Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'Odissea com'e'. Lettura critica - Vol. II - Canti XIIII-XXIV

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 907

Cessa la poesia degli Apologhi, riprende la musica antica del Ritorno e della Vendetta, il cui preludio era nella Telemachia. Il cerchio si chiude intorno ai proci, che tra poco pagheranno con il sangue la loro protervia. Deposto nel sonno sulla riva, Odìsseo non riconosce l’isola: tutto è avvolto in una nebbia sottile, e tutto a poco a poco si svela come per lampi intermittenti di luce. Telemaco riconosce il padre, Euriclea ritrova nel mendico il fanciullo del tempo felice, Penelope cede finalmente alla prova del letto nuziale, e riabbraccia dopo vent’anni lo sposo intrepido: i proci riconoscono il vendicatore solo un attimo prima della morte. L’azione lenta e inarrestabile si svolge tra due poli inauditi, la capanna di un guardiano di porci e il palazzo reale, dove Odìsseo è venuto a riprendersi la donna, il figlio, la ricchezza e il potere. Ai paesaggi marini dell’avventura e delle tempeste succedono gli angoli silenti di una piccola isola ionia, con i suoi porti, le rocce, le grotte, i sentieri sassosi che portano alla reggia, teatro del dramma. Guidato da Atena, “dea dell’intelligenza e della forza”, cioè guidato dall’ispirazione interiore, Odìsseo...

L'Odissea com'è: Canti I-XII

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 904

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

L'Odissea com'è: Canti XIII-XXIV

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 920

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

Erga-Logoi. Vol. 2, No. 2 (2014)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 210

Erga-Logoi è una rivista, soggetta a peer-review, di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità; un concetto, quest'ultimo, da intendere in senso ampio sul piano dell'estensione geografica e cronologica. Il titolo è stato scelto per sottolineare, evocando il proemio metodologico di Tucidide - benché la contrapposizione abbia ovviamente, in quel contesto, valore diverso -, l'intento di guardare al mondo antico prestando attenzione sia al “fatto” (gli eventi storici, la produzione artistica, la cultura materiale), sia al “detto” (il discorso poetico, letterario, storico, normativo nella sua forma orale e scritta). Erga-Logoi is a peer-reviewed journal of ancient history, literature, law and culture, as broadly conceived in geographical and chronological terms. Evoking Thucydides' methodological exordium (although in that context the opposition obviously has a different value), the name of the Journal was chosen to reflect its intention of looking at the ancient world paying attention to both “facts” (historical events, artistic production, material culture) and “words” (literary, historical, legal production in its oral and written forms).

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Ultimi ebook e autori ricercati