Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il cibo come cultura

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 186

Un saggio avvincente che approfondisce e indaga un tema tra i più illuminanti per comprendere la storia delle società umane e la loro evoluzione. Jacques Le Goff Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Una grande opera di sintesi da uno dei massimi storici dell'alimentazione.

L'identità italiana in cucina

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 112

“Più che una storia alimentare, quella suggerita da Montanari è l’epopea nazionale di un paese capace di digerire la diversità fino a trasformarla nel proprio carattere tipico, come accadde con la pasta di forma allungata importata in età medievale dalla cultura musulmana e successivamente declinata con pomodoro e peperoncino.” Simonetta Fiori, “la Repubblica”“La tesi di Massimo Montanari è che la cucina italiana non ha mai avuto una carta costituzionale che ne certificasse l’esistenza. Ma la cucina nazionale c’è sempre stata, almeno dall’epoca medievale e senza aspettare l’investitura ufficiale dell’unità del paese, come insieme di conoscenze, esperienze, scambi, suggerimenti, suggestioni, invenzioni e variazioni.” “Sette - Corriere della Sera”Le identità non sono inscritte nei geni di un popolo ma si costruiscono storicamente, nella dinamica quotidiana del colloquio fra uomini, esperienze, culture diverse. È esattamente questo il genere di identità che dobbiamo cercare nella storia alimentare e gastronomica di un’Italia che si modella come spazio di valori comuni, di saperi e di sapori condivisi.

Storia medievale

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 312

I caratteri principali del volume rispondono alle necessità di chiarezza, sinteticità, completezza indispensabili a un testo che si rivolge in primo luogo agli studenti universitari dei corsi di base. Sul piano dei contenuti, il manuale si segnala per l'individuazione dei temi essenziali della storia medievale, a ciascuno dei quali è dedicata una lezione monografica completa e autonoma; per lo sviluppo coerente delle lezioni secondo un piano cronologico in capitoli compatti e non dispersivi; per l'attenzione rivolta ai meccanismi, ai processi, alle dinamiche storiche e ai risultati delle più recenti conoscenze storiografiche; per la presenza di cartine che aiutano a collocare gli avvenimenti storici nello spazio e nel tempo. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento di studio concettualmente chiaro, conciso e aggiornato con uno stile scorrevole e un uso rigoroso dei termini storiografici.

I quaderni di Archestrato Calcentero

Autore: Marco Blanco

Numero di pagine: 282

I "Quaderni di Archestrato Calcentero" desiderano raccontare alcuni aspetti della cucina siciliana aristocratica e conventuale ma anche del gusto attraverso l'evoluzione di alcune celebri ricette presenti nelle cucine isolane sin dal XVII secolo. Una monografia di carattere storico ma senza alcuna volontà di salire sulla cattedra, con un passo narrativo che pur rimanendo nel solco del rigore scientifico riesca ad incuriosire e a coinvolgere ogni lettore. Decine di ricettari antichi consultati, archivi di Stato e archivi privati diventati formidabili luoghi di scoperte, centinaia di libri d'esito di monasteri, conventi e repertori specialistici sfogliati pazientemente per tracciare un profilo "archeogastronomico" dove l'esuberante gusto siciliano va a braccetto con una metodologia di ricerca onesta e minuziosamente documentata. Un saggio destinato non soltanto agli addetti ai lavori ma a chiunque desideri andare oltre il folclore narrativo e la "tradizione" mai verificata: un piccolo contributo per comprendere in che modo l'umile storia di forni e pentolacce abbia potuto incrociare la grande Storia della terra di Sicilia, quella dei popoli e delle nazioni.

Il formaggio con le pere

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 174

L'idea di un libro dedicato a un proverbio può sembrare eccentrica. Ma l'occhio dello storico – un occhio attento a leggere ciò che non è più letto e ciò che è nascosto – ci dimostra quanto possa essere istruttivo e avvincente avventurarsi in una impresa come questa. Carlo Petrini, Slow Food Mettere insieme il formaggio e le pere significa riscattare cacio e stracchino dalla loro umiltà contadina e trasfigurarli in cibo degno di una tavola nobile. Perché il gioco sia completo bisogna che i contadini non lo sappiano. Ecco la nascita del proverbio che si finge saggezza popolare ma una volta smascherato rivela la sua natura ferocemente classista. Alessandro Barbero, "Il Sole 24 Ore"

Gusti del Medioevo

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 296

Un viaggio tra ricettari e condimenti, dal ‘sapore dell'acqua' allo ‘statuto ambiguo del pesce', dall'importanza della cucina monastica al ruolo della tavola come ‘rappresentazione del mondo'. Una guida rigorosa, utile al gourmet quanto allo storico che voglia addentrarsi nei sapori di quest'epoca. Rocco Moliterni, "Tuttolibri" Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori ‘naturali' e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto. La cucina medievale invece preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare. E allora: il Medioevo è vicino o...

Storia dell'acqua

Autore: Vito Teti

Numero di pagine: 528

Una storia dell’acqua, nei suoi aspetti biologici,materiali, sociali, religiosi e simbolici, è destinata a percorrere le più svariate culture e discipline: l’acqua è essa stessa elemento trasversale, fluido, mutevole, multiforme, che si riversa diversamente sulla terra, nella natura e nella storia. I diversi «mondi» che il nostro mondo terracqueo contiene, altro non sono che differenti mondi d’acqua. Il volume raccoglie i contributi di alcuni importanti studiosi a livello mondiale, i quali, pur indagando realtà geografiche e culturali tra loro lontane, mostrano come l’acqua abbia sempre rappresentato un problema e come tutte le culture abbiano elaborato tecniche, saperi, pratiche per massimizzare i vantaggi di un bene che può mancare o eccedere, che può salvare o distruggere. Nella prima parte, il libro indaga un «esempio» storico-territoriale relativamente ristretto, quello del Mezzogiorno d’Italia: luogo quanto mai emblematico, nel corso della sua lunga storia, dell’affascinante e controverso rapporto con le acque. Descritto talora come una sorta di paradiso in terra, per l’incuria e la devastazione delle acque è stato altre volte considerato luogo...

Storia della pasta in dieci piatti

Autore: Luca Cesari

Numero di pagine: 344

Amatriciana, pesto, ragù alla bolognese, lasagne, pasta ripiena, gnocchi. Siamo tutti convinti di conoscere alla perfezione come si preparano questi piatti, e cosa prevede “la tradizione”. Ma se scoprissimo che l’italianissima carbonara è nata negli Stati Uniti e che la ricetta “tradizionale" (guanciale, uova, pecorino, niente panna) è apparsa solo alla fine degli anni sessanta? E che invece le fettuccine Alfredo, considerate simbolo di posticcia cucina italoamericana, sono in realtà nate nella Roma dell’Ottocento? Anche la pasta cambia al cambiare dei tempi e Luca Cesari, firma del Gambero Rosso, accompagna il lettore alla scoperta della storia di dieci ricette celeberrime e delle loro modifiche nel corso della storia, dalle prime apparizioni degli gnocchi sui manoscritti trecenteschi al ragù alla corte dei papi del Settecento, da Pellegrino Artusi ai libri di cucina contemporanei, passando per buongustai famosi come Ugo Tognazzi, o Eduardo de Filippo. La storia della pasta è anche una storia d’Italia.

I racconti della tavola

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 228

Il cibo è in sé un patrimonio di intrecci, un narratore straordinario: Massimo Montanari, studioso di primo piano di storia dell'alimentazione, ne sfrutta in queste belle pagine ogni potenzialità narrativa. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" Un'affascinante serie di pasti avvenuti nel corso dei secoli, dal banchetto di Carlo Magno a Pavia qualche anno dopo il 774 a quello per Cristina di Svezia a Mantova nel 1655: resoconti storici, leggende amene, invenzioni letterarie che lasciano a bocca aperta. Un libro dove riscopriamo il senso profondo che il mangiare insieme a tavola racchiude, come i cibi racchiudono a loro volta un gusto per la vita. Enzo Bianchi, "Tuttolibri" Uno straordinario percorso intorno a testi antichi dove il cibo diventa parte sostanziale per illuminare il contesto. Storie che vanno dal medioevo profondo fino ai trionfi barocchi, tra banchetti, digiuni, penitenze, ostentazione dell'abbondanza. "Il Messaggero"

Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 222

Un godibilissimo excursus sulla storia del cibo raccontata dal punto di vista del cervello più che delle viscere. Faccio subito un esempio molto significativo: il pane. Questo alimento fondamentale, anche se un po' trascurato nelle culture del benessere, rappresenta una vera e propria 'invenzione'. Corrado Augias, "il venerdì di Repubblica" Un patrimonio di sapienze tradizionali, un repertorio di consuetudini alimentari dal Medioevo in qua. Edmondo Berselli, "la Repubblica" Massimo Montanari ragiona con sapiente buon umore di riti conviviali, ricette, sapienza filosofica, culture che si ibridano nel piacere dell'esperimento e della scoperta, nell'esperienza comunitaria ed etica della condivisione. Antonio Calabrò, "Il Mondo" Massimo Montanari coglie nel profondo la dimensione culturale del 'fare cucina', la sua forza rappresentativa dei valori, dei simboli, dei significati dell'identità stessa delle comunità che di tali pratiche alimentari si sono nutrite. Angelo Varni, "Il Sole 24 Ore"

Il mondo in cucina

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 216

Più ancora della parola, il cibo si presta a mediare fra culture diverse, aprendosi a ogni sorta di invenzioni, incroci e contaminazioni. In questo volume, storici, antropologi, sociologi raccontano il ruolo della cucina come strumento di identità e come veicolo e prodotto dello scambio culturale. Il mondo in cucina indaga i flussi di idee, prodotti, uomini che attraverso le diverse età e in tutti i continenti hanno influenzato la costruzione di identità culinarie. Riservando sorprese che mettono in discussione semplificazioni e stereotipi. Paolo Denicolai, "L'Indice"

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Ikea e altre semiosfere

Autore: Dario Mangano

Questo libro non parla di semiotica, non esamina le sue basi scientifiche, non ne illustra le teorie né discute degli autori che le hanno formulate. Il suo obiettivo semmai è quello di parlare la semiotica, farne cioè una lingua con cui articolare un discorso sul mondo, su ciò che ci circonda e, dunque, sui fatti umani e sociali che ci toccano. Quando questo accade si passa dalla semiotica alla sociosemiotica. Ed è allora che tecnologie, fotografie, pubblicità, cibo, libri e perfino un artefatto complesso come Ikea si rivelano parte di quell’unico “grande sistema” che è la semiosfera. Ricostruirla, allora, non significa andare a caccia dei significati più o meno oscuri che si celano dietro i più diversi segni, ma cogliere i processi di significazione che fanno sì che i segni possano esistere, facendo di un oggetto un soggetto in grado di comunicare.

Mangiare da cristiani

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 260

TRA NORME RELIGIOSE E CONSUETUDINI SOCIALI, INSEGNAMENTI BIBLICI E SUGGESTIONI FILOSOFICHE, UN VIAGGIO NELLA STORIA DI IERI E DI OGGI SULLE TRACCE DI VALORI, SIMBOLI, SIGNIFICATI DEL CIBO E DELLA TAVOLA NELLA CULTURA CRISTIANA.

Produzione e consumo del cibo, accoglienza e ospitalità

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 87

Produzione e consumo del cibo, accoglienza e ospitalità sono eBook in formato epub, che permettono una fruizione ottimale dei contenuti in digitale su tutti i device (pc, Mac, iPad, tablet). In tre volumi, uno per anno di corso, un percorso completo ma agile di storia dell’alimentazione e dell’ospitalità alberghiera. Dal Medioevo ai giorni nostri si affrontano i maggiori nodi relativi a risorse del territorio e tecniche di produzione del cibo, consumi e tradizioni alimentari, alimentazione e salute, cambiamenti del gusto, pratiche dell'ospitalità e forme del turismo; ogni capitolo è corredato di documenti, schede storiografiche, immagini.

La storia è servita Plus. vol. 3 Dal Novecento a oggi

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 336

Da un grande storico e divulgatore, tra i massimi esperti di storia della alimentazione in Italia, la Storia è servita PLUS, dal Novecento a oggi, un manuale di storia, a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Istituti Professionali - Settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera: per ogni anno di corso al manuale si aggiunge un fascicolo di storia della alimentazione, della cultura gastronomica e del turismo: Cibo, gastronomia, ospitalità. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Il tempo e le cose. Edizione Gialla. vol. 2. Storia dal Seicento all’Ottocento

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 324

Da un grande storico e divulgatore Il tempo e le cose, dal Seicento all’Ottocento - Edizione Gialla, un nuovo manuale di storia, a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Indirizzi del Settore Economico, con approfondimenti di storia settoriale (Il mondo della tecnica, I luoghi della storia). Il manuale è curato nei minimi dettagli per risultare chiaro e semplice a tutti gli studenti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità

Il tempo e le cose. Edizione Rossa. vol. 3. Storia dal Novecento a oggi

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 336

Da un grande storico e divulgatore Il tempo e le cose, dal Novecento a oggi - Edizione Rossa, un nuovo manuale di storia, a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Indirizzi del Settore Tecnologico, con approfondimenti di storia settoriale (Il mondo della tecnica, Invenzioni e innovazioni, I luoghi della storia). Il manuale è curato nei minimi dettagli per risultare chiaro e semplice a tutti gli studenti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità

Il mito delle origini

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 120

Alle origini di ogni cosa c'è solo un inizio: per cercare l'identità serve tutta la storia, fatta di incontri, incroci, mescolanze. Accade anche per gli spaghetti al pomodoro. Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l'intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l'identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro per spiegarlo. Seguendo le tracce del nostro piatto identitario per eccellenza, Massimo Montanari risale a tempi e luoghi distanti – dall'Asia all'America, dall'Africa all'Europa, dalle prime civiltà agricole alle innovazioni medievali, fino a vicende di qualche secolo fa, o dell'altro ieri. Scopriamo, così, che ricercare le origini della nostra identità (ciò che siamo) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciò che eravamo) bensì altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro e...

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Contratti agrari e rapporti di lavoro nell'Europa medievale

Autore: Alfio Cortonesi , Massimo Montanari , Antonella Nelli

Numero di pagine: 297

Storia dell'Emilia Romagna. 2. Dal Seicento a oggi

Autore: Renato Zangheri , Maurizio Ridolfi , Massimo Montanari

Numero di pagine: 234

Lo spazio regionale emiliano-romagnolo è spesso indicato come uno dei ‘laboratori' più significativi nei processi di modernizzazione e di civilizzazione. Come spazio di governo il territorio è andato formandosi nel corso dei secoli e precisandosi solo nell'Italia unita e repubblicana, quando l'identità regionale ha assunto un carattere definito, senza che la comune sfera politico-amministrativa abbia annullato le molteplici espressioni delle tradizioni civiche e culturali. Questa Storia dell'Emilia Romagna si offre pertanto ai lettori come uno stimolante testo di consultazione sui momenti e sui processi che maggiormente ne hanno influenzato la costruzione.

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Numero di pagine: 780

Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti.

Il tempo e le cose. Edizione Rossa. vol. 2. Storia dal Seicento all’Ottocento

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 324

Da un grande storico e divulgatore Il tempo e le cose, dal Seicento all’Ottocento - Edizione Rossa, un nuovo manuale di storia, a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Indirizzi del Settore Tecnologico, con approfondimenti di storia settoriale (Il mondo della tecnica, Invenzioni e innovazioni, I luoghi della storia). Il manuale è curato nei minimi dettagli per risultare chiaro e semplice a tutti gli studenti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità

La storia è servita Plus. vol. 1 Dal Medioevo al Seicento

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 292

Da un grande storico e divulgatore, tra i massimi esperti di storia della alimentazione in Italia, la Storia è servita PLUS, dal Medioevo al Seicento, un manuale di storia, a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Istituti Professionali - Settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera: per ogni anno di corso al manuale si aggiunge un fascicolo di storia della alimentazione, della cultura gastronomica e del turismo: Cibo, gastronomia, ospitalità. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Lo scquacquerone di Romagna

Autore: Graziano Pozzetto

Numero di pagine: 352

In questa nuova monografia del gusto, Graziano Pozzetto racconta dei mangiari tradizionali con lo squacquerone, del suo uso in cucina ai giorni nostri, delle varie sfiziosità moderne, delle eccellenze casearie della Comunità di San Patrignano e delle interpretazioni che dello squacquerone di Romagna danno autorevoli chef (con l’apporto di oltre 270 ricette), senza tralasciare i contributi storici e letterari sulle tradizioni casearie romagnole.

Storia dell'Emilia Romagna. 1. Dalle origini al Seicento

Autore: Renato Zangheri , Maurizio Ridolfi , Massimo Montanari

Numero di pagine: 194

Lo spazio regionale emiliano-romagnolo è spesso indicato come uno dei ‘laboratori’ più significativi nei processi di modernizzazione e di civilizzazione. Come spazio di governo il territorio è andato formandosi nel corso dei secoli e precisandosi solo nell’Italia unita e repubblicana, quando l’identità regionale ha assunto un carattere definito, senza che la comune sfera politico-amministrativa abbia annullato le molteplici espressioni delle tradizioni civiche e culturali. Questa Storia dell’Emilia Romagna si offre pertanto ai lettori come uno stimolante testo di consultazione sui momenti e sui processi che maggiormente ne hanno influenzato la costruzione.

Diplomacy and the Aristocracy as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancien Régime

Autore: Iskrena Yordanova , Francesco Cotticelli

Numero di pagine: 546

This volume explores the dense networks created by diplomatic relationships between European courts and aristocratic households in the early modern age, with the emphasis on celebratory events and the circulation of theatrical plots and practitioners promoted by political and diplomatic connections. The offices of plenipotentiary ministers were often outposts providing useful information about cultural life in foreign countries. Sometimes the artistic strategies defined through the exchanges of couriers were destined to leave a legacy in the history of arts, especially of music and theatre. Ministers favored or promoted careers, described or made pieces of repertoire available to new audiences, and even supported practitioners in their difficult travels by planning profitable tours. They stood behind extraordinary artists and protected many stage performers with their authority, while carefully observing and transmitting precious information about the cultural and musical life of the countries where they resided.

Supercamper

Autore: Matteo Cavezzali

Numero di pagine: 192

«La prima volta ero corso in lungo e in largo per le strade di Parigi, questa volta era stata Parigi a venire da me, e io dovevo solo gustarmela mangiando un pain au chocolat, il dolce alla cioccolata che può lenire ogni male di vivere. Sotto un ponte trovai a riguardo una scritta emblematica. Qualcuno con la bomboletta nera aveva scritto "Life is pain", la vita è sofferenza. Qualcun altro poi, con la vernice verde, aveva aggiunto "au chocolat", trasformando così la sofferenza in pane alla cioccolata. Che bella metafora visiva!, pensai. Era esattamente quello che era successo a me al tavolino di quel caffè.» Mai come in questi mesi di forzata sedentarietà ci siamo resi conto di quanto la dimensione del viaggio arricchisca le nostre vite. Viaggiare è assaporare i primi istanti di quando si arriva in una città nuova, in cui tutto sembra ancora possibile. È immaginare dove condurrà la strada di cui non si vede la fine. È esplorare, scoprire punti di vista diversi, confidarsi con gli sconosciuti, lasciarsi sorprendere dal caso. Matteo Cavezzali – instancabile giramondo, abituato a macinare chilometri da quando, ragazzino, percorreva autostrade e sterrati con la sua...

Il tempo e le cose. Edizione Gialla. vol. 1. Storia dal Medioevo al Seicento

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 292

Da un grande storico e divulgatore Il tempo e le cose, dal Medioevo al Seicento - Edizione Gialla, un nuovo manuale di storia (II biennio e V anno), a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Indirizzi del Settore Economico, con approfondimenti di storia settoriale (Il mondo della tecnica, I luoghi della storia). Il manuale è curato nei minimi dettagli per risultare chiaro e semplice a tutti gli studenti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Quando il paesano rifiutò il pendı̀zio

Autore: Gianfranco Galliani Cavenago

Numero di pagine: 400

The Pendìzio, or tribute, was owed periodically by the Lombard peasant to his master in the form of gifts or free labour.

Archeologia Medievale, XXII, 1995

Numero di pagine: 648

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Ultimi ebook e autori ricercati