Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il mistero delle cose

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 272

Nella ricerca di Massimo Recalcati nei territori della psiche, da decenni l’arte occupa un posto centrale. È a essa, e in particolare alla pittura, che Recalcati torna continuamente, immergendosi nella profondità della dimensione creativa per mettere alla prova e temprare gli strumenti teorici della psicanalisi lacaniana. Questo interesse e questo lavoro hanno portato anche ad alcuni episodi editoriali come il suo libro su Van Gogh ("Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh"), ma il folto pubblico di lettori che ha scoperto Recalcati negli ultimi anni, grazie all’enorme successo di "Il complesso di Telemaco", "L’ora di lezione" e "Le mani della madr"e, non conosce questo lato della sua identità intellettuale. In questo libro, che avrà un formato e un prezzo molto diversi dai precedenti e si presenta come una vera e propria strenna, Recalcati offre al grande pubblico una serie di studi sulla pittura italiana contemporanea, mettendo a punto una riflessione lunga tutta la vita. Da Giorgio Morandi a Giovanni Frangi, da Emilio Vedova a Jannis Kounellis, Recalcati guida i suoi lettori in una ideale galleria del Novecento italiano, facendo emergere significati nascosti,...

Destini del desiderio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 360

Il libro raccoglie i contributi di psicoanalisti, sociologi, filosofi, teologi e padagogisti che indagano i temi più rilevanti della ricerca teorica di Massimo Recalcati. Oltre un trentennio di attività scientifica, clinica e divulgativa dello psicoanalista milanese celebrata e interrogata percorrendo quattro direttrici principali del suo lavoro: la clinica contemporanea, il problema dell’eredità e della filiazione, la sublimazione artistica, l’etica del desiderio.

Le mani della madre

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 192

“Ho scritto questo libro perché volevo essere giusto con la madre. Bisognerebbe provare a esserlo” Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con Il complesso di Telemaco e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l’accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l’amore materno non è senza ambivalenza. L’assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all’incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.

Psicoanalisi e televisione. Il «Lessico amoroso» di Massimo Recalcati

Autore: Mariela Castrillejo , Simone Regazzoni

Numero di pagine: 176

Mantieni il bacio

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 128

Ogni volta l’amore ci salva dalla ferita del mondo L’amore dura solo il tempo di un bacio? La sua promessa è destinata fatalmente a dissolversi? La fiamma che brucia può durare eternamente? Oppure ogni amore finisce inevitabilmente in merda? Il matrimonio è allora condannato a essere solo il cimitero del desiderio? E il lessico famigliare a esaurire il lessico amoroso? O forse può esistere un amore che dura nel tempo mentre continua a bruciare? E poi ancora: l’erotismo può integrarsi all’amore o lo esclude necessariamente? La spinta appropriativa e i fantasmi della gelosia caratterizzano ogni amore o sono solo i sintomi di una malattia inestirpabile? Cosa è un tradimento e quali sono le ferite che apre? È possibile il perdono nella vita amorosa? E la violenza è una parte ineliminabile dell’amore o la sua profanazione più estrema? Cosa accade quando un amore finisce, quando dell’estasi del primo incontro e della luce del “per sempre” non resta che cenere? E qual è il mistero che accompagna gli amori che sanno durare senza rassegnarsi alla morte del desiderio, quegli amori che conoscono la meraviglia di una “quiete accesa”, come la definiva poeticamente ...

Quel che Lacan diceva dell'anoressia

Autore: Natascia Ranieri , Domenico Letterio

Numero di pagine: 119

Jacques Lacan non ha mai dedicato all’anoressia un’esposizione sistematica. Nell’arco del suo vastissimo insegnamento, si rintracciano solo poche note, a volte molto brevi, spesso ricche di aporie e cambi di prospettiva. L’anoressia, di volta in volta, è intesa da Lacan come fissazione alla madre, come effetto traumatico dello svezzamento, come abbandono alla morte, come manovra di separazione, come scudo e supporto del desiderio. Questo testo prova a tenere aperte le contraddizioni e a valorizzare la ricchezza clinica e teorica delle vie praticate da Lacan nella sua interrogazione intorno all’anoressia. È questa la bellezza del suo insegnamento: ancora una volta, Lacan si rivela capace di fare emergere la verità nello scarto generato da diverse prospettive sullo stesso oggetto, scardinandola dal luogo di una cristallizzazione monolitica, facendola vivere nel movimento stesso del suo pensiero.

Legge, soggetto ed eredità

Autore: Massimo Recalcati

In questo volume è raccolta buona parte dell’attività di insegnamento che Massimo Recalcati ha svolto all’Università degli Studi di Verona dal 2016 al 2019. Si tratta di lezioni rivolte non solo agli studenti, ma aperte anche alla città. Un professore disserta liberamente di Lacan, di Freud, di psicoanalisi e di cristianesimo a un pubblico fedele, nutrito e attento. Di tanto in tanto consulta i suoi appunti e legge passi scelti dai numerosi testi disseminati sulla cattedra. La passione di Recalcati per l’insegnamento trova in queste pagine, che riproducono fedelmente la sua voce, una significativa testimonianza. Accanto a un’inedita introduzione al pensiero clinico di Lacan, il lettore troverà i temi più attuali della sua ricerca affrontati con chiarezza e intensità: il segreto del figlio, l’eredità, l’incidenza della parola cristiana nel ripensare il tema fondamentale della Legge e dell’atto.

Il complesso di Telemaco

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 160

“Abbiamo tutti almeno una volta guardato il mare aspettando che qualcosa da lì ritornasse” Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l’egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell’autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell’espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l’Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte, soli, privi di adulti credibili. Esiste un al di là del figlio-Edipo e del figlio-Narciso? Telemaco, il figlio di Ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai Proci la Legge della parola. In primo piano è qui una domanda inedita di padre, che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Nel nostro tempo nessuno sembra più tornare dal mare per riportare la Legge. Il processo dell’ereditare,...

Family Life. La famiglia si racconta

Autore: Daniela Previtali

Numero di pagine: 115

La televisione e la rete hanno affiancato il cinema nell'universo della comunicazione per immagini, oggi come non mai invasiva e pervasiva in ogni aspetto della nostra esistenza. Prendersi, quindi, cura di un tema sempre attuale come quello della famiglia e della sua rappresentazione attraverso i media è stato un po’ come cogliere i segni del tempo; un tempo, quello che viviamo, in cui i confini valoriali navigano in un mare di totale incertezza e dove i limiti etici slittano in continuazione, seguendo dei parametri di complessa definizione e comprensione. Parlare di famiglia vuol dire, inoltre, parlare di individui e di società. Non a caso, tutti i più grandi autori della storia del cinema si sono confrontati, pur su differenti livelli, con questo tema. Basterebbe pensare a Ingmar Bergman che, quasi al termine della sua carriera, sente il bisogno di rappresentare una saga familiare come Fanny e Alexander; oppure a Luchino Visconti che, da Ossessione a L’innocente, ha posto al centro delle sue storie vicende legate strettamente a un nucleo familiare.

Il Mare della Formazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Può il luogo della cura restare eccentrico a qualsiasi paradigma di standardizzazione? Occupare una posizione sufficientemente laica rispetto al Sapere e al tempo stesso risultare rigoroso dal punto di vista teorico? Ancora, può essere in grado di avvicinarsi, per quanto possibile, al soggetto e di dare luogo a una clinica efficace, non normalizzante ma diretta a valorizzare la particolarità del soggetto? Questa serie di interrogativi costituisce la cornice all’interno della quale si articolano le riflessioni dei testi qui contenuti, nati a partire dal saggio di Massimo Recalcati Il mare della formazione, che interroga il concetto di pulsione securitaria nel suo modo di declinarsi nel campo della clinica. Il volume raccoglie interventi di autori diversi, tutti mossi dallo scritto originario, in alcuni casi con saggi di testimonianza diretti a dare voce alla cura come evento possibile, in altri casi mossi da una spinta euristica sulla dialettica tra soggetto e Sapere.

Giornalismo culturale

Autore: Alfonso Berardinelli

«La critica letteraria è in via di sparizione sia perché gran parte dell’attuale letteratura non è più un oggetto che abbia interesse critico, sia perché gli studiosi non è detto che siano lettori interessati a formulare giudizi.» Queste righe di Alfonso Berardinelli potrebbero suonare come un addio alla critica letteraria. E in effetti sembrano spiegare perché in Giornalismo culturale la critica letteraria sia in netta minoranza. Dal 2013 al 2020, periodo nel quale sono stati scritti gli articoli qui raccolti, l’oggetto privilegiato non è la letteratura, ma la cultura nel suo insieme: le idee correnti o dominanti, le élite intellettuali, i linguaggi, le istituzioni, le mode culturali, i luoghi comuni del discorso politico e gli effetti della rete sulla vita di tutti.Eppure quello di Berardinelli è un giornalismo culturale anomalo e singolarmente enciclopedico. È soprattutto analisi del conformismo sociale, delle sue ragioni e delle forme in cui si manifesta. Ed è contraddistinto da una grande mobilità critica a partire dalla grande varietà di occasioni, spunti e casi offerti dall’attualità e dalla cronaca – cui fa da corrispettivo una grande varietà di...

Costituzione, diritti e altri pensieri

Autore: Marco Foroni

Numero di pagine: 220

La raccolta dei miei articoli. Pubblicati nel tempo su vari blog e siti internet, scritti nell’arco di poco più di un quinquennio, anni importanti di partecipazione associativa, politica. Anni di speranza, di pressione verso un cambiamento possibile nel contrasto della deriva ventennale del berlusconismo. Negazione di diritti alle persone, l’attacco alla Costituzione democratica, la deriva neoliberista portatrice di sempre maggiori diseguaglianze, scarsità di lavoro, disagio relazionale. Di questo si leggerà, ma anche di tanto altro. Pensieri, emozioni anche, e desiderio di condivisione e partecipazione. Per far rivivere dentro di noi quella passione ideale che per molti, troppi, oggi è tristemente e pericolosamente spenta, nel più rassegnato fatalismo. Che non dovrà mai essere.

A fare da soli si impara

Autore: Marina Zanotta

Numero di pagine: 224

Rendere i figli autonomi non significa rompere i legami con loro, al contrario è la base indispensabile per costruire un futuro soddisfacente per tutti, fornendo ai figli gli strumenti necessari per il loro percorso di vita e rinsaldando le basi della relazione di coppia tra i genitori. Questo semplice assunto, però, non è sempre facile da mettere in atto. Non è automatico, oggi, comprendere quale sia il giusto e proficuo distacco dai figli, e come l'atteggiamento di noi genitori debba evolvere con l'età per assecondarne lo sviluppo. I rischi sempre nuovi della nostra società, le nostre insicurezze, l'idea sempre più diffusa, ed erronea, che i genitori siano i custodi assoluti dei loro figli rendono uno dei compiti fondamentali dei genitori, quello di trasformare i figli in persone autonome, sempre più incerto. Spesso, il risultato è una diffusa ansia, per padri e madri, di anticipare ogni avversità, spianare la strada ai figli, eliminare gli ostacoli. Con risultati, sul lungo termine, problematici. In questo libro Marina Zanotta, psicoterapeuta dell'età evolutiva ed esperta di genitorialità, spiega quanto è importante che bambini (e genitori) imparino a diventare...

Come Orfeo ed Euridice

Autore: Luisa Dipino

Il testo racconta dell’incontro, per nulla scontato, tra psicoanalisi e patologia di Alzheimer: dalla possibilità che la psicoanalisi tratti l’Alzheimer, fino all’opportunità che questo accada. Tenendo ferma la barra sui principi teorici ed etici della psicoanalisi, si esplorano quindi i principi che possono essere messi in campo nella cura dell’Alzheimer. Per fare insomma come Orfeo del mito: sfidare l’Ade armati del proprio desiderio. Un desiderio caparbio, vitale, che spinge ostinatamente in avanti.

Letteratura fra i banchi di scuola

Autore: Carla Boroni

Numero di pagine: 304

“Il volume potrebbe avere come titolo Pagine a prova d’alunno o Scorribande narrative a scuola. Il sapore è quello dell’inchiostro e della carta. Lo si legge tutto d’un fiato come un romanzo, come un ricordo dell’anima, invece è un saggio, un testo molto documentato che racconta il rapporto tra formazione e narrazione nella scuola italiana dall’Ottocento ai giorni nostri.”

La coda di Lucifero

Autore: Gaetana Prandi

Numero di pagine: 208

La figura del miscredente è al centro di questo libro, un soggetto finora ignorato dalla ricerca psicologica. Nel miscredente restano aperti risvolti religiosi profondi che non fanno più capo alla religione confessionale, ma a quell’innato bisogno di credere, oggi ormai ben accreditato anche presso gli psicoanalisti, che è presente in ogni uomo, nel quale preme per essere riconosciuto. Il volume esamina gli effetti che l’istinto religioso può avere nei miscredenti, erroneamente considerati come individui a-religiosi.

Il Dio vivente

Autore: Pasquale Ionata

Dopo aver scritto "Il Dio morente", pubblicato in piena prima ondata della pandemia, lo psicologo e psicoterapeuta Pasquale Ionata ci presenta "Il Dio vivente", conclusione necessaria del suo dittico dedicato agli aspetti psicologici del nostro rapporto con Dio. Nella sua visione profondamente ottimistica della vita (ottimistica perchè realista), Ionata offre al lettore una via per affrontare i grandi temi della vita e della morte - erotismo, nevrosi, ego, rinascita... - con lo spirito di un terapeuta profondamente ancorato alla tradizione cristiana ma nell'apertura alle grandi tradizioni di pensiero del mondo intero.

TACCUINO 2020-2021. Pensieri commentati

Autore: Mauro Contato

Numero di pagine: 82

Un taccuino di pensieri brevi, talvolta più lunghi, ma sempre densi di significato e ogni volta supportati da commenti e approfondimenti con proposte di letture, film e musiche, che contribuiscono a creare il giusto bagaglio per riflettere sui temi proposti. Considerazioni personali che raggiungono il lettore tassello dopo tassello come a formare il puzzle di una vita non sempre facile, ma sempre vissuta con pienezza e con uno sguardo al futuro. Non manca mai una punta di ironia, che è poi il segreto per accettare il gioco della vita... Mauro Contato è nato nel 1974 a Monselice dove tuttora vive. Si è laureato nel 2002 in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Padova. Ha lavorato per diversi anni ricoprendo vari ruoli presso due Agenzie per il lavoro e successivamente come Responsabile del Servizio Clienti presso una Società di vendita di gas ed energia elettrica. Per Europa Edizioni ha pubblicato: Taccuino 2011-2013, Taccuino 2014-2016, The General Logic trilogy, Landingplaces, Taccuino 2019-2020.

Ti amo, ti odio, ti ignoro

Autore: Mariela Castrillejo

Numero di pagine: 156

Jacques Lacan affermava che la sola cosa che si fa nel discorso analitico è parlare d’amore. Gli analizzanti parlano della passione amorosa nella coppia, della tenerezza per i figli, di come i genitori li abbiano prediletti o meno; ma anche dicono del suo lato più tragico: l’infedeltà, la gelosia, l’odio, l’invidia. Questo testo nasce dalle speculazioni dei classici della psicoanalisi rivitalizzati dall’insegnamento di Massimo Recalcati e da conversazioni e letture condivise per interrogarci su come un soggetto possa amare, desiderare e godere.

La classe. Ripensare la crisi ripensando le organizzazioni

Autore: Enrico Parsi

Numero di pagine: 299

Siamo i padri della crisi. Lo sono le nostre scelte, gli affari, come pensiamo la società e come la organizziamo. In un percorso binario, l’autore descrive il mondo della scuola e quello dell’impresa come metafora l’uno dell’altro, suggerendo una strada virtuosa che rilanci il Paese attraverso un nuovo modo di pensare questi due imprescindibili pilastri della nostra società. Un libro per ripensare i luoghi dove si impreziosisce o si svuota di senso la nostra vita, fuggendo dalle trappole dell’aziendalismo dilagante. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.0px Helvetica} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.0px Helvetica; min-height: 11.0px}

Blue Liguria | aprile - maggio 2014

Autore: Blue Liguria

Numero di pagine: 94

Cover: i tempi del cibo. Ciò che mangiamo racconta la nostra storia. riti, simboli e tradizioni: opinioni ed interviste. People: Ambra Angiolini, Angelo Branduardi, Vito Mancuso Cover: The Era of Food. What we eat tells our story. Rites and traditions.

Elogio del fallimento

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 140

Questo libro non è uno scritto. È fatto di una serie di conversazioni svoltesi nelle circostanze più varie, su riviste e in trasmissioni radiofoniche, tra il 1998 e il 2011, quasi tutte inedite in lingua italiana. Le parole sono state lasciate nella loro improvvisazione originale. Il lettore potrà notare che alcuni temi ritornano con insistenza; sono quelli del desiderio e del godimento, del disagio della giovinezza e dei suoi sintomi, delle anoressie-bulimie e delle mutazioni antropologiche che caratterizzano il disagio della nostra Civiltà, dell’esperienza del fallimento come antagonista al discorso del capitalista e della crisi diffusa del discorso educativo. Attraverso Lacan (accostato qui al Pasolini luterano), Massimo Recalcati, meditando sulla propria pratica clinica di psicoanalista, offre una visione lucida e appassionata del nostro tempo e dei sintomi che lo rappresentano, insieme a una sintesi chiara ed efficace del proprio itinerario di ricerca che può considerarsi una prima introduzione generale al suo pensiero.

Il segreto del figlio

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 128

Dopo le fortunatissime analisi della figura del padre e della madre nella civiltà contemporanea, con questo libro Massimo Recalcati completa un’ideale trilogia concentrando il suo sguardo sulla figura del figlio. Un figlio è un’esistenza unica, distinta e irriducibile a quella dei suoi genitori. Contro ogni autoritarismo e contro una pedagogia falsamente libertaria che vorrebbe annullare la differenza simbolica tra le generazioni, Recalcati afferma il diritto del figlio a custodire il segreto della sua vita e del suo desiderio.

Silenzio di bosco, rumore di sé

Autore: Nicolò Rubbi

Per alcune persone il silenzio non è un luogo dorato, semmai un lusso che non riescono a permettersi. Quando la sofferenza è forte, lo si cerca come uno spazio edenico irraggiungibile, laddove si farebbe senz’altro meglio ad accettare il proprio rumore e a cercare di conoscerne la provenienza. Quando la terapia psicologica incontra uno sport di endurance, le due discipline si possono fare luce a vicenda. Perché non vi è differenza tra la sopportazione di un dolore fisico e di un dolore psicologico. Così, di chilometro in chilometro, gli strumenti guadagnati grazie all’analisi trovano nel raccoglimento della corsa di lunga distanza un modo per misurarsi con l’inconscio e col suo brusio di fondo, con le sue urla, coi suoi richiami. Incrementando a ogni lunghezza raggiunta la capacità di accettare il proprio chiasso e perfezionando lo sforzo di concertarlo a favore di sé e mai più contro.

Ultimi ebook e autori ricercati