Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Moda, metropoli e modernità

Autore: Daniela Baroncini

Questo volume si propone di analizzare la nascita e l’evoluzione della moda nel nuovo scenario delle grandi capitali, dall’Ottocento ai nostri giorni, dalla Parigi di Baudelaire, dei passages, dei grandi magazzini, ma anche della femme fatale e del dandy, sino alle città fluide della contemporaneità, dall’immaginario della metropoli come archetipo di modernità alle trasformazioni dell’era digitale, dai luoghi ai non luoghi della geografia virtuale. Il tema viene indagato da interpreti e saperi diversi, in una prospettiva multidisciplinare dove la letteratura si intreccia con l’arte, l’estetica, la storia, la comunicazione, la sociologia, il giornalismo e il management per esplorare attraverso un inedito metodo polifonico il complesso rapporto tra moda, metropoli, mutazioni della sensibilità e rappresentazioni dell’io.

La formazione del sistema moda italiano

Autore: Cinzia Capalbo

Numero di pagine: 156

Il sistema moda italiano, inteso come l’insieme dei settori a monte e a valle che producono beni destinati a “vestire la persona”, prende forma negli anni settanta del XX secolo. Esso costituisce uno dei pochi cluster di settori in cui l’Italia vanta oggi una solida tradizione e un consolidato vantaggio competitivo a livello internazionale. Questo volume ricostruisce, attraverso casi di studio frutto di ricerche originali, alcune tappe fondamentali che tra gli anni cinquanta e l’inizio degli anni settanta del Novecento hanno contribuito a creare le fondamenta per la nascita di una sistema moda italiano. In essi vengono esaminati gli interventi intrapresi dalle organizzazioni e dalle associazioni di categoria al fine di tutelare gli interessi imprenditoriali, ma anche di perseguire l’obiettivo più generale di valorizzare tutto il settore della moda italiana; le innovazioni avvenute nell’industria dell’abbigliamento, grazie alla “rivoluzione delle taglie” del Gruppo Finanziario Tessile che ha permesso di pervenire a un vera produzione standardizzata; il ruolo svolto dalle family business, in particolare attraverso un’analisi diacronica dell’evoluzione della...

Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità

Autore: Eugenia Paulicelli

Il libro percorre un itinerario storico e teorico su quelle che possono essere definite le opere cardine della storia della moda moderna in Italia, muovendosi nel lungo periodo e in diverse aree e generi a testimoniare l’italianità della moda: Il libro del cortegiano di Baldassarre Castiglione (Venezia, 1528), i libri di costume di Cesare Vecellio (Venezia, 1590 e 1598) e Giacomo Franco (Venezia, 1610), e Della carrozza da nolo, overo del vestire e usanze alla moda di Agostino Lampugnani (Bologna, 1648). Partendo dalla sprezzatura, vengono presentate alcune protagoniste femminili che fanno da contraltare alla costruzione della mascolinità: Elisabetta Gonzaga, Caterina e Anna Sforza, Isabella d’Este, Lucrezia Borgia, Lucrezia Marinella e Arcangela Tarabotti, dedicandole un capitolo con la sua Antisatira (Venezia, 1644) e che, per prima, nel suo Inferno monacale (Torino, 1990), trova il coraggio di denunciare il fenomeno delle monacazioni forzate e il diritto delle donne alla libertà di espressione anche nell’apparire pubblico.

Sistema moda

Autore: Nello Barile

Numero di pagine: 196

L’affermazione di una super élite dedita alle suggestioni dell’iperlusso, contro una moltitudine low cost che dispone di un maggior numero di scelte di consumo, ma meno qualificanti, corrisponde a un modello di società che potremmo definire neoaristocratico. Se il peso delle relazioni produttive globali tende a divaricare i mercati tra alto e basso di gamma, occorre ripensare il ruolo della cultura affinché non si perda d’occhio il processo inverso: quello che assegna alla produzione culturale la capacità di generare innovazione e di trasformarsi in una potente risorsa per le aziende e per il mercato. Insomma, bisogna recuperare l’interesse delle aziende per la cultura della moda, intendendo con tale espressione sia la variante aulica delle fondazioni e del loro neomecenatismo, sia in senso antropologico la capacità di studiare le sottoculture giovanili e i fenomeni che, specialmente all’epoca della società in rete, generano impulsi istantanei di nuova creatività.

La moda nei discorsi dei designer

Autore: Vaccari Alessandra

Numero di pagine: 180

Nonostante la grande attenzione mediatica ricevuta dai fashion designer nel corso degli ultimi secoli, ciò che hanno raccontato e scritto ha finora ottenuto poca considerazione da parte degli studi sulla moda. Il libro presenta dichiarazioni e testi di fashion designer, con l’obiettivo di commentarli criticamente e contribuire alla comprensione della moda attraverso una delle figure più affascinanti e discusse prodotte dalla cultura occidentale di epoca contemporanea. Jean-Philippe Worth, Rosa Genoni, Charles Creed, Paul Poiret, Madeleine Vionnet, Elsa Schiaparelli, Christian Dior, Emilio Pucci, Gianfranco Ferré, Franco Moschino, Marc Jacobs, Alexander McQueen, Bless e Bruno Pieters sono alcuni dei nomi coinvolti in un dialogo ideale. Il libro indaga il processo storico di definizione del potere culturale dei designer e i loro ambiti progettuali, con particolare attenzione al lavoro creativo e ai concetti di autorialità e storytelling. Il volume esplora inoltre le interazioni dei fashion designer con il sistema della moda, mostrando la vitalità del dibattito interno e gli aspetti conflittuali.

Il discorso di moda

Autore: Bianca Terracciano

Numero di pagine: 258

Stampa, linguaggio, lettori, cultura, prescrizioni, testimonial e narrazioni, questi i termini che formano l’universo tematico di riferimento di una ricerca sulle riviste di moda italiane pubblicate dal 1960 a oggi, orientata a comprendere le strategie mirate alla diffusione e all’accettazione di massa del rapporto abito-corpo idealtipico, diretto a esprimere le tendenze di stagione attraverso una sorta di pedagogia degli stili. In altre parole, il sistema della moda sopperisce all’arbitrarietà e all’evanescenza delle tendenze, radicandosi su temi accettati e conosciuti dal pubblico, operando continui riferimenti intertestuali. Gli stili si cristallizzano così in stereotipi vestimentari e corporei, in grado di riprodursi e sedimentarsi nelle culture e partecipare a futuri processi di traduzione, che verranno trasformati a loro volta in nuove mode. Sessant’anni di immagini, di termini, locuzioni ed etichette in continuo divenire, così come le narrazioni, onnipresenti, ma con radici mutevoli, prima legate al focolare, poi alla trama e all’ordito che costituiscono il tessuto urbano. Storie raccontate, riproducibili e replicabili all’infinito cambiando attori e stili, ...

Le collezioni nella moda

Autore: Nicola Misani , Paola Varacca Capello

Numero di pagine: 158

Il libro analizza le logiche e gli strumenti con i quali le aziende della moda realizzano le collezioni, tenendo conto della varietà dei modelli di business. Il processo di sviluppo delle collezioni è un’attività critica per la moda, che deve continuamente rinnovare la sua offerta ed è sottoposta a obiettivi pressanti di tempi, costi e qualità. Questa attività ha impatti su tutte le fasi della catena del valore, dall'approvvigionamento della materia prima alla distribuzione ai clienti. Il tema è di grande attualità, alla luce anche delle recenti innovazioni nella programmazione della sfilate e della tempistica di immissione sul mercato delle collezioni. Un tema centrale è dato dalla complessità gestionale delle collezioni, a causa del numero di operazioni da svolgere e della varietà degli attori coinvolti. Questi ultimi appartengono a tutte le funzioni aziendali; vi si aggiungono attori esterni, quali i fornitori di materie prime o i produttori, che possono essere coinvolti nei processi di sviluppo. Nelle collezioni devono inoltre integrarsi le competenze creative e manageriali dell’azienda. Per tutti questi motivi, lo sviluppo delle collezioni della moda richiede...

Moda e lusso in ascesa

Autore: Federico Pippo , Gianluca Delfino

Numero di pagine: 229

Dall’abbigliamento ai gioielli, dal turismo di élite agli yacht, alle auto di lusso, la ricerca da parte dei consumatori di valori di qualità ed esclusività ha contribuito al recente sviluppo dei settori della moda e del lusso. Il trend, favorito dall’internazionalizzazione delle imprese e dalla globalizzazione dei mercati, ha attirato l’attenzione di investitori istituzionali, fondi di private equity e partner strategici. Tutto ciò richiede alle imprese del settore di dotarsi di strumenti manageriali e sistemi di controllo che le supportino nella comprensione delle azioni strategiche da implementare, nella misurazione delle performance aziendali e nella valutazione ed esecuzione di operazioni straordinarie. Il volume, accanto a una visione delle dinamiche ambientali del settore, si propone di evidenziare il ruolo sempre più cruciale che la funzione Finance ricopre all’interno di tali imprese, con l’obiettivo di fornire un adeguato supporto al fi ne di generare valore per tutte le categorie di stakeholder.

Para comprender la moda. Con alcuni consigli di eleganza

Autore: Pedro Rodríguez

Numero di pagine: 93

Scritto nel 1945 da Pedro Rodríguez, vero e proprio padre dell'alta moda e della sartoria spagnola, "Para comprender la moda" non era mai arrivato in Italia e anche in Spagna se ne erano incredibilmente perse le tracce. Non un manuale pratico su cosa indossare o evitare, non un libro di consigli sul giusto abbinamento di colore, né un sussidiario per signore desiderose di fare bella figura, questo libro è invece una raffinata riflessione sull'essenza della Moda (con la maiuscola), sulla sua origine, sulle sue bizzarrie, i suoi capricci e le sue virtù cui tutti, ci conferma Rodríguez, siamo obbligati a sottostare. Cos'è e dove nasce la moda, "la più piacevole e insieme la meno evitabile delle tirannie"? Dopo oltre mezzo secolo, le parole di Rodríguez sono attuali ed eleganti, come lo sono le sue meravigliose creazioni di stoffa.

Tutto sulla moda

Autore: Erika Stalder

Numero di pagine: 132

Passiamo ore e ore a fare shopping e a decidere come vestirci, ma ci fermiamo mai a pensare a cosa indossiamo? Come si chiama il modello di camicia che porti di solito? Chi ha inventato i tuoi jeans preferiti? E chi ha reso celebre il baby-doll che usi come camicia da notte? Dietro a ogni capo di abbigliamento c’è una storia e questo libro le racconta tutte. Vuoi sapere com’è nata la minigonna? Scoprire quanto le uniformi militari e le ristrettezze di guerra abbiano influenzato lo stile più di Audrey Hepburn o Madonna? Imparare come si ottengono le strisce di colore più chiare nei jeans consumati? Con centinaia di curiosità sugli stilisti e sulle icone del fashion, e oltre 300 illustrazioni, Tutto sulla moda offre una panoramica completa su abbigliamento, intimo e accessori. In pratica un corso accelerato per imparare a vestirsi nel modo giusto al momento giusto. E diventare anche un’esperta di storia della moda.

La figura nella moda

Autore: Elisabetta Drudi , Tiziana Paci

Numero di pagine: 304

Disegnato da stiliste professioniste, è un sostegno necessario e prezioso e un valido punto di riferimento per coloro che già esercitano l'affascinante professione di stilista di moda o di fashion designer, ma soprattutto per chi a tali professioni intende accostarsi.

Ultimi ebook e autori ricercati