nuova sorprendente voce nella letteratura contemporanea internazionale. A 28 anni Pajtim Statovci è l’autore di uno dei romanzi europei più celebrati degli ultimi anni.
Ma Daode è un mediocre politico di provincia. Fedele al Partito e devoto ammiratore del presidente Xi Jinping, è ricco e corrotto, ha dodici amanti principali, “le Dodici Forcine di Jinling”, come le fanciulle del romanzo della Dinastia Qing, Il sogno della camera rossa. Accanito sostenitore della causa del “Sogno cinese” e della visione di “Ringiovanimento del Paese” di Xi Jinping, dal suo Ufficio Rotondo, di pochi metri più piccolo del più celebre Studio Ovale, lavora perché il sogno cinese diventi globale. Ha un problema, però, Ma Daode: durante la Rivoluzione culturale, come tante giovani Guardie rosse ha commesso parecchi crimini, e i sogni del suo passato, che fino a oggi lo hanno tormentato nel sonno, adesso si presentano anche di giorno, sotto forma di allucinazioni, rendendogli la vita sempre più difficile. Vorrebbe così tanto smettere di sognare questo doloroso passato che il governo ha rimosso dalla coscienza collettiva di tutto il Paese, da proporsi volontario per un impianto cerebrale di un dispositivo che garantisce il completo lavaggio del cervello. Inevitabilmente Ma Daode finisce per precipitare nella follia, e la sua disgregazione rispecchia...
Isola della Maddalena, 1864. Mentre l’anarchico Bakunin approda al porto di Caprera, accolto da Garibaldi in persona e dalla sua corte di fedelissimi, nell’unica osteria dell’isola il vecchio capitano inglese Daniel Roberts apprende dell’improvvisa morte di Loriga, proprietario dell’emporio del paese. Solo pochi giorni prima, il commerciante aveva raccontato di aver visto la Réula, la macabra processione di fantasmi che, secondo una leggenda popolare, sarebbe presagio di sventure. Ma il maresciallo Bachisio Tanchis e il giovane brigadiere De Rosas non possono dar retta alle superstizioni e si mettono alla ricerca di un colpevole. Daniel Roberts, intanto, inizia a indagare per conto proprio assistito dal parroco, l’energico e anticonformista don Mamia... Non ci vuole molto per far emergere i loschi e pericolosi maneggi elaborati da Loriga nel corso degli anni. Ma il mistero è più profondo, e affonda le sue radici nei rapporti tra il commerciante e la composita popolazione dell’isola. Tra pescatori napoletani, scalpellini liguri e militari piemontesi, tra interessi del giovane Regno d’Italia e antichi segreti locali, ci vorrà tutto l’acume degli investigatori...
LA SERIE AI VERTICI DELLE CLASSIFICHE AMERICANE FINALMENTE ARRIVA IN ITALIA. IN LIBRERIA E AL CINEMA.
«Dorata, violetta e bella», Irma Seidenman si trova a vivere in un luogo e in un momento che sono un compendio dell’atrocità: Varsavia, primavera del 1943. Col suo «viso nordico e risoluto», compare davanti a un ufficiale tedesco e nega di essere ebrea. Non le credono e viene imprigionata, in attesa della deportazione. Cominciano a questo punto a tessersi gli eventi intorno a lei. Stratagemmi per salvarla, passioni trattenute che finalmente traboccano, gesti di abiezione, gesti di abnegazione. Szczypiorski disegna con tratto fine e sicuro, che ricorda quello di Joseph Roth, questa ragnatela di eventi. E la intreccia con delicatezza nel groviglio sanguinoso dei fatti che avvengono simultaneamente nella città, come anche lascia che si estenda nel tempo, e ancora fasci la memoria dei pochi che sono sopravvissuti a quegli anni. Sotto altri regimi, sotto altri cieli, quegli eventi continuano a ramificarsi, trovano sviluppi rivelatori, tornano nei sogni di persone che spesso, ora, portano persino altri nomi. Si direbbe che quanto accadde in quel luogo, in quei mesi, e le cui tracce si sono in gran parte dissolte nella polvere e nella cenere, non possa che continuare ad...
Saima, torturata e uccisa dal padre per aver cercato una vita diversa a Karachi. Marie, che dopo aver perso la figlia Laurette nell'epidemia di colera ad Haiti, ora insegna in una scuola di Medici senza Frontiere come difendersi dall'infezione. A queste donne dimenticate Monica Triglia ha regalato una voce...
Stati Uniti, 1925. Nata in una famiglia italiana emigrata nella cittadina di Roseto, in Pennsylvania, a quattordici anni Nella Castelluca sogna di diventare insegnante e di vedere un mondo diverso da quello della fattoria in cui vive. Ambiziosa e determinata, riesce a convincere i genitori a iscriverla alla Columbus High School. Quando conosce Renato Lanzara, un ragazzo affascinante e amante dei libri, Nella s’innamora perdutamente. Tutto sembra andare per il meglio, ma una terribile notizia scuote la famiglia Castelluca: a causa di un’esplosione nella miniera in cui lavora, il padre della ragazza rimane gravemente ferito. Alla fine dell’estate, Nella lo sa, non potrà più tornare a scuola: alla fattoria hanno bisogno di lei. Oltre ad aiutare in casa, Nella inizia a lavorare in una lavanderia come stiratrice. Tra gli operai c’è un ragazzo della sua età, Franco Zollerano, che la corteggia dolcemente. Renato, il grande amore di Nella, è ormai lontano, e forse sposare Franco è la cosa giusta... Insieme potranno avere una famiglia e, se il destino lo vorrà, anche coronare il sogno di aprire una manifattura di vestiti. Perché per Nella e Franco, che hanno umili origini,...
TRE SORELLE, TRE DONNE, TRE MATRIMONI, TRE VITE DIVERSE Tre sorelle, diversissime tra loro, tre matrimoni, tre destini: Charlotte sposa Geoffrey, che la distrugge; Vera sposa Brian, che viene distrutto, e Lucy, la maggiore, sposa William, con cui conduce un’esistenza serena. Charlotte, descritta decadi prima che il termine diventasse di moda come una donna che ama troppo, sposa Geoffrey, un rozzo venditore incline all’alcol, che presto si trasforma in un dittatore domestico. Il suo sadismo verso la moglie e i figli è evocato senza mai mostrare alcuna violenza fisica, ma non per questo appare meno devastante. Vera, giovane di rara bellezza, diventa egocentrica ed egoista alla Rossella O’Hara: si sposa e avrà dei figli ma sempre sentendosi superiore e libera di fare ciò che vuole. Alla fine il marito si stufa e finiranno per separarsi, sprofondando lei nell’isolamento sociale, come a quei tempi avveniva per le divorziate. Lucy, sebbene frustrata nelle sue ambizioni professionali, senza figli, incapace di salvare Charlotte da Geoffrey e Vera da se stessa, è ricompensata da una vita serena in compagnia di un marito rispettoso e amichevole e dall’aiuto che saprà dare ai...
Un esordio che ha messo d’accordo pubblico e critica. Oltre 300.000 copie vendute. Un caso editoriale in UK «Un romanzo avvincente, intrigante, struggente.» Sophie Kinsella «Una lettura che toglie il fiato.» Sunday Express Due bambine costrette a separarsi. Un mistero rimasto sepolto per anni. Una sola possibilità di salvezza. Sussex, 1956. È calata la notte. Al convento di Saint Margaret tutte le luci sono spente e regna il silenzio. Protetta dal buio, Ivy si aggira furtiva per i corridoi. Spera di trovare una via di fuga dalla prigione che le ha tolto il suo unico figlio senza darle nemmeno il tempo di abbracciarlo. Per lei non c’è più possibilità di salvezza, ma forse può ancora aiutare Elvira, l’unica bambina cresciuta tra quelle mura. La piccola ha appena scoperto di avere una sorella gemella e vuole raggiungerla a tutti i costi. Ma scappare da Saint Margaret sembra impossibile. Il convento si fregia di essere una casa di accoglienza per ragazze madri che qui si rifugiano per dare alla luce bambini destinati all’adozione. In realtà, è una fortezza che nasconde oscuri segreti. Un luogo in cui centinaia di giovani donne sono private degli affetti e della...
In un mondo pericolosamente vicino al nostro, la Creatura si è sostituita al suo Creatore e, grazie all'ingegneria genetica, ha stravolto la Natura. La fede nella scienza è ormai un credo assoluto, integralista, fanatico. Tutto si vende, tutto si compra - l'identità, il sesso, la giovinezza - ma a che prezzo? Eppure c'è chi ha deciso di sottrarsi a questa logica perversa e distruttiva: è la setta dei Giardinieri di Dio. Novelli Adami e Eve, vivono nel sacro rispetto delle Specie animali e vegetali del pianeta sfuggite all'estinzione, cercando di convertire gli altri esseri umani in vista dell'imminente catastrofe. Anno venticinque del calendario dei Giardinieri di Dio: la profezia si è avverata, un Diluvio Senz'Acqua si è abbattuto sul pianeta, l'umanità è decimata. Un quadro desolante, in cui però si apre un flebile spiraglio: due voci, quelle di Toby e Ren. Un tempo adepte dei Giardinieri di Dio, si ritrovano catapultate in un mondo stravolto e scoprono che la lotta per la sopravvivenza è appena iniziata. Armate unicamente dell'amicizia che le unisce e animate dal desiderio di ritrovare i compagni di un tempo, si avventurano in un coraggioso viaggio, costellato di...
Londra, 1939. Ada Vaughan non ha ancora compiuto diciotto anni quando capisce che basta un sogno per disegnare il proprio destino. E il suo è quello di diventare una sarta famosa, aprire una casa di moda, realizzare abiti per le donne più eleganti della sua città. Ha da poco cominciato a lavorare presso una sartoria in Dover Street, e la vita sembra sorriderle. Un viaggio imprevisto a Parigi le fa toccare con mano i confini del suo sogno: stoffe preziose, tagli raffinati, ricami dorati. Ma la guerra allunga la sua ombra senza pietà. Ada è intrappolata in Francia, senza la possibilità di ritornare a casa. Senza soldi, senza un rifugio, Ada non ha colpe, se non quella di trovarsi nel posto sbagliato. Ma i soldati nazisti non si fermano davanti a niente. Viene deportata nel campo di concentramento di Dachau. Lì, dove il freddo si insinua senza scampo fino in fondo alle ossa, circondata da occhi vuoti per la fame e la disperazione, Ada si aggrappa all’unica cosa che le rimane, il suo sogno. L’unica cosa che la tiene in vita. La sua abilità con ago e filo le permette di lavorare per la moglie del comandante del campo. Gli abiti prodotti da Ada nei lunghi anni di prigionia...
Agatha passava per odiosa e prepotente, ma si è scoperta buona e gentile. Sophie era considerata la persona più dolce del mondo, ma nascondeva un animo egoista e altezzoso. Sono sempre state unite, ma l'amicizia di una vita si è sciolta come neve al sole. Tedros era un perfetto principe delle favole, ma nella vita di tutti i giorni si rivela capriccioso, pretenzioso e viziato. Il Gran Maestro era vecchio e potente, e all'improvviso si è trasformato in un sedicenne pallido, affascinante, impulsivo. Sarebbe bello che ciascuno di loro potesse vivere fino in fondo la propria storia, come in ogni fiaba che si rispetti. Ma nulla è come sembra, nulla va come ci si aspetta Solo una cosa accomuna tutto e tutti: la disperata ricerca del Lieto Fine. L'ultimo Lieto Fine. «QUESTO NON È IL NOSTRO LIETO FINE, VERO?».
E se la tua vacanza perfetta di colpo si trasformasse in un incubo? «Parigi, non sarebbe meraviglioso?». Parigi è sempre una buona idea, specie quando il matrimonio attraversa acque burrascose e il bisogno di dimenticare un trauma recente accende il desiderio di evadere e di voltare pagina. È così che Mark e Stephanie, affidata la figlioletta ai nonni, partono da Cape Town alla volta della capitale francese, decisi a concedersi una settimana romanticamente perfetta tra pittoreschi bistrot e passeggiate mano nella mano. Ma il “delizioso” nido d’amore promesso dal sito di scambi d’appartamento si rivela molto diverso dalle aspettative; e mentre nulla tra Mark e Steph sembra andare per il verso giusto, a Cape Town non c’è traccia della misteriosa famiglia che avrebbe dovuto installarsi nella villetta dei due. Mano a mano che la vacanza perfetta prende i colori dell’incubo, il sospetto che qualcosa di oscuro possa nascondersi dietro l’intera vicenda si fa strada nella mente di Steph e del lettore. E la chiave di tutto, forse, va cercata nel passato di Mark. Perché non c’è oscurità più terribile di quella che ci portiamo dentro. In corso di pubblicazione in...