Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Navigazione a vista

Autore: Fabrizio Pirro , Aris Accornero

Numero di pagine: 155

Con il nuovo secolo il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Al punto che, per chi osserva le relazioni di lavoro, l’aggettivo nuovo è all’ordine del giorno. Occorre allora ridisegnarne completamente la mappa, partendo dal problema della crescente flessibilità, e chiederci dove stiamo andando, quali rotte seguire. Ancor più in Italia dove la flessibilità ha avuto un peso particolare sia per la struttura produttiva, caratterizzata dalla piccola impresa, sia per quella contrattuale, con i tanti contratti «non standard» che sembrano articolare più le diseguaglianze che la flessibilità vera e propria. Si tratta di definire gli spazi di una flessibilità flessibile e quindi di costruire un sistema contrattuale e strategie di rappresentanza più inclusivi, in grado di offrire forme di tutela che facciano fronte al lavoro discontinuo che caratterizza oggi la nostra società.

Relazioni industriali - II edizione

Autore: Mimmo Carrieri , Fabrizio Pirro

Dal Lavoro ai lavori: serve ancora contrattare? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano: . 1983-1990 D-L

Autore: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano

Colletti bianchi

Autore: Alberto Cipriani , Anna Maria Ponzellini

Numero di pagine: 204

Il volume presenta i risultati di una ricerca su impiegati e quadri nelle grandi imprese del settore metalmeccanico – al centro FCA e Leonardo – condotta secondo una metodologia di ricerca partecipata. Obiettivo dell’indagine è stato l’analisi dei cambiamenti nella professionalità, nell’organizzazione, nella qualità del lavoro e nel rapporto con il sindacato avvenuti negli ultimi anni nelle grandi aree impiegatizie (amministrative, commerciali, di ricerca e sviluppo, di supporto alla produzione), a fronte del progressivo venir meno di una identità professionale e sociale omogenea del mondo impiegatizio e dell’impatto crescente delle nuove tecnologie 4.0. La ricerca è stata condotta con metodi di ricerca qualitativa (interviste e focus) e quantitativa (una survey ai lavoratori) e ha visto momenti di discussione e di confronto tra i ricercatori, gli attori sociali delle imprese coinvolte (sindacalisti e managers) e un gruppo di studiosi che hanno accompagnato tutto il percorso.

Il futuro del 5G

Autore: Maurizio Dècina , Antonio Perrucci

La rivoluzione digitale ha investito ogni area dell’economia e della società, in Italia come negli altri paesi industrializzati. Uno dei passaggi cruciali, al fine di cogliere tutte le opportunità della trasformazione digitale, è la transizione alla tecnologia 5G, nella quale l’Italia è impegnata, insieme agli altri membri dell’Unione europea; ad essa sono affidate grandi aspettative per la possibilità di migliorare le performance del sistema produttivo e la disponibilità di servizi innovativi per gli utenti, le imprese, la Pubblica amministrazione e i cittadini. Cosa rappresenta questo salto tecnologico alla rete di quinta generazione? Come può modificare il nostro sistema produttivo e i nostri modelli di vita e di consumo? Quali sono le politiche pubbliche necessarie per accelerare la transizione alla tecnologia 5G? Alcune risposte a tali domande sono contenute in questo volume, che raccoglie i risultati di un gruppo di ricerca Astrid-LED coordinato da Maurizio Dècina e Antonio Perrucci. Nel Capitolo introduttivo del libro sono riassunti i fattori che determinano il carattere breakthrough del 5G rispetto alle precedenti generazioni radiomobili e la portata delle...

Il lavoro 4.0

Autore: Alberto Cipriani , Alessio Gramolati , Giovanni Mari

Numero di pagine: 808

Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell’epoca dei nuovi modelli di business? L’innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l’approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell’impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collaborazione e di conflitto? La formazione, la qualità e la libertà nel lavoro sono più importanti del salario? La progettazione e il design dell’impresa come si pongono nei confronti della tecnologia e del lavoro? La digitalizzazione spinge l’economia della conoscenza a determinare nuove forme di lavoro? Quali progetti da parte dei soggetti coinvolti, a cominciare dai lavoratori, perché queste trasformazioni siano un passo avanti nelle condizioni di lavoro e nelle relazioni industriali? Queste e molte altre domande sono alla base dei saggi raccolti nel volume cui hanno...

Il popolo del 10%

Autore: Giovanna Altieri

Numero di pagine: 167

Ricerca condotta dall`Ires (Istituto di ricerca economica e sociale della CGIL) sul lavoro atipico, parasubordinato e autonomo in Italia. I contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Regolamentazione sociale del lavoro autonomo. .

Dalla prima alla quarta rivoluzione industriale

Autore: AA.VV.

Come si sono evolute le strutture industriali, le forme delle imprese e del lavoro del settore metalmeccanico in Italia? E perché sono essenziali per comprendere la storia economica e sociale del nostro Paese? Lo spiega questo volume frutto di un’indagine avviata dal CNEL che parte dal CCNL di categoria ma va oltre, considerando e analizzando tutti gli aspetti delle relazioni industriali, a ogni livello, in un settore strategico per il Paese. Una ricerca realizzata assieme a Federmeccanica in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua nascita, che ha coinvolto autorevoli esperti e studiosi della materia: Alberto dal Poz, Stefano Franchi, Tiziano Treu, Marco Fortis, Monica Carminati, Enzo Rullani, Lorenzo Bordogna, Arturo Maresca, Mimmo Carrieri, Paolo Feltrin, Luciano Pero. I saggi che compongono il libro analizzano i diversi profili tematici: l’andamento dei principali dati strutturali del settore, l’evoluzione dell’organizzazione delle imprese in parallelo con quella delle figure e delle specializzazioni operaie, le relazioni degli andamenti contrattuali con le trasformazioni tecnologiche e organizzative del settore. Dando vita a uno studio prezioso che...

Libertà negoziale e vincoli finanziari

Autore: Anna Palazzi

Il caso dello scatto di anzianità recuperato ai professori della scuola pubblica ha fatto insorgere opinionisti e politici, a difesa di quelli che sono stati chiamati "diritti restituiti", e un decreto del Governo (D.L. n. 3/2014) ha risolto l'imbarazzante vicenda. E' invece sconosciuto ai più il caso dei dipendenti del comparto Regioni e Autonomie Locali oggetto di richieste di recupero di incentivi e premi erogati negli ultimi dieci anni in base alla contrattazione aziendale, perché ritenuta non conforme alla disciplina contrattuale nazionale, oppure a causa di "anomalie" riscontrate nel finanziamento dei Fondi per il salario accessorio. Anche in questo caso c'è stato un intervento legislativo d'urgenza, il D.L. n. 16/2014, che all'art. 4 definisce regole e modalità per il "graduale riassorbimento" delle somme indebitamente erogate al personale. Il costo dell'operazione è autofinanziato dal personale, perché, detratte le economie derivanti da piani di razionalizzazione organizzativa e riqualificazione della spesa, grava sui Fondi futuri per la contrattazione decentrata, diminuendone le risorse. Tutto ciò avviene in un quadro, tratteggiato nella Relazione 2012 sul costo...

I Sindacati della UIL 1950-1968

Autore: Myriam Bergamaschi

Numero di pagine: 549

La prima guida organica al complesso e vario mondo dei sindacati aderenti alla UIL, concepita per offrire validi dati e riferimenti agli studiosi italiani e stranieri interessati alla storia del movimento sindacale italiano o delle relazioni industriali e a coloro che operano nei sindacati.

Finanza - IV edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Finanza III edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 185

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Scienza delle reti

Autore: Guido Caldarelli , Michele Catanzaro

Numero di pagine: 142

Che cosa accomuna Facebook e l’influenza? Pixel: la risposta a ogni esigenza di sapere.

Storia - II edizione

Autore: Giovanni De Luna , Chiara Colombini

Numero di pagine: 142

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Antropologia

Autore: Marco Aime

Numero di pagine: 145

Che cosa fa un antropologo in città? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Geometrie

Autore: Maria Dedò

Numero di pagine: 162

In quale mondo un cubo e una palla sono la stessa cosa? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Imprenditorialità

Autore: Francesco Andrea Saviozzi

Numero di pagine: 178

Perché sbagliando s’imprende? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Logica

Autore: Carlo Cellucci , Emiliano Ippoliti

C'è un modo di sbagliare in tutta sicurezza? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Marketing II edizione

Autore: Sandro Castaldo

Numero di pagine: 178

Che cosa ci fa preferire l’espresso del bar o la moka di casa? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Politica e istituzioni - II edizione

Autore: Gianfranco Pasquino

Numero di pagine: 165

Chi più sa e più partecipa, conta di più? PIXEL, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Finanza pubblica II edizione

Autore: Roberto Artoni

Numero di pagine: 161

Come si misura l’utilità della spesa pubblica? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Bilancio - II edizione

Autore: Marco Allegrini , Luciano Marchi

Numero di pagine: 198

Che cosa raccontano i numeri dell'impresa dentro e fuori l'azienda? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Impariamo Python

Autore: Alberto Clerici , Maurizio De Pra , Maria Chiara Debernardi , Davide Tosi

Numero di pagine: 308

«Programmare insegna a pensare.» Steve Jobs

Corporate governance

Autore: Marina Brogi

Numero di pagine: 198

Responsabilità o potere per il buon governo dell'impresa? Il volume introduce il tema della corporate governance, presentando le teorie e i modelli che permettono di comprenderlo e di analizzarlo con padronanza. Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Sociologia - II edizione

Autore: Franco Rositi

La società è un oggetto conoscibile e trasformabile? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Politica economica II edizione

Autore: Maurizio Franzini

Numero di pagine: 155

Serve l'intervento dello Stato nell'economia? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Diritto

Autore: Vincenzo Franceschelli

Scrivere un’introduzione al diritto è impresa ardua: Franceschelli centra l’obiettivo in modo magistrale, riuscendo a veicolare con grande semplicità e piena aderenza all’esperienza quotidiana di ciascuno di noi concetti teorici anche molto complessi. Come nasce il diritto? Come si è arrivati all’attuale complessità normativa? Tra avvocati, giudici e notai: il diritto è più arte o più scienza? Come possono norme immutabili continuare a regolare una società in incessante evoluzione? L’intelligenza artificiale potrà davvero accelerare i processi? Con uno stile accattivante, che non rinuncia tuttavia alla precisione del linguaggio giuridico, e con il ricorso ad aneddoti e citazioni letterarie e da film, questo Pixel ci avvicina davvero a una disciplina solo apparentemente tra le più ostiche.

Strategia II edizione

Autore: Umberto Bertelè

Numero di pagine: 186

"La strategia militare è centrata sulla competizione, con un grande interlocutore che è il nemico. La strategia di un'impresa è competizione sul mercato, solitamente con più competitori; ma è anche acquisizione di imprese concorrenti o complementari, sottoscrizione di alleanze, integrazione lungo la supply chain, ricerca e sviluppo di prodotti e soluzioni innovative, affermazione dei brand e conquista di nuovi clienti, capacità di attrazione delle risorse umane pregiate, conquista della fiducia degli investitori e delle banche e capacità di attrazione delle risorse finanziarie, responsabilità sociale. Può essere anche lobbying (per promuovere leggi favorevoli), sfruttamento legale delle risorse umane o ambientali (approfittando delle differenze nelle regole nei diversi paesi), ridotta belligeranza nei riguardi dei competitori (per mantenere più elevati i margini) o elusione fiscale. E - andando al di là della frontiera del lecito può essere corruzione, collusione, sfruttamento illegale del lavoro, evasione fiscale, inganno dei consumatori o del mercato finanziario, truffa. Qui sta la terza differenza, ovvero la rilevanza nelle scelte strategiche di un'impresa della...

Mente artificiale

Autore: Enrico Prati

Numero di pagine: 188

È possibile la comprensione oltre la capacità del nostro cervello? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Filosofia della scienza II edizione

Autore: Maria Carla Galavotti , Raffaella Campaner

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Demografia - II edizione

Autore: Alessandra De Rose , Alessandro Rosina

Numero di pagine: 146

A che età si diventa anziani? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere

Neuromarketing - II edizione

Autore: Francesco Gallucci

Numero di pagine: 176

Conoscere il cervello aiuta a vendere di più? Molte le novità di questa edizione, oltre all’aggiornamento dei dati, con capitoli inediti e nuovi casi.

Ultimi ebook e autori ricercati