La rivoluzione che «non doveva essere» è avvenuta. La fine del regime di Gheddafi chiude un capitolo della storia della Libia durato quarant’anni e inaugura una stagione nuova, che guarda alla democrazia liberale come fine ultimo. Sarà possibile costruire un sistema democratico in un paese privo al momento di quei fondamenti culturali e politici necessari alla sua realizzazione? E quale ruolo giocheranno le potenze occidentali, che tanto peso hanno avuto nel crollo della dittatura? Nonostante i legami fitti e complessi che hanno intrecciato la storia dell’Italia a quella della Libia, il nostro sguardo sul paese nordafricano è rimasto in questi anni piuttosto sulla superficie. Gli eventi recenti hanno riacceso l’interesse, senza però che questo si sia mai tradotto nella comprensione profonda di una realtà socio-culturale e politica che per anni ha fatto sì che Gheddafi si mantenesse saldamente al potere e che in breve tempo ha deciso di liberarsene. Nasce da questa esigenza di comprensione l’analisi qui proposta da un gruppo di esperti e studiosi, che prende avvio dalla fase del dominio turco per arrivare alle rivolte dell’oggi, attraverso il colonialismo...
Come evolve il giornalismo, stretto tra la crisi epocale dell’industria tradizionale e i nuovi spazi di espressione offerti dai network digitali? Quali competenze deve avere un professionista dell’informazione per sopravvivere in un ambiente in cui non ha più il monopolio delle notizie? Quali sono le nuove grammatiche con cui è necessario prendere confidenza? Il libro parte dalle nuove dinamiche sociali promosse dalla Rete e, passando attraverso un'approfondita divulgazione degli strumenti e delle pratiche emerse finora, esplora il loro impatto sul giornalismo. Dal viaggio tra i colossi editoriali alla ricerca di nuove modalità operative e gli avamposti più innovativi dell'informazione collaborativa emerge la consapevolezza che il giornalismo non solo non viene rinnegato in questo passaggio storico, ma - liberato dalle rigidità commerciali ed editoriali degli ultimi decenni - ha semmai l’opportunità di vivere una nuova fase di prosperità.[..] le persone non hanno più bisogno a tutti i costi di mediatori. La società in Rete sta imparando a comunicare, a informarsi, a condividere cultura, a commerciare, ad amministrarsi, a divertirsi, a progettare al di là di ogni...
Si può dire che ogni politico ha un suo mezzo di comunicazione così come il musicista ha il suo strumento preferito? Guardando le due sponde dell’Oceano verrebbe da rispondere che è così, anche se poi è anche vero che il pianista può improvvisarsi violinista e un bravo direttore governa l’intera orchestra. Abbiamo abbinato a ciascun leader un suo medium: a Barack Obama le mail, a Matteo Renzi i tweet, a Beppe Grillo il blog, a Silvio Berlusconi la tv. Ed abbiamo anche verificato che c’è una corrispondenza profonda tra il mezzo preferito e il temperamento di ognuno di loro.
Dall’approdo della nave Vlora, che in un sol colpo portò ventimila profughi albanesi a Bari nel 1991, al grande naufragio del 2013 con 368 annegati davanti a Lampedusa. Dalle stagioni degli arrivi incontrollati nel 2015-17 fino ai blocchi in mare con le Ong sul banco degli imputati. Una ricostruzione lucida e rivelatrice di tre decenni di immigrazione, che abbraccia i mutamenti generati dalla paura dei migranti nel costume e nella politica italiana. La legge Martelli e i decreti Sicurezza, Jerry Masslo e Innocent Oseghale. Gli Sprar in borghi spopolati come Riace e la difficile convivenza tra autoctoni e stranieri in quartieri «etnici» come Tor Pignattara. Gli accordi di Minniti con i libici, i «porti chiusi» di Salvini, le ultime ondate di xenofobia legate al Covid-19. Nel suo nuovo libro Goffredo Buccini racconta la nostra storia attraverso storie vere e incredibili di viltà e coraggio, per capire cosa trasformi lo stereotipo sugli italiani, da «brava gente» a «razzisti intolleranti»: tra le inchieste sui Cara in mano alla mafia e le dure conclusioni della Commissione sull’accoglienza, lo sfruttamento dei braccianti nei ghetti e il rapporto con l’Islam negli anni ...
Sabato 9 ottobre 1982, alle 11,55 di mattina, un commando legato al gruppo terroristico palestinese di Abu Nidal attacca la sinagoga centrale di Roma, lanciando bombe a mano e sparando raffiche di mitra sui fedeli che escono dall’edificio al termine della preghiera. Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, viene ucciso. I feriti sono 37, molti di loro gravi. Trent’anni dopo, questo volume ricostruisce le dinamiche e il clima che accompagnarono l’attentato, collocandolo all’interno di una riflessione di ampio respiro e illustrando le premesse e il contesto internazionale in cui quelle vicende si inserirono: il conflitto israelo-palestinese, con le sue ripercussioni sul territorio italiano; la guerra in Libano e le stragi di Sabra e Shatila; l’evoluzione della politica estera italiana in Medio Oriente. Vengono poi messi in luce non solo il modo in cui la società italiana visse quella stagione e i mutamenti che si produssero sul piano politico, culturale e nei rapporti con l’ebraismo italiano, ma anche il significato di quell’evento in termini di autocoscienza e identità ebraica, nella rielaborazione della persecuzione razziale e della Shoah, nella riflessione sulla...
In questo numero PROBLEMI E RIFLESSIONI / PROBLEMS AND ISSUES Il Parlamento Europeo di fronte alle nuove sfide del XXI secolo, Gianni Pittella L’Alleanza Atlantica a sessant’anni dal Trattato di Washington. Intervista al Presidente del Comitato Militare della NATO, ammiraglio Di Paola, e all’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Thorne, a cura di Luca Ratti Il processo di pace israelo-palestinese: vecchi ostacoli e nuove opportunità. Intervista al Prof. Moshe Ma’oz, a cura di Maria Teresa Mammì e Silvia Masci La difesa dei diritti umani in Colombia. Protagonisti, metodi e percorsi a confronto, Davide Berruti STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH Attualità del pensiero di Sturzo nella ricerca di un nuovo ordine internazionale, Alfredo Breccia The U.S. Senate, the Military, and the North Atlantic Treaty: the Struggle over America’s Cold War Alliance Strategy, Jason Davidson Civilization on Trial - Again. Civilization and the Study of World Politics: Reading Arnold Toynbee today, Derrick Fiedler, Bjørn Thomassen EU Crisis management role in water conflicts in central Asia: Open Opportunities or Lost Causes?, Darya Pushkina La politica mediterranea dell’Unione...