Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'idea di incompletezza

Autore: Salvatore Veca (a cura di)

Numero di pagine: 176

Salvatore Veca affida a questo libro gli esiti della sua lunga ricerca filosofica. La convinzione che emerge da queste pagine, ricche di riferimenti alla storia delle idee, alla letteratura, all’arte, alla scienza e alla religione, è che l’incompletezza si addica perfettamente alla filosofia stessa. L’incompletezza ci induce a esplorare lo spazio delle possibilità e delle alternative. Uno spazio in cui i confini fra i saperi si fanno porosi.

Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 281

Riflessioni Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale? Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria» Discussioni Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano) Rassegne e letture Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica Altri linguaggi Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa Mostre e musei Valeria Galimi, Polin Michelangela Di Giacomo, House of European History Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum Storia in movimento Giovanni Gozzini, Dunkirk Roberto Peruzzi, First They Killed...

Enti inutili

Autore: Antonio Parisi

Numero di pagine: 288

Sono migliaia e costano decine di miliardi. Una rapina agli italiani che si verifica anno dopo anno nell’indifferenza. Sono migliaia gli enti, le aziende di Stato e le società a controllo o partecipazione pubblica. Si tratta di un groviglio di cui non esiste un elenco attendibile e aggiornato. Certamente a questa marea di strutture sono connesse moltissime poltrone spesso retribuite con stipendi addirittura superiori a quello del presidente degli Stati Uniti d’America. Questi incarichi, durante la Prima Repubblica, erano lottizzati dai partiti e dalle loro correnti secondo il cosiddetto Manuale Cencelli. L’occupazione di ogni carica serviva a drenare soldi sotto forma di tangenti destinate in parte alle casse delle forze politiche e in parte agli stessi “ladri” protagonisti dell’inchiesta Mani pulite. Con la Seconda Repubblica le cose sono peggiorate. Le tangenti rimangono e finiscono tutte intere nelle tasche dei nuovi corrotti. Appare una nuova e famelica classe di privilegiati: l’alta dirigenza pubblica. Antonio Parisi dipana nei dettagli la genesi di un sistema malato, e fornisce un elenco pazientemente ricostruito degli enti – per fortuna non tutti inutili,...

Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 2

Autore: Giampaolo Nuvolati

Numero di pagine: 386

L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.

Dove

Autore: Flaviano Zandonai , Paolo Venturi

Numero di pagine: 192

Una delle conseguenze della globalizzazione – solo in apparenza paradossale – è quella di aver fatto risorgere l’importanza della dimensione territoriale e comunitaria: oggi sono i territori, i quartieri e le periferie, i luoghi privilegiati dove si sperimentano le innovazioni sociali da cui provengono gli impulsi più significativi allo sviluppo e al benessere. Mai come adesso la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del contesto in cui operano. La rigenerazione dei luoghi è un processo che arricchisce economie e relazioni, ed è qui che si disputa la partita decisiva: una sfida che chiama in causa beni intangibili come la partecipazione dei cittadini ai processi deliberativi e la coesione sociale, oggi sotto attacco a causa delle crescenti disuguaglianze e della tendenza al ripiegamento delle comunità in se stesse. Apertura e coesione fanno la differenza perché agiscono come meccanismi generativi di nuove infrastrutture sociali (scuole, ospedali, housing sociale, ma anche tutti quegli asset comunitari destinati a un uso comune), capaci di trasformare gli spazi in luoghi e ricreare quell’«ecologia delle...

La prima Resistenza armata in Italia

Autore: GIORGIO FEDEL

Numero di pagine: 310

Il lavoro di Giorgio Fedel rappresenta un prezioso e documentato contributo alla conoscenza dei rapporti fra gli Alleati e la Resistenza italiana. Condotto con passione e fondato su ricerche presso gli archivi britannici e tedeschi, questo volume ci offre un'importante visione di uno dei momenti piu significativi della storia d'Italia nella seconda guerra mondiale (Antonio Varsori). Un lavoro molto prezioso e meticoloso, che senz'altro fa di Giorgio Fedel il maggiore esperto - a mia conoscenza - della storia militare dell'Italia Centrale tra il 1943 e il 1944 (Dino Mengozzi). L'autore e il figlio del comandante partigiano Riccardo Fedel, noto col nome di battaglia di Libero.

La storia della Biblioteca della FAO 65° anniversario

Autore: Food and Agriculture Organization of the United Nations

Numero di pagine: 149

La Biblioteca della FAO celebra il suo 65° anniversario nel 2017. La pubblicazione vuole commemorare questo evento offrendo una panoramica degli eventi storici che hanno portato alla nascita della biblioteca ed alla sua evoluzione fino ad oggi, illustrando l’importante ruolo svolto nella gestione delle informazioni sull’agricoltura a livello mondiale. La storia della Biblioteca della FAO ha inizio con la sua antesignana, la Biblioteca dell’Istituto Internazionale di Agricoltura (IIA). L’IIA fu fondato a Roma nel 1905 da Re Vittorio Emanuele III per realizzare il sogno di David Lubin (1849-1909), cittadino statunitense di origini polacche che aveva dedicato la sua vita al servizio di quello che chiamava “gli Stati Uniti del Mondo”1. Quando venne fondata nel 1945, la FAO prese sotto la propria egida l’IIA poiché “la differenza tra le due organizzazioni riguarda più le dimensioni che gli intenti fondamentali. Alla base dei programmi di entrambe vi è la preoccupazione per il contadino e per l’agricoltura”2. Tale connubio riguardava principalmente la Biblioteca dell’IIA, che a quel tempo comprendeva una delle più grandi collezioni al mondo relativa alla...

Gente non comune

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 448

Hobsbawn può esibire una dote che per molti sta diventando sempre di più sinonimo di travolgente seduzione: sa parlare con competenza e talento delle cose che contano. Donata Righetti, Corriere della Sera

Il gusto per le cose giuste

Autore: Andrea Segrè

Numero di pagine: 160

Un'appassionata lettera, che diventa anche manifesto politico, alla generazione Z. A tutti i ragazzi e le ragazze compresi tra i 13 e i 30 anni, a quei centennials nativi digitali che sono cresciuti con lo smartphone in mano. La loro vita è fatta di post alla perenne ricerca dei like, iperconnessi tra centinaia di amicizie virtuali. Ma la iGeneration è isolata anche quando si trova in mezzo alla gente. Sfuggenti alle categorizzazioni, i giovani di oggi accolgono ogni sfumatura di diversità, criticano la superficialità e cercano passioni autentiche, lottando per rimanere fedeli a loro stessi, per guadagnarsi un futuro in un mondo instabile e precario. A loro si rivolge in queste pagine Andrea Segrè - eclettico professore universitario, ideatore e promotore di tante iniziative visionarie come la campagna europea Spreco Zero e il più grande parco tematico agro-alimentare al mondo (F.I.CO) - per declinare una nuova «grammatica» che sfidi la palese ingiustizia di cui questa generazione Z è vittima: quella di non poter vedere il proprio futuro, bloccata com'è dall'assenza di prospettive. Ma il futuro, comunque vada, sarà solo e soltanto loro: i giovani di oggi ne saranno i...

Incióu sü tüt

Autore: Gilberto Serravalli

Numero di pagine: 384

Questa è la storia di una dinastia industriale. Partendo dal niente, i Rivetti furono capaci in tre generazioni di costruire la maggiore azienda laniera del Biellese, facendo ricorso a spregiudicati comportamenti padronali, dalla disumana disciplina imposta agli operai, alla costante minaccia ricattatoria di chiudere, già agitata dal personaggio centrale che portò l’azienda al culmine del successo, Oreste Rivetti: «incióu sü tüt», inchiodo tutto. E almeno in parte così alla fine è avvenuto: con i soldi pubblici i Rivetti portarono alcune attività al Sud, dove protagonista fu Stefano, figlio di Oreste, la cui vicenda si intrecciò con quella della Cassa per il Mezzogiorno e coinvolse comunità locali in Calabria e Basilicata. La parabola dei Rivetti permette così di seguire lo svolgersi di una vicenda in cui l’imprenditore si afferma con strenua determinazione, ma subisce anche per questo la tentazione di tradire la “missione” che il capitalismo ha assegnato ai capitalisti, nello specifico contesto italiano di fragilità dello sviluppo economico, sociale e politico.

Enciclopedia Sociologica dei Luoghi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 411

L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.

L’Amnistia Togliatti

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 408

Lo spartiacque tra passato e presente, nel decisivo passaggio tra dittatura e democrazia, per chiudere i conti con il Ventennio mussoliniano e punire gli artefici della dittatura, è l’Amnistia Togliatti. Emanata il 22 giugno 1946 per celebrare la nascita della Repubblica italiana, prende nome dal segretario del Partito comunista, Palmiro Togliatti, che la firmò quale ministro della Giustizia del governo De Gasperi. Ispirata all’esigenza di pacificazione, si è però trasformata – per l’interpretazione estensiva fornita dalla magistratura (in particolare dalla Suprema corte di cassazione) – nel generalizzato perdono, applicato anche a torturatori e ad assassini. Il fior fiore dei gerarchi, i peggiori spioni dell’Ovra, i collaborazionisti con l’occupante tedesco, i delatori di ebrei deportati nei lager ottengono generalizzato e immeritato perdono. Piero Calamandrei definì l’Amnistia un clamoroso errore della nuova classe dirigente italiana, gravido di conseguenze. Il mancato accertamento giudiziario dei crimini fascisti ha infatti determinato un enorme vuoto di conoscenze sulle dinamiche repressive del regime e della Repubblica sociale italiana. A una simile...

CNDSS 2018

Autore: Giovanni Brancato , Gabriella D’Ambrosio , Erika De Marchis , Edoardo Esposto , Cecilia Ficcadenti , Raffaella Gallo , Francesca Grivet Talocia , Melissa Stolfi , Marta Tedesco , Andrea Vaccaro

Numero di pagine: 464

CNDSS2018 è la “III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali” svolta presso la Sapienza Università di Roma (13-14 settembre 2018). Il Convegno, patrocinato dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), è stato realizzato grazie alla collaborazione tra gli allievi del Dottorato in “Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, e del Dottorato in “Scienze Sociali Applicate” del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di laureati magistrali, dottorandi e neodottori di ricerca, provenienti da diversi Atenei italiani, configurandosi quale luogo ideale di incontro e di confronto tra esperienze di studio e di ricerca, ma anche di dibattito attivo su approcci teorici e metodologici, per “giovani” studiosi nell’ambito delle scienze sociali.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 11

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 238

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Karl Marx dialettica e memoria

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 400

@font-face { font-family: "Times New Roman"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Questo libro offre una lettura di Marx che tratta sia l’origine filosofica del suo pensiero economico che ll’esame approfondito della storiografia scientifica prodottasi in vari periodi. Le principali difficoltà che si incontrano oggi nello studio di Marx e del marxismo sono quelle di trovarsi ben oltre la sua crisi, già manifestatasi da più di venticinque-trenta anni a questa parte, dopo una di dissoluzione e di smantellamento dei “classici” originato dall’azione di una generazione di intellettuali e dirigenti politici socialisti e comunisti che hanno fondamentali principi ispiratori.

Felicità cercasi

Autore: Sergio Sorgi , Francesca Bertè

Essere felici è un’aspirazione legittima, che spesso si tralascia per concitazione. In un’epoca contraddistinta dalla vastità dei mezzi, finalmente ci siamo accorti che possiamo riappropriarci dei fi ni e che non esiste un fine più concreto e universale di quello di essere felici. Per questo, occuparsi di felicità diviene naturale. Gli autori rendono concreto un tema apparentemente astratto e ci aiutano a uscire dagli eccessi del «qui e ora» rivalutando il «dopo» e restituendo il posto centrale alla felicità propria e altrui, quotidiana e futura. Quali sono le condizioni che possono aiutarci a essere felici, a livello personale e collettivo? Sorgi e Bertè, basandosi anche su altri studi in corso, propongono classificazioni e tesi di grande utilità per chiunque voglia intraprendere un cammino consapevole. Ne emerge l’individuazione di passi concreti per disegnare un «progetto felicitante», metodologicamente solido e soggettivamente appassionante. Essere felici non è un destino e neppure l’esito di un approccio ingenuo, ma una possibilità reale che richiede impegno, scelte e prese di posizioni chiare. L’esito è una formula non banale, ma alla portata di...

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3

Autore: Fulvio Cammarano , Stefano Cavazza

Numero di pagine: 237

Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume analizza le modalità della delegittimazione del­l’av­versario nelle campagne elettorali, nel XIX e XX secolo, in Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia e Stati Uniti, individuandone la natura di strategia volta a porre l’avversario al di fuori dei valori fondativi della comunità politica e di fenomeno sì ricorrente nelle democrazie contemporanee, ma con esiti diversi sulla stabilità dei sistemi politici.

Sulla sindrome identitaria

Autore: Collectif

Numero di pagine: 240

Il volume presenta i risultati di due ricerche tra loro collegate, svolte tra il 2018 e il 2020, nell’ambito delle attività della Fondazione per la critica sociale. La prima, condotta da Cristina Vincenzo e Renato Foschi, è un’analisi di psicologia sociale, mediante lo strumento di questionari diffusi a livello nazionale, intorno alle forme della xenofobia e del razzismo «vecchio stile», cioè ideologicamente strutturato, nei suoi rapporti con il rifiuto dell’altro nelle sue modalità oggi meno evidenti e implicite, per così dire più discrete. La seconda, condotta da Anna Simone e Alberto De Nicola, si concentra sulla città di Roma: è un’inchiesta di taglio sociologico-etnografico, con interviste ai presidenti di alcuni comitati dei cittadini attraverso cui è possibile cogliere il lato oscuro, nelle vesti di una «lotta al degrado» – in una capitale peraltro afflitta da mille problemi, da quelli della mobilità urbana a quelli della raccolta dei rifiuti, all’abbandono a se stessi di interi quartieri –, di talune realtà organizzate della cosiddetta cittadinanza attiva. L’introduzione di Rino Genovese, presidente della Fondazione per la critica sociale,...

Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano: . 1983-1990 D-L

Autore: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano

Impegno civile e passione critica

Autore: Enzo Collotti

Numero di pagine: 289

Questo libro è il ritratto di un intellettuale, che è anche uno storico dell’Europa del Novecento; oppure dovremmo dire: uno storico che è anche un intellettuale? Difficile separare i due termini nel clima culturale dell’Italia del secondo dopoguerra: quel dimenticato ventennio in cui, “animato unicamente da passione critica e impegno civile”, l’autore sceglie, movendosi tra Trieste, Roma e Milano, di intraprendere la strada dello studioso di storia, perché solo con uno studio rigoroso del passato sembra possibile rispondere alle domande che l’Europa uscita dalla catastrofe del nazismo pone alla nuova generazione. Letta oggi, la vicenda biografica qui ricostruita – attraverso le memorie del protagonista e poi in dialogo con una storica di una generazione più giovane – sorprende per la ricchezza dei contatti, la varietà dei personaggi che la animano, la presenza di una intellighenzia internazionale impegnata a realizzare e difendere un modello di Europa cosmopolita ispirata a ideali di libertà e giustizia.

Uno non vale uno

Autore: Massimiliano Panarari

Numero di pagine: 144

MANUALE DI RESISTENZA ALLA NEOLINGUA POPULISTA La democrazia diretta è un sistema realmente democratico? La politica deve parlare al popolo o come il popolo? E poi, di cosa parliamo quando parliamo di popolo? Se davvero la cosiddetta «gente comune» potesse esercitare pienamente il potere, tutto andrebbe per il meglio? Dalla retorica del Nuovo a quella del Cambiamento, dalla costruzione del mito del Popolo a quella del Nemico, fino ai sogni (o incubi) della rivoluzione digitale: le parole d’ordine ossessivamente ripetute, i concetti feticcio e i luoghi comuni della nuova ideologia al potere decodificati in un originale e provocatorio tentativo di interpretazione.

Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale

Autore: Alessi Cristina , Barbera Marzia , Guaglianone Luciana

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi presso l’Università di Brescia nell’ottobre del 2017 e organizzato dal “Gruppo d. Lavoro” (che riunisce giuriste e giuristi del lavoro delle università di Brescia, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Molise, Pescara, Reggio Calabria, Roma Tre, Siena, Trento, Urbino, Venezia, Verona), in collaborazione con l’OSMER (Osservatorio sul mercato del lavoro e sulle relazioni collettive) dell’Università di Brescia. Il convegno ha fornito l’occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, che li ha portati a riscrivere profondamente i sistemi produttivi e anche gli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformazioni prodotte dall’industria 4.0; il telelavoro e il lavoro agile, che modificano le tradizionali coordinate spazio-temporali della prestazione ben oltre il tradizionale...

Pensare la contemporaneità

Autore: Paolo Capuzzo , Chiara Giorgi , Manuela Martini , Carlotta Sorba

Numero di pagine: 601

Nella sua attività di ricerca e di insegnamento Mariuccia Salvati ha esplorato varie dimensioni della storia contemporanea, muovendosi tra la storia sociale e quella politica, il dibattito delle idee e le forme culturali, la dimensione istituzionale e quella economica. Il confronto costante dei suoi interessi e approcci con gli interrogativi sollecitati dal presente è la cifra che contraddistingue il suo lavoro; uno stile, particolare e ben riconoscibile, che ha cercato di introdurre all’interno delle istituzioni del sapere storico nelle quali è stata coinvolta, nel suo lavoro di docente all’Università di Bologna, negli organi accademici che ha presieduto e nell’associazione degli storici contemporaneisti che ha contribuito a fondare. Per rendere omaggio alla sua ricerca e al suo insegnamento, un nutrito gruppo di studiosi italiani e stranieri è intervenuto su temi, personaggi e problemi che hanno popolato la sua riflessione e le sue indagini. Ne emerge uno spaccato di grande interesse della storiografia contemporanea, delle sue preoccupazioni e dei suoi interrogativi, a cui partecipano figure di primo piano del dibattito nazionale e internazionale.

Geography Notebooks. Vol 3, No 2 (2020).The Territories of Political Ecology: Theories, Spaces, Conflicts

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Questo numero della rivista Geography Notebooks vuole portare uno sguardo geografico sull’ecologia politica, un campo di studi ampio e interdisciplinare, difficile da delimitare con precisione, ma caratterizzato, parafrasando l’intervista introduttiva a Marco Armiero, da uno sguardo sulle relazioni socioecologiche che non nasconde il potere e le diseguaglianze. Il centro di questo ambito di ricerca è dunque la riconnessione dei processi ecologici con le dinamiche politiche ed economiche, in controtendenza con una dominante narrazione dell’ecologia come istanza in grado di superare le tradizionali divisioni politiche e sociali.

Africa

Autore: Donatella Strangio

Numero di pagine: 402

L’Africa è il filo conduttore di questi saggi che vogliono essere anche un tributo oltre che un segnale tangibile della testimonianza degli studi di Calchi Novati, al quale il volume è dedicato. Il volume è diviso in diverse parti (che riguardano la metodologia, il colonialismo, gli aspetti storico e socio-economici e il fenomeno delle migrazioni) proprio a sottolineare la ricchezza delle prospettive che offre lo studio dell’Africa che, se da una parte potrebbero rappresentare un puzzle di temi diversi dall’altra offre complessità, varietà e approfondimenti nell’affrontarne la lettura. A questo riguardo sono stati coinvolti studiosi di diverse discipline, storici, storici-economici, antropologi, demografi i cui lavori hanno come oggetto l’Africa italiana (Libia, Eritrea, Somalia e in parte Etiopia) ma non solo (Algeria, Tunisia, Kenya) in considerazione del fatto che l’Africa oggi è il prodotto di come questa area del mondo è entrata nel contesto internazionale, attraverso il colonialismo e, dopo, attraverso il processo di decolonizzazione. L’interdisciplinarietà è probabilmente il metodo migliore per conoscere la complessità dell’Africa; sono diversi e...

Ultimi ebook e autori ricercati