Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Happy diaz

Autore: Massimo Palma

Numero di pagine: 128

La generazione di ragazzi andati a Genova per contestare il G8 nel 2001 era una generazione particolare. Ha perso, ammazzata di botte nelle strade genovesi e nel chiuso di carceri e mattatoi improvvisati, ma su molte cose aveva visto giusto. Genova durò sette giorni di assemblee e dibattiti, ma tutti ne ricordano solo due, tragici, convulsi. Questo libro vuole raccontare tutta quella settimana. Non con la cronaca dei fatti. Ma attraverso le canzoni di Manchester che parlano dei giorni della settimana e così facendo cantano sogni, incubi e ossessioni di una generazione e del suo quotidiano. Attraverso testi e memorie, Happy Diaz narra di come si arrivò a Genova, con quale stato d'animo si scrisse l'agenda di quegli incontri, con quali note, per vent'anni, ci si preparò ai manganelli, giorno dopo giorno.

Valerio Massimo De i detti et fatti memorabili.Tradotti di latino in toscano da Giorgio Dati fiorentino

Autore: Valerius : Maximus

Numero di pagine: 300

Nella storia mondiale. Stati, mercati, guerre

Autore: Giulio Sapelli

«Il cuore della crisi mondiale è in Europa. Fino a quando reggerà quel filo che tiene insieme le nazioni europee senza che la sua lacerazione ci riporti indietro nella storia?». Viviamo un’epoca di cambiamenti straordinari che preannunciano una profonda riconfigurazione del sistema politico mondiale. A soffrire maggiormente questi cambiamenti è l’Europa. Il Vecchio continente, infatti, pare aver smarrito la rotta e aver dimenticato quegli insegnamenti legati alla diplomazia, alle regole della ragion di Stato, che gli avevano garantito prosperità e stabilità nella seconda metà del Novecento.Una risposta alle forze disgregatrici in atto non può essere l’attuale Unione europea, minata dai suoi limiti costitutivi e dalle sue croniche debolezze. Solo «una nuova entente cordiale tra Usa e Russia può superare l’unipolarismo e la forza spropositata della finanza sregolatrice».Ci vuole, insomma, un ritorno alla politica «buona», ma anche a una economia regolata e a una finanza che guardi alle comunità e non al profitto del singolo individuo. Perché questo possa avvenire, i valori dell’Occidente come la democrazia, la libertà, i diritti della persona devono essere ...

Singolarità e istituzione

Autore: Francesco Raparelli

Numero di pagine: 172

L’individuo è un atomo, una monade senza fi nestre, un confi ne con tanto di muri e fi lo spinato; la singolarità è potenza – ovvero desiderio di vita – e intreccio – ovvero combinazione dei desideri secondo i corpi, le tracce o immagini che di questi abbiamo, le idee. L’individuo è un’emergenza, un’isola, lava rappresa; la singolarità è un modo di essere della materia-energia dalla quale la natura tutta costantemente sorge. Gli individui sono sempre giustapposti e in competizione, le singolarità sono sempre in composizione o, al contrario, compresse, avvelenate, infi ne decomposte: i primi pretendono contratti e denaro, sovrani e leggi; le seconde, nel confl itto, mostrano con esempi, usano regole, inventano istituzioni. Il libro, attraverso un confronto serrato con i classici del pensiero politico e della metafi sica, ma anche con la psicoanalisi, la fi losofi a del linguaggio e le scienze sociali, ricostruisce l’alternativa che segna la modernità capitalistica e la lunga crisi del nostro tempo, avanzando alcune proposte per prendere congedo da entrambe.

Il borghese fa il mondo

Autore: Francesco de Cristofaro , Marco Viscardi

Secondo alcuni il mondo è una biblioteca; ma se persino le stelle fisse, fisse non sono, allora una biblioteca non sarà un luogo ordinato quanto piuttosto un tentativo, una possibilità, una sfida all’ordine. Il borghese fa il mondo davanti ai suoi libri, ma i suoi libri lo guardano, lo impensieriscono e lo provocano fino ad annientarlo. Questo libro, scaturito dal lavoro che l’Opificio di Letteratura Reale di Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei ha condotto negli ultimi anni, studia l’immaginario della borghesia attraverso un ampio corpus di opere, giudiziosamente accoppiate, suddivise in tre movimenti (il borghese / fa / il mondo) e infine indagate con spirito libero: per esempio, la solitudine di Robinson si rispecchia in quella di Gesualdo, Maigret e Sherlock Holmes pipano in compagnia, la silhouette di Tristram Shandy è risucchiata dal sottosuolo di Dostoevskij, Barry Lyndon duella con i duellanti di Conrad, il borghese gentiluomo si pavoneggia al fianco di Totò-Sciosciammocca. Ancora, i villeggianti goldoniani conversano con il commesso viaggiatore Willy Loman; e il farmacista Homais, già segreto beniamino di Flaubert, flirta mostruosamente con Homer Simpson. ...

L'opera d'arte

Autore: Walter Benjamin

«Il film offre l’esempio di una forma d’arte il cui carattere è per la prima volta integralmente determinato dalla sua riproducibilità. Attraverso il film è divenuta decisiva una qualità che i Greci non avrebbero ammesso che in ultimo luogo: la perfettibilità dell’opera d’arte. Il film è dunque l’opera d’arte più perfettibile, e questa perfettibilità deriva direttamente dalla sua rinuncia radicale a ogni valore d’eternità». Walter Benjamin Tra il 1935 e il 1940, l’anno della sua morte, Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio più importante: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Il saggio s’interroga sul destino dell’arte nel contesto delle trasformazioni radicali indotte dall’invenzione e dalla diffusione di nuovi dispositivi tecnologici quali la fotografia e il cinema. Con somma lucidità Benjamin coglie nel tratto che accomuna queste nuove forme dell’arte (la riproducibilità tecnica capace di annullare la distinzione tra originale e copia) lo sconvolgimento del tradizionale rapporto tra il pubblico e il mondo dell’arte. Soggetti della fruizione estetica, con la diffusione della macchina fotografica e...

Il Pensiero, LVIII, 2019-2. Diritto. L'invenzione della forma

Autore: Mauro Barberis , Emanuele Stolfi , Massimo Donini , Gennaro Carillo , Giacomo Petrarca , Francesco Valagussa , Enrico Scoditti , Federico Lijoi , Giuseppe Moro , Nuria Sánchez Madrid , Arianna Maceratini , Giovanni Melillo , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 224

In questo numero: Al Lettore. Saggi: M. BARBERIS, La forma del diritto. Formalismo giuridico e de-formalizzazione; E. STOLFI, Il rito e la form(ul)a. Contributo minimo a una genealogia della ragione giuridica; M. DONINI, Iura et leges. Perché la legge non esiste senza il diritto; G. CARILLO, Nomou bia(i). Note su Antigone; G. PETRARCA, La doppia scrittura della legge di Mosè; F. VALAGUSSA, Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione; E. SCODITTI, Non solo forma: fenomenologia giudiziaria del diritto; F. LIJOI, «Quando il contenuto minaccia di far saltare la forma». Etica e diritto nella Rechtslehre di Hans Kelsen; G. MORO, Filosofia e diritto nel Vico di Benvenuto Donati. Contributo allo studio dell’idealismo nella cultura giuridica italiana di primo Novecento; N. SÁNCHEZ MADRID, Benessere vitale e sofferenza sociale: una proposta per la produzione di forme giuridiche a partire da R. Esposito e A. Honneth; A. MACERATINI, Diritto e comunicazione: la forma del diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann. Corsivo: G. MELILLO, A proposito di giustizia e mito. V. VITIELLO, Ricordo di Remo Bodei.

Borghesia: Sette Approssimazioni. 1 Abbecedario

Autore: Carmen Gallo , Antonio Bibbò , Francesco de Cristofaro , Stefania De Lucia , Pasquale Bellotta , Enza Dammiano , Bernardo De Luca , Alberta Fasano , Luca Ferraro , Gennaro Schiano

Che cos’è la borghesia? Quando e come si costituisce, quali sono le pratiche attraverso le quali si riconosce, quali le concettualizzazioni che ne interrogano l’identità? E in che modo questa classe sociale, stratificata e differenziata nei secoli, precipita nelle elaborazioni dell’immaginario, nei linguaggi, negli stili e nelle immagini della letteratura? Questo dossier di “materiali per lo studio della borghesia” raccoglie i risultati di un lavoro collettivo di ricognizione e schedatura della bibliografia secondaria sulla borghesia, svoltosi a Napoli in sette indimenticabili pomeriggi dell’autunno 2013. Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei, coordinatori scientifici dell’Opificio di letteratura reale (promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Fondazione Premio Napoli) hanno dapprima individuato cinquanta testi fondamentali, alcuni dei quali suggeriti dal libro che ha fatto da ‘primo motore’ del progetto, The Bourgeois di Franco Moretti (London - New York, 2013); li hanno poi collocati, in modo approssimativo, in sei campi del sapere (Storia, Filosofia, Sociologia, Antropologia, Letteratura, Linguistica), immaginando per...

David Bowie. Fantastic voyage

Autore: Francesco Donadio

Numero di pagine: 624

Simbolo di libertà e creatività, edonismo e decadenza. Creatura in apparenza aliena, attraversata tuttavia da umanissime angosce sulla vita e sulla morte, la religione, la fama e il sesso: David Robert Jones, in arte Bowie, è ritenuto un genio (dagli estimatori) o uno scaltro manipolatore (dai detrattori), non sono ammesse mezze misure. In ogni caso il “camaleonte del rock”, come lo definiscono alcuni titolisti dotati di scarsa fantasia, non è mai banale ed è sempre pronto a spiazzare. C’è riuscito per l’ennesima volta l’8 gennaio 2013 – giorno del suo 66esimo compleanno – quando, dopo un’assenza di dieci anni, mentre i giornali avevano già preparato i loro “coccodrilli”, è resuscitato sul Web postando il video di una nuova canzone, Where Are We Now?, e annunciando l’imminente uscita dell’album THE NEXT DAY, preparato in gran segreto. Bowie è uno dei “grandi padri” del pop-rock. Sono ormai quarant’anni che calca le scene, ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli: dal rhythm’n’blues degli inizi alla jungle-industrial degli anni Novanta, passando per il folk cantautorale, il glam rock en travesti, il plastic...

Dal Volga al Busento. Cronache cosentine di fine millennio

Autore: Emilio Tarditi

Numero di pagine: 256

La professione di Emilio Tarditi è quella del cronista, nel senso alto e originario della parola: il suo stile mette al centro dell’informazione un certo tipo di fatti che alla lunga mostra l’immagine veridica di Cosenza non solo nella sua evidenza, puramente geografica, di luogo, ma in quel rispecchiamento di speranze, di tensioni morali e di progetti che faceva parlare Cattaneo delle città come “principio ideale delle istorie italiane”. Dalla Prefazione di F. Walter Lupi

Il dilemma dell'aragosta

Autore: Stefano De Matteis

Non tutti sanno che l’aragosta nasce nuda e solo successivamente la natura le fornisce un abito su misura. Ma questo non cresce con lei: col tempo si trasforma in una gabbia e poi in una tortura. Così, quando la corazza diventa opprimente, l’aragosta la getta via e resta nuda: senza protezione, sola, in attesa di crearsene una nuova. È questo il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis in chiave metaforica per una lettura antropologica dell’attualità: lasciare le proprie corazze, identità di ferro o monolitiche, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie e procurano sofferenze, per esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. La vulnerabilità si trasforma così in un punto di forza: produce il cambiamento e prelude alla ricostruzione di una nuova vita, tanto sul piano individuale quanto su quello collettivo.

La grammatica della violenza

Autore: Alessandra Sannella

Il volume è il frutto di un ciclo di esperienze messe in atto da un gruppo di studiosi di diverse discipline: in questo ambito, lo studio dei fenomeni di violenza all’interno della società si è unito alla riflessione teorica sui ‘linguaggi della violenza’. L’atto che brutalmente interrompe ogni istanza di mediazione all’interno di un circuito comunicativo, o quello che stabilisce in modo coercitivo i rapporti di potere, hanno luogo seguendo codici, pratiche, tecniche del dominio spesso non facilmente decifrabili. L’idea è stata quella di far incontrare competenze diverse, spesso lontane e difficilmente comunicanti (dalla filologia classica agli studi filosofici e letterari, dalla sociologia alla psicologia), per un confronto su questi temi: in sostanza, una ricognizione del nesso tra violenza e dominio. In questo quadro di riferimento, sono stati affrontati anche i grandi temi della violenza di genere o della violenza specista. Il risultato dei lavori e di una intera stagione di appassionati dibattiti ed esperienze sul campo è condensato in questo libro. Con esso si vuole innanzitutto proporre uno strumento a coloro che sentono come ineludibile una riflessione...

Bim Bum Berlin

Autore: Marco Magnone

"Bim Bum Berlin. Mettiti in gioco nella città del Muro" di Marco Magnone racconta la Berlino degli anni zero e gli italiani che qui si sono trasferiti per cercare fortuna. Cosa li ha spinti? Cosa fanno nella capitale tedesca? Come si trovano? Quali opportunità? È tutto oro ciò che luccica? Magnone risponde intervistando alcuni ragazzi e ragazzi, italiani e tedeschi, che raccontano di una città in perpetuo cambiamento, tra le più povere della Germania, caotica e a volte diffidente coi nuovi arrivati, ma anche vitale, dalla burocrazia semplificata, piena di stimoli culturali e dove, se si ha voglia di fare, ci sono occasioni di riuscire. Illustratori freelance, startupper, imprenditori, ristoratori, organizzatori di tour architettonici, filosofi e giornalisti (tra loro, il fondatore del più importante magazine online per italiani a Berlino, Il Mitte): hanno molto da dire. Tra giri in metro, improbabili piattoni piccanti, la costante presenza del Telespargel, grandi tazze di Milchkaffe per riscaldarsi, storie di vita, piccoli e grandi successi, amici e un tango lungo il fiume, Magnone racconta la Berlino degli italiani che hanno deciso di mettersi in gioco. "Bim Bum Berlin" è ...

Borghesia

Autore: aa. vv.

Numero di pagine: 374

Che cos’è la borghesia? Quando e come si costituisce, quali sono le pratiche attraverso le quali si riconosce, quali le concettualizzazioni che ne interrogano l’identità? E in che modo questa classe sociale, stratificata e differenziata nei secoli, precipita nelle elaborazioni dell’immaginario, nei linguaggi, negli stili e nelle immagini della letteratura? Questo dossier di “materiali per lo studio della borghesia” raccoglie i risultati di un lavoro collettivo di ricognizione e schedatura della bibliografia secondaria sulla borghesia, svoltosi a Napoli in sette indimenticabili pomeriggi dell’autunno 2013. Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei, coordinatori scientifici dell’Opificio di letteratura reale (promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Fondazione Premio Napoli) hanno dapprima individuato cinquanta testi fondamentali, alcuni dei quali suggeriti dal libro che ha fatto da ‘primo motore’ del progetto, The Bourgeois di Franco Moretti (London - New York, 2013); li hanno poi collocati, in modo approssimativo, in sei campi del sapere (Storia, Filosofia, Sociologia, Antropologia, Letteratura, Linguistica), immaginando per...

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)

Autore: Francesca Gallo , Paola Lagonigro , Martina Rossi

Numero di pagine: 181

L’obiettivo del numero 8 di Sciami|ricerche è di contribuire a fare luce su un universo di esperienze ancora in gran parte da censire, in cui pittori, grafici, scultori o videoartisti hanno lavorato all’interno della struttura produttiva televisiva. Si tratta di una rete di collaborazioni estremamente diramata, in cui non è da sottovalutare il ruolo ricoperto dalla Rai prima e dalle tv commerciali più tardi, come importante sbocco lavorativo per una serie di profili professionali collegati alle belle arti e al teatro. SOMMARIO N°8 Francesca Gallo, Paola Lagonigro, Martina Rossi, Editoriale Francesca Gallo, Integrazione VS decostruzione nelle collaborazioni degli artisti visivi con la tv e qualche nota su Foligno ’67 di Alfredo Di Laura Silvia Bordini, La tv come casa dell’arte. Sperimentazioni e utopie Chiara Mari, I “Concetti spaziali per televisione” di Lucio Fontana: dalle proposte del Manifiesto Blanco ai primi ambienti Guido Bartorelli, Didattica d’artista in tv: Costruire è facile di Bruno Munari Martina Rossi, Dalla formazione in scenografia alla Rai. Giosetta Fioroni costumista e Pino Pascali scenografo per la nascente televisione italiana Anna Barenghi, ...

Virtù umane virtù politiche

Autore: Gabriella Cotta

Il volume è dedicato a un argomento apparentemente desueto: il rapporto tra “virtù” e politica. Eppure la richiesta che emerge impellente nel dibattito pubblico è quella della protezione delle fragilità, del rispetto per le diversità e della loro accoglienza, e, nell’attuale contingenza di catastrofici problemi ambientali e sanitari, dell’assunzione comune di responsabilità inderogabili. La considerazione del moltiplicarsi di queste istanze ha guidato la comune ricerca sottostante questo volume, nella convinzione che capacità, attitudini, passioni relazionali e cooperative siano le “virtù” che possono ricostituire ciò che oggi manca drammaticamente alla politica: una visione costruttiva capace di progettualità e responsabilità verso le generazioni future. Così i temi del riconoscimento, delle passioni costruttive, della philia, della relazionalità, della compassione, della responsabilità, della condivisione, della fiducia, della tensione alla comunicabilità hanno costituito il ventaglio della presente indagine.

Sulla Vita e sulla Regola di san Benedetto

Autore: Gioacchino da Fiore

Numero di pagine: 240

Gioacchino da Fiore è stato in primo luogo un monaco che aspirava a un ritorno al rigore ascetico delle origini benedettine e intendeva pertanto promuovere una radicale riforma dei Cistercensi, nei cui ranghi era dapprima entrato. Filo conduttore delle sue riflessioni furono la Vita di Benedetto da Norcia, delineata nei Dialogi di papa Gregorio Magno, e la Regula attribuita al santo padre del monachesimo occidentale. In realtà l’abate di Fiore non provvide mai alla stesura di un vero e proprio testo, radunando in forma di trattato una serie di esposizioni redatte verosimilmente negli anni in cui andava prendendo forma compiuta il suo sistema esegetico e teologico. Egli era comunque assai sensibile ai maggiori eventi dell’epoca. In particolare, anche nel suo caso una profonda impressione fu esercitata dalle notizie provenienti dal Vicino Oriente, dove le armate del Saladino nel 1187 spazzarono via gli ultimi resti del Regno latino di Gerusalemme. Da tale evento Gioacchino trasse lo spunto per ricondurre le proprie argomentazioni all’elaborazione di una peculiare teologia della storia. Da un lato egli cercava negli avvenimenti un riscontro delle attese escatologiche fondate...

L'ultimo classico

Autore: Antonio De Simone

Nelle gradazioni del possibile in cui si configura l’orizzonte di senso della realtà, dove si rappresentano le immagini del mondo e si interpretano nella storia le forme della soggettività e della politica, ovvero le frequenze, i casi e i destini dell’umano evento, Max Weber si appalesa come «un classico nostro contemporaneo», forse “l’ultimo classico” che, pur nelle sue interne e irresolubili contraddizioni vitali e di pensiero, può ancora rappresentare una guida essenziale per comprendere la complessità costitutiva dell’agire umano dotato di senso. Il “paradigma weberiano”, con i suoi sviluppi critici e problematici, entro e oltre il Novecento, non ha smesso, anche nelle trasformazioni della filosofia, della politica e delle scienze umane e sociali contemporanee, di declinarci, con la sua originale Zeitdiagnose, nella nostra “ontologia dell’attualità”, quali sono i problemi rilevanti del conflitto della ragione nel disincanto moderno. Nelle pagine di questo libro Antonio De Simone ricostruisce i motivi salienti in cui si articolano gli esercizi di pensiero nei quali rilegge alcuni dei principali temi che possono, nel loro insieme, restituire i...

Il grande mare

Autore: David Abulafia

Numero di pagine: 720

Da sempre il Mediterraneo - il «mare fra le terre» - è stato un crocevia di popoli, culture, lingue, religioni, che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo. A segnare la storia del «grande mare», il nome con cui era noto nella tradizione ebraica, non sono stati, secondo lo storico britannico David Abulafia, il clima, i venti o le correnti, ma gli uomini (navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini, pirati), che, mettendo in contatto le regioni più remote di questo vasto bacino, lo hanno reso «forse il più dinamico luogo di interazione tra società diverse sulla faccia del pianeta». Anziché richiamarsi a un'astratta e statica «identità mediterranea», l'autore pone l'accento sul cambiamento di una regione che nel corso dei millenni ha visto sorgere e tramontare imperi e civiltà, è stata teatro di feroci battaglie per il monopolio politico e commerciale, e che infine, prima con la scoperta della rotta atlantica e poi con l'apertura del canale di Suez, ha perso sempre più importanza nelle relazioni e nei commerci internazionali, per trovare la sua nuova e insospettata vocazione nel turismo di massa e diventare, più recentemente, il...

Il biografo di Nick La Rocca

Autore: Salvatore Mugno

Numero di pagine: 184

Un biografo – piuttosto improvvisato e sprovveduto – e ossessionato, per un quarto di secolo, dal proposito e dai ripetuti tentativi di raccontare la vita di Nick La Rocca, il leader della leggendaria Original Dixieland Jazz Band di New Orleans che, per prima al mondo, nel febbraio del 1917 incise un disco di musica jazz. Il biografo di Nick La Rocca è il racconto di due vite incrociate e delle peripezie per far nascere un libro a cui il suo autore, qui indicato col nome Harry Brass, dedicò la vita intera, ricavandone infine una valanga di dissensi, insulti e irrisione. A cominciare da quelli del suo stesso ≪idolo≫, l’italo-americano La Rocca (1889-1961), figlio di un ciabattino siciliano, che, disinvoltamente, si proclamava ≪inventore del jazz≫, ma che comunque aveva segnato un punto importante nell’evolversi di quel genere musicale. Il libro recupera in chiave romanzesca, attraverso documenti storici originali e inediti, molte intriganti pagine della vita del battagliero, burbero e gradasso cornettista, nonchè di quella del suo bizzarro, avventuroso e bistrattato Official Historian, due personaggi ≪estremi≫: entrambi pronti a tutto pur di entrare nelle...

Imperdonabili

Autore: Marcello Veneziani

Numero di pagine: 512

Cosa accomuna Walter Benjamin e Yukio Mishima, Oriana Fallaci e Umberto Eco? Selezionando idee, opere e autori, gran parte dei quali può essere ricondotta a una caratteristica famiglia definita da Cristina Campo degli «Imperdonabili», Marcello Veneziani ha costruito un affascinante itinerario attraverso irregolari del pensiero che non si accontentarono del loro tempo, ma lo contraddissero, spesso creando nuove visuali o attingendo a tradizioni più antiche. Il risultato è un atlante di figure, scritture e pensieri che percorrono ambiti diversi – dalla filosofia alla letteratura, fino al grande giornalismo –, raccontando tratti salienti, aspetti intriganti, sguardi e vite di ciascuno di questi maestri. Dai giganti, come Machiavelli e Schopenhauer, alle intelligenze pericolose di Michelstaedter e Heidegger; dagli spiriti inquieti di Wilde e Chatwin a Pirandello e Arendt, sismografi di un’epoca; dalle penne di Kraus e Guareschi, che hanno lasciato il segno, alle presenze oniriche e alle assenze profetiche di Gončarov e Zambrano.

Società ed economia

Autore: Mark Granovetter

Numero di pagine: 291

Società ed economia è l’opera di maggior ambizione intellettuale del fondatore della moderna sociologia economica, Mark Granovetter. È la più esauriente esposizione del punto di vista dell'Autore riguardo ai modi in cui le dimensioni della società e quelle dell’economia sono interconnesse. Le attività economiche, come scrive Granovetter, ben lungi dal costituire una sfera distinta dalle altre attività umane, risultano profondamente radicate nel mondo delle relazioni sociali e sono soggette ai medesimi impulsi emotivi, alle stesse concezioni ideali e agli stessi vincoli che caratterizzano la religione, la scienza, la politica e il diritto. Granovetter analizza come gli attori sociali affrontino e risolvano i problemi di scelta assemblando in modo pragmatico specifiche soluzioni, derivate a partire da questi principi-guida.

B@belonline vol. 6 New Phenomenological Horizons/Nuovi orizzonti fenomenologici

Numero di pagine: 332

«Il tema» del numero 6 del 2020 di B@belonline, curato da Mariannina Failla e Alice Pugliese, raccoglie i risultati del lavoro di una nuova generazione di studiosi, riuniti, da alcuni anni, intorno a due esperienze di ricerca dislocate in tempi e spazi diversi: la traduzione collettiva della prima sezione del volume XLII dell’Husser¬liana dal titolo Phänomenologie des Unbewusstseins und die Grenzprobleme von Geburt, Schlaf und Tod, e la costituzione dell’International Research Summer School on Genetic Phenomenology presso l’Institute for Philosophy and Sociology of the Polish Academy of Sciences a Varsavia nell’ambito dell’International Network Genetic Phenomenology and the Human Sciences, coordinato dalla fenomenologa e psicoanalista Jagna Brudzińska. La scelta della parola ‘orizzonte’ nel titolo vuole indirizzare l’attenzione dei lettori sulla visione della fenomenologia come metodo di analisi che iterando innova, come ricerca di ricorsività normativa e, al tempo stesso, apertura al nuovo, al diverso, al conflitto, allo scacco percettivo. Il fascicolo presenta contributi che vanno dall’analisi del concetto di fenomeno fino a quello di storia, vista non...

Abitare il silenzio

Autore: Francesca Sbardella

Numero di pagine: 264

Per la prima volta un’antropologa e storica delle religioni entra nel mondo claustrale cattolico, per motivi di ricerca, come se fosse una postulante. Il limite di accesso, fisico e simbolico, che caratterizza di solito i monasteri, ha spesso prodotto dei lavori di riflesso, in cui l’esperienza di campo, in quanto ambiente comunicativo di incontro, è del tutto assente o deformata. Tali luoghi sono di solito conosciuti attraverso i testi scritti e i racconti dei religiosi che vivono in quel mondo ma che non permettono ad altri di entrarvi. Questo lavoro nasce da un’etnografia partecipata, in veste di attrice sociale protagonista, all’interno di due monasteri francesi di Carmelitane scalze. L’autrice sperimenta e racconta, in prima persona, quelle “minuzie della vita quotidiana” delle monache che sfuggono di solito agli occhi dello studioso, ma che danno forma a processi comunitari e, nel tempo, costruiscono la donna religiosa. L’ideale a cui tende il gruppo monastico non è dato esclusivamente dai testi, che lo definiscono e lo descrivono, ma soprattutto dalla pratica, che costruisce un proprio modello applicativo e che nasce dall’agire stesso. Questo porta la...

Aut Aut 384

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 188

aut aut – numero 384 (dicembre 2019) della rivista fondata da Enzo Paci. “Pensare la violenza / Nuove forme di sorveglianza".

Miti Pop Lavaggio a freddo

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 272

Miti Pop – Lavaggio a freddo è una grande cavalcata nell’iconografia e nelle memorie della cultura di massa, fra Pop Art, Beat Generation, Nuova oggettività, Neoplasticismo, Dadaismo, Individualismo e Suprematismo. I vizi e i giochi, la moda, la musica, la tv, il cinema, la letteratura, la politica, i comics. Le icone degli ultimi settant’anni: Elvis Presley, Marilyn Monroe, Steve McQueen, Bruce Lee, i Nirvana, Michael Jordan, Rocky, il Cavaliere Oscuro, la Play Station, Il trono di spade, Fortnite, Zerocalcare e tante altre. Un’opera che poggia su una grande base, quella degli anni Cinquanta, indagati in profondità da Lorenzo Barberis, per proseguire con lo spirito dei Sessanta intercettato da Adriano Ercolani e unito quasi in un binomio al decennio successivo, del quale Emiliano Ventura e Luciano Morganti mostrano gli aspetti innovativi e quelli ancora fortemente tradizionali. L’esplosione degli Ottanta viene analizzata dal curatore Mirco Delle Cese, che ci presenta inedite chiavi di lettura. Tommaso Ariemma rende quasi poetico il difficile percorso di depressione degli anni Novanta; Dario Marchetti, il più giovane del gruppo, riesce a evidenziare con colore e...

Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento

Autore: Mauro Balestrieri , Alberto Giustiniano

Numero di pagine: 148

Il numero che qui si presenta cerca di affrontare in un’ottica eminentemente interdisciplinare l’articolata concettualità che il mondo del diritto manifesta e offre al pensiero filosofico. I contributi che lo compongono hanno il merito di proporre una riflessione ragionata e sfaccettata, critica e trans-istorica, sulle molteplici morfologie che la legge sembra assumere tanto nella sua evoluzione storica, quanto nella concreta condizione contemporanea.

La logica della ricerca sociale

Autore: Pierre Bourdieu

Pierre Bourdieu (1930-2002) ha consacrato i suoi primi cinque anni d’insegnamento al Collège de France a un Corso di Sociologia generale. Primo volume dei quattro previsti per l’edizione italiana, La logica della ricerca sociale raccoglie le lezioni tenute da aprile 1981 a novembre 1982, dedicate alla teoria della pratica scientifica e all’analisi delle operazioni fondamentali della ricerca sociologica. Ci troviamo così immersi nei temi e nei concetti centrali dello spirito scientifico di Bourdieu: non solo la descrizione della portata euristica delle nozioni di habitus, campo e capitale, ma anche la relazione tra il soggetto della ricerca scientifica e il suo oggetto, la specificità delle operazioni di classificazione e di nominazione in una scienza che si occupa di soggetti che agiscono, pensano, parlano e classificano.

East Frontiers

Autore: AA. VV.

Dopo la caduta del muro di Berlino ormai più di trent’anni fa, l’Europa ha cambiato volto, sia in senso geopolitico che politico-culturale. Alla logica dei blocchi contrapposti che aveva caratterizzato la Guerra fredda si è sostituito un arcipelago di molteplici entità statuali, legate da confini e frontiere multiple e complesse, in continuo cambiamento, che oscillano fra un rapporto conflittuale aperto o strisciante e una feconda interrelazione. I saggi di questo volume, che riportano gli atti del convegno dall’omonimo titolo tenutosi a Roma dal 9 all’11 maggio 2019, intendono contribuire alla redazione di nuove mappe mentali e concettuali, continuamente attraversate e intersecate da questi confini. All’asse sincronico (che indaga fenomeni letterari e politico-culturali, spesso della contemporaneità più recente) si affianca un asse diacronico, che lumeggia le molteplici questioni della memoria culturale connesse a questo epocale passaggio storico.

L'idea del bello

Autore: Palazzo delle esposizioni (Rome, Italy)

Numero di pagine: 731

Katalog wystawy: Rzym, Palazzo delle esposizioni i Teatro dei Dioscuri, 29 marca - 26 czerwca 2000.

Ultimi ebook e autori ricercati