Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Paolo Grassino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 68

Catalogo della mostra presso la galleria AnnaMarraContemporanea dal 18 maggio al 30 giugno 2017 Nonostante la mediazione della pratica dell'arte e il medium della tecnica e dei materiali, Paolo Grassino non perde mai di vista né il mondo reale che lo circonda né la società con le sue contraddizioni; anzi, ne trae gli spunti per criticare il presente e per offrirne la sua originale interpretazione. Rappresentare banalmente ciò che esiste è un atto di poco significato per l'artista, perché ciò che esiste è già sotto i nostri occhi, e quindi lo possiamo vedere e sperimentare direttamente; ancora meno significante è riprodurlo fedelmente, riducendo l'arte a un mero esercizio di stile. Dove questo accade, c'è assenza di arte. E Paolo Grassino lo ha capito perfettamente mettendo in scena la sua sostenibile visibilità dell'assenza. Notwithstanding the mediation of how he practices art and the medium of his technique and material, Paolo Grassino never loses sight of the real world that surrounds him or of society and its contradictions; rather, these serve as his muses as he criticizes the present and offers his original interpretation. Representing banally what exists is, for ...

IGAV: 12 anni per gli artisti italiani nel mondo

Autore: Giorgio Garuzzo , Rosalba Garuzzo

Numero di pagine: 158

L'Istituto Garuzzo per le Arti Visive - IGAV nacque nel 2005 per un'idea estemporanea di Giorgio e Rosalba Garuzzo, mentr'erano in giro per il mondo. "Ma perché - si chiesero - tanti artisti italiani delle nuove generazioni, così bravi, così impegnati, così creativi, fanno fatica a farsi conoscere ed emergere sulla scena internazionale, e tirano una vita grama, mentre sovente artisti stranieri ottengono miglior trattamento?" Ed ancora, immodestamente: "Se pochi ci pensano, perché non diamo una mano anche noi? Lasciamo altri a lamentarsi e proviamo a fare qualcosa..." . Dodici anni dopo, molto impegno dedicato e ingenti risorse investite dai soci fondatori, con il supporto di partner pubblici e privati, si può tirare qualche somma e lasciare che parlino i fatti. Questo libro è un ristretto sommario di 63 mostre che hanno coinvolto 400 artisti di 13 paesi in 44 location di alto livello, premi, collaborazioni ed interscambi con artisti, musei, scuole ed università, curatori, critici, gallerie, fondazioni e associazioni, ministeri, poli museali, ambasciate, consolati e istituti culturali, autorità provinciali e cittadine, enti pubblici e privati: un network di relazioni,...

Esilio Bianco

Autore: Rosetta Gozzini

Numero di pagine: 50

I dipinti della Sedmach sono luoghi in cui l'inizio dell'esistenza e la fine si compenetrano in un unisono assoluto. Visioni di mondi interiori e al contempo estatici: il silenzio è avvolto da una nebbia opalescente che a tratti si dirada estendendosi in face lattee che danno origine a molteplici corpi luminescenti. Dimore in cui l'animo si cheta e il tempo perde forma e sostanza, congiungendosi nell'unità di uno spazio senza limiti. Il tema dominante delle distese vibranti, che l'artista manifesta nelle sue tele, può condurre a considerare uno stato dell'Essere specifico che nella tradizione Iniziatica Essena viene chiamato operal Bianco. L'iniziato qui diventa osservatore silenzioso di se stesso e del mondo che contempla, abbandonando ogni tipo di giudizio a forma di individuazione di se stessi consegtue la chiara visione delle cose, scevre da ogni struttura mentale e da ogni condizionamento sociale. I rumori del vivere contemporaneo sono lontani, così lontani che nella memoria emergono come un'illusione, una follia. Follia di un'umanità presa da un Sé che si ostina ad identificarsi con l'Ego che in realtà non gli appartiene. Testo in italiano/inglese Manuela Sedmach è...

Venti anni di arte alla Sala comunale d'arte contemporanea e a Palazzo Cuttica (1972-1992)

Autore: Giovanni Massola

Numero di pagine: 165

Maria Luisa Belcastro Schneidersitz

Autore: Giorgio Di Genova , Achille Bonito Oliva

Numero di pagine: 66

Dagli anni Ottanta Maria Luisa Belcastro Schneidersitz non fa che dipingere mutatis mutandis sempre la stessa opera, come la maggior parte degli artisti, poiché a nessuno è dato uscire dai confini del proprio io. Pertanto, essendo ogni opera darte un alt

Perchè

Autore: Lucrezia De Domizio Durini

Numero di pagine: 312

Attraverso il racconto di una testimone privilegiata, che ha vissuto e vive in prima persona da più di quarant'anni, eventi che hanno definito il dna sociale e politico tra la fine degli anni sessanta e l'inizio del nuovo secolo, questo ebook traccia un'immagine inedita, ricca di spunti psicologici e di riflessioni sul mondo della cultura e dell'arte contemporanea italiana e internazionale. Scritto con uno stile diretto ed empatico, il libro è rivolto non solo algli addeti ai lavori ma aun pubblico ampio, che può facilmente avvicinarsi, appassionarsi, come in un romanzo, a un mondo spesso sognato, ma sconosciuto, per comprendere le trame anche le più nascoste, i giochi e i "doppi giochi", e vivere così da protagonista lo star system della cultura e dell'arte.

Il risolutore

Autore: Pier Paolo Giannubilo

Numero di pagine: 496

Col tempo sarebbe giunto a pensare di poter fare tutto ciò che voleva senza doverne rispondere a nessuno, e avrebbe finito col prenderci gusto. Due vite. Più nomi di quanti un uomo possa ricordare. Un bagaglio pieno di segreti inconfessabili. Per oltre vent'anni, la storia di Gian Ruggero Manzoni - pronipote di Alessandro e cugino dell'irriverente Piero - è stata una messinscena dai toni tragici, un buco nero da cui nessuno sarebbe potuto uscire vivo. Figuriamoci raccontarla. Fino all'incontro con Pier Paolo Giannubilo, un'onda d'urto da cui è nato questo romanzo, il ritratto impietoso e intimo di un uomo qualunque con un cognome fatale che ha saputo fare di sé, del bambino Palla di grasso bullizzato dai coetanei a Lugo di Romagna, un'inspiegabile leggenda. Dalla militanza nella Bologna del '77, segnata dall'amicizia con Tondelli e Pazienza e dal clima libertino del Dams, al reclutamento nei Servizi, dalle missioni under cover in Libano a quelle nei Balcani in fiamme, passando per ingaggi da killer, prodezze erotiche e sogni d'artista affascinato dalle avanguardie degli anni Ottanta: Ruggero firma ogni suo gesto con l'inchiostro dell'eccesso, dannato e insieme eroe, fuori da...

Piano EFFE

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 126

Catalogo della mostra aperta presso la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Taranto dal 12 al 31 dicembre 2015 Piano EFFE è il primo Archivio Storico Nazionale del progetto dartista e dello studio preparatorio. Se avere un piano B a volte è indispensa

La coscienza luccicante

Autore: Maria Grazia Tolomeo , Paola Sega Serra

Numero di pagine: 274

Questo testo rappresenta non soltanto il catalogo di una mostra, ma anche il risultato del lavoro scientifico di un gruppo di studiosi specialisti o attenti osservatori di fenomeni di Arte Visiva che difficilmente raggiungono il grande pubblico. Il catalogo contiene tra gli altri i saggi di: Silvia Bordini, Maurizio Calvesi, Maria Cristina Cremaschi, Ginestra Calzolari, Lorenzo Taiuti, Nico Garrone, oltre ai testi dei curatori della mostra Paola Sega Serra Zanetti e Maria Grazia Tolomeo ed una intervista a H. Szeeman a cura di Mara Folini. Il catalogo illustra puntualmente ogni sezione della mostra: la Video- Rassegna storica, la Video Poesia, la Video Danza, il Video Teatro, l’Arte della Realtà Virtuale, l’Arte in Web e l’Arte in CD Rom. Ogni sezione è corredata da schede bio-bibliografiche filologicamente documentate. Inoltre ogni artista, protagonista dei migliori esiti della Video-arte, è considerato secondo un’ottica monografica, analizzando la sua poetica, i suoi percorsi espositivi e le fonti scritte secondo un lavoro di accurata selezione. Ci sono quindi le bio-bibliografie, il più possibile aggiornate dei maggiori videoartisti, tra gli altri: Orlan, Mona...

Homo immortalis

Autore: Nunzia Bonifati , Giuseppe O. Longo

Numero di pagine: 297

Fino a che punto l’uomo, grazie alla scienza e alla tecnologia, può migliorare se stesso, allungandosi la vita e potenziando le proprie funzioni fisiche e mentali? Il libro cerca di rispondere a questa domanda in sette capitoli. Nel primo e nel secondo si parla del sogno dell'immortalità e della possibilità di raggiungere quei 120 anni di vita inscritti nel genoma umano. Nel terzo capitolo si affronta il tema del miglioramento dell’aspetto fisico e del potenziamento delle capacità mentali, illustrando le possibili conseguenze di queste applicazione su vasta scala. Nel quarto e quinto si illustrano gli scenari della comunicazione globale, i rischi e le possibili contromisure da prendere. Nel sesto e settimo capitolo si accenna agli scenari possibili del post-umano e si analizzano le conseguenze, sul piano morale e teoretico, di ciò che gli autori considerano un atto di delega alla tecnologia. Il libro, con brevi citazioni di autori classici e moderni, ha alcune illustrazioni di opere originali degli artisti Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.

Saggi e recensioni del 32° Premio Ferrero

Autore: AA. VV.

Tutti i saggi e le recensioni, con i vincitori, del 32° Premio Adelio Ferrero per giovani critici cinematografici. Con interventi di Vittoria Oneto, Lorenzo Pellizzari e Roberto Lasagna.

L'odore della stampa, il respiro dei libri

Autore: aa.vv.

Numero di pagine: 100

L'Odore della Stampa racconta di un amore per un lavoro antico, quello della tipografia. È un amore fatto di carta, di grasso, di inchiostro e di metallo. In questo volume, il primo della nuova collana Made in Italy, dedicata alle eccellenze italiane, l'arte della tipografia è celebrata da scrittori, artisti e giornalisti che sono gli autori del prodotto più prezioso che una tipografia può produrre : il libro. L'odore della stampa è un libro fatto di altri libri.

Valeria Magli o la poesia ballerina

Autore: Silvia Garzarella

Numero di pagine: 142

Sposando il ritmo e le tecniche compositive della poesia della neoavanguardia italiana e delle avanguardie storiche, Valeria Magli si è ritagliata uno spazio unico nel panorama della “nuova danza”, suggerendo un approccio innovativo sia alla composizione coreografica che alla comprensione del testo poetico. Questo libro, il primo ampio studio dedicato all’innovativa ricerca di Magli, analizza i titoli dedicati all’unione di danza e poesia creati negli anni Ottanta, e, attraverso interviste e ricerche d’archivio, approfondisce i punti di contatto tra le due poetiche. “Poesia ballerina” è diventata nel tempo l’espressione che definisce lo stile di Magli, esito inedito del rapporto millenario tra danza e poesia.

Alle origini di una nuova era

Autore: Elena Di Raddo

È possibile definire il primordialismo come un movimento d’avanguardia trasversale alle correnti artistiche degli anni Trenta? E qual è stato il ruolo della ricerca astratta italiana in tale movimento? A queste domande prova a dare risposta il presente volume, che ripercorre i passi mossi dal filosofo Franco Ciliberti come teorizzatore del primordialismo e fondatore di una rivista (1938) e di un gruppo (1941) che riuniva quelle figure di intellettuali, artisti, architetti e letterati a suo parere riconducibili a una comune idealità primordiale. Le iniziative di Ciliberti si intersecano con la storia, la politica e l’estetica e si offrono quale occasione per riflettere sulla possibilità di individuare, nel panorama artistico italiano e internazionale, una linea dell’arte che unisca filosofia, creatività e progettazione. L’autrice mette in evidenza aspetti e rapporti tra le opere artistiche e le teorie estetiche, configurando il primordialismo come una lettura alternativa dell’arte degli anni Trenta rispetto al realismo magico, all’astrazione e al futurismo, con i quali si confronta, ma dai quali allo stesso tempo si distingue.

Nella pelle della pittura

Autore: Lorenzo Canova

Numero di pagine: 52

Dopo Sedici anni è con vero piacere che riproponiamo in Galleria una Mostra di Nicola Samorì, insieme a Marco Stefanucci, artista con cui collaboriamo da diversi anni. Quando nel lontano 1999 mi fu proposta una Mostra Personale del giovane Nicola Samorì rimasi particolarmente colpito soprattutto dal suo modo di intendere l'arte, come continua citazione alla storia dell'arte. E quando alcuni anni orsono conoscemmo il lavoro di Marco Stefanucci abbiamo rivissuto quelle stesse sensazioni caratterizzate da una personalità forte e altamente poetica. Il loro è un modo di intendere la pittura come riscoperta e continuità con la storia dell'arte in tutte le sue sfaccettature. Enrico Lombardi

Ambientarti

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 114

Ambientarti. Evento d'Arte per l'Educazione Ambientale, promosso dall'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Viterbo e dedicato al tema dei cambiamenti climatici e delle emissioni dei gas climalteranti, ha proposto un connubio fra riflessione artistica e attività di ricerca e di studio di carattere scientifico, con la partecipazione di artisti italiani e internazionali, di politici e di esperti del settore, per aprire un vivace confronto culturale volto a sollecitare e ad imprimere una nuova direzione di sviluppo in relazione alle più attuali tematiche ambientali.

Fukushi Ito - In the space and in the time

Autore: Fukushi Ito

Numero di pagine: 300

Fukushi Ito vive e lavora tra Italia e Giappone, ma per lei appartenere a due mondi lontani non significa rinuncia a qualcosa o crisi di identità; al contrario è il privilegio di poter avere due patrie,di poter raggiungere una sintesi superiore, perché come artista asiatica, e in particolare giapponese, l’identità è un fattore non statico: ma ciò che è stato, ciò che è, ciò che potrà essere. Il lavoro di Fukushi Ito è un infinito esercizio poetico, un esplorare il mondo per trovare la sintesi artistica che definisca la presenza delle cose nello spazio e nel tempo. Scrive Roberto Mastroianni: “Fukushi Ito si interroga, vede le dinamiche con cui la realtà prende forma e decide di riproporle artisticamente”.

Il giocoliere elettronico

Autore: Nam June Paik , Lucio Cabutti , Denis Curti , Palazzo Cavour (Turin, Italy) , Marisa Vescovo

Numero di pagine: 159

An homage to Nam June Paik, "The Electronic Wizard" focuses on the video art pioneer's intense period of collaboration with cellist Charlotte Moorman. Opening the book is a series of black-and-white photographs, many of them shot by Peter Moore, documenting the complex relationship and artistic collaboration between Paik and Moorman, which began in 1964 and continued for a decade. The American musician is portrayed in various performances, in particular "Opera Sextronique" from 1967. Next come Paik's video sculptures, made of old radios, ancient televisions, and other retro objects--robot like forms that appear as ironic and imaginary metaphorical portraits of the soul of the new electronic man. "The Electronic Wizard" closes with a section dedicated to Paik's videos, presenting stills from eighteen individual works made between 1974 and 1989, including "Beatles Electronique," "Electronic Yoga," "Good Morning Mr. Orwell," and "Living with the Theater."

Kandinskij, Malevic e le avanguardie russe (1905-1925). Catalogo della mostra (Torino, 1995)

Autore: Larisa I︠A︡kovleva , Fondazione Palazzo Bricherasio

Numero di pagine: 179

Lungo il Parco del Bidente

Autore: Renato Barilli , Roberto Lacarbonara , Caterina Mambrini

Numero di pagine: 52

Catalogo della mostra aperta presso l'Ex Convento dei Padri Olivetani (XIII sec.), Taranto dal 9 al 30 giugno 2017 La XXXVI edizione del Premio Campigna del 1992 pone le basi per la realizzazione di un importante Parco di Sculture all'aperto. Un progetto di arte ambientale che mira a stabilire un forte legame con il territorio: imponenti opere scultoree vengono installate, da lì a pochi anni, sulle rive del fiume Bidente nella piccola città di Santa Sofia (FC). Il progetto sostenuto dai critici Renato Barilli, Fabio Cavallucci e Claudio Spadoni delinea nuove linee programmatiche per il Premio Campigna: un riconoscimento assegnato ad affermati artisti invitati a progettare un'opera all'aperto e ad esporre la loro più recente produzione nella Galleria d'arte contemporanea “Vero Stoppioni”. “Lungo il parco del Bidente”, a cura di Renato Barilli nell'ambito della seconda edizione di “PIANO EFFE” (Archivio Storico Nazionale del Progetto d'artista), raccoglie e analizza gli undici progetti che si sono susseguiti dal ‘93 ad oggi e che rappresentano intuizione e genesi delle opere scultoree installate nel Parco Sculture, realizzate dagli artisti Nicola Carrino, Cuoghi...

Piero Fogliati

Autore: Piero Fogliati , Marisa Vescovo , Piero Bianucci , Jasia Reichardt

Numero di pagine: 178

Essays by Piero Bianucci, Paulo Fogliati, Lara-Vinca Masini, Jasia Reichardt, Alessandro Trabucco and Marisa Vescovo.

Ultimi ebook e autori ricercati