Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I mausolei della necropoli di Assuan. Materiali per un’indagine comparativa

Autore: Amelia Blundo

Numero di pagine: 108

Assuan conserva una delle necropoli islamiche più antiche e meglio conservate dell’islam dei primi secoli. Tra le diverse centinaia di sepolture presenti, spiccano alcune decine di mausolei, caratterizzati da particolare varietà e raffinatezza compositiva. Lo studio di questi manufatti, oltre all’osservazione della straordinaria molteplicità di geometrie ottenute con i pochi gesti concessi ad un’architettura dai mezzi e dalle dimensioni minime, offre lo spunto per una riflessione sull’architettura funeraria islamica nel suo complesso, sulla società che l’ha prodotta e sulla trasmissione dei suoi modelli di riferimento, indagando la tipologia del “mausoleo” nel mondo islamico nell’antinomia tra il suo ruolo privato ed il suo valore collettivo, ed investigandola alla luce di una società che, pur abitando territori molto distanti, mostra interconnessioni sorprendentemente fitte e vivacissimi e capillari interscambi culturali.

Discorsi del Sommo Pontefice Pio 9. pronunziati in Vaticano ai fedeli di Roma e dell'orbe dal principio della sua prigionia fino al presente per la prima volta raccolti e pubblicati dal p. don Pasquale de Franciscis dei Pii Operarj

Numero di pagine: 750

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Autore: Sara Svolacchia

Numero di pagine: 288

«Nata il 25 maggio 1936. Due desideri precisi: non diventare adulta, scrivere». Jacqueline Risset (1936-2014) è stata traduttrice dal francese (Ponge, Sollers, i poeti di Tel Quel,) e dall’italiano (Dante, Machiavelli, Balestrini), nonché nota studiosa per i suoi lavori su Scève, Proust, Bataille. Questo volume si propone di analizzare l’opera poetica di Risset, dagli esordi con la scrittura testuale nell’ambito dello sperimentalismo di Tel Quel, passando per una traiettoria che, incrociando Dante e lo stilnovismo attraverso il lavoro di traduzione della Commedia, portò l’autrice all’elaborazione di una poetica incentrata sugli «istanti privilegiati» che aprono «all’altrove».

Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, contenant l'origine & les progres de ces sciences; avec un tableau chronologique des principales decouvertes, & un catalogue des ouvrages d'anatomie & de chirurgie, des memoires academiques, des dissertation inserees dans les journaux, & de la plupart des theses qui ont ete soutenues dans les Facultes de medecine de l'Europe par m. Portal, lecteur du Roi, ... Tome premier [-septieme]

Autore: Antoine Portal

Numero di pagine: 411

Il mio amico profeta e altri racconti inediti

Autore: Jean de La Ville de Mirmont

Numero di pagine: 112

Che cosa può nascere dall’incontro casuale tra un venditore ambulante di cimici di gomma e statuine irriverenti con un borseggiatore alcolista che spaccia libri religiosi per raccolte umoristiche e romanzi d’avventura? Le otto storie raccolte in questo libro, mai pubblicate prima d’ora in Italia, narrano vicende semplici o bizzarre in cui i protagonisti appaiono di volta in volta tragici, buffi o entrambe le cose. È l’effetto di una scrittura contrassegnata da una sottile vena ironica, raffinata e tagliente, capace di virare, a seconda dei casi, verso la malinconia, il divertissement grottesco o il paradosso.

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Studi Sartriani – XV/2021 – Sartre e l’arte contemporanea. Immagini e immaginari

Numero di pagine: 203

Gli studi sull’immaginario, messi in stretto rapporto con le riflessioni sulla letteratura e sull’arte, rivelano la straordinaria ricchezza teorica del pensiero di Sartre. Arte, immaginazione, libertà. Un trittico fondamentale per comprendere l’opera di questo autore poliedrico, soprattutto nella prima fase della sua produzione. È quanto ci ricorda l’articolo di Adriana E. Neacşu, “l’art comme forme de liberté”, quello di Antonio Scuderi, dedicato all’“impero delle immagini” e quello di Lorena Stuparu, che indaga il rapporto tra arte, soggettività e creazione di sé. In particolare, siamo poi lieti di dare voce a Michel Sicard, che da anni lavora sul tema del ruolo dell’estetica nel pensiero sartriano, con un contributo che si concentra su espressionismo e post-surrealismo. Viene inoltre preso in considerazione il noto apporto di Sartre al mondo della letteratura e a quello del teatro. Si pensi solo alla fortuna di una espressione come “l’inferno sono gli altri”, che si trova in Porta Chiusa, a cui dedica il suo saggio Caterina Piccione. Al mondo della letteratura è invece indirizzato l’articolo di Heiner Wittmann. Il cinema, infine, è l’arte ...

Phàsis n. 1, 2013 – Appel / Élection

Autore: Danielle Cohen-Levinas , Jérôme Lèbre , Michel Deguy , Avital Ronell , Gianfranco Dalmasso , René Major , Ludovica Malknecht , Elio Matassi , Frédéric Boyer , François Villon , Maud Meyzaud , Carmelo Meazza , Michael Levinas , Mâkhi Xenakis , Iannis Xenakis

Numero di pagine: 180

Sommaire Editorial Danielle Cohen-Levinas, Jérôme Lèbre Michel Deguy Sans appel Avital Ronell Telephone Book, extrait Gianfranco Dalmasso Il legame dell’Io René Major L’élection, l’exclusion Ludovica Malknecht Elezione e responsabilità nel Virgilio di Hermann Broch Elio Matassi Il sogno di Socrate Frédéric Boyer Rappeler Roland, extrait François Villon Ballade de l’appel Maud Meyzaud Die stumme Stimme‘ des Volkes. Demokratie und Mystik des Sozialen bei Jules Michelet Carmelo Meazza Lo sguardo che chiama Danielle Cohen-Levinas L’appel du son De l’idéalisme musical à la phénoménologie de la perception musicale Michael Levinas La chanson du souffle, l’appel du visage Mâkhi Xenakis Orage et tempête Entretien avec Danielle Cohen-Levinas Iannis Xenakis Intervention graphique

Dictionnaire de la conversation et de la lecture inventaire raisonné des notions générales les plus indispensables à tous par une société de savants et de gens de lettres sous la direction de M. W. Duckett

Numero di pagine: 800

Ultimi ebook e autori ricercati