Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Esercizi di finanza matematica

Autore: Emanuela Rosazza Gianin , Carlo Sgarra

Numero di pagine: 187

Questa è una raccolta di esercizi che illustra alcuni aspetti fondamentali della Finanza Matematica, in particolare della valutazione dei derivati. E’ rivolta a studenti dei corsi di Laurea Magistrale, ma può essere utilizzata con successo anche nei corsi di Laurea del primo livello, da studenti che abbiano una adeguata formazione di tipo matematico (Corsi di Laurea in Matematica, Ingegneria). La risoluzione degli esercizi viene affrontata con l’utilizzo di metodi propri sia della Teoria della Probabilità (processi stocastici) che dell’Analisi Matematica (Equazioni alle Derivate Parziali).

Matematica E Cultura 2

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 120

L'opera, pubblicata, anche per questa edizione, come Supplemento alla rivista LETTERA MATEMATICA, è frutto del convegno 'Matematica e Cultura' organizzato a Venezia nel Marzo 1998. Il convegno, giunto nel Marzo 1998 alla sua seconda edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.

La mente matematica

Autore: David Ruelle

Numero di pagine: 224

Pensi che i matematici siano esseri sovrannaturali capaci di arrivare là dove i comuni mortali non possono? Questo è il libro che fa per te: con vivaci aneddoti ed esempi storici, Ruelle esplora come funziona la mente dei matematici e come nascono le loro intuizioni geniali.

La matematica e la sua storia

Autore: Bruno D'Amore

Numero di pagine: 368

Questo libro rappresenta il secondo volume di una tetralogia dedicata alla storia della matematica, narrata dagli autori come una vicenda umana, descritta in un linguaggio accessibile, attraente e il più possibile semplice. Dopo aver narrato nel primo volume la nascita e lo sviluppo della matematica come meravigliosa costruzione dell’ingegno umano, questo secondo testo ci accompagna lungo un lasso di tempo di più di mille anni, un excursus che parte dagli ultimi geniali matematici greci e arriva fino alla fine del Medioevo. Il libro non è destinato solo agli specialisti, ma anche e soprattutto ai curiosi e a chi pensa che la matematica sia solo un insieme di regole e nozioni fredde, anziché il risultato della genialità umana. I due autori forniscono inoltre strumenti e suggerimenti rivolti espressamente agli insegnanti, per portare la storia della matematica in aula, così da mostrare il più possibile ai giovani quanto sia stato interessante, arduo e avvincente questo percorso creativo.

Disegni Africani Dall'Angola Per Vivere la Matematica

Autore: Paulus Gerdes

Numero di pagine: 74

Dedicato ai giovani dagli 8 anni in su, 'Disegni africani dall'Angola' ci introduce ad una tradizione africana legata al racconto di favole illustrate con meravigliosi disegni a linea continua tracciati nella sabbia.Il libro racconta le favole della cicogna ed il leopardo, del gallo ed il volpone, e molte altre tipiche della cultura Cokwe, diffusa in Angola. Spiega come fare i disegni ed invita il lettore (la lettrice) a disegnare tartarughe, antilopi, leoni ed altri animali. Alcune attività proposte permettono di sperimentare ed esplorare il 'ritmo' e la simmetria delle illustrazioni. Giocando, si otterranno risultati matematici sorprendenti, come un sistema per calcolare rapidamente la somma di una sequenza di numeri dispari. Il libro contiene le risposte alle attività ed ai problemi proposti.Può essere usato sia in classe, sia a casa. Presentazione: Bruno D'Amore (Università di Bologna); Traduzione e prefazione: Giovanni Giuseppe Nicosia.

Il grande romanzo della matematica

Autore: Mickaël Launay

Numero di pagine: 334

La matematica è nata nella preistoria per essere utile all’uomo: i numeri servivano a contare le pecore di un gregge, la geometria a misurare i campi e a tracciare le strade. La storia si sarebbe potuta fermare lì, ma col passare degli anni i nostri antenati scoprirono i sentieri imprevedibili di questa scienza solo apparentemente astratta. La storia della matematica è stata scritta da uomini e donne geniali, ma le vere eroine di questo “grande romanzo” sono le idee. Le intuizioni che nascono improvvisamente e si diffondono attraverso i secoli, da continente a continente, si amplificano, prosperano e ci rivelano la ricchezza di un mondo che toglie il fiato. Perché la matematica è bella, poetica, sorprendente e anche gioiosa: l’enigma del pi greco, il fascino della sequenza di Fibonacci e della sezione aurea, la sfida delle equazioni e dell’infinitamente piccolo che solletica la nostra mente con i suoi paradossi. Se non siete mai andati d’accordo con la matematica, se l’avete odiata, che ne dite di darle una seconda possibilità? Potreste restarne molto sorpresi. “ Launay assomiglia alla matematica: un mondo pieno di fascino non appena ci si avvicina.”...

La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini

Autore: Paolo Zellini

Numero di pagine: 258

I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attribuita ai numeri? Con la sua magistrale perspicuità, Zellini affronta questi temi, che non riguardano solo i matematici ma ogni essere pensante. Collegata alla prima, si incontrerà un'altra domanda capitale: come può avvenire che qualcosa, pur crescendo in dimensione (e nulla cresce come i numeri), rimanga uguale? Domanda affine a quella sull'identità delle cose soggette a metamorfosi. Ed equiparabile a quelle che si pongono i fisici sulla costituzione della materia.

Matematica Attuariale del Ramo Vita

Autore: Dario Spelta

Numero di pagine: 176

Lo studio di questo libro è raccomandato agli studenti dei corsi di laurea magistrale che frequentano gli insegnamenti di matematica e di tecnica attuariale del ramo vita. Prerequisiti per affrontare la lettura e la comprensione del testo sono le conoscenze di base di matematica finanziaria, di statistica e di calcolo delle probabilità. Trattandosi di un manuale di teoria, lo studio deve essere supportato da un libro di esercizi.

Una guida allo studio della Probabilità e della Statistica Matematica

Autore: Vincenzo Capasso , Daniela Morale

Numero di pagine: 576

Questo libro contiene un compendio elementare della matematica necessaria per costruire modelli matematici sottostanti ad inferenze statistiche. Esso va quindi inteso più come una guida alla lettura di trattati più autorevoli, che come un ulteriore trattato sull’argomento. Il libro è destinato agli studenti delle lauree triennali in discipline scientifiche, ed in particolare in Matematica, Matematica per le Applicazioni, Fisica, Ingegneria, Economia, Scienze Statistiche, Informatica. Un aspetto importante dell’approccio qui utilizzato è quello di una «matematica superiore da un punto di vista elementare», al fine di evitare inutili gradienti metodologici a chi in seguito voglia dedicarsi allo studio di corsi più avanzati nell’area della Probabilità e della Statistica Matematica. Ne consegue che, pur non prevedendo corsi propedeutici di teoria della misura e dell’integrazione, da un punto di vista formale si fa ricorso alla terminologia abitualmente impiegata in tali corsi, lasciando alle Appendici un’introduzione a tali argomenti, nel modo più elementare possibile. Le uniche oggettive propedeuticità sono quelle di un corso elementare di calcolo differenziale ed ...

Matematica a Squadre: Speciale Fisica & Algebra

Autore: Andrea Macco

L’idea di una gara di matematica a squadre è bella perché è la realizzazione ludica di quello che è veramente la matematica: una collaborazione intellettuale tra tutti gli appassionati con l'unico scopo di trovare la soluzione al problema. I problemi, raccolti e costruiti con grande intelligenza, che questo volume ci propone non vanno perciò letti nell’ottica del “rompicapo”, ma come un primo tentativo per accompagnare giovani menti lungo un percorso che privilegia l’aspetto interdisciplinare della matematica.

La Matematica Elementare del Feedback

Autore: Cristiano M. Verrelli

Numero di pagine: 368

In che modo un abile giocoliere riesce a mantenere con estrema destrezza un’asta di legno in posizione verticale sul palmo della mano? Il sorprendente trucco si cela nella teoria dei sistemi e dei controlli automatici e nell’immenso fascino delle equazioni differenziali e del feedback. Non è necessario essere matematici per apprezzare la matematica descritta in questo libro. Essa è respirata nella sua profonda essenza e presentata agli occhi del lettore al fine di coinvolgerlo intellettualmente ed emotivamente. Concepito per studenti universitari (o semplicemente appassionati) di Ingegneria, Matematica e Fisica, “La Matematica Elementare del Feedback” è un libro al contempo divulgativo e di approfondimento, dall’esposizione rigorosa ed immediata, in cui il lettore è guidato attraverso una rete ragionata di domande e risposte, di indizi, prove e conclusioni. Un prologo ed un epilogo ben inquadrano il contesto poetico e sentimentale nel quale il libro svolge la sua trama e che ben dipingono lo scenario nel quale ciascuna pagina si inscrive. Capitoli e sezioni hanno titoli accattivanti – degni dei più coinvolgenti romanzi – che ne individuano essenze e...

Matematica con le carte da gioco

Autore: Flavio Fogarolo , Lorena Finato , Ilaria Cervellin

Numero di pagine: 126

Sono ben note le potenzialità che il gioco offre per lo sviluppo, a vari livelli, delle competenze matematiche. Giocare a carte, in particolare, costituisce da generazioni un’attività utilissima per favorire negli alunni apprendimenti matematici, memoria, strategie e regole sociali. Una vera palestra in cui si impara divertendosi. Nel volume sono raccolte numerose proposte di giochi sia con le carte tradizionali che ideati dagli autori, graduati in quattro livelli in base ai processi cognitivi coinvolti o da sostenere: • livello 1: giochi di supporto alla discriminazione delle carte e delle quantità; • livello 2: giochi di supporto alla numerazione; • livello 3: giochi di supporto al calcolo; • livello 4: giochi di strategia e avvio al problem solving. I singoli giochi sono integrati da numerose varianti di tipo inclusivo (per coinvolgere efficacemente gli alunni in difficoltà), collaborativo (in cui il successo è perseguito congiuntamente da tutto il gruppo) o destinate ad accentuare le caratteristiche cognitive e strategiche. A seconda del livello di complessità del gioco scelto e quindi dei processi cognitivi coinvolti, le attività si rivolgono ai bambini della ...

Matematica amica

Autore: Anna Cerasoli

Numero di pagine: 128

Il libro è rivolto ai bambini dal primo ciclo elementare ma si rivolge anche agli insegnanti che vogliano integrare il programma con esempi tratti dalla realtà e con elementi di matematica moderna (logica, statistica, calcolo combinatorio, probabilità). Il testo si sviluppa secondo due principali linee guida: – mostra come la matematica ci aiuti in molti campi tra loro apparentemente differenti: serve per costruire (geometria), per distribuire equamente (proporzioni), per conoscere l’opinione di moltissimi o per fare le previsioni metereologiche (Statistica), per non litigare o fare una ricerca su Google o vincere un premio (la Logica), per decidere cose future (probabilità), per sistemare una biblioteca o scegliere quando andare al tennis (Calcolo Combinatorio), per comprendere la natura... – racconta le varie occasioni quotidiane che ci fanno incontrare le principali operazioni matematiche (addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione, potenza, radice, logaritmo). Per il giovane lettore che troppo spesso si trova ad affrontare soltanto concetti astratti e calcolo fine a se stesso la matematica apparirà finalmente legata alla realtà che lo circonda. Alla fine...

Doremat, la Musica della Matematica - Il Progetto

Autore: Denise Lentini

Numero di pagine: 50

>“Doremat - La musica della matematica - Insegnare e imparare la Matematica con la Musica” vede nell’innovazione della didattica una risorsa per motivare i ragazzi all’apprendimento della matematica. Dal 2007 è stata avviata una sperimentazione che ad oggi ha coinvolto quasi 2000 allievi tra scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Tale metodologia didattica ha come scopo l’insegnamento della matematica attraverso la musica e ha visto il proprio sviluppo attraverso un’attività di ricerca che ha permesso di ripercorrere e mettere in evidenza le analogie che intercorrono tra matematica e musica, compiendo un sistematico lavoro di declinazione in chiave musicale delle conoscenze e delle competenze matematiche del curriculum della secondaria di primo grado fino alla terza classe della secondaria di secondo grado. Ciò è stato reso possibile dalla stessa natura delle due discipline che usano linguaggi universali e hanno una comune matrice culturale. Da queste riflessioni, dallo studio delle analogie e dal successo riscontrato nell’esperienza, è nato il metodo didattico che vede la sua naturale applicazione in ambito laboratoriale. Dal lavoro di...

Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione - MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

Autore: Giuseppina Gentili

Numero di pagine: 319

Nella prospettiva di una didattica per competenze, la sfida per gli insegnanti è quella di individuare modalità di valutazione che realmente riescano a far emergere i livelli di padronanza e generalizzazione delle conoscenze in ogni alunno: una valutazione autentica, formativa, riflessiva e ricorsiva. In questa direzione, il volume si propone come strumento operativo e completo, presentando materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le Indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. In particolare, vengono proposte prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione, che consentono un esame articolato e dettagliato dei livelli raggiunti, esplicitando chiaramente gli indicatori da osservare: - Rubrica Competenza matematica - Rubrica Compito di realtà - Rubrica Osservazione dei processi cognitivi.

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

Autore: Alfio Quarteroni

Numero di pagine: 414

La Matematica Numerica una disciplina che si sviluppa in simbiosi con il calcolatore; essa fa uso di linguaggi di programmazione che consentono di tradurre gli algoritmi in programmi eseguibili. Questo testo si propone di aiutare lo studente nella transizione fra i concetti teorici e metodologici della Matematica Numerica e la loro implementazione al computer. A questo scopo vengono proposti Esercizi teorici da risolvere con carta e penna atti a far comprendere meglio al lettore la teoria, e Laboratori, in cui per un dato problema si debbono scegliere gli algoritmi pi adatti, realizzare un programma in linguaggio MATLAB per la loro implementazione, rappresentare graficamente in maniera idonea i risultati ottenuti dal calcolatore, infine interpretarli ed analizzarli alla luce della teoria. Per ogni Esercizio ed ogni Laboratorio si presenta una risoluzione dettagliata,completata da una ampia discussione critica. Per una migliore fruizione degli argomenti sviluppati, il testo si apre con una introduzione allambiente di programmazione MATLAB. Il testo contiene infine alcuni Progetti. Il primo concerne gli algoritmi di page ranking dei moderni motori di ricerca, il secondo la...

Matematica in allegria - Classe seconda

Autore: Antonella Fedele , Antonio Saltarelli

Numero di pagine: 246

Apprendere la matematica durante il secondo anno della scuola primaria non è mai stato così divertente.Un percorso di apprendimento della matematica scandito in tappe di difficoltà crescente, all'interno del quale il bambino è accompagnato passo passo da simpatici personaggi che lo aiutano e lo motivano. Tra numeri a più cifre, operazioni, tabelline, misure di tempo e geometria, ecco l’allegro mondo dei gattini Bianchina, Titti, Pallina, Chicco e Dante, che coinvolgono gli alunni nella risoluzione di calcoli e di piccoli grandi problemi calati in semplici situazioni di vita quotidiana, in gelateria, in spiaggia, in negozio, a scuola...Le tappeIl percorso risulta scandito in tappe che si avvicendano secondo la giusta progressione, in modo che ogni attività proposta sia una solida base per lo svolgimento degli esercizi successivi. Graduare le difficoltà, commisurandole alle risorse di ciascuno, significa porre le premesse per esperienze di successo, che sono fondamento di autostima e inclusione.La narrazioneIl metodo narrativo permette di utilizzare abilità e conoscenze in contesti significativi, per motivare e coinvolgere, per stimolare curiosità e interesse, per...

Matematica in allegria - Classe prima

Autore: Antonella Fedele , Antonio Saltarelli

Numero di pagine: 174

La dimensione narrativa è di basilare importanza in una disciplina come la matematica, in quanto consente l’esercizio delle capacità cognitive in un contesto che coinvolge anche l’emotività e la fantasia. Partendo da questo presupposto, Matematica in allegria accompagna gli alunni della prima classe della scuola primaria in un percorso di apprendimento scandito in tappe di difficoltà crescente. Tra segni e simboli numerici si delinea un mondo ricco di immagini vivaci, come quelle che prendono forma nell’immaginario dei bambini. Personaggi come Topo Topotto, Pina Topina, Piero Topangelo e Patty Topina, con la loro carica di simpatia, coinvolgono tutti i bambini nella risoluzione di semplici calcoli e dei piccoli grandi problemi che si trovano ad affrontare ora per amore, ora per ingenuità, ora perché pasticcioni: «Quanti euro mancano per comprare l’anello a Pina Topina?» o «Quanti posti deve avere l’auto nuova per poter viaggiare anche con i nonni?». Ciascuna di queste situazioni costituisce un forte stimolo non solo all’acquisizione di conoscenze e abilità, ma anche al loro tradursi in competenze matematiche. Destinato a insegnanti della scuola primaria, il...

Test di Logica Verbale e Matematica

Autore: Antonio Galli , Franca Gusmini

Numero di pagine: 108

Il testo contiene una collezione di problemi, simili a quelli proposti nei test d’ingresso predisposti dal MIUR per l’accesso alle facoltà a numero chiuso, suddivisi in due capitoli: - RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE - LOGICA MATEMATICA Per ogni problema è proposta la soluzione; per gli esercizi di logica matematica la soluzione è accompagnata da un breve commento esplicativo.

Crisi d’identità. Identico e diverso tra matematica, letteratura e gioco

Autore: Barozzi Marco Fulvio

Numero di pagine: 140

L’identità è un concetto fondamentale per ogni tipo di ragionamento, dalla speculazione filosofica alla dimostrazione matematica. Senza di essa non sarebbe possibile neanche molta letteratura. In queste pagine si raccontano in modo leggero e attento le caratteristiche fondamentali dell’identità, facendo ricorso anche ai molti esempi in cui essa sembra andare in crisi, come l’autoreferenza paradossale, l’autoricorsione, l’ossimoro, l’autodefinizione, aspetti che presentano spesso indubbi risvolti umoristici e giocosi. Per meglio comprendere che cosa sia l’identità bisogna però guardarla dal di fuori, tenendo presente che la sua fotografia sulla carta d’identità risulta sempre un po’ sfocata.

Lezioni di Analisi Matematica

Autore: Daniele Ritelli

Numero di pagine: 444

Nel preparare queste lezioni per il corso di Analisi Matematica mi sono ispirato a diversi manuali [6, 3, 17, 2, 4, 37, 41, 12, 1, 39, 14, 33, 25, 21, 15, 22, 13, 29] oltre che alle mie precedenti esperienze didattiche più che ventennali nella (allora) Facoltà di Economia, [36]. Fra gli studenti, a seconda del tipo di formazione, c’è certamente chi ha incontrato alcuni temi che saranno al centro di questo corso: il calcolo di limiti, la derivazione delle funzioni, il calcolo di integrali. So che esistono studenti che si domandano perchè ripetere questi studi in un corso di Analisi Matematica? La risposta è duplice: anche se qualche risultato, nel corso degli studi secondari, dovesse essere stato dimostrato è probabile che le dimostrazioni che necessitano gli aspetti più sottili, come, ad esempio la proprietà di completezza dei numeri reali, Assioma 2.10 pagina 17, che come vedremo pervade la quasi totalità delle dimostrazioni che saranno presentate nel corso, oppure la nozione di uniforme continuità, definizione 3.55 pagina 63, siano state trascurate. In buona sostanza, per la maggioranza degli studenti provenienti dalle scuole superiori, le abilità che vengono...

Corso propedeutico di matematica per l'università

Autore: Giulio D. Broccoli

Il libro "Corso propedeutico di matematica per l'università" è rivolto agli studenti universitari dei corsi di matematica, che, per vari motivi, devono ripetere gli argomenti di matematica studiati negli anni precedenti. Il libro presenta gli argomenti essenziali e propedeutici allo studio dell'esame di Analisi I, di Matematica Generale o di Istituzioni di Matematica. Il libro è strutturato in modo da permettere al lettore di ripassare rapidamente i concetti di base; numerosi esempi pratici aiutano ad eliminare dubbi o equivoci: Oltre 600 esercizi svolti riguardanti gli argomenti più importanti; - 580 esercizi da svolgere con i risultati; - 460 esercizi da svolgere senza risultati. La trattazione è elementare e i richiami teorici sono ridotti a quelli essenziali; i 600 esempi svolti indicano gli esercizi che assolutamente bisogna saper svolgere. Ora potrai consultare gratuitamente anche dei video sul mio canale Youtube o sul mio sito www.matematicus.com 71 video gratuito, per 3 ore e 38 minuti. Pagine: 438 Formato: 21 x 29 Free Tour + Commenti degli utenti: http://www.matematicus.com

Corso di matematica ad uso delle scuole militari del Regno d'Italia tradotto dal francese per ordine di s.e. il sig. conte Ministro della guerra in seguito al decreto di s.a.i. il principe vice-re. Volume 1.[-2.][Allaize, Bil

Numero di pagine: 298

Matematica a Squadre: Speciale Logica

Autore: Andrea Macco

L’idea di una gara di matematica a squadre è bella perché è la realizzazione ludica di quello che è veramente la matematica: una collaborazione intellettuale tra tutti gli appassionati con l'unico scopo di trovare la soluzione al problema. In questo volume troverete una grande varietà di tipologie di giochi logici, alcuni più facili e altri più impegnativi, che vi garantiranno ore e ore di divertimento e rappresenteranno un ideale allenamento per le future gare scolastiche. Scatenate la vostra mente!

Matematica a Squadre: Speciale Geometria

Autore: Andrea Macco

L’idea di una gara di matematica a squadre è bella perché è la realizzazione ludica di quello che è veramente la matematica: una collaborazione intellettuale tra tutti gli appassionati con l'unico scopo di trovare la soluzione al problema.In questo testo, l'autore, Andrea Macco ha utilizzato efficacemente le qualità intrinseche dei giochi per concepire, elaborare e produrre una risorsa per gli insegnanti di matematica, capace di fornire un mezzo pronto a coinvolgere gli studenti nel mondo della geometria, rafforzando al contempo le loro capacità di cooperazione e di problem-solving.

Memorie dell'Istituto Nazionale Italiano, Classe di Fisica e Matematica

Autore: Istituto Nazionale Italiano (Bologna) Classe di Fisica e Matematica

Ultimi ebook e autori ricercati