Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Etnografia e Società

Autore: Gary Alan Fine

Cosa hanno in comune un artista autodidatta, una giocatrice di scacchi e un cercatore di funghi? Raccogliendo una selezione di tredici saggi di Gary Alan Fine, Etnografia e Società permette al lettore di seguire il sociologo statunitense attraverso alcuni dei singolari contesti in cui lo studioso ha svolto le sue ricerche etnografiche. Esplorando cucine di ristoranti, boschi, uffici meteorologici, gallerie d’arte e tornei di scacchi, Fine elabora una sociologia che mette al centro i piccoli gruppi, considerati come il centro nevralgico della produzione e riproduzione della cultura, in perenne tensione tra i vincoli delle strutture sociali e le contingenze dell’interazione. Nell’arco di una carriera intellettuale quarantennale, Fine è riuscito a coniugare riflessione teorica, ricerca empirica e attenzione per il metodo etnografico: questi tre elementi sono il filo conduttore attorno a cui è organizzato il volume. Tanto i lettori esperti quanto coloro che si avvicinano per la prima volta alla sociologia troveranno in questo volume spunti interessanti su come fare ricerca sociale e creare teoria a partire dall’analisi di casi empirici: Etnografia e Società è un ottimo...

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del xx secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica. Ne risulta un utile e interessante strumento di consultazione e confronto, che si indirizza a laureandi, dottorandi, ricercatori, ...

The Lab’s Quarterly, 21(1), 2019

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 100

1.Jürgen Habermas, Il Moderno – un progetto incompiuto; 2. Leonardo Ceppa, Il Moderno – un conto ancora da saldare; 3. Antonio de Simone, Il soggetto e la società in forma di musica. Composizione per variazioni su Theodor W. Adorno e l’intrigo ineffabile del jazz; 4. Concetta Papapicco, Isabella Quatera, La fabbrica dei Troll. Dagli algoritmi dell’anonimato ad una nuova immagine del sé; 5. Gloria Casanova, Claudia Giorleo, La partecipazione femminile in rete e i nuovi strumenti di ricerca sociale; 6. Luca Mastrosimone, Roberta Iannone, Andrea Pitasi (a cura di). Tra Amsterdam e Berlino. Geografia e spirito della teoria sociologica. Torino: L’Harmattan Italia, 2018, 184 pp.; 7. Francesco Giacomantonio, Andrea Cossu, Matteo Bortolini, Italian Sociology, 1945–2010. An Intellectual and Institutional Profile, Macmillan, London, 2017, 140 pp.

Le grandi rivoluzioni e le civiltà moderne

Autore: Shmuel N. Eisenstadt

S.N. Eisenstadt è stato uno dei più importanti studiosi della modernità. In questo libro ha esplorato il contesto delle Grandi Rivoluzioni Moderne dal punto di vista delle civiltà e della loro storia, analizzando le caratteristiche specifiche delle rivoluzioni e delle loro relazioni con la modernità; le cause e i modelli del loro sviluppo; i nuovi programmi culturali e politici da esse scaturiti, ovvero il programma culturale e politico della modernità; l'istituzionalizzazione di tale programma e la rilevanza dei simboli e dei movimenti rivoluzionari nei vari contesti delle civiltà moderne; i tratti caratteristici delle rivoluzioni, distinguendole da altri processi di mutamento macro-societario, e soprattutto da altre forme di rovesciamento dei regimi politici; le caratteristiche peculiari delle ideologie e dei processi di lotta e mobilitazione sociale e politica avvenuti nel contesto delle rivoluzioni; le "cause" delle rivoluzioni e l'ampia letteratura su questo argomento; gli esiti delle rivoluzioni, e soprattutto la relazione tra rivoluzioni e modernizzazione, cioè la cristallizzazione della civiltà moderna.

Potere e modernità

Autore: Alberto Cevolini

Numero di pagine: 204

Alberto Cevolini, Presentazione Niklas Luhmann, Metamorfosi dello Stato Giancarlo Corsi, La finzione dello Stato. La nascita del medium politico (secoli XVI-XVIII9 Nicolò Addario Il futuro della politica. Sul paradosso dell'opinione pubblica e l'isteria della politica del consenso Domenico Tosini, Sociologia del costituzionalismo moderno Matteo Bortolini, La macchina dell'immunità. Esercizio di semantica storica a proposito di un possibile fondamento dello Stato Alberto Cevolini, Erynnerung. Evoluzione e semantica del diritto arcaico Notizie sugli autori.

Il senso della dissonanza

Autore: David Stark

“Ricerca” è la parola d’ordine dell’età dell’informazione, ma in questo studio sull’innovazione David Stark esamina un differente tipo di ricerca – quello che si dà quando non sappiamo cosa stiamo cercando e tuttavia riusciamo a riconoscerlo una volta che lo troviamo. Basandosi sulla nozione di indagine collaborativa introdotta da John Dewey, Stark usa l’etnografia per studiare quelle situazioni problematiche in cui gli attori sociali si mettono alla ricerca di ciò che ha valore. I casi presi in considerazione analizzano le storie di un gruppo di operai ungheresi, di alcuni team di professionisti all’interno di una new media company nella Silicon Alley di New York, di operatori finanziari che a Wall Street si occupano di derivati. Nell’affrontare l’incertezza, le organizzazioni traggono beneficio dalla tensione tra criteri di valore in competizione fra loro. La dissonanza tra diversi principi di valutazione può di fatto portare a delle scoperte. Espressa in termini un po’ diversi, possiamo trovare la stessa idea nel Canto X del Purgatorio della Divina Commedia: Non tener pure ad un loco la mente.

Italya

Autore: Germano Maifreda

Numero di pagine: 352

Dalla raffinata corte dei Gonzaga al ghetto di Venezia; dal Piemonte sabaudo alla Sicilia risorgimentale; dalla curia papale ai porti e alle botteghe: in queste pagine rivive un vero e proprio caleidoscopio di storie di ogni giorno, che hanno come protagonisti donne e uomini ebrei. Troveremo banchieri e sovrane, imperatori e gioiellieri, esorcisti e poetesse, librai e massoni, parlamentari, pittori, ciarlatani e musicisti. Storie di ebrei, tutte parte di un'unica, sorprendente, storia italiana. La maggior parte degli italiani non è abituata a pensare alla lunga storia del proprio Paese (tra Medioevo e Rinascimento, Controriforma e Risorgimento) anche come storia degli ebrei che pure, fin dall'epoca romana, lo abitarono ininterrottamente. Né, al contrario, la vitalissima storia ebraica nella nostra penisola è di solito concepita come parte integrante della storia italiana: la si pensa piuttosto come la parabola speciale di una minoranza emarginata, isolata, perseguitata; passiva di fronte agli eventi della 'Grande storia' o colpita in negativo da essi in ondate ininterrotte di antisemitismo. Germano Maifreda rovescia questo paradigma, sostenendo che conoscere la storia degli...

The Lab’s Quarterly, 21(2), 2019

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 136

Special issue: The Knowledge Society between inconsistencies and social inequalities A cura di Fiorenzo Parziale e Gerardo Pastore Saggi Fiorenzo Parziale, Società della conoscenza. Coordinate ideologiche e presupposti strutturali Lorenzo Socci, Conoscenza o riconoscimento? La retorica sulla meritocrazia come forma di violenza simbolica Elena Gremigni, Potenzialità e limiti dell’alternanza scuola-lavoro. Uno sguardo alle trasformazioni in atto nei processi educativi Gerardo Pastore, Gabriele Tomei, Mobilità e migrazioni qualificate nella società della conoscenza: teorie, processi e prospettive Sandra Burchi, Fuga o progetto a tempo? Mobilità, migrazioni, genere e carriera scientifica. Quando il tempo fa la differenza. Recensioni Irene Paganucci, Enrico Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, il Mulino, Bologna, 2018, 154 pp.

Presidi come Manager?

Autore: carlo , Angela Maglione

Numero di pagine: 234

Una tensione che, in forme e modi assai diversi, possiamo percepire in questo libro, laddove fuori dai rigidi confini delle norme, l’autrice espone un percorso ragionato (critico e costruttivo) della scuola superiore e in particolare della figura dirigenziale posta a capo dell’organizzazione di istituto. Le tappe che segnano questo tragitto di analisi riflessiva sono definite anche, ma non solo, da determinati avvenimenti che hanno coinvolto l’insieme della Pubblica amministrazione italiana, istituzioni scolastiche comprese. Questo libro affonda le proprie radici nella ricostruzione del quadro nazionale di questa complessa, articolata, problematica quanto fondamentale organizzazione. Giova ricordare che si tratta, ancor oggi, della principale “impresa” del Paese che conta oltre tre milioni di occupati distribuiti tra il centro e la periferia – ministeri, regioni, province, città metropolitane, comuni, ecc. – comprensivi anche dei dipendenti di varie aziende, enti e organismi di supporto. Ciò che l’autrice intende evidenziare sin dalle prime pagine del proprio lavoro è una sorta di “presa di coscienza” e, al contempo, anche di conoscenza della struttura...

America al bivio

Autore: Stephen Kalberg

Questo libro intende offrire un contributo di qualità al dibattito sulla “crisi della democrazia americana”. Richiamando e applicando il rigoroso approccio teorico-metodologico elaborato da Max Weber, l’autore descrive l’unicità dello spirito della democrazia che fin dalle origini ha animato la cultura politica americana. Secondo l’autore – impegnato anche in un confronto con Tocqueville – la sociologia storica weberiana consente meglio di superare le aporie che animano il dibattito odierno, mettendo a disposizione ipotesi esplicative e modelli teorici più potenti. Lo studio di Kalberg collega quindi il passato con il presente, nell’intento di verificare la tenuta della principale ipotesi del modello weberiano, per cui con il tempo, la sfera civica americana si sarebbe indebolita fino a svanire. La domanda è: oggi in America, esiste ancora quel fondamento valoriale dei meccanismi dell’autogoverno, che nei secoli passati era garantito dallo spirito della democrazia di matrice puritana?

La religione civile in Italia e in America

Autore: Robert Bellah

Nei due saggi dedicati alla religione civile in America e in Italia, Robert N. Bellah sviluppa una originale interpretazione del rapporto tra religione e politica in questi due paesi. In America le separazione costituzionale ha permesso il prosperare delle religioni di chiesa a fianco di una più astratta "religione civile", lo storico particolarismo italiano ha dato vita a cinque diverse "chiese" ideologico-politiche, nessuna delle quali è riuscita a conquistare uan vera e propria egemonia politica.

Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento

Autore: Alberto Di Castro , Paola Peccolo , Valentina Gazzaniga

Numero di pagine: 366

Il villaggio glocale

Autore: Ivo Germano

Numero di pagine: 167

Il Villaggio Glocale è la dimensione in cui tutti oggi viviamo. Tutti infatti abitiamo contemporaneamente le due dimensioni sociologiche della globalità delle informazioni e delle resistenze culturali radicate nel localismo. Le nuove forme di socialità (la musica dialettale, folk, popolare, il recupero post-moderno delle tradizioni) e la creazione di nuovi diritti di cittadinananza comunicativa (Internet, Tv, via cavo e piattaforme digitali) rappresentano i sintomi più evidenti di questo processo culturale.

Ultimi ebook e autori ricercati