Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le forme del cemento. Plasticità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Federico Bilò , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Alessandro Da Ros , Susanna Ferrini , Margherita Guccione , Tullia Iori , Marzia Marandola , Paola Misino , Valerio Paolo Mosco , Sergio Musmeci , Giovanni Palermo , Donata Tchou , Ilaria Valente , Alvise Zillo Montexillo

Numero di pagine: 164

La collana LE FORME DEL CEMENTO ( di cui questo è il secondo volume) nasce dall'esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l'estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Le forme del cemento. Dinamicità

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Luigi Moretti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Per quanto si tratti di uno dei maggiori architetti che hanno operato sulla scena di Roma dal tempo del fascismo a quello del dopoguerra e capace di proiettarsi da quella sulla scena milanese e internazionale, Luigi Moretti è rimasto a lungo in posizione autonoma e isolata, soprattutto dall'Università, sia per la sua adesione agli ideali politici della giovinezza che per l'intensa attività professionale svolta... Gli atti di questo Convegno fanno emergere il Moretti architetto profondamente romano, nel quale risuonano all'unisono il tema della storia sulla via segnata da Gustavo Giovannoni e Vincenzo Fasolo, l'intenso e aperto rapporto della sua progettazione con l'astrazione e i processi artistici più innovatori dei suoi anni alimentato anche da un appassionato collezionismo, il personale confronto con la città. dalla presentazione di Francesco Paolo Fiore Il volume è articolato nelle seguenti sezioni: CULTURA ITALIANA E DIMENSIONE INTERNAZIONALE MORETTI E MICHELANGELO / I documenti conservati all'ACS di Roma LINGUAGGI DELL'ARCHITETTURA, DELLE ARTI E DELLE SCIENZE / Concretezza e trasfigurazione MODERNITÀ E RADICI ANTICHE / Il primo Novecento STORICITÀ DEL CONTEMPORANEO / ...

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Le Forme del cemento. Sostenibilità

Autore: Carmen Andriani

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea. (C. A.)

Alessandro Anselmi Frammenti di Futuro

Autore: Rosetta Angelini , Eride Caramia , Carla Molinari

Numero di pagine: 132

Il libro raccoglie testi e interventi preparati per la conferenza "Frammenti di Futuro" organizzata dal Dottorato di Ricerca in Architettura - Teorie e Progetto, coordinato dal Professor Antonino Saggio, in occasione del trigesimo della scomparsa di Alessandro Anselmi, avvenuta il 28 gennaio 2013. Nella prima parte si ricorda Alessandro Anselmi, come architetto e come uomo, con le parole di prestigiosi colleghi ed amici che con lui hanno lavorato e condiviso difficolta e speranze. Nella seconda parte sono proposti dodici frammenti redatti dai dottorandi che, attraverso la figura retorica della sineddoche, hanno reinterpretato alcuni aspetti dell'opera di Anselmi. Il volume riprende i quattro blocchi tematici con i quali e stata organizzata la giornata-incontro: "Disegno ed enigmi," "Il vuoto," "Visioni," "Interruzioni." I dodici "frammenti" condividono la medesima struttura e sono stati resi pubblici gia prima dell'incontro sul http: //aboutalessandroanselmi.blogspot.it.

Architettura disegno modello

Autore: Piero Albisinni , Laura De Carlo , Andrea Aleardi , Leonardo Baglioni , Laura Carlevaris , Federico Fallavollita , Roberto Fuda , Corrado Marcetti , Alessandro Micucci , Franco Purini , Alessio Tommasetti , Lara Vinca Masini

Numero di pagine: 242

Il volume raccoglie le considerazioni e le ricerche che hanno fatto da riferimento teorico-operativo a esperienze indirizzate prevalentemente al rinnovamento della didattica della rappresentazione dell’architettura. È ormai un dato da tempo accertato che il digitale ha quasi del tutto soppiantato le tradizionali pratiche del disegno nel processo di elaborazione del progetto di architettura. Ma non è altrettanto definito il suo ruolo nella didattica della rappresentazione, non solo per lo studio dei modelli geometrici, ma anche per l’analisi dei modelli architettonici così come si possono costruire sulla base dello studio degli elaborati di progetto. Le sperimentazioni didattiche condotte negli ultimi anni su casi di studio emblematici hanno permesso di mettere a punto una strategia coerente con l’intenzione di rivedere, alla luce delle continue innovazioni indotte dal digitale, gli statuti disciplinari del rapporto disegno/progetto. Per l’approfondimento del rapporto oggi sempre più stretto della rappresentazione con la pratica del progetto è stato determinante esaminare, a scopo esemplificativo, l’operatività progettuale di alcuni fra i principali interpreti del...

Studi sui Fontana

Autore: Giuseppe Bonaccorso , Marcello Fagiolo , Anna Bedon , Mario Bevilacqua , Wojciech Boberski , Sabina De Cavi , Giuliana De Tommaso , William Eisler , Lorenzo Finocchi Ghersi , Margherita Fratarcangeli , Hellmut Hager , Alessandro Ippoliti , Marius Karpowicz , Michela Lucci , Tommaso Manfredi , Silvia Mangiasciutto , Nicoletta Marconi , Lucia Palmisano , Mimma Pasculli Ferrara , Stefano Pierguidi , Cristina Ruggero , Józef Skrabski , Mila Spicola , Andrea Spiriti , Christina Strunck , Saverio Sturm , Marisa Tabarrini , Dimitri Ticconi , Paola Carla Verde , Alessandro Viscogliosi , Simona Zani

Numero di pagine: 516

Il volume attraverso le vicende dei Fontana racconta da un punto di vista ravvicinato l'epopea della cultura architettonica tra Manierismo e Barocco. Si tratta di una sorta di storia enciclopedica dei Fontana, dove sono confluite le ricerche più recenti sulle opere di questi architetti, nel quadro sociale della migrazione delle maestranze ticinesi a Roma e con l'aggiunta di alcuni correlati sull'Europa orientale. La prima parte del volume è dedicata all'attività professionale dei Fontana tra Roma e Napoli. La seconda parte fornisce nuovi contributi sulle biografie, declinati attraverso un'analisi delle vicende patrimoniali e familiari. La terza parte presenta il quadro dei repertori biografici, primo tentativo di sistemazione di una complessa e intrigata genealogia familiare, che tende a definire e decodificare un puzzle di nomi che partendo dall'area del Mendrisiotto si estese in tutta Europa. Contributi di ANNA BEDON, MARIO BEVILACQUA, WOJCIECH BOBERSKI, GIUSEPPE BONACCORSO, SABINA DE CAVI, GIULIANA DE TOMMASO,WILLIAM EISLER, MARCELLO FAGIOLO, LORENZO FINOCCHI GHERSI,MARGHERITA FRATARCANGELI, HELLMUT HAGER, ALESSANDRO IPPOLITI,MARIUS KARPOWICZ, MICHELA LUCCI, SILVIA...

La Scarzuola tra idea e costruzione

Autore: Alfonso Ippolito

Numero di pagine: 282

Questo lavoro nasce dall’esigenza di riportare l’attenzione su alcune esperienze architettoniche rilevanti del secolo scorso, colpevolmente trascurate da una critica troppo spesso concentrata su vicende già note. Agli inizi del secolo scorso, per un periodo che si è protratto fino al secondo dopoguerra, Modernismo e Razionalismo hanno catturato l’attenzione della critica mettendo in ombra quelle rare ma preziose voci fuori dal coro che in numerose occasioni ci hanno offerto prove di altissima qualità, seppur controcorrente o per certi versi anacronistiche. Una di queste voci è certamente quella di Tomaso Buzzi: disegnatore fecondo, architetto instancabile e grandissimo interprete di arti applicate. La pubblicazione, oltre a soffermarsi sulla personalità artistica di Tomaso Buzzi, si è in particolare concentrata sulla sua ultima creazione, la Scarzuola, una città ideale in miniatura costruita accanto alla sua residenza nell’Umbria. La ricerca si è sviluppata partendo dal rilievo (diretto ed indiretto) dei numerosi manufatti in cui si articola la Scarzuola e procedendo poi con la successiva virtualizzazione dello stesso, fino ad arrivare alla rappresentazione degli...

Introduzione a Bruno Zevi

Autore: Roberto Dulio

Numero di pagine: 190

Bruno Zevi (1918-2000) è un punto di riferimento e di confronto per chiunque si occupi di architettura. Storico innovatore, critico raffinato, colto divulgatore, polemista acuto, Zevi ha riportato l'architettura e la sua storia al centro del dibattito culturale. Basata su un'indagine documentaria minuziosa, questa Introduzione è il primo studio sistematico che ne ricostruisce la biografia intellettuale, la presenza e il ruolo sulla scena nazionale e internazionale.

Richard Meier

Autore: Claudia Conforti , Marzia Marandola , Richard Meier

Numero di pagine: 119

The aim of the collection is to offer a series of short monographs which, though brief, nevertheless deal with all aspects of the master's personality: works, constructed or otherwise, primary written sources, critiques and photographic interpretations.

Niemeyer 100

Autore: Oscar Niemeyer , Guido Laganà , Marcus Lontra

Numero di pagine: 159

This publication presents a selection of buildings and projects by an architect who has managed to combine the great tradition of his native Brazil with curvilinear forms, obtaining results that have frequently earned him the accolade of maestro. SPECIALIST

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Ivan Leonidov, 1902-1959

Autore: Ivan I. Leonidov

Numero di pagine: 321

Il libro restituisce, attraverso una raccolta di saggi e documenti, un profilo completo, articolato e inedito della vita e dell'attività di Ivan Leonidov a cinquant'anni dalla scomparsa, riconsiderandone il percorso creativo, professionale e la collocazione all'interno della vicenda architettonica russa e internazionale. Un ricco e straordinario apparato iconografico in larga misura inedito, tratto dagli archivi russi nei quali è depositata l'opera dell'architetto, illustra l'attività progettuale e il percorso artistico e creativo di uno dei massimi esponenti dell'avanguardia e della cultura progettuale russa del novecento. Esito delle ricerche più aggiornate, il volume ripercorre l'opera progettuale di Ivan Leonidov nella sua completezza, dalle opere d'esordio che lo consacrano, appena uscito dal Vkhutemas, tra i massimi esponenti dell'avanguardia, ai lavori che accompagnano l'attività e la ricerca degli anni quaranta e cinquanta. Reso celebre dal suo progetto di laurea (1927) destinato ad imporsi rapidamente come un'icona della nuova architettura l'URSS -l'Istituto Lenin-Leonidov è oggetto, a causa dello sperimentalismo e del carattere radicalmente innovativo delle sue...

Le forme del cemento. Dinamicità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Michele Cannatà , Vincenza Cinzia N. Carbone , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Fàtima Fernandes , Davide Ferrari , Claudio Greco , Tullia Iori , Marzia Marandola , Valerio Paolo Mosco , Sergio Poretti , Antonio Saggio , Daniele Sansoni , Ilaria Valente , Nilda Valentin

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

la cupola della cappella dei principi in san lorenzo firenze (XVI-XVIII secolo): costruzione e storia[Tesi di Laurea in Ingegneria edile].

Autore: marzia marandola

Architettura, arte contemporanea, musealizzazione. ABDR Architetti Associati, Alfredo Pirri e il MArRC di Reggio Calabria. Ediz. illustrata

Autore: Marzia Marandola , Marco Burrascano , Ettore Rocca

Numero di pagine: 57

Ultimi ebook e autori ricercati