Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sinfonia patetica

Autore: Klaus Mann

Numero di pagine: 382

Il romanzo del romanticismo, interpretato attraverso la vita di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Con un processo profondo di identificazione, Klaus Mann descrive i viaggi, la musica, i momenti più intimi, i ricordi d’infanzia del musicista; incontra i compositori dell’epoca; indaga i meccanismi della creazione musicale e rivela il tormento del grande russo, cosmopolita e solitario, geniale e mai pago. Un affresco magistrale dell’Europa fin de siècle, realizzato con passione e partecipazione da uno scrittore che ha sognato di collocare in quell’epoca di grandezza anche il proprio personale dramma. “Di lui nulla mi era estraneo e tutto ho potuto descrivere, le sue inquietudini nevrotiche, i suoi complessi, le sue estasi, le sue paure, l’insopportabile solitudine in cui fu costretto a vivere, il dolore che volle trasformarsi di continuo in melodia e in bellezza” KLAUS MANN

“Guerra santa” e conquiste islamiche nel Mediterraneo (VII-XI secolo)

Autore: Marco Di Branco , Kordula Wolf

Numero di pagine: 199

In seguito alle conquiste islamiche, il Mediterraneo diventò un fluido spazio di confine tra società musulmane e cristiane, contrassegnato da continui contatti e conflitti, intrecci e scambi, trasformazioni e tensioni. Questo volume a più voci si propone di affrontare il tema del delicato passaggio che conduce dalla guerra di conquista islamica (ǧihād) alla creazione di strutture amministrative nei territori ­assoggettati, analizzando anche vari aspetti delle complesse dinamiche a esso inerenti. Si prendono in esame alcuni importanti contesti mediterranei tra il VII e l’XI secolo: l’Egitto, il Maghreb, l’Andalusia, la Francia e l’Italia meridionale, le grandi isole. Lo scopo è quello di comprendere ancora meglio alcuni sviluppi e ­impatti dell’espansione musulmana, di affrontare le problematiche legate alla scarsità e all’interpretazione delle fonti e, non da ultimo, di invitare a guardare oltre l’orizzonte della propria disciplina.

Il demone della perfezione

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 160

Questo piccolo libro narra una storia vertiginosa, la storia di ABM, di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piú grandi geni dell’arte pianistica. Algido e distaccato, cristallino e passionale, con un carattere musicale inarrivabile, quando irruppe sulla scena, ABM mutò radicalmente lo spirito e la tecnica dell’esecuzione pianistica. Paderewski, Cortot, Rubinstein, Rachmaninov, Horowitz, Gilel’s: prima di lui grandi talenti avevano stupito il mondo con la forza delle loro esecuzioni, nel segno di una libertà interpretativa che si concedeva anche qualche errore in nome del temperamento. Con ABM, tutto cambiò. «È nato un nuovo Liszt!» disse Cortot cogliendone la grandezza in un concerto a Ginevra. Ma non era semplicemente cosí. Con ABM era nato il genio che, nell’esecuzione, cercava l’assoluta limpidezza del suono, cercava... la perfezione. Narrando la sua storia e omaggiandone la figura, Roberto Cotroneo racconta la vicenda di un uomo che non è semplicemente riconducibile al ristretto ambito della musica classica. Nelle sue pagine, ABM è la porta su un mondo apparentemente perduto: quello della forza del talento, della perfezione, della disciplina e...

Storia naturale del pianoforte. Lo strumento, la musica, i musicisti da Mozart al modern jazz, e oltre

Autore: Stuart Isacoff

Numero di pagine: 338

La distinzione mosaica

Autore: Jan Assmann

Numero di pagine: 253

Nel 1998, il grande egittologo tedesco Jan Assmann pubblica «Mosè l’egizio», il suo lavoro più radicale e innovativo. Riprendendo la tesi dell’ultimo libro di Freud – «L’uomo Mosè e la religione monoteistica» –, Assmann torna su una delle rimozioni più imponenti della cultura occidentale: l’esistenza, dietro il Mosè biblico, del dimenticato Mosè egizio, che aveva (o avrebbe) conosciuto il monoteismo attraverso la rivoluzione teologica di Akhenaton (Amenofi IV) ad Amarna, nel XIV secolo avanti Cristo. In breve tempo il libro di Assmann diventa oggetto di polemiche e controversie che vanno ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti: si distingue per violenza la relazione di un ecclesiastico alle Settimane Universitarie di Salisburgo, nel 2000, nella quale all’egittologo viene imputato di aver incrinato il legame indissolubile tra monoteismo e giustizia divina, e quindi di aprire la strada a ogni nefandezza. In questo nuovo libro Assmann risponde ai propri dubbi come a quelle accuse, offrendoci nel contempo una densissima, folgorante meditazione su quel passaggio oscuro dell’Età del Bronzo – denominato appunto «distinzione mosaica» – che...

Darshanim

Autore: Pier Alberto Porceddu Cilione , AA. VV.

Il presente lavoro raccoglie alcuni contributi legati al progetto Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Conservatorio di Trento e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, invita studiosi di discipline diverse a confrontarsi sul tema dell’interpretazione. Tale tema ha attraversato specifiche aree filosofiche novecentesche, ma questa proposta mira ad ampliare lo spettro del suo campo d’indagine: la musica gioca qui un ruolo fondamentale. A sua volta, la questione dell’interpretazione musicale viene fatta interagire con i campi d’indagine più diversi: l’ermeneutica biblica e letteraria, l’estetica, la musicologia, la psicologia, la storia, la teoria della cultura. L’idea di fondo è quella di restituire alla musica una fondamentale centralità epistemica, mostrando come essa possa stare alla convergenza dei saperi più diversi, costituendo l’anima invisibile di una enciclopedia a venire. Contributi di: M. Anselmi, F. Ballardini, E. Borghi, C. Bützberger, I. Candelieri, C. Colazzo, F. Consoli, F. Costa, M. Culmone, J.-P. Dufiet, F. Farina, A. Fassone, M. Giuliani,...

Il bauhaus. Weimar, Dessau, Berlino 1919-33

Autore: Hans Maria Wingler

Numero di pagine: 736

"L'ampia opera pubblicata nel 1962 da H.M. Wingler sul Bauhaus, si rivela ancora oggi utilissima. Nei confronti di altre opere precedentemente scritte sullo stesso argomento, la sua originalità consisteva nel fatto che per la prima volta si cercava di fornire una storia completa del Bauhaus, cioè non frammentaria. Un altro aspetto dell'originalità del libro di Wingler era dato dal suo carattere di antologia di documenti: per la prima volta esso offriva al grande pubblico la possibilità di valutare direttamente dei documenti e così formulare un giudizio su fatti e idee e non, come era avvenuto fino a quel momento, su 'opinioni' intorno a fatti e idee. Anche se la documentazione presentata da Wingler non era del tutto esauriente, essa era sicuramente la più ampia rispetto ad altre precedenti. E anche successive. Infatti, nonostante si siano pubblicati molti altri libri su diversi aspetti parziali e su determinati protagonisti del Bauhaus, quello di Wingler, proprio per la sua completezza, continua a rimanere un punto di riferimento obbligato." (Tomas Maldonado).

Presto con fuoco

Autore: Roberto Cotroneo

Un grande pianista, noto per la sua eccentricità, scopre un manoscritto della quarta Ballata di Chopin, una delle più importanti opere per pianoforte mai composte. Questa versione differisce da quella conosciuta nelle sue ultime pagine, dedicate a una giovane donna di nome Solange. Da qui inizia un racconto a ritroso che dal 1849, anno della morte di Chopin, segue il cammino iniziatico del manoscritto dalla Parigi di fine secolo alla Berlino nazista, fino alla Mosca di Stalin. Attraverso queste note che nessuno conosce si specchiano e convergono le passioni del protagonista del romanzo, quasi fossero ordite da un dio musicale che guida ogni accadimento. Presto con fuoco, premio Selezione Campiello 1996, è un libro stupefacente: un unicum nel panorama della letteratura italiana di questi anni, un viaggio nella musica romantica, un giallo che attraversa i decenni e rivela segrete passioni dentro una nitida architettura musicale. Alla fine il protagonista – ultimo interprete di un’epoca destinata a estinguersi con lui – troverà una risposta ai suoi tormenti e un senso alla sua vita interrogando quelle note di Chopin, scritte come fossero una miracolosa “calligrafia delle...

Roma e i Georgiani

Autore: Tamar Grdzelidze

Numero di pagine: 288

"Il volume collettivo Roma e i georgiani è dedicato al XXV anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e la Georgia. Il materiale presentato ripercorre una storia plurisecolare di relazioni tra Roma e la Georgia che, pur nella eterogeneità del percorso, data almeno dal II secolo a.C fino ad oggi. [...] Nella percezione dei georgiani, storicamente Roma è apparsa sotto vari profili. Il volume comprende episodi della lunga storia delle relazioni tra Roma e il popolo georgiano che vede la storia di Roma attraverso due prismi: l'impero romano e la cattedra episcopale di Roma, collante religioso-culturale della civiltà occidentale. Il volume mira a portare alla conoscenza di un vasto pubblico temi specifici emersi nelle relazioni tra l'impero romano o il patriarcato romano e il popolo georgiano durante i secoli" (dalla Premessa di Tamar Grdzelidze).

La Spia Rinnegata

Autore: Mark O'Neill

Numero di pagine: 82

Il Capitano Sophie Decker, del Servizio Segreto Tedesco, è nota perché non le piace giocare seguendo le regole. Questo le ha procurato molti nemici, specie nell'organizzazione dove lavora. Ma quando un informatore svela un complotto per uccidere la Cancelliera Tedesca, a Decker viene affidato l'incarico di proteggere la Cancelliera e far fuori l'assassino. Sembra quella giusta per il lavoro, una che farà qualsiasi cosa per completare la propria missione. Ma la Decker non si è mai trovata a fronteggiare un avversario come Lo Scorpione. E' inarrestabile e senza scrupoli, un killer senza volto con una quasi prodigiosa abilità di sparire senza lasciare traccia. Sul suo cammino, solo una scia di cadaveri. Sconfiggere lo Scorpione richiederà un lavoro di squadra, precisione e usare il sistema, tutte cose che la Decker non usa di solito. Ma questa volta, l'atteggiamento ribelle della Decker potrebbe costare la vita della Cancelliera.

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 394

Il volume XLVI (2019) contiene una sezione monografica dedicata ad analizzare l’uso dell’archeologia, nello specifico postclassica, nella costruzione di ‘identità’ in area mediterranea. Gli esempi presi in considerazione vanno dalla Slovenia, uscita dalla seconda guerra mondiale, alla Tunisia della fine dell’800, dalla Spagna attuale (il caso del mercato del Born a Barcellona) e franchista alla Grecia e all’Albania. L’obbiettivo è quello di riflettere sulla forza di manipolazione, più o meno consapevole, dello strumento archeologico in vari momenti del nostro passato e comunque prima che la diffusione dell’“archeologia pubblica” introducesse nuovi modelli teorici ed etici di riferimento ad una scala sempre più ampia.Completano il volume una serie di articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano diverse specifiche ricerche dalle Marche all’Emilia-Romagna, dall’Abruzzo al Veneto e al territorio alpino, dal Lazio alla Campania e la sezione Note e discussioni, con contributi su diverse categorie di contesti e di oggetti (dalle sepolture ai manufatti).Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

Ultimi ebook e autori ricercati