Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Monismo e Democrazia

Autore: Marco Demurtas

Le ricerche sul cosiddetto Radical Enlightenment hanno ampiamente dimostrato come oggi non sia più possibile tenere in disparte il ruolo svolto dal pensiero radicale nella creazione di una società democratica ed emancipante. Allo stesso modo non si può più fare a meno di considerarne il peso nelle riflessioni riguardanti l’emancipazione dell’individuo e il suo inserirsi in una società laica, fondata sui principi egualitari e tolleranti affermatisi soprattutto durante l’ultimo trentennio del XVIII secolo. Prestare maggiore attenzione sulle origini di questi principi, che si diffusero in gran parte grazie all’operato della corrente radicale, repubblicana e democratica, permette di ottenere una prospettiva più ampia sulla storia intellettuale dell’Illuminismo, che rischierebbe altrimenti di perdere un pezzo fondamentale della sua evoluzione.

Storia di un feticcio

Autore: Matteo Battistini

Il ventunesimo secolo è segnato dall’inesorabile declino della classe media americana. È diffusa nell’opinione pubblica la convinzione che la globalizzazione abbia determinato il crollo della fiducia che, fin dagli anni Quaranta del secolo scorso, gli statunitensi hanno riposto nella possibilità di essere parte della classe media. Sebbene ancora circa la metà degli statunitensi si definisca middle class, le ricerche d’opinione mostrano come sia crescente la percentuale di chi si considera lower class. Rimane però immutata la fetishization of the middle class, ovvero la storica pretesa che ancora oggi, nonostante le enormi disuguaglianze e la povertà che segnano la loro società, gli statunitensi avanzano di essere membri di questa classe, di aspirare non solo alla ricchezza della classe media del secolo scorso, ma anche alla realizzazione dell’ideale di una nazione che, proprio per la sua classe media, si considerava e vuole considerarsi eccezionale. Perché quindi gli statunitensi si riconoscono storicamente come classe media? Questa è la questione di fondo che muove la storia del feticcio presentata in questo libro.

Global Marx

Autore: AA. VV.

Global Marx si presenta come unʻesplorazione collettiva dellʻeredità marxiana volta a proiettarla sulla realtà del presente. Il riferimento al global è duplice. Globale come dimensione del mercato mondiale, che implica la necessità di cogliere la connessione fra fenomeni sparsi, disseminati nel tempo e nello spazio, alla ricerca di connessioni sistemiche. Ma global segnala anche lʻesigenza di moltiplicare i punti vista, ridefinendo le relazioni fra gli spazi su cui il dominio del capitale si esercita con tempi e modalità differenti. Da qui, in particolare, lʻattenzione per il Marx analista non solo del capitale nella sua dinamica generale, ma anche di specifiche congiunture storiche, in riferimento alle singole realtà europee ma anche agli spazi coloniali e alle Americhe.

Carteggio Verdi-Ricordi

Autore: Giuseppe Verdi , Giulio Ricordi

Numero di pagine: 347

Correspondentie tussen de Italiaanse componist en zijn muziekuitgever.

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3

Autore: Fulvio Cammarano , Stefano Cavazza

Numero di pagine: 237

Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume analizza le modalità della delegittimazione del­l’av­versario nelle campagne elettorali, nel XIX e XX secolo, in Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia e Stati Uniti, individuandone la natura di strategia volta a porre l’avversario al di fuori dei valori fondativi della comunità politica e di fenomeno sì ricorrente nelle democrazie contemporanee, ma con esiti diversi sulla stabilità dei sistemi politici.

L’arcano della società

Autore: Luca Cobbe

Nella teoria politica moderna il concetto di opinione pubblica è il tassello centrale di quella costituzione democratica che dovrebbe rendere il potere trasparente ai suoi soggetti. Questo libro mostra che la trasparenza non è mai stata una caratteristica reale di un potere che si emancipa dagli arcana imperii. Piuttosto che divenire trasparente, la politica moderna trova nell’opinione un nuovo arcano da sciogliere. Dalle sue origini settecentesche fino agli sviluppi novecenteschi il concetto di opinione è associato al segreto, a ciò che si muove sotto le forme istituzionali della politica e che risulta perciò inaccessibile alle coscienze degli individui. Esso indica un insieme di processi la cui indagine consente di decifrare le dinamiche costituzionali di un nuovo ordine che intrattiene un rapporto differente col disordine, la crisi, il conflitto. Un ordine in movimento che produce le proprie forme di opacità, i propri arcani, che costringono costantemente la teoria politica a rinnovare i suoi concetti e le sue categorie.

I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento. Nuove dimensioni e modelli operativi

Autore: Luisa Piccinno

Numero di pagine: 179

1792.208

Progettare e costruire la città contemporanea

Autore: Claudia Cagneschi , Stefano Piraccini

Numero di pagine: 144

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Forlì Cesena ha istituito, dal 2013, la Festa dell’Architettura: un evento culturale a cadenza annuale che ha l’obiettivo di promuovere e divulgare la qualità architettonica quale strumento indispensabile per la definizione dell’immagine di una città che si consolida con le trasformazioni del tessuto contemporaneo. Il libro vuole essere una sintesi delle riflessioni sviluppate nell’arco di tre edizioni della Festa dell’Architettura incentrate sul tema del Progettare e costruire la città contemporanea, rivolgendosi in particolare alla rigenerazione urbana come chiave attuativa di trasformazione del costruito. Il volume raccoglie le riflessioni e le ricerche che, in questi tre anni, autori, architetti e critici dell’architettura di rilievo nazionale e internazionale, hanno portato come proprio contributo all’interno della Festa dell’Architettura.

Mondo, sola andata

Autore: Nanni Malpica

Numero di pagine: 54

Narrativa - racconti (54 pagine) - Diciotto brevi racconti per partire con un biglietto di sola andata. Destinazione: il mondo. Alla fine degli anni Ottanta, Nanni Malpica mette le mani su un tesoretto di non trascurabile entità. Consapevole che non sarebbe durato all’infinito, decide di spenderlo nel migliore dei modi: convoca un paio di amici per progettare un viaggio, il primo di una lunga serie. Prendono una penna e la puntano su una carta geografica. A caso. La città più vicina risulta chiamarsi Manado, sull’isola di Sulawesi, in Indonesia. Oggi è nota per possedere una delle più belle barriere coralline del Pacifico, ma allora era completamente sconosciuta. Così cominciò la sua lunga stagione di viaggiatore. Senza sponsor, senza macchina fotografica. Bastava essere presente, sparire in sfondi esotici. Solo più avanti l’autore ricaverà dei racconti da episodi che gli erano rimasti particolarmente vividi nella memoria. Altri ne ha scritti utilizzando la fantasia, ma sfruttando comunque le atmosfere dei posti in cui è passato. E oggi sono confluiti in questa raccolta. “Potrei scriverne altri, me ne sono capitate veramente di tutti i colori” confessa....

Il potere temporaneo

Autore: Maurizio Ricciardi

Il potere, le forme della mediazione politica e l’esercizio del comando sono un campo poco frequentato dagli studi su Marx. Il potere temporaneo si propone di colmare tale lacuna cercando di ricostruire i complessi itinerari attraverso cui Marx, il teorico ma, allo stesso tempo, il militante politico, si confronta con la storia e l’attualità a partire dall’urgenza non solo di comprendere i dispositivi di dominio presenti e passati ma di cogliere le opportunità che, nelle diverse contingenze, si offrono al “soggetto differente” per forzare l’ordine costituito. Il tutto, ovviamente, sullo sfondo dell’analisi dei meccanismi dell’accumulazione capitalistica e dei rapporti di sfruttamento che stabiliscono l’unica cornice possibile all’interno della quale pensare e agire la dimensione politica. Ricostruendo i vari passaggi dell’elaborazione marxiana, dagli articoli per la “Neue Rheinische Zeitung” alla grande sintesi del Capitale, dal laboratorio dei Grundrisse agli scritti a ridosso della Comune o dei dibatti dell’Internazionale, il percorso proposto da Maurizio Ricciardi ci presenta un Marx inedito e sfaccettato, il cui contributo ha ancora molto da dire...

La struttura dell’azione sociale

Autore: Talcott Parsons

La struttura dell‘azione sociale è il classico per eccellenza della sociologia statunitense. Ma non solo: si tratta di un testo che come pochi ha contribuito a definire a livello globale, nel dopoguerra, i canoni della sociologia come disciplina scientifica e accademica. La prima grande opera di Talcott Parsons ha un doppio volto. Da una parte, si presenta come un tentativo di ricapitolazione del pensiero di autori quali Weber, Durkheim e Pareto, sulla base di linee interpretative che contribuiranno in maniera decisiva alla loro ricezione come “padri fondatori” della sociologia. Dall‘altra, integra i diversi approcci da loro proposti, mirando a costruire una teoria sistematica dell‘azione sociale dotata degli attributi della scientificità e in grado di offrire un’alternativa alle astrazioni dell’economia politica. Si pongono così le basi per l’elaborazione dell’approccio struttural-funzionalista, destinato a perfezionarsi nell’altra grande opera di Parsons, Il sistema sociale, e a proporsi a lungo come corrente dominante nella sociologia in termini di teoria dell‘integrazione, sullo sfondo della crisi del liberalismo e dell’affermarsi del welfare state...

Aspettando i barbari

Autore: Andrea Marchili

Reinhart Koselleck ha sostenuto che di fronte al tempo storico il linguaggio consente solo metafore. In questo libro la categoria del mutamento, a cui appartiene in modo eminente la rivoluzione, viene indagata attraverso la metafora che meglio spiega il rapporto conflittuale tra l’ordine e il disordine: la barbarie. La Rivoluzione francese, nel momento in cui inaugura un modo diverso di concepire il tempo storico, inaugura anche un modo diverso di analizzare le crisi sociali. La società democratica, con la sua promessa illimitata di eguaglianza, tenta di integrare le masse escluse dalle rappresentazioni sociali dell’antico regime. Questo processo però produce nuove scissioni. Il modo in cui autori liberali come Mallet Du Pan, Madame de Staël, Tocqueville e Taine, affrontano l’affermazione della società di massa evidenzia il passaggio da un’analisi critica basata su presupposti illuministici a una critica radicale della ragione. Ogni forma di risoluzione dei conflitti determina a sua volta nuovi conflitti, senza che il processo di emancipazione riesca mai a concludersi e la felicità promessa a realizzarsi.

Spedalità rurale. I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Autore: Cecilia Tasca

Numero di pagine: 219

1792.186

Beatrice Potter e il capitalismo senza civiltà

Autore: Roberta Ferrari

Il volume ricostruisce la trasformazione del discorso politico e sociale in Gran Bretagna tra Otto e Novecento attraverso la biografia e l’opera di Beatrice Potter (1858-1943), madrina riconosciuta della sociologia britannica e prima donna a fare della società una disciplina di studio e il fulcro della propria vita politica. Grazie al suo legame con eminenti pensatori della fine dell’età vittoriana e alla posizione autonoma occupata nella Fabian Society, Potter elabora un socialismo come scienza della civiltà. Uno degli scopi di questo volume è mostrare l’originalità della sua riflessione, finora considerata come un apporto tutto sommato minore all’opera del marito Sidney Webb. La sua vicenda biografica rappresenta una parte essenziale della storia del pensiero politico inglese ed europeo e pone questioni che in forme diverse continuano a interrogare il nostro tempo: il governo della povertà, la ristrutturazione dello Stato e il significato reale della democrazia. Il rapporto con il modello sovietico di Stalin, a cui Potter si avvicina negli ultimi anni della sua carriera scientifica e politica, porta infine in superficie un più ampio dibattito sulla sovranità, sul ...

Il mestiere di storico (2009) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

Indice Questo numero (p. 5) Saggi Erik-Jan Zürcher, The Late Ottoman Empire as Laboratory of Demographic Engineering (p. 7-18) Roman Szporluk, Mapping Ukraine: From Identity Space to Decision Space (p. 19-29) Timothy Snyder, Galicia (XVIII-XX Century). A Laboratory of European History? (p. 31-36) Rassegne e letture Marta Verginella, Storia del confine orientale e dell’area balcanica (p. 37-46) Sandro Rinauro, Migrazioni (p. 47-51) Marco Meriggi, Come nacque la modernità? (p. 52-54) Piero Craveri, Impero, nation-building e politica di potenza (p. 55-57) Giulio Sapelli, Banche e storia d’Italia (p. 58-61) Musei e mostre (p. 63-76) Film e fiction (p. 77-87) Memorie, carteggi e autobiografie (p. 89-98) I libri del 2008/1 (p. 99-267) Indice dei recensori (p. 269)

Underground Europe

Autore: Luca Queirolo Palmas , Federico Rahola

È possibile raccontare le attuali rotte migranti dentro, intorno e contro i confini europei attraverso la lente storica della Underground railroad, l’esperienza essenzialmente black di fuga e sottrazione dalle catene della schiavitù e dal regime delle piantagioni degli Stati Uniti del sud prima della guerra civile? Forse sì, a patto di riconoscere in due vicende temporalmente lontane, e sotto molti aspetti incomparabili, una comune matrice: la tensione verso un luogo percepito come libero e la creazione di rotte e spazi alternativi, che in questo libro continuano a essere indicati come “Europe”. In un viaggio etnografico attraverso una serie di situazioni di confine, di luoghi provvisori e di spazi riappropriati (a Calais, Ventimiglia, Ceuta e Melilla, Atene, Parigi, Patrasso, Pozzallo) si finisce così per imbattersi in altrettante stazioni di un’ipotetica e riaggiornata ferrovia sotterranea, Underground Europe, unica possibile via di fuga rispetto alla geografia claustrofobica e razzializzata dell’Europa di oggi.

Storia delle destre nell’Italia Repubblicana

Autore: Giovanni Orsina

Numero di pagine: 228

Per molti decenni il settore destro del sistema politico repubblicano è stato sostanzialmente ignorato dagli storici. Sia perché non è facile da studiare, sia perché gli studiosi erano più interessati ad analizzare quegli sforzi progressisti di trasformazione del paese rispetto ai quali la destra rappresentava soprattutto un elemento di freno, un ostacolo da superare. Anche per questo gli studi sulla vicenda politica repubblicana hanno in genere trattato la destra come un unico soggetto, un insieme indifferenziato le cui articolazioni interne erano o inesistenti o irrilevanti. Negli ultimi due decenni questo quadro è mutato in profondità. La galassia delle destre nell’Italia repubblicana è stata esaminata in maniera più approfondita e si è rivelata molto più articolata di quanto non si pensasse, tanto da rendere impossibile parlare di “destra” – “destre” piuttosto, al plurale, molto differenti l’una dall’altra e anzi spesso duramente contrapposte l’una all’altra. Questo libro raccoglie saggi di alcuni fra i principali esponenti della nuova stagione di studi e ha l’ambizione di dar pienamente conto, con scritti agili e interpretativi accompagnati da ...

Il Giappone tra Est e Ovest. La ricerca di un ruolo internazionale nell'era bipolare

Autore: Oliviero Frattolillo

Numero di pagine: 208

1792.211

Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale

Autore: M. Battistini , E. Cappuccilli , M. Ricciardi

Numero di pagine: 382

Il mestiere di storico (2010) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Questo numero (p. 5-6) Discussioni David C. Engermann, Ferdinando Fasce, J.R. McNeill, Loris Zanatta e Greg Grandin, Paternalismo, efficienza e profitto: ideologia e utopia nel progetto amazzonico di Henry Ford (p. 7-25) Rassegne e letture Maria Pia Casalena, Diaspore risorgimentali (p. 27-30) Maddalena Carli, Politiche futuriste (p. 31-35) Nicolas Werth, Stalin en Asie Centrale entre néocolonisation et décolonisation (p. 36-38) Sergio Luzzatto, Fortuna, errore, caso: Stati che implodono nel XX secolo (p. 39-41) Vanni D'Alessio, Italiani e «slavi» a Fiume e sul confine orientale (p. 42-52) Piero Craveri, Alcide De Gasperi: una biografia (p. 53-54) Franco Cazzola, Ambiente, territorio, catastrofi (p. 55-61) Le riviste del 2009 (p. 63-132) I libri del 2009/2 (p. 133-282) Indice dei recensori (p. 283-285)

Ultimi ebook e autori ricercati