Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

VERSOPESCARA2027

Autore: Paolo Fusero , Marco Alessandrini , Filippo Angelucci , Massimo Angrilli , Federico Bilò , Vincenzo Calabrese , Sebastiano Carbonara , Gianfranco De Matteis , Giuseppe Di Bucchianico , Massimo Di Nicolantonio , Michele Di Sivo , Matteo di Venosa , Valter Fabietti , Susanna Ferrini , Adele Fiadino , Francesco Garofalo , Adriano Ghisetti Giavarina , Raffaele Giannantonio , Stefania Gruosso , Erna Husukic , Sanela Klaric , Luka Korlaet , Michele Lepore , Antonio Marano , Roberto Mascarucci , Paola Misino , Lejla Odobasic , Doriana Papa , Lorenzo Pignatti , Domenico Potenza , Carlo Pozzi , Donatella Radogna , Filippo Raimondo , Piero Rovigatti , Pasquale Tunzi , Alberto Ulisse , Maurizio Unali , Claudio Varagnoli , Clara Verazzo , Alberto Viskovic , Lucio Zazzara

Numero di pagine: 242

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d’ Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la “Vision”, ossia l’idea di città del futuro rappresentata attraverso l’individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d’insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della Rigenerazione Urbana, intesa non solo come...

L'urbanistica che cambia. Rischi e valori. XV Conferenza Società italiana degli urbanisti

Autore: Massimo Angrilli

Numero di pagine: 256

Paesaggi interrotti

Autore: Alberto Clementi

Numero di pagine: 192

La difficoltà della progettazione urbana nel Mezzogiorno è un tema poco discusso e molto attuale, legato alle problematiche degli aiuti economici alle regioni meridionali e alla complessità di gestirli dove i poteri illeciti contano più dello Stato. Il libro riflette sulla specificità della situazione meridionale dal punto di vista della pianificazione territoriale, muovendo da alcune prove d’innovazione realizzate di recente. A partire dalla considerazione della condizione particolare delle regioni meridionali, gli autori discutono le potenzialità e i limiti dell’attuale sistema di governo del territorio, sollevando alcune questioni di fondo sulla praticabilità delle politiche di coesione nelle città del Mezzogiorno. La sostanziale inefficacia delle politiche locali del settore è ormai un dato di fatto; tuttavia ancora nessuno lo riconosce pubblicamente, forse per paura di incrinare l’ortodossia di leggi pensate per valere in tutto il territorio nazionale, su cui s’incardinano l’uso dello spazio e i diritti di cittadinanza nel nostro paese. Una situazione paradossale che produce difficoltà apparentemente insormontabili anche quando le amministrazioni hanno...

VERSOPESCARA2027

Autore: Filippo Angelucci , Massimo Angrilli , Ottavia Aristone , Elianora Baldassarri , Antonio Basti , Samuele Biondi , Stefania Camplone , Sebastiano Carbonara , Stefano D'Avino , Gianfranco De Matteis , Giuseppe Di Bucchianico , Massimo Di Nicolantonio , Michele Di Sivo , Matteo di Venosa , Susanna Ferrini , Maria Cristina Forlani , Cynthia Ghelli , Adriano Ghisetti Giavarina , Raffaele Giannantonio , Daniela Ladiana , Michele Lepore , Antonio Marano , Caterina Palestini , Rosario Pavia , Lorenzo Pignatti , Domenico Potenza , Donatella Radogna , Piero Rovigatti , Vincenzo Sepe , Lucia Serafini , Enrico Spacone , Alberto Ulisse , Paolo Urbani , Ivo Vanzi , Claudio Varagnoli , Clara Verazzo

Numero di pagine: 282

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d’Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Questo libro raccoglie i risultati scientifici di un importante Protocollo di intesa firmato dal Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la “Vision”, ossia l’idea di città del futuro rappresentata attraverso l’individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura d’insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della Rigenerazione Urbana, intesa non solo come...

Disegnare idee immagini n° 37 / 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Mario Docci Editoriale Editorial Alessandro Anselmi Disegno: una pratica desueta? Drawing: an antiquated affair? José Manuel Pozo Municio Vitruvio versus Koolhaas Vitruvio versus Koolhaas Mario Docci Disegni, progetti e proporzioni nell'opera di Andrea Palladio Drawings, projects and proportions in the works by Andrea Palladio Liliana Girini, Alessandro Sartor La Bodega Cavagnaro. Un contributo allo studio delle connessioni culturali tra Italia e Argentina The Bodega Cavagnaro. A contribution to the study of the cultural links between Italy and Argentina Alberto Sdegno, Jessica Romor Percezione e restituzione degli affreschi di Andrea Pozzo presso le Stanze di Sant'Ignazio a Roma Perception and restitution of the frescoes by Andrea Pozzo in the Rooms of St. Ignatius in Rome Francesco Maggio Enrico Del Debbio e Angiolo Mazzoni ad Agrigento Enrico Del Debbio and Angiolo Mazzoni in Agrigento Alfredo Ronchetta Modelli di conoscenza per la comunicazione dell'architettura Knowledge-based models to communicate architecture Antonella Salucci Osservazioni sull'immagine di un sistema complesso. Il parco monumentale dell'isola Bisentina Brief observations on a complex system. The monumental ...

La ricerca che cambia

Autore: Mauro Marzo , Lorenzo Fabian

Numero di pagine: 963

Costruzioni, emergenze, futuri, paesaggi, patrimoni, politiche, processi, scale, storie, teorie. L'e-book si articola intorno a queste dieci parole-chiave, presentando in forma di saggi brevi temi e oggetti di studio delle ricerche dottorali di circa 60 giovani studiosi. Esito del primo convegno nazionale dei dottorati dell'architettura, della pianificazione e del design, svoltosi presso l'Università Iuav di Venezia nel novembre 2014, il libro intreccia vari punti di vista, attivando un confronto a partire dai problemi e dalle questioni, piuttosto che dalle compartimentazioni dei settori disciplinari. Saggi introduttivi di Monica Centanni, Lorenzo Fabian, Alberto Ferlenga e Mauro Marzo.

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2019). Vol. 87

Autore: Dezzi Bardeschi Chiara , Panza Pierluigi

Numero di pagine: 168

Archeologie in mutazione

Autore: Ludovico Micara , Carmen Andriani

Numero di pagine: 98

La pubblicazione raccoglie contributi critici e progetti svolti nell'ambito del Workshop Internazionale “Development of Mafraq City Downtown” tenutosi ad Al-Mafraq nel Febbraio 2012. Al Workshop hanno partecipato docenti e studenti di: Al al-Bayt University, Giordania Beirut Arab University, Libano Misr University for Science and Technology, Il Cairo, Egitto Università degli Studi G. D'Annunzio, Chieti-Pescara, Italia

Ananke 88 - Settembre 2019

Autore: C. Dezzi Bardeschi , P. Panza

Numero di pagine: 168

Mission to China - Attualità del Bauhaus - Leonardo, Neoleonardo, Iperleonardo

Matvejević e io, due marinai

Autore: Giacomo Scotti

Numero di pagine: 288

Il racconto della vita e dell’opera del grande scrittore Predrag Matvejević, di origine croato-erzegovese, cittadino bosniaco, croato e italiano, è l’occasione per conoscere la Croazia, il suo Paese natale, che tanto ostracismo ha esercitato nei confronti del grande autore mostarino, fino a negargli il diritto d’espressione e a condannarlo in tribunale. Matvejević e Scotti sono stati per decenni legati da un rapporto di stretta collaborazione e di fraternità, che ha costellato la loro vicenda umana e letteraria. Spesso perseguitati, in special modo in Croazia, per i loro scritti “scomodi”, Predrag e Giacomo sono stati amici per almeno mezzo secolo, condividendo gli ideali progressisti, l’impegno per gli oppressi, per la libertà di pensiero e di parola, per i diritti sociali dei più deboli. Dai ricordi e dalle testimonianze di Scotti emerge nella sua interezza la figura di uno scrittore e pensatore di alto livello e di un uomo tenerissimo, sempre pronto a spendersi per gli altri, anche per chi stava sull’opposta barricata. Pubblicando questo libro a pochi mesi dalla scomparsa di Matvejević, l’autore, suo Amico, ha aggiunto ai propri ricordi una seconda parte...

Letteratura esecutiva

Autore: Antonio Alberto Clemente

Numero di pagine: 132

La letteratura esecutiva allude a tutti quei libri di architetti, urbanisti, scrittori, poeti che riguardano la cultura urbana e il progetto. Esecutiva non ha nulla a che fare con i manuali dell’architetto, con le pubblicazioni che si soffermano sulla scala del dettaglio o del particolare costruttivo. Esecutiva è, invece, una modalità del pensiero transdisciplinare all’interno della quale confluiscono e si diluiscono una pluralità di saperi. Il terreno comune sul quale questo avviene è rappresentato da alcuni concetti chiave che possono aiutare a ragionare per scenari, a ipotizzare strategie, a costruire visioni al futuro della città e del territorio. Esecutiva come contributo a una possibile cartografia dell’immaginazione. Il sintagma letteratura esecutiva riguarda tutti quei libri che, dopo la prima lettura, esercitano una forza attrattiva tale da doverli rileggere più volte fino al punto in cui si disfano per il continuo uso, per le sottolineature, per le note a margine, per i segni a matita, per le telegrafiche riflessioni scritte accanto a un passaggio chiave, per i simboli usati come promemoria; per gli appunti e per tutte le altre forme di appropriazione...

Città pubblica/Paesaggi comuni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Il volume pubblica i materiali raccolti in occasione della giornata di studi PICS Città Pubblica/Paesaggi Comuni, organizzata dal gruppo di ricerca LUS-Living Urban Scape dell'Università Roma Tre, il 27 giugno 2013. LUS è un progetto di ricerca nazionale che si propone di esplorare forme di progetto e di azione per la rigenerazione degli spazi aperti negli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Finanziato nel 2011 dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) tramite un bando FIRB per giovani ricercatori, è condotto da un gruppo interdisciplinare di paesaggisti, urbanisti, architetti e sociologi nelle sedi di Roma Tre e dello IUAV di Venezia. Il libro si articola in tre sezioni: Strumenti, Esperienze e Temi. Strumenti ospita le riflessioni di alcuni degli autori invitati a partecipare ai lavori della giornata di colloqui: Sguardi, Programmi e Azioni sono le tracce tematiche che guidano le loro considerazioni e che rinviano, nelle intenzioni delle curatrici, alla possibilità di identificare alcune categorie di sintesi interpretativa, in una prospettiva di indirizzo operativo. Esperienze raccoglie i testi arrivati attraverso la call del convegno, con il...

Il territorio e la ricerca

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 198

Il volume raccoglie una selezione di abstract su vent'anni di ricerche del Dottorato in Composizione Architettonica di Pescara a partire dal primo ciclo (1991 - 7° ciclo della scala nazionale) fino all'istituzione della Scuola Superiore di Dottorato (2010). La ricognizione individua grandi ambiti di indagine in base alle affinità dei temi di ricerca, in modo da consentire una lettura trasversale che metta a confronto l'evoluzione dei temi stessi in rapporto alle trasformazioni culturali della disciplina architettonica. Il titolo, Il territorio e la ricerca, sta ad indicare l’assunto, condiviso dalle ricerche presentate, che gli esiti formali del progetto contemporaneo sono imprescindibili dalle vicende politiche, economiche e sociali delle trasformazioni territoriali. Paola Misino è ricercatore e docente in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura della Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia sui temi inerenti le Teorie del Progetto Architettonico. Tra le pubblicazioni recenti: Orditure del Terzo Spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive (con M. Manigrasso, Aracne, 2014) e la cura...

Marsica 1915 - L’Aquila 2009

Autore: Fabrizio Galadini , Claudio Varagnoli , Paolo Emilio Bellisario , Sergio Castenetto , Emanuela Ceccaroni , Clara Cipriani , Alberto Clementi , Raffaele Colapietra , Maurizio D'Antonio , Ada di Nucci , Fabrizio Terenzio Gizzi , Aldo Pezzi , Francesco Porcelli , Maria Rosaria Potenza , Fabio Redi , Natascia Ridolfi , Lucia Serafini , Antonio Maria Socciarelli , Andrea Tertulliani , Riccardo Trezzi , Nicola Tullo , Rosanna Tuteri , Clara Verazzo , Alessandra Vittorini , Cinzia Zotta

Numero di pagine: 374

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Il volume riunisce gli atti del convegno Ricostruzioni: Marsica 1915, L’Aquila 2009, organizzato con il Comune di Pescina (AQ) il 17 gennaio 2015 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dall’Università di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”. La manifestazione rientrava nel quadro delle numerose attività che varie istituzioni pubbliche hanno organizzato per il centenario del grande terremoto del 1915. L’attenzione per l’anniversario di questo sisma – che danneggiò seriamente un ampio settore dell’Italia centrale – ha soprattutto riguardato la Marsica, territorio dell’Abruzzo prossimo all’Aquila, città colpita nel 2009 da un altro terremoto che ha causato ingenti danni. Proprio questa adiacenza geografica consente di legare, in un percorso ideale, un secolo di distruzioni e ricostruzioni, e tentare di farne emergere aspetti salienti: per stimolare il confronto tra studiosi di varia estrazione sul nostro grado di conoscenza storica dei processi che hanno modificato sostanzialmente i paesaggi a seguito dei grandi terremoti e per verificare la maturità del dibattito su un argomento tanto...

Fare ricerca per il progetto. Città, territorio e paesaggio nella produzione scientifica del dottorato di urbanistica

Autore: Massimo Angrilli

Numero di pagine: 160

Cambiamenti dell'urbanistica

Autore: Maurizio Carta , Paolo La Greca

Contributi di: Massimo Angrilli, Andrea Arcidiacono, Antonia Arena, Angela Alessandra Badami, Alessandro Balducci, David Banister, Angela Barbanente, Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, Maurizio Carta, Donatella Cialdea, Francesca Cognetti, Alessandro Coppola, Valentina Crupi, Daniela De Leo, Paolo De Pascali, Corrado Diamantini, Matteo di Venosa, Lorenzo Fabian, Concetta Fallanca, Romano Fistola, Patrizia Gabellini, Luca Gaeta, Giuseppe Galiano, Roberto Gerundo, Lorenzo Giovannini, Carola Hein, Carmelo Ignaccolo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Dominique Lancrenon, Antonio Leone, Barbara Lino, Francesco Lo Piccolo, Giuseppe Mangano, Giovanni Marinelli, Nicola Martinelli, Francesco Martinico, Mariavaleria Mininni, Francesco Domenico Moccia, Stefano Munarin, Francesco Musco, Roberto Musumeci, Fausto Carmelo Nigrelli, Antonio Nigro, Elena Ostanel, Giancarlo Paba, Roberta Pacelli, Giusy Pappalardo, Paolo Pileri, Mosè Ricci, Chiara Rizzi, Daniele Ronsivalle, Michelangelo Russo, Michelangelo Savino, Bernd Scholl, Silvia Sitton, Valentina Talu, Maurizio Tira, Carlo Trigilia, Corinne Vitale, Federico Zanfi, Michele Zazzi, Corrado Zoppi. Clima, Paesaggio, Città, Società, Energia,...

Progetto e paesaggio. Guida pratica per l'autorizzazione e la relazione paesaggistica

Autore: Massimo Angrilli , W. Baricchi , F. Boschi

Numero di pagine: 212

Progettare le nuove centralità. Urban Vision. Esperienze di un laboratorio integrato

Autore: Massimo Angrilli , Alberto Clementi , Susanna Ferrini

Numero di pagine: 256

QuOD

Autore: Alberto Clementi

Numero di pagine: 260

The book is about QUOD, a doctoral course in international research into architecture, and reports on graduates' investigations into highly characterized structures combining theoretical and applied research.

L'urbanistica che cambia. Rischi e valori. XV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Autore: Massimo Angrilli

Numero di pagine: 259

1862.171

Neuroscienze

Autore: Mark Bear , Barry Connors , Michael Paradiso

Numero di pagine: 1020

Neuroscienze: esplorando il cervello (quarta edizione) prende in esame l’organizzazione ed il funzionamento del sistema nervoso dell’uomo. È stato concepito per essere un libro di testo comprensibile che trasmettesse in modo chiaro ed efficace i principi importanti delle neuroscienze. Contiene: Oltre 16000 copie vendute con immagini atlante ✔ Inserti Concetti in pillole e inserti Focus ✔Parole chiave e glossario ✔Animazioni in inglese ✔Domande test in italiano ✔Atlante neuroanatomia con self-test

Ultimi ebook e autori ricercati