Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 394

Il volume XLVI (2019) contiene una sezione monografica dedicata ad analizzare l’uso dell’archeologia, nello specifico postclassica, nella costruzione di ‘identità’ in area mediterranea. Gli esempi presi in considerazione vanno dalla Slovenia, uscita dalla seconda guerra mondiale, alla Tunisia della fine dell’800, dalla Spagna attuale (il caso del mercato del Born a Barcellona) e franchista alla Grecia e all’Albania. L’obbiettivo è quello di riflettere sulla forza di manipolazione, più o meno consapevole, dello strumento archeologico in vari momenti del nostro passato e comunque prima che la diffusione dell’“archeologia pubblica” introducesse nuovi modelli teorici ed etici di riferimento ad una scala sempre più ampia.Completano il volume una serie di articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano diverse specifiche ricerche dalle Marche all’Emilia-Romagna, dall’Abruzzo al Veneto e al territorio alpino, dal Lazio alla Campania e la sezione Note e discussioni, con contributi su diverse categorie di contesti e di oggetti (dalle sepolture ai manufatti).Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

Nuovi approcci allo studio del paesaggio storico: il progetto ERC nEU-Med e le indagini multidisciplinari condotte nella bassa val di Cornia

Autore: Luisa Dallai , Vanessa Volpi

Numero di pagine: 24

Fra il 2017 ed il 2018 la bassa Val di Cornia è stata interessata da indagini sistematiche multidisciplinari (archeologiche, topografiche e geochimiche), tese alla ricostruzione del paesaggio storico. Esse si inquadrano all’interno del progetto Erc-Advanced: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region (nEU-Med), coordinato dall’Università di Siena (p.i. prof. Richard Hodges, prof.ssa Giovanna Bianchi). L’area di studio del progetto include il primo entroterra piombinese e scarlinese, attualmente due pianure intensamente coltivate, e si estende fino alle alture delle Colline Metallifere. Le numerose indicazioni archeologiche pregresse hanno consentito una selezione mirata di aree da sottoporre a nuove indagini di superficie. L’utilizzo combinato di più tecniche (in particolare survey archeologico e analisi geochimiche realizzate con l’uso di tecnologia XRF portatile) ha prodotto una mappatura multidisciplinare del territorio di grande impatto (ad oggi sono state acquisite oltre 8300 misure). Dalla sovrapposizione di dati geochimici, geoarcheologici ed archeologici sono emersi elementi...

Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al parco archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale

Autore: Donato Labate , Luigi Malnati

Numero di pagine: 261

Il volume sugli scavi del complesso “Novi Sad” a Modena, è il sigillo conclusivo ad una operazione di vasta portata dal punto di vista archeologico, che ha visto impegnata l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna in un lavoro di scavo estensivo durato diversi anni. L’ampio ventaglio cronologico individuato, dall’Età del Ferro al Seicento, con preponderanza della fase romana, ha permesso non solo di arricchire la conoscenza della storia e delle dinamiche evolutive della città di Modena, ma anche di conquistare un nuovo inestimabile patrimonio, sia tangibile (i numerosi reperti che sono già stati esposti in una mostra nel Museo Civico Archeologico Etnologico e le strutture che sono state ricollocate nel Novi Park), sia immateriale (la messe di informazioni geologiche, storiche, topografiche, architettoniche, archeobotaniche, antropologiche e della cultura materiale che ci ha offerto il giacimento archeologico pluristratificato).

Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Autore: Chiara Guarnieri

Numero di pagine: 501

Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell’arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara. In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile, del quale si possedevano solo sparute notizie, voluto da Eleonora d’Aragona moglie di Ercole I; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d’Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni, situata lungo il circuito settentrionale delle mura medievali e strettamente collegata al Castello Estense. Le ricerche, incentrate soprattutto sul...

Primi insediamenti sul Monte Titano. Scavi e ricerche (1997-2004)

Autore: Gianluca Bottazzi , Paola Bigi

Numero di pagine: 232

La raccolta di contributi pybblicata nel volume si configura come un approfondimento dei temi illustrati nell'omonima mostra presentata presso il Museo di Stato di San Marino dal dicembre 2005 al novembre 2006. Gli scavi archeologici condotti nella Repubblica di San Marino fra il 1997 e il 2004 si inquadrano in un preciso progetto di ricerca e tutela del territorio iniziato con la realizzazione di una carta archeologica, Gli scavi condotti hanno restituito significativi materiali pertinenti agli insediamenti protostorici di questo comparto territoriale situato tra la costa adriatica del Riminese, l'Appennino montefeltrino ed i valichi posti alla testata della Val Marecchia. La precedente documentazione disponibile sugli insediamenti protostorici di San Marino era praticamente inesistente e dovuta a ritrovamenti sporadici.

L'insediamento di Montegibbio, una ricerca interdisciplinare per l'archeologia atti del convegno (Sassuolo, 7 febbraio 2009)

Autore: Francesca Guandalini , Donato Labate

Numero di pagine: 144

Il ritrovamento fortuito di alcuni reperti ha dato l’avvio, a partire dal 2006, ad una serie di campagne di scavo alla salsa di Montegibbio che hanno permesso di individuare la presenza di resti di costruzioni, riferibili ad un santuario dedicato a Minerva, ad una probabile villa urbano rustica e a strutture agricole produttive, databili dal periodo della prima Romanizzazione al tardo antico. L’attenzione degli studiosi si è concentrata in particolare sui fenomeni di crollo degli edifici, riconducibili verosimilmente a fenomeni tellurici. I risultati delle indagini condotte sono stati discussi nel Convegno, di cui vengono pubblicati gli atti; fra i temi affrontati assumono particolare rilevanza la geologia dell’area di scavo e alcuni aspetti dell’archeosismologia.

L'insediamento etrusco e romano di Baggiovara (MO). Le indagini archeologiche e archeometriche

Autore: Donato Labate , Daniela Locatelli

Numero di pagine: 152

Il volume è il resoconto scientifico degli scavi condotti negli ultimi anni presso Baggiovara (MO). In un’area in cui era solo indiziato un certo rischio di ritrovamenti, è emerso un tassello fondamentale per la conoscenza dell’organizzazione territoriale antica dell’Emilia. I dati raccolti evidenziano la capillare organizzazione delle campagne modenesi da parte degli Etruschi nel VI-V secolo a.C. e la fondazione sullo stesso impianto della più puntuale ed articolata centuriazione romana. Sembra confermarsi anche in questo caso come i circa due secoli di controllo del territorio da parte dei Galli Boi abbiano rappresentato solo apparentemente una drastica soluzione di continuità del processo di sviluppo tecnologico dell’agricoltura cisalpina, avviato dagli Etruschi e realizzato compiutamente con la romanizzazione. Grazie ad un controllo attento esercitato in modo preventivo, è stato quindi possibile acquisire una vasta documentazione archeologica in grado di far luce sui momenti di maggior occupazione del territorio, opportunamente sfruttato sia a fini agricoli che per l’allevamento del bestiame, quello etrusco e quello romano, sia in età repubblicana che nel I...

Il bello dei butti. Rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed Età Moderna

Autore: Chiara Guarnieri

Numero di pagine: 174

Il volume presenta i risultati di scavi operati negli ultimi quindici anni nel centro storico di Faenza, nel corso dei quali sono stati individuati ventisei butti che hanno restituito dalla terra un ricco repertorio legato a diverse attività artigianali, databili fra XVI e XVIII secolo, che ha costituito una fonte preziosa di dati sia sull’uso che sulla produzione. Precedono l’analisi dei contesti due capitoli che prendono in esame l’argomento dei rifiuti, la loro produzione in rapporto alla città, le modalità del loro smaltimento, da un punto di vista prima generale e poi legato al caso concreto di Faenza. Segue la sezione dedicata ai contesti, ripartiti secondo la loro provenienza sociale e una appendice, con contributi specialistici di vari studiosi che si sono occupati di alcuni particolari aspetti dei butti. È presente anche un intervento relativo alle pratiche di recupero e restauro dei materiali rinvenuti, presentato da un docente dell’Istituto d’Arte Ballardini. Questa scuola ha infatti partecipato con i suoi docenti e allievi al recupero di buona parte dei materiali presentati nel volume e a questa istituzione il volume è dedicato.

S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense

Autore: Chiara Guarnieri

Numero di pagine: 323

Attraverso i risultati dell’indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romgna in occasione dei lavori di restauro e ristrutturazione viene ricostruita la storia del Monastero di S. Antonio in Polesine, uno dei complessi monastici più antichi di Ferrara e l’unico con contin ità di vita dal medioevo fino ai nostri giorni. Il risultato complessivo, esito assai riuscito di uno sforzo organizzativo e scientifico condotto in maniera egregia da Chiara Guarnieri, è un affresco composito in cui l’analisi tradizionale dei reperti e dei contesti di scavo, compito primario dell’archeologia, si sposa con il loro inserimento nel contesto storico e monumentale del complesso monastico, in un arco cronologico che va dal XIV al XVIII secolo.

Archeologia Medievale, XX, 1993

Numero di pagine: 690

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue

Archeologia dell'Emilia Romagna,1999, III

Numero di pagine: 360

Periodico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia romagna. Riunisce, in un solo volume il contenuto di 2 fascicoli semestrali, una serie di saggi e il notiziario relativo agli scavi e ricerche, restauri, mostre e una rubrica di recensioni.

Studi in ricordo di Daria Bertolani Marchetti

Autore: Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi

Numero di pagine: 485

Atti del convegno sul tema "Morfogenesi e stratigrafia dell'Olocene," Bari, 29-30 maggio 1989

Autore: Federico Boenzi , Massimo Caldara

Numero di pagine: 407

Scoppieto I. Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli)

Autore: Margherita Bergamini

Numero di pagine: 244

È il primo volume di una Collana dedicata al sito archeologico di Scoppieto (Comune di Baschi - provincia di Terni) nella media valle del Tevere. Il volume è diviso in tre parti. I capitoli iniziali sono dedicati all'inquadramento geografico e topografico del sito, seguono, nella parte seconda, una serie di relazioni con l'analisi dei risultati raggiunti nella ricerca e dei problemi ancora aperti la cui soluzione sarà affrontata nelle future campagne di scavo. Un capitolo è dedicato all'analisi dei rapporti del sito col Tevere in cui emerge come la funzione di via di collegamento svolta dal fiume fosse determinante ai fini delle strategie insediamentali. La terza parte è dedicata allo studio dettagliato di tre classi di materiali di cui vengono presentate sia le analisi morfologiche che le indicazioni sulla tecnologia e la provenienza dei materiali adoperati che sono emersi dallo studio archeolometrico.

La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni

Autore: P. Gronchi , A. Martinelli , F. Mugelli , G. Papi

Numero di pagine: 215

La Gara Matematica di Firenze compie trenta anni. La competizione si rivolge a studenti della scuola secondaria superiore. Ai partecipanti sono proposti quattro esercizi per risolvere i quali sono più importanti capacità logiche e di ragionamento matematico piuttosto che conoscenze tecniche. Questo volume raccoglie i temi assegnati nelle edizioni fin qui svolte risolti e commentati. I quesiti assegnati, tutti di tipo dimostrativo, rendono questo volume interessante per docenti e studenti che intendano avvicinarsi alle competizioni matematiche.

Collezione di tutti i documenti riguardanti il cholèra-morbus che afflisse la comunità di Livorno ... colla nota in fine de' nomi di tutti gl'individui che ne furono attaccati, e dell'esito della loro malattia

Numero di pagine: 63

Le rose in fila

Autore: Bessi, Franca Vittoria , Clauser, Marina

Numero di pagine: 280

Il volume ripercorre le tappe fondamentali del passaggio da rose selvatiche a rose coltivate, prendendo come punto di partenza la sistematica del genere Rosa e collegandola alle mille storie riguardanti i cacciatori di piante, gli ibridatori, le esplorazioni geografiche, il lavoro di eruditi e di giardinieri, gli appassionati, i collezionisti. Nel testo si trovano cenni sull’uso della rosa nel giardinaggio, in cucina e in medicina; vi sono inoltre un’ampia iconografia realizzata per la maggior parte nell’Orto botanico di Firenze, un glossario dei termini tecnici ed elementi di identificazione per le rose orticole.

Ultimi ebook e autori ricercati