Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Idea Di Scuola

Autore: Silvano Tagliagambe

Tutti conveniamo che la conoscenza nel suo farsi e l’organizzazione democratica siano i due pilastri su cui si deve reggere l’educazione e che devono quindi costituire le basi di ogni idea di scuola. Se poi ci si interroga su che cosa abbiamo in comune le due colonne portanti indicate è difficile sottrarsi all’idea che il tratto distintivo che condividono è il fatto di essere entrambe l’espressione di modalità organizzative non solo dinamiche, ma capaci di mettere continuamente in discussione le proprie istituzioni e i propri significati, evitando di cristallizzarli e di sottrarli al vaglio del pensiero critico. Ciò porta a una conclusione ben precisa: che se la scuola vuole educare realmente alla conoscenza e alla democrazia deve aderire a questi stessi principi ispiratori e applicarli concretamente nelle sue pratiche. C’è un solo modo di farlo davvero: quello di esibire una pluralità e un diramarsi di potenzialità differenti che indichi un’effettiva capacità di aprirsi all’incontenibile proliferazione teorica che contraddistingue il nostro tempo, evitando ogni forma di banale normalizzazione, e di misurarsi con il nuovo e l’imprevisto, formando teste che...

Guida all'uso delle parole

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 248

«Chi scrive per dire qualcosa di utile agli altri, anche a uno solo, si chieda, finita la prima stesura, se le parole e frasi che ha scelto sono le più adatte al destinatario, le più adatte a farlo entrare nel senso che gli si voleva comunicare.» Un grande classico del più grande linguista italiano per imparare a scrivere e parlare in modo semplice e preciso.

La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

Autore: Felice Cimatti

Numero di pagine: 210

Della "vita estrinseca" parla Leopardi nell'Elogio degli uccelli, all'interno delle Operette Morali. Che cos'è una vita "estrinseca"? Ecco qualche possibilità: la vita così come la può vivere un animale, ad esempio un calabrone che vola rumoroso tra i fiori, oppure una sardina che si sente a casa nell'oceano; un bambino in un lungo interminabile pomeriggio d'estate al mare, o una pittrice che ostinatamente riprende il suo soggetto, e sempre di nuovo ricomincia a dipingerlo, senza noia o stanchezza. E ancora: la scena finale di Professione Reporter ‒ il film di Antonioni ‒ con il divenire-cielo di David Locke/Jack Nicholson, oppure un uomo che prega, senza rivolgersi a nessuno, per la gloria del mondo. In tutti questi esempi qualcuno, umano o no (questa venerabile distinzione non è importante), è in piena relazione con il mondo, fa tutt'uno con l'esistenza, oltre la mente e oltre il corpo. La "vita estrinseca" è quella vita in cui non ci si sente più come qualcuno, o qualcosa, di separato dalla vita e dal mondo. La "vita estrinseca", in fondo, è il mondo che si sente attraverso di noi. Si tratta di una condizione che è difficile provare, perché tutto ‒ nelle nostre ...

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Autore: Elisabetta Jafrancesco , Matteo La Grassa

Numero di pagine: 162

This volume addresses the teaching and learning of vocabulary in Italian L2 from different points of view, defining an updated and heterogeneous framework. The articles focus on wide-ranging topics: advances in acquisitional linguistics research, studies on interlanguage, results of psycholinguistic research, the role of teaching technologies, the use of multimedia lexicographic tools, new attention to languages for specific purposes, analysis of interactions on social networks. Each of these topics is treated specifically referring to the lexical dimension and to the possible applicative effects on the teaching of Italian L2. Il volume affronta da diversi punti di vista il tema della didattica del lessico in italiano L2, definendone un quadro aggiornato ed eterogeneo. I contributi sono incentrati su argomenti di ampio respiro: l’avanzamento delle ricerche di linguistica acquisizionale, gli studi sull’interlingua, i risultati della ricerca psicolinguistica, il ruolo delle tecnologie educative, l’uso di strumenti lessicografici multimediali, la nuova attenzione alle lingue specialistiche, l’analisi dei processi comunicativi sui social. Ciascuno di questi temi è trattato...

L'educazione linguistica democratica

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

«È oggi ancora più forte l'esigenza di una educazione linguistica che arricchisca le nostre capacità comuni di comprensione e intelligenza, di rapporto autentico e attivo con gli altri e col vasto mondo. Una educazione linguistica che dia diffusamente, a tutte e a tutti, quella lingua che, continuiamo a sperarlo e a operare per ciò, ci fa eguali.» La lingua parlata e scritta, il suo valore di emancipazione sociale e la scuola che ne costituisce il principale veicolo, sono stati al centro della ricerca intellettuale e civile di Tullio De Mauro. Questo libro ne raccoglie alcuni dei principali contributi.

Scienza&Società 29/30. Le parole della scienza

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 168

Le mura di quella torre d’avorio che separava la scienza dal resto della società umana sono crollate. Tra scienza e società, i rapporti sono diventati semplicemente necessari. Necessari per gli scienziati. Una parte crescente delle decisioni rilevanti per lo sviluppo della scienza viene ormai presa in compartecipazione tra le comunità scientifiche e un’intera costellazione di gruppi di non esperti. Necessari per la società. Nel medesimo tempo, la scienza entra sempre più nella vita quotidiana dei cittadini. È parte sempre più rilevante e ineludibile non solo della cultura dell’uomo, ma anche dell’economia, della politica, dell’etica. Scienza e democrazia sono due dimensioni che in parte si sovrappongono. Dalla qualità della loro intersezione dipende la qualità della società umana. Se la scienza diventa fonte di nuove diseguaglianze, allora l’intersezione con la democrazia diminuisce e la qualità della società umana si affievolisce. Se la scienza conferma l’ideale baconiano e contribuisce al benessere dell’intera umanità, allora l’intersezione con la democrazia si estende e si estende anche la qualità della vita sociale dell’uomo.

Derrida tra le fenomenologie: 1953-1967

Autore: Daniele De Santis

Nonostante Jacques Derrida sia da molti considerato un classico della filosofia della seconda metà del Novecento, pochi sono stati finora gli sforzi atti a ricostruire, “filologicamente” oltre che speculativamente, gli sviluppi del suo pensiero negli anni che vanno dal 1953 al 1967. La presente ricerca si prefigge di ripercorrere questo tratto dell’iter intellettuale derridiano prestando particolare attenzione al confronto con la fenomenologia, tanto husserliana quanto heideggeriana: l’obiettivo è mostrare, testualmente e teoreticamente, come Derrida rimanga un pensatore di tipo “trascendentale”, convinto cioè della sua inaggirabilità per qualsiasi discorso che voglia articolare, in un orizzonte di senso, le “differenze” e il loro irrefragabile accadere.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Critica del testo (2010) Vol. 13/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 357

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) 1. Alle origini dell’identità europea Tullio De Mauro, Lingue e identità dell’Europa (p. 3-26). Francesco Gui, Considerazioni sull’identità europea. All’indomani del no francese al trattato costituzionale dell’UE (p. 27-50). Paolo Matthiae, Ebla e le origini della civiltà urbana (p. 51-67). Luigi Enrico Rossi, La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell’arcipelago epico (p. 69-81). Francesca Cocchini, Il cristianesimo: le sue origini alla ricerca di una identità (p. 83-98). Ludovico Gatto, Il concetto d’Europa nell’Età di mezzo (p. 99-119). Biancamaria Scarcia Amoretti, Europa e Islam: identità a confronto (p. 121-135). Alessandro Portelli, Il testamento dell’avvelenato e il riscatto della bella: ballata popolare e cultura europea (p. 137-150). 2. La strategia delle emozioni Roberto Nicolai, Le emozioni a teatro: da Gorgia alle neuroscienze (p. 153-170). Leonardo Capezzone, Appunti per una storia della nostalgia nella cultura araba (p. 171-182). Giovannella Desideri, Occasio ed occasionalismo nell’educazione sentimentale europea (p. 183-212). Claudia Cieri Via, Aby Warburg e le immagini patetiche fra mito arte e...

Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici.

Autore: Elisabetta Ceroni

Numero di pagine: 92

L’esigenza è quella di proporre un primo strumento di decifrazione di un universo semiotico che dagli studi contemporanei rischia di essere messo da parte. La ricerca, ispirata dagli studi sviluppati intorno agli anni ’70 del secolo scorso, risulta più che mai attuale; i linguaggi non verbali fanno parte dei vari processi storico-culturali. L’intento che soggiace a questa breve raccolta di termini da esplicitare con chiarezza risiede nella necessità intrinseca che si manifesta qualora si intenda procedere a letture di semiotica, comunicazione non verbale e comunicazione. I linguaggi non verbali e i campi semiologici extralinguistici (inafferrabile mistero di cui siamo dotati) vanno conosciuti, tutelati e valorizzati perché rappresentano ancora un’arma incontaminata per proteggere e amplificare l’immaginazione troppo spessa ingabbiata nei materialismi, nei neologismi che non ci conducono ad altro se non ad una omologazione maggiore. Se vogliamo trovare veri e nuovi fondamenti, questi vanno ricercati proprio nelle condizioni linguistiche minime che permettono all’uomo di considerarsi tale. Si è trattato di offrire una modesta base suscettibile all’approfondimento...

Scatti del pensiero

Autore: AA. VV.

La fotografia, tecnologia che sembra votata alla riproduzione della realtà materiale, è un possibile oggetto di studio per i filosofi? Dall’altro lato la filosofia, indagine preliminare su qualunque campo del ragionamento, è un passaggio obbligato per l’operatività dei fotografi in quanto artisti? In questo volume provano a rispondere una serie di studiosi italiani di varia provenienza disciplinare, a cui si aggiungono due figure sconfinanti: Georges Didi-Huberman, filosofo che ha impugnato la macchina fotografica per illustrare il suo libro Scorze; e Joan Fontcuberta, fotografo che alla sua attività artistica ha sempre unito la riflessione teorica sull’immagine digitale. Ne viene fuori un primo tracciato storico sulle suggestioni che la fotografia ha fornito al pensiero di alcuni grandi filosofi della modernità occidentale (fra cui Peirce, Saussure, Wittgenstein e Freud) ma anche sul debito che alcuni grandi fotografi del Novecento hanno contratto con la tradizione filosofica (ad esempio il legame tra Luigi Ghirri e Giordano Bruno). Un tentativo di contestare l’idea di Günther Anders che “fotografare e filosofare sembrano escludersi a vicenda”.

Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale

Autore: Fabrizio Amerini , Simone Fellina , Andrea Strazzoni

Numero di pagine: 1213

Lingue europee a confronto

Autore: Daniela Puato

Numero di pagine: 260

La linguistica contrastiva rappresenta un campo di studi di sempre maggiore rilevanza nell’ambito della ricerca scientifica e della didattica delle lingue straniere. Il presente volume nasce sulla base delle relazioni presentate in occasione della Prima Giornata di Linguistica Contrastiva “Lingue europee a confronto” (Roma Sapienza, novembre 2015) e riunisce contributi che mettono a confronto l’italiano con alcune lingue europee appartenenti a diverse famiglie linguistiche (inglese, tedesco; russo, polacco; francese, portoghese). Gli articoli trattano fenomeni relativi ai principali livelli di analisi linguistica, quali fonologia (fonemi), morfologia (tempi e aspetto verbale), sintassi (connettori), lessico (riferimenti culturali, nomi propri, dialettismi), pragmatica (forme allocutive) e testo (tipologie testuali). La maggior parte dei contributi fa riferimento alla linguistica applicata in ottica traduttiva e didattico-acquisizionale. Non mancano, tuttavia, lavori incentrati su considerazioni di ordine teorico-sistemico nel confronto tra le lingue. La prospettiva di studio è prevalentemente sincronica, con alcuni contributi contenenti anche considerazioni di tipo...

La famiglia del terzo millennio

Autore: AA.VV

Centrale nel dibattito anche politico contemporaneo, la famiglia restituisce a chi la guardi una immagine diversa, compresa nell’esperienza che di essa se ne è avuta e se ne ha. Per questa ragione, al fine di superarne una definizione implicata o imbrigliata nella propria esperienza o credenza o ideologia, appare necessario farne il fulcro di un dibattito da condurre con modalità proprie della ricerca scientifica e il supporto sostanziale dai dati (non solo recenti). Ciò con lo scopo di restituirle quella pluralità di sfaccettature troppe volte schiacciate ed opacizzate dagli effetti di un filtro oppositivo, quello tra naturale e non, complice l’apparente immutabilità della parola che la rievoca (attestata ininterrottamente dalla latinità ad oggi).

Basi linguistiche della semiotica

Autore: Cosimo Caputo

“Basi linguistiche” come “basi epistemologiche” della semiotica; basi che delineano una teoria molto precisa: la semiolinguistica, contrapposta a un generico “campo semiotico”. Qui il segno verbale occupa un posto di rilievo essendo condizione imprescindibile della riflessione su tutti i segni, verbali e non verbali. È pertanto difficile per la semiotica fare a meno della linguistica, la quale, a sua volta, deve partire dalla nozione di segno, e dunque darsi una costituzione semiotica, per potersi occupare del segno verbale stesso. Una buona ricerca teorica, inoltre, non può prescindere da una “tradizione scientifica”: la dimensione storica acquista così una valenza epistemica. In questo quadro il libro colloca la questione dell’arbitrarietà del segno, della traduzione, dell’onnipotenza semiotica delle lingue, della dialettalità della semiosi, della natura stratificazionale del linguaggio, muovendosi con un passo teorico e storico.

Il naso intelligente

Autore: Rosalia Cavalieri

Numero di pagine: 220

Siamo i soli animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne le qualità estetiche e di descrivere a parole gli aromi di un vino o di una pietanza. Eppure, distratti da una mentalità visivo-acustica, abbiamo relegato l’olfatto tra i sensi ‘minori’. Rosalia Cavalieri svela come e quanto gli odori influenzino i nostri comportamenti e come, per noi umani, l’atto dell’annusare implichi un vero e proprio processo di conoscenza.

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Autore: Mery Tortolini , Annio G. Stasi

Numero di pagine: 336

Ultimi ebook e autori ricercati