Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Numero 821. La memoria come dovere

Autore: Giovanni Bonofiglio

“La storia dell’internato militare italiano numero 821”, è un’opera biografica volta a ricostruire una fase triste di un ragazzo che vive il periodo definito dalla storiografia come “totalitario”. Angelo Bonofiglio, costretto a vivere come tanti ragazzi di quella generazione i tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale.

Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato con note dal cavaliere abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [-5. ed ultimo]

Numero di pagine: 417

Nel cantiere della memoria

Autore: Filippo Focardi

Numero di pagine: 357

Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie “guerre di memoria”. In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell’identità nazionale all’insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all’istituzione di nuove date del calendario civile, come la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah e il Giorno del Ricordo per quelle delle foibe; al confronto fra revisionismo e anti-revisionismo su fascismo e Resistenza; a un dibattito sui crimini di guerra italiani nelle colonie e nei territori occupati durante il secondo conflitto mondiale; e all’impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l’asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea. Ma, come mostra questo volume, dietro gli attuali processi di rielaborazione del passato vi è – come sempre...

La Resistenza italiana. Storia, memoria, storiografia

Autore: Marcello Flores

Numero di pagine: 410

Questo volume, come ricorda nella sua introduzione Marcello Flores, affronta il tema della Resistenza come fenomeno storico ampio e complesso, la cui eredità risiede non soltanto nel contributo alla liberazione dell’Italia e all’imporre una democrazia avanzata nel paese, ma nella memoria che ha lasciato e che ha contribuito a segnare le tappe dello sviluppo storico della Repubblica. I contributi raccolti nel volume ricostruiscono, in modo sintetico ed efficace, ma senza eludere questioni storiche controverse, la storia e i caratteri della guerra partigiana, il ruolo di tedeschi e fascisti, i conflitti interni alle bande partigiane, l’etica e la politica nella Resistenza, gli usi politici della memoria della Resistenza dalla Liberazione fino ad oggi. Ma offre anche una ricca riflessione sul dibattito storiografico, mette a disposizione una trentina di schede tematiche, una ricca cronologia, una serie di mappe e una sitografia, tutti strumenti utili per chi vuole approfondire ulteriormente questo snodo fondamentale della storia italiana ed europea.

Balilla moschettiere - Memorie di un antifascista

Autore: Maurizio Tiriticco

Numero di pagine: 236

Nato in un periodo storico complesso e impegnativo, il protagonista si muove sin dagli anni dell’infanzia in un contesto sociale, economico e politico del tutto singolare. Sono gli anni del regime fascista e lui, nella sua inconsapevole innocenza, aderisce totalmente agli ideali che vengono imposti nella scuola e nelle organizzazioni giovanili fasciste. L’obiettivo principale che spinge l’autore a scrivere è quello di dimostrare quanto il regime totalitario abbia influenzato le sue scelte infantili e giovanili. I condizionamenti sociali, politici e culturali, sempre determinanti nella formazione delle individualità, sono stati ben più marcati negli anni in cui il totalitarismo ha investito il nostro Paese. Con la caduta del fascismo e con l’armistizio dell’8 settembre del 1943, il protagonista entra in una profonda crisi, dalla quale uscirà solo dopo intensi ripensamenti. Vicende e tematiche importanti quelle scelte dall’autore, che utilizza uno stile leggero, quasi diaristico. Il registro linguistico è semplice e lineare, il racconto in prima persona e l’uso di una sintassi mai tropo elaborata fanno sì che il lettore si senta parte integrante del racconto.

L’Europa e le sue memorie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 317

La fine della Guerra fredda e il riassetto dell’ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l’Europa. Nuovi paradigmi di memoria sono subentrati a quelli elaborati dopo la fine della Seconda guerra mondiale: quello antifascista ha subito un costante processo di critica e di erosione, radicale nei paesi ex-comunisti, e al suo posto si è andato affermando un paradigma fondato sull’antitotalitarismo. Al centro delle nuove master narratives si trova la figura della vittima, che ha sostituito progressivamente quella dell’eroe partigiano. Si ricordano soprattutto le vittime dello sterminio nazista degli ebrei e le vittime dei regimi comunisti. Ma la memoria della Shoah e il modello antitotalitario possono costituire la base di una memoria comune europea? Non dovrebbe tale memoria includere anche altre esperienze che ne hanno segnato il passato, come ad esempio il colonialismo? Dove conduce poi quest’ossessione del passato, che spesso assume i contorni di una competizione fra vittime che sfociano in vere e proprie «guerre della memoria»? I saggi contenuti nel...

Ideale nazionale e democrazia in Italia

Autore: Lauro Rossi

Numero di pagine: 418

Il presente volume analizza una serie di tematiche centrali nelle vicende del nostro paese degli ultimi due secoli: l'unità nazionale, l'indipendenza, la libertà, la democrazia, il rapporto dell'Italia, una volta unificata, con altre nazioni europee fino al conseguimento di un'Europa federata se non confederata. Tutto questo dibattito, che si protrarrà anche dopo la formazione dell'unificazione nazionale, nasce e si sviluppa a partire dal 1796, in seguito cioè alla venuta in Italia di Napoleone Bonaparte e dell'esercito francese. È in quella fase, infatti, che gruppi di intellettuali e uomini politici cominciarono a prendere concretamente coscienza delle condizioni del nostro paese e gettarono le basi di quel processo che porterà alla formazione dell'Italia moderna. Nella prima parte del volume vengono presentate le posizioni, in certo qual modo emblematiche, espresse da figure quali Foscolo, Fantoni e L'Aurora. Nella seconda parte sono riproposte tematiche e programmi politici legati a personaggi quali Mazzini, Garibaldi e Cavour. Di Garibaldi, in particolare, si prendono in esame le proposte da lui elaborate nel periodo successivo all'unificazione nazionale, allorché si...

L'Italia di Mussolini

Autore: Richard J.B. Bosworth

Numero di pagine: 672

Perché, dopo l'irresistibile ascesa, il duce mancò l'obiettivo più ambizioso del suo progetto politico: la «fascistizzazione» della società e la costruzione dell'«uomo nuovo fascista»? Richard J.B. Bosworth cerca di rispondere a questa domanda indagando la vita quotidiana degli italiani di ogni status sociale e culturale, nelle città e nelle campagne, sotto la dittatura, e offrendo al lettore l'immagine di un Paese così variegato e frammentato in una miriade di reti clientelari e centri di potere locali da trasformare l'imposizione del totalitarismo in un fallimento. Le tante storie di eminenti gerarchi e di semplici cittadini raccolte nel libro, frutto di una ricerca capillare condotta negli archivi dei comuni e delle prefetture di ogni parte della penisola, testimoniano che gli italiani, a dispetto del formale ossequio al fascismo e di una generica ammirazione per Mussolini, conservarono il senso della propria identità, fondata su valori estranei, se non antitetici, all'ideologia fascista: il cattolicesimo, la famiglia, il particolarismo regionale, l'orgoglio campanilistico.

Illustrissimi

Autore: Nello Ajello

Numero di pagine: 352

Tra sapienza e ironia, le istantanee degli uomini e delle donne di cultura che ci hanno insegnato a vivere e di quelli che ci hanno addestrati a sorridere.

1945

Autore: Autori Vari

Settant’anni dopo, il passaggio dal fascismo alla democrazia si conferma una cesura epocale nella storia del Novecento italiano. Tanto più se considerato nel quadro dello scenario europeo, il 1945 fu per il nostro paese il baricentro di una transizione di grande portata, avviata negli anni della guerra e gradualmente conclusasi nel decennio successivo. Al di là delle pur notevoli persistenze, si chiusero i conti con la dittatura fascista e il bellicismo nazionalista e si posero le basi di una lunga stabilità democratica, ricomponendo profonde lacerazioni del tessuto civile e sociale. Si avviò al contempo un passaggio irreversibile destinato a cambiare in profondità i caratteri costitutivi del paese, dalla collocazione internazionale al sistema politico, dall’articolazione della società civile alle culture civiche.

Il caso Mussolini

Autore: Maurizio Serra

Questo libro non è una biografia di Mussolini, nè una ricostruzione della società italiana dal ventennio fascista fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. È il tentativo di mettere in luce un caso che continua a pesare sulla coscienza degli italiani a più di settant’anni dalla caduta del fascismo: il caso di un uomo che fece di tutto per restare indecifrabile e divenne, in tal modo, un simbolo delle peggiori passioni collettive. Attraverso un’ampia e rigorosa documentazione, Maurizio Serra esamina tutti gli aspetti della vicenda politica e umana di Mussolini: ne indaga le pulsioni profonde, le scelte (e non scelte), le affermazioni e i comportamenti che si sono riverberati sul destino dell’Italia. Ne emerge il ritratto di un uomo in cui la dissimulazione è una costante dall’inizio alla fine. Un uomo mosso da un perenne risentimento, da un permanente istinto di difesa e offesa, e la cui natura di commediante – la parola alata, la mascella (o mandibola) protesa e il petto in fuori –cela il disagio nei contatti riavvicinati e nei bagni di folla. Un uomo che vuole incarnare l’antica figura del condottiero e crede, ad un tempo, nell’Uomo nuovo che l’epoca della ...

La guerra della memoria

Autore: Filippo Focardi

Numero di pagine: 380

In Italia l'esperienza della seconda guerra mondiale, dell'occupazione tedesca e della lotta partigiana contro la Repubblica sociale ha inciso sulle memorie individuali e collettive producendo numerose fratture. Al di sopra di un universo di memorie frammentate è esistita però anche una memoria pubblica della guerra di liberazione, impostasi come narrazione dominante. Contestata fin dall'immediato dopoguerra, questa memoria si è trovata negli ultimi anni al centro di un confronto sempre più acceso che ha toccato temi nevralgici: la resa dei conti con i fascisti dopo il 25 aprile, la riconciliazione fra 'ragazzi di Salò' e partigiani, la giornata della memoria in ricordo della Shoah, le foibe, Cefalonia. La guerra della memoria analizza le caratteristiche del dibattito politico italiano sulla memoria della Resistenza. Un libro che affronta, in maniera rigorosa e documentata, il tema 'caldo' della Resistenza, dalle prime celebrazioni della Liberazione al dibattito storico-politico italiano degli ultimi anni.

I generali di Mussolini

Autore: Giovanni Cecini

Numero di pagine: 544

Da Badoglio a Graziani, la storia segreta degli uomini del Duce Da Pietro Badoglio a Rodolfo Graziani Da Mario Roatta a Ugo Cavallero La storia mai raccontata dei condottieri del regime Pietro Badoglio, Ugo Cavallero, Francesco Saverio Grazioli, e ancora Umberto di Savoia, Ettore Bastico e Carlo Favagrossa: chi erano i generali di mussolini? Come si sono formati e che influenza hanno avuto sulle strategie militari e politiche del Duce? Questo libro ripercorre la carriera dei generali del regime, analizzandone con rigore storico le mosse vincenti, le operazioni riuscite, ma anche gli errori tattici e le cocenti sconfitte. Personaggi come Rodolfo Graziani o Giovanni Messe, figli di una realtà rurale meridionale, sono stati l’esempio di come la prima guerra mondiale abbia mutato l’intero assetto gerarchico degli uomini in divisa, tanto da farli ascendere successivamente ai massimi gradi del Regio esercito. Il fascismo, con la sua spinta di aggregazione interclassista, ha contribuito a un processo già avviato, ereditando l’esperienza della trincea e di una generazione borghese che si sentiva scoraggiata e tradita. Non è quindi un caso se il primo governo Mussolini nobilitò...

Novantatré

Autore: Mattia Feltri

Numero di pagine: 320

Quando scoppia Mani pulite, Mattia Feltri è un giovane cronista. Curioso e appassionato, segue quelle vicende e ne scrive sulle pagine del quotidiano per cui lavora. Dieci anni dopo, nel 2003, è al «Foglio». Lì prende corpo un progetto: raccontare quei dodici mesi che hanno stravolto l’Italia, ma con una lente diversa, attraverso un gusto letterario e uno stile comunicativo in grado di sottolineare le atrocità di quei giorni, che con un’iperbole paragona al Terrore della Rivoluzione Francese. Quella che sembrava un’epoca di catarsi e rinascita si è rivelata, infatti, un periodo cupo, meschino, di furori e paure, di follia collettiva, in cui una cultura politica era stata spazzata via in modo dissennato. Per colpa della politica stessa e per mano di una magistratura che si sentiva a capo di un moto rivoluzionario. Il libro è frutto di quella lunga controinchiesta, durata un anno e, come un diario, restituisce intatta l’atmosfera di quei giorni con un resoconto puntuale e spietato: dai grandi ai piccoli eventi, dai grandi ai piccoli personaggi. Rivivono tutte le contraddizioni di una fase cruciale della nostra storia, con un vantaggio sulla contemporaneità:...

Storia politica della Repubblica. 1943-2006

Autore: Simona Colarizi

Numero di pagine: 324

Da garanti del nuovo ordine democratico, costruito dopo la tempesta della guerra e i vent'anni di dittatura fascista, i partiti hanno svolto a lungo una funzione cardine, fino a identificarsi con lo stesso Stato e ad accreditare un'equazione distorta, come estrema difesa di un ceto politico sempre più delegittimato: democrazia uguale regime partitico. Con la fine della prima Repubblica, la nascita di nuovi soggetti politici e l'affermarsi del bipolarismo, inizia in Italia una fase di transizione complessa e ancora incompiuta. La cesura intervenuta nei primi anni Novanta impone una rilettura dell'intera parabola dei partiti, per spiegare le ragioni del loro dissolvimento, le loro identità e le loro culture in una scena politica profondamente cambiata, così come profondamente cambiata è la cornice internazionale alla quale per mezzo secolo il vecchio sistema ha fatto riferimento. Presentato in una nuova edizione aggiornata al 2006, profondamente rivisto nella struttura, nella forma e nei contenuti, questo manuale traccia una efficace sintesi delle otto fasi attraversate dal sistema partitico. Legislatura dopo legislatura, Simona Colarizi evidenzia tutte le anomalie del 'caso...

La tela di Penelope

Autore: Simona Colarizi , Marco Gervasoni

Numero di pagine: 286

La tela di Penelope è un libro riuscito sin dal titolo. Non c'è dubbio che sia prezioso. Un vero e proprio 'memento' per noi, e per chi verrà dopo di noi: perché allinea scandali cui in molti si erano assuefatti, fissa nella memoria errori da non ripetere, ripercorre vicende che tendiamo a rimuovere. Aldo Cazzullo, "Corriere della Sera" La frammentazione che caratterizza centrodestra e centrosinistra sfocia in una conflittualità paralizzante. Esecutivo dopo esecutivo, si tesse qualcosa che ogni volta rimane incompiuto. Il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica è uno snodo cruciale che indirizza verso un'altra tessitura. Una tela di Penelope dopo l'altra siamo arrivati ai nostri giorni. Mirella Serri, "Sette - Corriere della Sera" La classe politica non ha voluto perdere gli appuntamenti internazionali decisivi, tra cui l'ingresso nell'euro. Tuttavia poco e nulla è stato fatto per adeguare il Paese a quelle scelte. Da dove ricominciare? Il libro non può dirlo, ma di sicuro aiuta a capire. Piero Craveri, "Il Sole 24 Ore"

Lungo Canale Mussolini

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

«Per la fame. Siamo venuti giù per la fame. E perché se no?» È questo l'incipit del libro per cui Antonio Pennacchi, per sua stessa ammissione, è «venuto al mondo», questo l'inizio di una saga familiare in grado di evocare e restituirci un universo, quello dei coloni venuti dal Veneto a bonificare le Paludi Pontine, di cui illustri studiosi, italiani e stranieri, hanno voluto esplorare ogni riflesso - linguistico, storico, letterario. Ne è nato questo volume, a cura di Rino Caputo, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Latina il 5 e 6 ottobre del 2018: un viaggio lungo gli argini di Canale Mussolini, le cui acque raccontano un'epoca, quella vissuta all'insegna del regime fascista, secondo l'ottica di una prospettiva «interna» (Roberta Colombi, Mia Fuller); un viaggio attraverso la tradizione orale del filò, su cui tanto si basa il racconto di Pennacchi, ma anche attraverso gli echi letterari di cui si nutrono la sua lingua e la sua narrazione (Marco Santagata, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, John Thornton); un viaggio nelle terre dell'Agro Pontino, «redente» dalla bonifica voluta dal Duce, e nell'architettura del Ventennio (Massimo Onofri, Gino De...

Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 840

Un libro di storia dal taglio decisamente inedito, arricchito da un'utile appendice con i risultati di tutte le elezioni politiche dell'Italia repubblicana e da un'accuratissima cronologia.

Tulipan. Una memoria d'altri tempi di quando la radio si ascoltava a valvole

Autore: Umberto Aondio

Numero di pagine: 302

L'opera è un salto indietro nel passato quando ascoltare la radio era un lusso per pochi. L'opera descrive quello che fu il fenomeno radio in Italia e in Europa fino alla comparsa della televisione, i programmi trasmessi, le canzoni, i protagonisti , I grattacapi nell'ascolto. le difficoltà nell'acquisto, la seconda guerra mondiale. L'opera ripercorre le tappe principali di come veniva costruito un apparecchio, della sua distribuzione ai dettaglianti e al palpitante arrivo in casa dove dava lustro, fornendo ore di piacevole svago serale. Non viene tralasciato il contesto storico in cui si svolse l'evoluzione del mezzo oppure, più prosaicamente, di quando la radio si guastava e un tecnico non era sempre disponibile per la riparazione In questo libro si analizza come un apparecchiatura evolvesse in maniera rapidissima trasfondendole tecnologie a limite della fantascienza ponendo dinnanzi al lettore alcuni tra i modelli che in Italia erano all'avanguardia. Il libro ne ripercorre diverse tappe analizzandole con cura fino al termine, ossia, quando, nuove tecnologie basate sui transistori e l'avvento della televisione posero la parola fine all'epoca d'oro della radio.

Ossi duri: memoria storica & immaginazione

Autore: Alfonso Sica

Numero di pagine: 266

Lo story “Ossi Duri tra Storia & Immaginazione” vuole sia far saper vicende del passato e sia legare quelle stesse vicende al futuro, infatti tra i tanti e pochi discorsi che i personaggi assemblano a Tokyo, il cardine rimane sempre che il futuro sia l’oggi, affinché non esista una speranza, ma che esista una separazione, ovvero un divario tra utopia e mito, benché entrambi i due concetti appartengano al pianeta del liminare e ciò per dare all’amore, alla solidarietà, all’arte e alla scienza quei valori certi e tangibili. I personaggi lasciano il lusso, la vita certa per l’avventura e trovano in una fantasiosa opera di architettura organica, sia il dolore e sia la sicurezza, quella creata da un mito dell’architettura organica, che nella sua creazione vince un fenomeno naturale: “Il Terremoto”. Da quel lungo viaggio, pieno di misteri, d’immaginazioni e di sofferenze, unite a gioie momentanee, che tra i personaggi imbastiti nel racconto, farà ritorno a Roma, solo la giovane avvocatessa ebrea, la bella Veronica Druker, che grazie all’amore, porterà con se nel suo grembo il figlio concepito dal rapporto sentimentale con il giovane architetto “Giulius”,...

Gli eroi di Mussolini

Autore: Aldo Grandi

Numero di pagine: 240

La loro esistenza si esprimeva in un'unica parola: servire. Servire Mussolini e la rivoluzione fascista. A costo di morire. Ma chi erano questi sacerdoti del regime e perché avevano una fede così assoluta nel duce? In questo volume l'autore ricostruisce la storia di Niccolò Giani, Guido Pallotta, Berto Ricci e dei tanti altri che in quegli anni credettero, obbedirono e combatterono in nome del fascismo. Giani fu l'ideatore e il direttore della Scuola di Mistica fascista, il club più esclusivo, aperto soltanto ai "missionari del fascismo", ragazzi che, cresciuti nel Ventennio, si offrivano volontari per la guerra, come lo stesso Giani che abbandonò i panni di docente universitario per andare a combattere in Africa settentrionale e sul fronte greco-albanese dove morì nel 1941, a soli 32 anni. Il volume si basa su una ricca documentazione, mai consultata in precedenza, di diari e carteggi privati ed è completato da un'Appendice di documenti inediti, fra i quali il diario dal fronte di Giani e le lettere dalla guerra dei giovani volontari di Mistica.

Mussolini e il mostro di Tolmezzo

Autore: Ulderico Munzi

Numero di pagine: 334

In un thriller che si sdoppia nell'incalzare del presente sul passato e nel mescolarsi di storia e invenzione letteraria, Ulderico Munzi affronta un dramma attualissimo e terribile. Un intreccio originale e un ritmo narrativo battente che non lascia il tempo di rifiatare sono il fulcro di una storia appassionante, al termine della quale il mostro di Tolmezzo troverà, a suo modo, vendetta. Nel 1907 Benito Mussolini è un ventenne, un infocato estremista di sinistra, un mangiapreti. Fa il maestro in una scuola elementare di Tolmezzo, cittadina del Friuli ancora intrisa di Mitteleuropa. Sono tempi in cui i pedofili divorano l'infanzia quasi impunemente e anche su Tolmezzo si allunga l'ombra di un mostro che si accanisce con ferocia solo sui bambini poveri, le prede più facili. La città subisce. Si chiude in se stessa. Tocca al maestro Mussolini incitare alla rivolta i suoi seguaci politici. «Catturiamo questa bestia!» Maggio 1936: mentre il Duce sta annunciando a Piazza Venezia la nascita dell'Impero, ascoltandone la voce alla radio, un antiquario di Tolmezzo e la sua amante, ardente fascista, trovano nel cassetto segreto di un secrétaire acquistato in una fiera un manoscritto...

Il romanzo di Benito

Autore: Pasquale Chessa

Numero di pagine: 256

«Tutto è successo a notte fonda, alla fine di una giornata d’autunno, nel 2002. Le agende erano tutte lì, impilate sulla scrivania di un notaio di Bellinzona. La cassaforte da cui erano state prelevate era ancora aperta.» Renzo De Felice, massimo storico del fascismo, aveva avvertito Pasquale Chessa: di tanto in tanto, dall’ombra riemerge qualche perduto diario del Duce, e allora bisogna cercare l’errore. Perché l’errore del falsario c’è sempre. In questo caso l’errore era più di uno: quelle agende non solo tracciavano l’improbabile ritratto di un Mussolini pacifista e antitedesco, persino contrario alle leggi razziali, ma erano anche piene di goffe incongruenze. Nonostante questo, pochi anni dopo, sarebbero giunte rocambolescamente alla pubblicazione. La vicenda di quei diari è in realtà solo l’ultima della miriade di fake news e leggende mussoliniane che ha attraversato carsicamente l’Italia del dopoguerra: le molte morti del Duce, i suoi mille possibili assassini, ognuno con almeno due o tre vere identità, e gli innumerevoli segreti e complotti, dal malfamato oro di Dongo al famigerato carteggio con Churchill. Chessa le racconta una a una, ne...

Perché Mussolini rovinò l'Italia

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 468

Dal buio alla luce. Dal buio della guerra voluta da un Mussolini che non ha saputo né voluto fermarsi in tempo alla luce di un'alba sorta sull'Italia dopo l'interminabile notte della pandemia. Come di consueto, Bruno Vespa si muove su due piani, lo storico e il cronistico, mettendo a confronto i due momenti più drammatici della nostra storia. Dopo la conquista dell'impero (1936), la popolarità di Mussolini era altissima, mentre Hitler era detestato dagli italiani e dallo stesso capo del fascismo. Ma la rottura con le democrazie occidentali per le sanzioni inflitte all'Italia durante la guerra d'Etiopia avvicinò sempre più il Duce al Führer, che avviò un'abilissima e fortunata opera di seduzione. Il primo risultato furono le leggi razziali del 1938, qui raccontate in pagine struggenti: la macchia più ignobile per un dittatore che, fino a poco prima, si era erto a difensore degli ebrei dalle persecuzioni naziste. Il nostro paese non era pronto alla guerra, ma l'occupazione tedesca di mezza Europa, tra l'autunno 1939 e la primavera 1940, convinse Mussolini a entrare in un conflitto che doveva durare qualche settimana e si protrasse, invece, per cinque atroci anni. I disastri...

Tango Piduista

Autore: Gabriele Zangarini

Numero di pagine: 152

Una ricerca che è diventata tesi, una tesi che diventa libro. Le trame oscure della P2 di Licio Gelli si snodano nei corridoi della Casa Rosada di Buenos Aires, sostenendo la scalata dei militari al potere. Dal colpo di stato di Videla ai vuelos de la muerte, la mano di Gelli e compagni è l'aiuto esterno che permette di soffocare la repressione nel silenzio. Una presenza costante e influente, ratificata dall'iscrizione alla loggia dell'ammiraglio Massera e di altri militari autorevoli. Occasione importante per capire a fondo le ragioni di tanta violenza e rivedere allo specchio gli anni bui del nostro paese. Con una domanda sinistra: sarebbe potuto succedere anche in Italia?

Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova del cavaliere Francesco Maria Colle nobile bellunese

Autore: Francesco Maria Colle

Numero di pagine: 248

La battaglia del solstizio

Autore: Pierluigi Romeo Di Colloredo

Numero di pagine: 284

Dopo la sconfitta di Caporetto alleati ed avversari ritenevano oramai certo il crollo definitivo dell'Italia. Eppure, solo qualche mese più tardi, il Regio Esercito era tornato pienamente efficiente, e respinse l'ultima offensiva austro-ungarica, la cui riuscita era data per certa dai comandanti imperiali. Il presente volume, il primo ad esser dedicato esclusivamente alla battaglia del Solstizio, analizza ciò che per l'Italia fu l'equivalente del "Miracolo della Marna": dai comandanti alla struttura degli eserciti in lotta, agli avvenimenti giorno per giorno, analizzando documenti spesso inediti e attraverso testimonianze dell'epoca, per descrivere quello che fu il maggior successo del Regio Esercito nel corso della propria storia. In appendice, le Medaglie d’Oro al Valor Militare conferite, l’elenco delle Brigate italiane impiegate e dei relativi Reggimenti, e, ad illustrare le diverse fasi della battaglia, numerose foto concesse dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano.

26 gennaio 1994

Autore: Antonio Gibelli

Numero di pagine: 272

Nove minuti. In nove minuti si condensa un passaggio chiave della storia italiana, definito di volta in volta come transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, o dalla 'repubblica dei partiti' all'epoca dei movimenti dominati da leader carismatici e improntati alla 'demagogia'. Da questo momento il sistema politico italiano cessa di essere quello che è stato per circa mezzo secolo. Gli stessi fondamenti etico-politici dell'Italia repubblicana nata dalla tragedia della seconda guerra mondiale, dal crollo del regime fascista e dalla Resistenza sembrano per la prima volta messi in discussione alla radice, oscurati se non proprio manomessi. Alle 17.30 del 26 gennaio 1994, Silvio Berlusconi fa la sua apparizione sugli schermi tv attraverso una delle tre grandi reti di sua proprietà. Esibendo un sorriso affabile, seduto dietro una scrivania, sullo sfondo una libreria con foto di famiglia, pronuncia un appello rivolto a tutti gli italiani. Il discorso dura circa 9 minuti e 30 secondi. Oltre 26 milioni di telespettatori sono raggiunti dal messaggio. È l'esordio di un terremoto politico. Di lì a poco l'imprenditore lombardo, proprietario di una mitica squadra di calcio e padrone di ...

Nei giorni della battaglia

Autore: Anna Ninci Meucci

Numero di pagine: 124

“La situazione è complicatissima e tutti si ha la sensazione che le cose andranno a finire male. Gli Inglesi sono entrati a Firenze e si sono fermati all’Arno. In San Frediano suonano le campane e la gente è tutta per la strada esultante. Noi non ne possiamo più, la gente non ha pane da tre giorni, non ha acqua, non ha verdura. Di che cosa si deve vivere? In casa si vive tumultuosamente, continuamente alla finestra per vedere le pattuglie tedesche o per studiare le cannonate che passano fischiando sulla nostra testa. È la quarta notte che dormo per terra, sono stanca e disperata. Penso che forse non avrò il coraggio di andare a vedere quello che è successo nel centro. È una vita molto triste questa. Guardo il cielo e cerco di dimenticarmi di tutto: ma è ormai impossibile.” – Anna Ninci, 6 agosto 1944

Ultimi ebook e autori ricercati